Groups keyboard shortcuts have been updated
Dismiss
See shortcuts

Festa a Mare agli Scogli di Sant’Anna, Ischia, luglio 2024

5 views
Skip to first unread message

Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
Jul 23, 2024, 1:37:02 AM7/23/24
to InfoNapoli Newsletter
da
https://www.napolitoday.it/eventi/ischia-festa-mare-scogli-sant-anna-2024.html

Ischia, torna la Festa a Mare agli Scogli di Sant’Anna

DOVE
Ischia

QUANDO
Dal 25/07/2024 al 25/07/2024
Dalle ore 18

Redazione
22 luglio 2024 12:33

Storia, tradizioni, miti, leggende, innovazioni ed antiche usanze:
ecco che si rinnova l’appuntamento con la festa più attesa dell’anno.
La tradizionale processione delle partorienti verso il tempietto
dedicato a Sant’Anna, la sfilata delle quattro barche allegoriche
galleggianti in concorso, l’inserimento di un premio social che
coinvolge influencer selezionati e il pubblico del web, la
partecipazione dei giovani studenti isolani, l’esibizione della
giovane talentuosa artista Marta Viola, lo show cooking con il Guest
Chef Bruno Barbieri, l’emozionante spettacolo dell’incendio del
Castello Aragonese sulle note dell’ormai rituale brano Blue Dolphin,
lo spettacolo piromusicale, lo sguardo sui giovani talenti isolani nel
pre festa del 24 luglio con “Verso Sant’Anna” e, infine, l’attenzione
alla tutela ambientale con “Operazione Sant’Anna” a cura dell’AMP
Regno di Nettuno che coinvolgerà le associazioni del territorio.

Questi gli elementi salienti della novantaduesima edizione della Festa
a mare agli scogli di Sant’Anna che intreccia il legame ancestrale ed
indissolubile degli abitanti dell’isola d’Ischia con il mare e la
terra, con il sacro e il profano, delineandone l’identità.

“La Festa di Sant’Anna sin dalle sue origini intreccia l’identità
religiosa alla tradizione popolare. L’amministrazione comunale intende
mettere in risalto la consuetudine beneaugurale del popolo di
pescatori che soleva recarsi in gozzi addobbati con le puerpere verso
la chiesetta di Sant’Anna nel giorno a lei dedicato, rinnovando
l’antico rito religioso dedicato alle partorienti.

E lo scenario d'incanto che offre la chiesina di Sant'Anna, dalla
quale si gode di una vista privilegiata sulla baia di Cartaromana e
sul Castello Aragonese, restituisce un’immagine intima e suggestiva
dell’isola d’Ischia, che ogni anno richiama turisti e residenti”
sottolinea l’assessore al Turismo e Grandi Eventi Luigi Di Vaia.

LE BARCHE ALLEGORICHE

Le quattro barche allegoriche, il cui ordine di sfilata si stabilirà
il giorno 24 luglio con una gara di canoa in tandem nello specchio
acqueo antistante il Castello Aragonese organizzata dal Club Auras (si
ringrazia per questo il pres. Carlo Piccoli e il rappr. della squadra
Vincenzo Trani) e alla quale parteciperanno studenti degli istituti
scolastici isolani, saranno le seguenti

ISCHIA, TERRA D’INCANTO E VIRTU’ a cura dell’ANS Diving Ischia
Ischia
La barca “Ischia, terra d’incanto e virtù” è stata realizzata con il
sostegno dall’associazione ANS Diving Ischia, con un gruppo composto
da esperti costruttori e qualcuno alla prima esperienza, sempre
affannato ma tuttavia, con amore e dedizione, cimentandosi nella
preparazione del carro, con la volontà di raccontare e tramandare
quello che può essere considerato un costume sociale, un’usanza che ha
per molto tempo contraddistinto la popolazione di questa splendida
isola, in tempi ormai passati.
La tradizione del “cala cala” è una delle più antiche della nostra
Isola e rappresenta senza dubbio un modo peculiare di vivere il
territorio attraverso la sua autenticità e il contatto con la sua
gente. In questa parola derivante dal verbo greco kaleo, vi è tutta
l’essenza del popolo ischitano, dell’anima di Ischia, racchiusa nel
suo essere terra di mare e terra. Questa tradizione oramai persa, in
realtà vive ancora tra i vicoli della nostra Isola, dove le signore
ancora usano u’canist per le loro spese. Tuttavia vi è nascosto un
significato ambivalente. Se per alcune zone del nostro territorio,
l’azione era intesa come un baratto, espressa nell’atto di
mandare qualcosa giù, dall’alto verso il basso, in attesa di ricevere
qualcos’altro in cambio, per altre zone dell’isola, il cala cala aveva
un’accezione più negativa, dettata anche dalle diverse condizioni
sociali e rappresentava un furto. Con questo carro si è voluto
rappresentare quello che il cala cala è stato per l’isola di Ischia
con un piccolo aneddoto che speriamo faccia ridere e divertire tutti
coloro qui presenti per godersi la novantaduesima edizione della Festa
di Sant’Anna

LA LEGGENDA DELL’UOVO DI VIRGILIO a cura dell’Associazione Aldebaran
Turismo e Cultura
Rappresentazione di tre figure (San Gennaro, Partenope, San Virgilio)
che riprendono la cultura napoletana e Ischitana con al centro l'uovo
di Virgilio. Le figure danzano come un carillon e quindi sono
destinati a non raggiungersi mai.

LA DANZA DELLA MEDUSA a cura dell’Associazione P.I.D.A.
Il mare è orizzonte possibile di sogni e desideri, un altrove dove
essere liberi ed esprimere la propria unicità, giocando con l'altro.
La medusa diventa, così, simbolo di fragilità che si trasforma in
bellezza, la sua danza è uno spettacolo che incanta e che trascina con
sé le nostre aspirazioni più segrete.
La barca allegorica è un omaggio al mare della nostra isola, ma
soprattutto è un inno alla speranza per tutti i giovani che si
affacciano alla vita.
La barca è stata pensata in chiave di sostenibilità ambientale e
circolarità. Realizzata in bamboo, sarà alimentata da pannelli
fotovoltaici e batterie ed avrà nel suo ciclo di vita un bilancio di
CO2 positivo. Dopo la festa si trasformerà in una cassa armonica
galleggiante per concerti ed eventi e girerà l’isola fino a settembre.

UN GIGANTE DENTRO DI NOI a cura della Pro Loco Lacco Ameno.
La barca rappresenta Ischia, un'isola unita e coesa, non frammentata
in comuni, ma compatta nella sua essenza. È un'isola che si racconta
attraverso leggende, tradizioni e costumi di ieri e di oggi, rivelando
un popolo intriso di resilienza. Questo è il vero segreto per
proteggere la loro amata terra: la forza interiore e la determinazione
a preservare ciò che è caro.

LA GIURIA

A giudicare le barche allegoriche che sfileranno nei loro consueti 20
minuti di tempo previsti, sarà l’autorevole giuria presieduta da
Lucia Fortini, Assessore Regionale alla Scuola e alle Politiche
Sociali e Giovanili Regione CampaniaOn Giovanni Legnini, Commissario
Straordinario per la ricostruzione post sisma e post frana sull’isola
di Ischia
Bruno Barbieri, chef pluri premiato Michelin con 7 stelle in carriera,
conduttore televisivo e imprenditore italiano
Rocco Barocco, affermato stilista e promotore del Made in Italy nel
mondo dell’alta moda internazionale
Marina Fumo, Architetto e consulente Scabec (società in house della
Regione Campania).

I PREMI

Premio Funiciello. Artista isolano il cui segno distintivo delle sue
opere sono il vivace connubio di colori splendenti che trovano
espressione soprattutto nei suoi famosi collage con la stoffa. Viene
assegnato al miglior bozzetto artistico e quest’anno sarà suddiviso in
due sezioni: Premio Funiciello per il miglior bozzetto delle barche in
concorso e Premio Funiciello sez. Scuola Viva per l’ideazione della
barca allegorica
Premio Andrea Di Massa (alla memoria di uno dei migliori costruttori)
Assegnato da una giuria tecnica sulla base della valutazione della
complessità realizzativa e della maggiore innovazione scenografica
Premio Nerone (al secolo Giovan Giuseppe Sorrentino)
Il premio a lui intitolato viene annualmente assegnato dalla famiglia
Sorrentino, i quali valutano ogni volta la barca che ha meglio
interpretato lo Spirito della Festa
Premio Domenico Di Meglio, in memoria del maestro di giornalismo locale.
Ad assegnarlo sarà, come sempre, il popolo che assiste alla festa che
voterà la barca preferita accendendo la torcia del proprio smartphone:
un modo per regalare alla scenografia della Festa un momento ancora
più bello: la baia si illuminerà di tante piccole luci.
Premio Mario Mazzella dedicato alla memoria dell’artista famoso per
l’essenzialità figurativa e stilistica delle sue opere dalle tipiche
architetture isolane e dai colori pastello. Verrà assegnato dagli
eredi dell’artista isolano apprezzato in tutto il mondo, alla barca
che rispetta l’equilibrio tra forma e colore.
Premio social e voto da casa (novità di questa edizione 2024): a
giudicare le barche saranno i 5 influencer ospiti e il pubblico da
casa che potrà votare la barca preferita attraverso un sondaggio che
sarà aperto tra le stories della pagina instagram
@visitischia.official (dove saranno pubblicati contenuti in live sulla
festa) in una finestra di 20 minuti a partire dal termine dell’ultima
esibizione. Il voto del pubblico contribuirà alla classifica degli
influencer che assegnerà il nuovo premio “social”.

LA SERATA

La serata spettacolo condotta da Carmen Cuomo, preceduta dalla parata
della Banda Musicale Città di Ischia per le strade del borgo dalle ore
19,30, avrà inizio alle ore 21:00 con la sfilata delle quattro barche
allegoriche in concorso, e vedrà la partecipazione straordinaria del
Guest Chef Bruno Barbieri che si cimenterà in uno show cooking con le
giovani promesse del corso di cucina dell’Istituto Telese. Flavio
Mazzella, Francesco Paolo Di Costanzo, Jonathan Mc Guire, Miriam
Mattera prepareranno quattro versioni della tradizionale ricetta della
cucina napoletana della Parmigiana di Melanzane con il supporto, la
supervisione e infine la “valutazione/spettacolo” del noto chef
stellato Barbieri.
Spazio anche alla musica con l’intervento della giovane cantante
emergente Marta Viola.
Dopo le premiazioni delle barche in concorso, occhi rivolti allo
spettacolo più atteso dell’anno: l’incendio del Castello Aragonese
sulle note dell’ormai acclamata Blue Dolphin e fuochi piromusicali che
illumineranno la Baia

EVENTI COLLATERALI “VERSO SANT’ANNA 2024”

24 luglio ore 18:30 “C'era una volta... il Borgo di Ischia Ponte”
Tour dell’antico borgo con guida esperta. Viaggio tra tradizione e
cultura con degustazione prodotti tipici e vino locale

24 luglio ore 20:00
“Ischia Talent Show”, musicisti ischitani in concerto

25 luglio ore 18:00 Processione in barca dal piazzale delle Alghe e
Santa Messa Solenne alle ore 19:00 dedicata alle partorienti alla
chiesetta di Sant’Anna agli scogli di Cartaromana. La funzione
religiosa sarà presieduta da Sua Eccellenza Mons. Carlo Villano
Vescovo di Ischia in presenza delle massime autorità civili e
religiose.

Dal 15 al 26 luglio, lunedì, martedì, venerdì, sabato: Laboratorio
d'arte " Aspettando S.Anna".
Mostra artisti ischitani con creazioni “in live” di opere sul tema
"S.Anna" nello spazio antistante l'ufficio Infopoint VisitIschia in
Piazzetta San Girolamo 109. A seguire dal 23 al 25 luglio la mostra
dei lavori realizzati proseguirà ad Ischia Ponte presso il piazzale
Aragonese..

LA FESTA ECOSOSTENIBILE CON “OPERAZIONE SANT’ANNA”

Anche quest’anno la Festa darà particolare importanza all’ambiente
grazie al supporto dell’AMP Regno di Nettuno che coinvolgerà tutte le
associazioni del territorio isolano.
Giovedì 25 luglio al Piazzale Aragonese vi sarà un info point
ambientale a cura di Area Marina Protetta e laboratori di Educazione
Ambientale a cura di AMP ed associazioni ambientali
Sabato 27 luglio ore 8.30 con punto di ritrovo presso Ristorante da
Cocò per un coffee break, registrazione partecipanti, pianificazione
attività e distribuzione materiale per la pulizia, che inizierà per le
ore 9.30, delle scogliere e del fondale della baia.

________________________________________________________
guarda messsaggio dell'anno scorso
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/gdmuNhu6y-4
guarda messaggio di due anni fa
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/vP7XMo_Z5a0
guarda messaggio di tre anni fa
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/XY_1z4NsdC4
guarda messaggio di quattro anni fa,
quando la festa fu annullata per l'emergenza Covid
ma ci fu la nave scuola Amerigo Vespucci
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/-EpIx7iJLfA
guarda messaggi di cinque anni fa
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/8aAcU5Oz7Mg
guarda messaggio di sei anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/l4_cyKuXTfA
guarda messaggio di sette anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/Ho3XbSORHa0
guarda messaggi di otto anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/oXS3IsrXIl8
guarda messaggio di nove anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/eIc3dOhg1a8
guarda messaggio di dieci anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/7K6k5frnuek
guarda messaggio di undici anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/6TbeAr37fPE
guarda messaggio di dodici anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/jvUUO4ZWAwE
guarda messaggio di tredici anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/5bb054fa2327a18d
guarda messaggio di quattordici anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/8e9ccda9e51f05dd
guarda messaggio di quindici anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/e6adfd7e8263f6cf
guarda messaggio di sedici anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/cf58361206e3b7ea
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages