da
https://www.insiemenews.it/2022/07/14/agerola-sui-sentieri-degli-dei-programma-2022/
Agerola Sui Sentieri degli Dei con Bennato e 44 eventi
Si inizia il 18 luglio con Edoardo Bennato. Attesi Sergio Cammariere,
Michele Bravi, Concato e Brunori SAS. Doppio omaggio a Franco Battiato
Salvatore D'Angelo
DI
SALVATORE D'ANGELO
14 LUGLIO 2022
Agerola Sui Sentieri degli Dei, il Festival dell’Alta Costiera Amalfitana
con 44 eventi, quasi uno ogni sera, a partire dal 18 luglio per finire l’8
settembre. Ieri mattina, al Gambrinus di Napoli, la presentazione del ricco
cartellone di eventi che spazia dalla musica alla letteratura e al teatro.
Promosso dal Comune e dalla Pro Loco di Agerola, il Festival rappresenta
anno dopo anno un punto di riferimento di qualità per i turisti che scelgono
di trascorrere le proprie vacanze sulla Divina. Ma anche un approdo di relax
e bellezza per quanti decidono di raggiungere Agerola solo per una sera
dalle città interne. Si fa anche meglio dello scorso anno, che pure ebbe un
programma eccezionale, quando gli eventi programmati furono 42.
Prima con Edoardo Bennato
Gli eventi principali si terranno al Parco della Colonia Montana, una
suggestiva terrazza affacciata sul mare. È lì che lunedì sera Edoardo
Bennato si intratterrà con Gian Maurizio Foderaro per la chiacchierata
inaugurale del Festival. L’iniziativa è caratterizzata anche dalla consegna
di sei riconoscimenti. Il 19 luglio, nello stesso scenario, Bennato
riceverà, infatti, il Premio Salvatore Di Giacomo e poi terrà un concerto
insieme al Quartetto Flegreo.
Immagine:
https://www.insiemenews.it/wp-content/uploads/2022/07/Agerola-Sui-Sentieri-degli-Dei-4-800x1120.jpeg
oppure scaricare il file allegato a questo messaggio.
Il 20 luglio sarà la volta di Gino Rivieccio, che riceverà il Premio Roberto
Bracco e poi porterà in scena “Da cosa nasce cosa”. Premio HHT Onlus, il 24
luglio, a Michele Bravi che presenterà “Zodiaco”. Giovedì 4 agosto il Premio
Francesco Cilea sarà consegnato a Sergio Cammariere che poi si esibirà in
concerto. L’11 agosto, invece, il Premio Speciale Festival Agerola sarà
consegnato a Brunori SAS che si intratterrà con Foderaro in un incontro di
musica e parole. Il 17 agosto, invece, Fabio Concato riceverà il Premio
Agerola alla Carriera prima del concerto “Musico ambulante”.
Dagli omaggi a Battiato al concerto all’alba del 15 agosto
Tra gli altri eventi da segnalare gli omaggi a Franco Battiato di Giovanni
Caccamo, il 22 luglio, e di Simone Cristicchi con Amara, il 23 luglio. Il
primo di agosto Dolcenera con i Neri per Caso. Musica colta e jazz il 2
agosto con Danilo Rea e Luciano Biondini, il 3 agosto con Flo, il 6 agosto
con Fiorenza Calogero, Mario Venuti il 10 agosto.
Il 9 agosto ci sarà La Traviata. Suggestivo l’appuntamento con l’Alba magica
al Monte Tre Calli, il 15 agosto alle ore 5.00 del mattino, animata dal
gruppo bandistico “Città di Agerola”. Per la letteratura, tra gli altri, da
segnalare l’incontro con Erri De Luca in Spizzichi e Bocconi, il 30 agosto.
Casucci, ass. regionale: «Festival modello a cui ispirarsi»
Regina Milo, assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Agerola, ha
dichiarato: «Questo è il festival di una comunità che non ha confini.
Vogliamo offrire giornate di bellezza ai nostri ospiti». Felice Casucci,
assessore regionale alla Cultura: «Questa offerta artistica si colloca all’interno
di una narrazione più ampia che fa emergere il territorio. La Regione vi
guarda con cura ed entusiasmo, crede nelle cose che si state facendo,
ritiene che siate un modello a cui ispirarsi».
Luca Mascolo, vice sindaco di Agerola: «Siamo diventati una meta turistica
con numeri importantissimi, abbiamo fatto tanti sacrifici per raggiungere
questi obiettivi». Gaetano Manfredi, sindaco della città metropolitana di
Napoli, ha rimarcato: «Si parla di qualità, la nostra sfida è offrirla per
competere con le grandi aree turistiche d’Europa e non solo e offrirla ai
milioni di turisti che vengono nella nostra Regione». Il sindaco di Agerola,
Tommaso Naclerio, ha puntualizzato: «Dietro agli eventi c’è qualità, storia,
racconto, tradizione e territorio. Il nostro pubblico cresce
proporzionalmente alla crescita della qualità dei nostri eventi».
__________________________________________________________________
guarda messaggio di tre anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/5ARYRhonki8
guarda messaggio di sei anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/DIuq5DDp52s
guarda messaggio di nove anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/U4RwSL_acDQ