Il nuovo Tesoro di San Gennaro: un Museo contemporaneo

5 views
Skip to first unread message

Assistente2

unread,
Oct 26, 2023, 9:00:53 AM10/26/23
to infonapoli...@googlegroups.com
Da:
https://grandenapoli.it/il-nuovo-tesoro-di-san-gennaro-un-museo-contemporaneo-accessibile-e-inclusivo/





Il nuovo Tesoro di San Gennaro: un Museo contemporaneo, accessibile e inclusivo
Opere in 3d e pannelli tattili, audioguide in 16 lingue (tra cui il
napoletano) e un percorso dedicato ai bambini con le voci di Patrizio
Rispo e Nunzia Schiano: tutte le novità del museo
ARTE E CULTURA

Il Tesoro di San Gennaro di tutti e per tutti: due anni di cambiamenti
con una rinnovata organizzazione che ha prodotto risultati
straordinari e iniziative di accoglienza, inclusione e accessibilità
per un Museo proiettato verso il futuro grazie agli investimenti di
D’Uva, ai fondi della comunità europea e alla generosità della
Fondazione Deloitte.

Due anni di risultati eccellenti che registrano, dall’autunno 2021
all’autunno 2023 un incremento di visitatori del 70%, con un trend in
costante crescita. La rinnovata organizzazione è guidata da Ilaria
D’Uva, amministratore di D’Uva s.r.l., un’azienda storica del settore
culturale, che ha recentemente sviluppato un nuovo modo di intendere
la valorizzazione dei musei; la direzione del Museo è affidata a
Francesca Ummarino mentre la curatela scientifica alla storica
dell’arte Laura Giusti.

I fantasmi di Posillipo: storie di amore e morte a Palazzo Donn’Anna
Il museo del Tesoro di San Gennaro, tutte le novità
Un Museo accogliente e accessibile grazie a una serie di interventi
mirati per accompagnare tutti i visitatori alla scoperta del tesoro di
Napoli:

videoguide in LIS a cui si accede in completa autonomia: tramite
qrcode si possono guardare i video di due attori professionisti che
raccontano nella lingua dei segni le opere del museo;
audiodescrizioni con testi realizzati ad hoc per facilitare la visita
alle persone ipovedenti e cieche;
accessibilità non soltanto come abbattimento delle barriere fisiche e
cognitive ma anche linguistiche: “Un Tesoro di audioguida”, nata a
giugno 2022, ideata e prodotta da D’Uva, si arricchisce di ulteriori 6
lingue (cinese, giapponese, coreano, ucraino, russo e portoghese,) in
aggiunta a quelle già presenti (italiano, inglese, francese, spagnolo,
tedesco e napoletano);
un nuovo percorso si affianca al suggestivo racconto tra voci e musica
dedicato agli adulti: l’audioguida dedicata ai più piccoli, una
speciale narrazione per permettere anche ai bambini di esplorare e
conoscere la storia di San Gennaro e di uno dei tesori più preziosi al
mondo, accompagnati dalle esilaranti interpretazioni di Patrizio Rispo
e Nunzia Schiano;
la grande novità sono le opere realizzate in 3D e i pannelli tattili:
l’incredibile riproduzione della mitra gemmata in scala 1:1 e i
pannelli tattili touchstone per riconoscere le forme della collana di
San Gennaro, degli ostensori e degli altri doni dedicati al Santo
Patrono; nella Real Cappella, grazie al contributo di Deloitte, sono
state create la versione in 3D del dettaglio del Paliotto d’argento
dell’Altare Maggiore di Gian Domenico Vinaccia, e la traduzione
tattile a rilievo del dipinto olio su rame di Jusepe de Ribera. Il
lavoro di riproduzione è stato realizzato da Art-Up, una compagine di
aziende Sannite, che tramite la digitalizzazione delle opere ha creato
modelli dettagliati e aderenti agli originali, con la supervisione
scientifica del SAAD-Suor Orsola Benincasa (Servizio di Ateneo per le
Attività degli studenti con Disabilità e DSA).
l’abbattimento delle barriere fisiche e architettoniche, grazie
all’inserimento di passamano in ferro, servoscala per accedere al
museo e ai bagni, panchine lungo il percorso, scivoli per facilitare
l’ingresso e la rimodulazione dei banchi di biglietteria per renderli
idonei a più accoglienti;
piantine di orientamento in ceramica;
fari letismart, piccoli dispositivi che emanano dei suoni per
facilitare il percorso;
brochure in scrittura nerobraille in cui vengono descritte la Cappella
e le Sacrestie;
pannelli in braille con la descrizione delle sale;
Lo staff del Tesoro di San Gennaro ha seguito, infine, un corso di
formazione per l’accoglienza dei visitatori, nonostante gli itinerari
siano pensati per rendere la visita del tutto autonoma.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages