da
https://moveo.telepass.com/concerto-ligabue-reggia-caserta-2025-info/
1. Ligabue alla Reggia di Caserta: orari del concerto e apertura del
“Ligavillage”
2. La possibile scaletta del concerto
3. Come raggiungere la Reggia di Caserta e dove parcheggiare
4. Il piano bus e navette in occasione del concerto
Ligabue live alla Reggia di Caserta: tutte le info sul concerto-evento
del 6 settembre. Orari, come arrivare, dove parcheggiare e molto altro.
In attesa del tour del 2026, il prossimo sabato Luciano Ligabue sarà
protagonista di una serata irripetibile. Un contesto maestoso e un
artista simbolo del rock italiano: il ritorno del rocker emiliano sul
palco, stavolta nella splendida cornice della Reggia di Caserta, si
preannuncia come uno dei concerti più attesi dell’estate 2025. Dopo
l’esplosiva data al Campovolo andata in archivio lo scorso giugno, il
tour dell’artista fa tappa anche in Campania con un evento speciale
intitolato “La notte di Certe Notti“.
SCOPRI LA SCALETTA
https://moveo.telepass.com/concerto-ligabue-reggia-caserta-2025-info/#:~:text=In%20attesa%20del,all%E2%80%99appuntamento%20di%20sabato.
Per il live di Ligabue alla Reggia di Caserta sono in arrivo 36mila
persone. Ecco tutte le info da sapere per arrivare preparati
all’appuntamento di sabato.
1. Ligabue alla Reggia di Caserta: orari del concerto e apertura del
“Ligavillage”
Il concerto è in programma sabato 6 settembre alle ore 21. Per
l’occasione, il sito monumentale ospiterà un vero e proprio villaggio
tematico, il “Ligavillage”, aperto già da venerdì 5 settembre alle 12,
che animerà cortili e spazi esterni della Reggia con attività,
installazioni ed esperienze legate all’universo creativo di Ligabue.
L’iniziativa darà vita a una due giorni all’insegna dell’intrattenimento
e della condivisione: i fan potranno esplorare mostre dedicate alla
carriera del cantautore, ammirare memorabilia, acquistare merchandising
esclusivo e partecipare ad attività ludico-culturali. Non mancheranno
aree food & drink, un’arena cinema, zone camping, spazi sportivi e aree
bimbo. Saranno inoltre presenti stand di associazioni attive nei campi
del sociale, dell’ambiente e dell’inclusione.
Per quanto riguarda i biglietti, non ce ne sono più: il live è
completamente sold out.
2. La possibile scaletta del concerto
Non c’è ancora una setlist ufficiale, ma questa comprenderà sia i brani
storici che le hit più recenti. Ecco quindi la possibile scaletta, che
dovrebbe replicare quella andata in scena al Campovolo:
• Non cambierei questa vita con nessun’altra;
• Balliamo sul mondo;
• L’odore del sesso;
• Niente Paura;
• Il sale della terra;
• Ho smesso di tacere;
• Marlon Brando è sempre lui;
• Bar Mario;
• Non è tempo per noi;
• Musica Ribelle;
• Ho messo via;
• Piccola stella senza cielo;
• A che ora è la fine del mondo;
• L’amore conta;
• Luci d’America;
• Il giorno dei giorni;
• Buonanotte all’Italia;
• I “ragazzi” sono in giro;
• Ti sento;
• Eri bellissima;
• Il giorno di dolore che uno ha;
• Quella che non sei;
• Certe Notti;
• Sulla mia strada;
• A modo tuo;
• Questa è la mia vita;
• Tra palco e realtà;
• Urlando contro il cielo;
• Sogni di Rock ‘n Roll.
3. Come raggiungere la Reggia di Caserta e dove parcheggiare
Ci sono varie modalità per raggiungere la Reggia di Caserta. In auto, si
può percorrere l’autostrada A1 e uscire a Caserta Nord, seguendo poi le
indicazioni per il centro città. Se si arriva tramite l’autostrada A30,
si deve uscire a Caserta Sud e seguire le indicazioni. In città, sono
disponibili numerosi parcheggi a pagamento, sia pubblici che privati: il
consiglio è di dare uno sguardo ai parcheggi convenzionati.
Il parcheggio più vicino all’ingresso principale di Piazza Carlo di
Borbone si trova nel Sottovia Carlo Vanvitelli. Un’altra opzione è il
parcheggio Jolly h24 Caserta, situato a circa 300 metri dalla Reggia.
Inoltre, la città offre strisce blu (al costo di 1€/h), alcune delle
quali sono molto vicine agli ingressi di Piazza Carlo di Borbone e Corso
Giannone.
Caserta è ben collegata anche in treno: la Stazione Ferroviaria, servita
dall’alta velocità, si trova proprio di fronte alla Reggia. Per chi
arriva in aereo, l’Aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino è il
punto di arrivo ideale, da cui è possibile prendere un autobus o un taxi
per raggiungere facilmente la Reggia di Caserta.
4. Il piano bus e navette in occasione del concerto
Per garantire una gestione ottimale dell’afflusso di pubblico, oltre al
capoluogo sono stati coinvolti anche altri comuni dell’area circostante,
come Casagiove, Santa Maria Capua Vetere, San Nicola La Strada,
Casapulla e San Marco Evangelista. L’obiettivo è coordinare in modo
efficiente sia il traffico che la disponibilità di parcheggi sul territorio.
Il piano logistico prevede l’arrivo di numerosi spettatori tramite bus
organizzati, con punto di raccolta principale nel parcheggio di via
Caduti sul Lavoro, situato vicino al casello Caserta Nord e ricadente
nel territorio comunale di Casagiove.
Chi invece opterà per l’auto privata potrà usufruire di una rete di
parcheggi attivati nei comuni limitrofi. A Caserta, saranno disponibili
aree come il Parking Giannone, il Vanvitelli Parking, il Figo Rent, i
parcheggi Feudi, Amendola, G.M. Bosco e San Leucio. Nel vicino comune di
Casagiove si potrà sostare presso l’Area Mercato e il parcheggio Apollo.
A San Nicola La Strada, le aree attrezzate includono l’Area Cimitero, il
Teatro San Nicola, il parcheggio Giulia e lo Studio Uno. A San Marco
Evangelista, sarà disponibile l’A1 Expo, mentre a Santa Maria Capua
Vetere l’accoglienza dei veicoli sarà gestita presso l’Area Mercato.
Dai vari punti di sosta, i partecipanti potranno raggiungere la Reggia
grazie a un servizio navetta gratuito attivato da Air Campania Spa,
mentre per chi preferisce spostarsi a piedi, sono stati allestiti
percorsi pedonali controllati e assistiti. Infine, è stato previsto
anche un rafforzamento del trasporto ferroviario, con treni straordinari
pensati appositamente per facilitare il rientro degli spettatori dopo il
concerto.