Da:
https://www.napolidavivere.it/2025/09/17/sacco-di-capua-2025-rievocazione-storica/
Il Sacco di Capua: Rievocazione storica in costume d’epoca con
spettacoli e visite
Published: 17 Settembre 2025 06:33 Updated: 18:13 Author Staff
Ritorna il bell’evento che ci propone una rievocazione storica
dell’assedio e degli assalti alle mura di Capua da parte di Cesare
Borgia per impadronirsi della città fedele a Federico II. Da non
perdere la XXXVII edizione.
Si terrà a Capua, nei giorni di sabato 20 e domenica 21 settembre
2024, la 37° edizione della rievocazione storica del Sacco di Capua.
Un evento in costume d’epoca, molto bello e curato, che avrà luogo
nell’area dei fossati di Largo Porta Napoli e che ripropone il giorno
della resa della città di Capua rievocandone i momenti chiave. Il 24
luglio 1501 a Capua ci furono migliaia di vittime a seguito
dell’attacco di Cesare Borgia, figlio del papa Alessandro VI, che
espugnò la città e pretese un riscatto dagli abitanti, dando comunque
il via ad un massacro della popolazione.
Una rievocazione storica che si ripete da più di 35 anni e attira
molti visitatori perché vengono ricreate, il più fedelmente possibile,
le atmosfere e i momenti che precedettero il Sacco, riproducendo con
dovizia di particolari gli eventi, dagli accampamenti degli assedianti
alle condizioni degli assediati. Un evento organizzato dalla Pro Loco,
patrocinato dal Comune di Capua.
L’allestimento dell’accampamento degli uomini d’arme verrà curato
dall’associazione “Compagnia d’arme la Rosa e la Spada” e verrà
riprodotto nei fossati delle mura cittadine antistanti Porta Napoli.
L’accampamento, che sarà visitabile liberamente, permetterà ai
visitatori di conoscere la vita quotidiana delle truppe dell’epoca
attraverso appositi percorsi didattici.
Il sacco di Capua 2025 – Programma di massima
Da non perdere Sabato e Domenica in Largo Porta Napoli la visita
all’accampamento degli uomini d’arme e poi Domenica la rievocazione
della grande Battaglia del Sacco. Durante i due giorni non
mancheranno:
• Rievocazione e combattimenti: si potrà assistere al tentativo di
assalto francese alle mura della città vivendo il “Sacco di Capua, la
battaglia e la caduta della città” con centinaia di rievocatori che
riporteranno in vita quegli eventi storici.
• Duelli d’arme, le prove di tiro con arco e le dimostrazioni degli
archibugieri.
• Vita da campo: si potranno esplorare gli accampamenti dei soldati,
scoprendo la vita quotidiana dell’epoca e assistere a dimostrazioni di
cucina da campo.
• Cultura e racconti: Si potrà partecipare a percorsi guidati,
ascoltare il racconto “Echi di un massacro” scritto e diretto da Jury
Monaco e seguire gli studenti dell’ISIS Federico II Capua e dell’
Istituto Tecnico G. C. Falco – Capua in un percorso di
approfondimento storico.
*Per partecipare ai percorsi della memoria “Echi di un massacro” o
alla visita guidata al Museo Campano occorre prenotarsi telefonando
al 0823962729 o inviare una mail a
proloco...@gmail.com
L’evento è co-organizzato con la Compagnia d’Arme La Rosa e La Spada
Per maggiori informazioni – Pro Loco Capua – (sulla pagina troverete
anche il programma di dettaglio dei due giorni di festa)
https://www.facebook.com/infocapua
<
http://www.avg.com/email-signature?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail>
Privo di
virus.www.avg.com
<
http://www.avg.com/email-signature?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>