"Sound: È aperto a tutti quanti": MUSICA A PRANZO – Concerti gratuiti del Conservatorio San Pietro a Majella + I POMERIGGI CON I MAESTRI, Gallerie d’Italia di Napoli, Palazzo Piacentini, edificio storico dell’ex Banco di Napoli, Via Toledo, 177, Napoli, fino al 4 dicembre 2025

4 views
Skip to first unread message

Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
Oct 9, 2025, 8:55:03 AMOct 9
to InfoNapoli Newsletter
da
napolidavivere.it/2025/10/06/sound-aperto-a-tutti-quanti-autunno-2025-napoli/


Concerti gratuiti del Conservatorio San Pietro a Majella a Gallerie d’Italia
Published: 6 Ottobre 2025 19:16 Updated: 8 Ottobre 2025 18:37
Author Staff

Ritornano i concerti di “Sound: È aperto a tutti quanti” la rassegna
gratuita che prevede un ricco programma di concerti realizzato assieme
al Conservatorio Musicale di Napoli “San Pietro a Majella” nello
splendido Palazzo Piacentini nel centro di Napoli, già sede del Banco di
Napoli

Fino al 4 dicembre 2025 a Palazzo Piacentini a Napoli, in via Toledo,
sede delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, si terrà la nuova
edizione della rassegna musicale Sound. È aperto a tutti quanti- Autunno
2025 organizzata in collaborazione con il Conservatorio di Musica San
Pietro a Majella di Napoli”.

Il programma dei concerti prevede un vasto repertorio che spazia dalla
musica da camera al jazz con i concerti che si terranno presso Gallerie
d’Italia, via Toledo 177 a Napoli.

La rassegna “Sound. È aperto a tutti quanti- Autunno 2025” prevede per
questo autunno:

• 13 concerti degli Allievi “Musica a pranzo” che si terranno il
martedì e sabato alle ore 13.30
• 4 concerti dei Maestri ” Pomeriggi con i maestri” che si terranno
alle ore 17.00 nei giorni specificati.

I concerti sono tutti ad accesso gratuiti fino a esaurimento posti
disponibili a si terranno presso Palazzo Piacentini Gallerie d’Italia,
in via Toledo 177 a Napoli.

MUSICA A PRANZO – Concerti degli allievi

• 4 OTTOBRE ore 13.30 Carlo Celotti, voce Antonio Coccia, voce Laura
D’Aniello, voce Vincenzo Silvestro, pianoforte Gian Piero Bencivenga,
chitarra Marco Dell’Aversana, mandolino Antonio Coccia Lo cunto de le radici
• 7 OTTOBRE ore 13.30 Luca Tia, pianoforte Johann Sebastian Bach dal
libro I del Clavicembalo ben temperato Preludio e fuga in Mi maggiore,
BWV 854 Preludio e fuga in mi minore, BWV 855 Ludwig van Beethoven
Sonata in Fa maggiore op.10 n. 2 Allegro Allegretto Presto Robert
Schumann Novelletten in Fa maggiore op. 21 n. 1 Markirt und kraftig
(Marcato e forte) Ausserst rasch und mit Bravour (Estremamente rapido e
con bravura) Leicht und mit Humor (Leggero e con humor) Ballmässig. Sehr
munter (Molto vivace) Rauschend und festlich (Rumoroso e festoso) Sehr
lebhaft (Molto vivace) Ausserst rasch (Estremamente rapido) Sehr lebhaft
(Molto vivace)
• 11 OTTOBRE ore 13.30 Yukie Moriyama, Fiordiligi Sara Iorio,
Dorabella Rossella D’Apice, Despina Gabriele Rossi, Ferrando Francesco
Starace, Guglielmo Andrea Mocerino, Don Alfonso Francesco Capozzi,
pianoforte Wolfgang Amadeus Mozart La scuola degli amanti selezione dal
primo atto del Così fan tutte progetto a cura di Daniela del Monaco
• 14 OTTOBRE ore 13.30 Riccardo Iaccarino, chitarra Heitor
Villa-Lobos Preludio IV in mi minore Domenico Scarlatti Sonata in do
minore K. 11 Allegro Manuel María Ponce Sonatina Meridionàl Campo Copla
Fiesta Johann Sebastian Bach Fuga in mi minore BWV 1000 H. Villa-Lobos
Preludio III in la minore (Homenagem a Bach) Ètude in mi minore n. 11
Vladimir Vallefuoco, chitarra Fernando Sor Introduzione e variazioni su
Marlborough s’en va t’en Guerre, op. 28. Francisco Tárrega Fantasia sui
temi de La traviata di Giuseppe Verdi Joaquín Turina Sonata op. 61
Allegro Andante Allegro vivo Isaac Albéniz Asturias
• 21 OTTOBRE ore 13.30 Niccolò Laiso, violino Irene De Filippo,
pianoforte César Franck Sonata in La maggiore per violino e pianoforte
Allegretto ben moderato Allegro Recitativo-Fantasia: Ben moderato.
Largamente con fantasia Allegretto poco mosso Sergej Prokof’ev Sonata n.
2 in re maggiore per violino e pianoforte, op. 94 bis Moderato Scherzo:
Presto – Poco più mosso del – Tempo I Andante Allegro con brio – Poco
meno mosso – Tempo I – Poco meno mosso – Allegro con brio
• 28 OTTOBRE ore 13.30 Francesco Attore (FA) – Francesca Polito (FP)
– Samantha Gargiulo (SG) – Gianluca Loffredo (GL) – Giuseppe Ariano (GA)
– Giuseppe di Palma (GP), flauti Georg Philipp Telemann Fantasia n. 10
per flauto solo (GA) Eugène Bozza Image op. 38 per flauto solo (GL)
Wolfgang Amadeus Mozart Duetto n. 1 (GA – GL) Franz Doppler Fantasia su
Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini per due flauti (FA – GP)
Pëtr Il’ič Čajkovskij – Doris Geller e Ian Deterling (trascrizione)
Selezione da Lo schiaccianoci (FA – FP – SG – GL) Overture Miniature
Danza degli zufoli Danza della fata Confetto Danza Russa (Trepak)
Georges Bizet – Kurt Walther (trascrizione) Selezione dalla Carmen (FA –
FP – SG – GL) Overture Habanera Intermezzo Toreador Giuseppe Verdi –
Joachimm Linckelmann (trascrizione) Sinfonia dal Nabucco (FA – FP – SG – GL)
• 1 NOVEMBRE ore 13.30 Luigi Diana, pianoforte Fryderyk Chopin
Notturno in do minore, op. 48 n. 1 Scherzo n. 1 in si minore, op. 20
Ballata n. 4 in fa minore per pianoforte, op. 52 Sergej Rachmaninov
Preludio, op. 3 n. 2 Claude Debussy Prélude n. 12 (Feux d’artifice) da
Préludes, secondo libro, L 131 Franz Liszt Un sospiro da Trois Études de
concert Domenico Scarlatti Toccata in re minore, K. 141
• 4 NOVEMBRE ore 13.30 Mario Brusini, fagotto Pierdavide Falco, oboe
Carlo Martiniello, pianoforte Eugene Jancourt Fantasia per oboe, fagotto
e pianoforte dalla Semiramide di Gioachino Rossini Antonio Torriani
Divertimento per fagotto e pianoforte sulla Lucia di Lammermoor di
Gaetano Donizetti Louis Stanislas Verroust Fantasia per oboe e
pianoforte sul Don Pasquale di Gaetano Donizetti Robert Schumann –
Martin Gatt (trascrizione) 3 romanze op. 94 per fagotto e pianoforte
Nicht schnell Einfach, innig Nicht schnell Camille Saint-Saëns Sonata in
re maggiore per oboe e pianoforte Andantino Senza indicazione di tempo
Molto allegro Francis Poulenc Trio per oboe, fagotto e pianoforte Presto
Andante Rondò
• 8 NOVEMBRE ore 13.30 Adriana Silluzio – Corrado Calleri, sax
soprano Laura Sorrentino – Mattia Lo Regio, sax alto I Serena Pecoraro –
Andrea Russo, sax alto II Giovanni Trinchillo – Martina Riemma – Dario
Verdoliva, sax alto III Giuseppe Gibilisco – Marco Nero – Daniele
Peligra, sax tenore Lorenzo Esposito – Corrado Ferla, sax baritono Mario
Moccero, sax basso Gianfranco Brundo, direttore Danny Elfman – Stefano
Perez (arrangiamento) Elfman Cinema Sax Collection Ennio Morricone –
Gaetano Di Bacco (arrangiamento) Morricone Suite George Gershwin –
Roland Kernen (arrangiamento) Gershwin Favourites Leonard Bernstein West
Side Story Selections Nino Rota – Lorenzo G. Lima (arrangiamento) Da
Corleone a Fellini Astor Piazzolla – Theodore Kerkezos (arrangiamento)
Fuga e Misterio
• 11 NOVEMBRE ore 13.30 Donato De Crescenzo – Giordano Caruso –
Marco Mennillo – Antonio Ikhsanov, trombe Vassily Brandt Country
pictures In the Church Under a Lime Tree At the Feast Umberto Pannullo –
Cristhian Somma – Marisa Schiano Lomoriello – Tommaso De Rita, flauti
Eugène Bozzà Jour d’été a la montagne Pastorale Aux bords du torrent Le
chant des forets Ronde Stefano Delle Chiaie, flauto Mario D’Angelo, oboe
Vincenzo Zavota, clarinetto Marta Lamagna, fagotto Wolfgang Amadeus
Mozart – Milan Munclinger (arrangiamento) Adagio e Allegro K. 594
Corrado Calleri, sax soprano Alessio Anastasio, sax alto Daniele
Peligra, sax tenore Corrado Ferla, sax baritono Gabriel Pierné
Introduction et Variarions sur une Ronde Populaire Gianluca Loffredo,
flauto Mario D’Angelo, oboe Chiara Corvino, clarinetto Ruben Sala,
fagotto Jean Francaix Quatuor Allegro Andante Allegro molto Eugène Bozza
Trois Pièces Andantino Allegro vivo Moderato
• 15 NOVEMBRE ore 13.30 Nicola Rosiello, pianoforte Ludwig van
Beethoven Sonata n. 11 in Si bemolle maggiore, op. 22 Allegro con brio
Adagio con molta espressione Minuetto Rondò. Allegretto Robert Schumann
Carnaval: scènes mignonnes sur quatre notes, op. 9 Préambule – Quasi
maestoso Pierrot – Moderato Arlequin – Vivo Valse noble – Un poco
maestoso Eusebius – Adagio Florestan – Passionato Coquette – Vivo
Replique – L’istesso tempo Sphinxes Papillons – Prestissimo
A.S.C.H.-S.C.H.A. (Lettres dansantes) – Presto Chiarina – passionato
Chopin – Agitato Estrella – Con affetto Reconnaissance – Animato
Pantalon et Colombine – Presto Valse allemande – Molto vivace
Intermezzo: Paganini – Presto Aveu – passionato Promenade – Con moto
Pause – Vivo, precipitandosi Marche des «Davidsbündler» contre les
Philistins – Non allegro Sergej Rachmaninov Momento musicale, op. 16 n. 1
• 22 NOVEMBRE ore 13.30 Donato De Crescenzo – Giordano Caruso –
Marco Mennillo – Antonio IkhChiara Bileci (CB) – Alessia Cinotti (AC) –
Yuliana Pylipyuk (YP) – Antonietta Nappi (AN), soprani Pasquale Riccio
(PR), tenore Sossio Noviello, pianoforte Domenico Cimarosa Il matrimonio
segreto «Cara non dubitar» (CB – PR) «Le faccio un inchino» (AC – YP –
AN) Gaetano Donizetti Don Pasquale «So anch’io la virtù magica» (AC)
L’elisir d’amore «Chiedi all’aura lusinghiera» (CB – PR) «Una furtiva
lagrima» (PR) «Prendi per me sei libero» (CB)
• 2 DICEMBRE ore 13.30 Alberto Marano, violino Giuseppe Quadara,
violino Marian Herta Dorinel, pianoforte Dmitrij Šostakovič – Levon
Atovm’jan (arrangiamento) Cinque pezzi per due violini e pianoforte
Präludium Gavotte Elegie Walzer Polka Alberto Marano, violino Giuseppe
Quadara, violino Gabriele Catapano, viola Raffaele Rigliari, violoncello
Cristiano Pennone, contrabbasso Antonín Dvořák Quintetto per archi n. 2
in Sol maggiore, op. 77 Allegro con fuoco Intermezzo (Nocturne): Andante
religioso Scherzo: Allegro vivace – Trio: L’istesso tempo quasi
allegretto Poco andante Finale: Allegro assai

I POMERIGGI CON I MAESTRI

• 30 OTTOBRE ore 17.00 Alfredo Giordano Orsini (ERMES), pianoforte
ERMES When I was a child My Love Life or death Instants Cosmos
Renaissance Constantly evolving Water drops Oriental vibes Suspension
Franz Liszt Rapsodia spagnola Chick Corea Spain Queen Bohemian Rhapsody
• 5 NOVEMBRE ore 17.00 Giuseppe Di Capua – Lorenzo Fiscella,
pianoforte Mel Bonis 6 Valses-Caprice, op. 87 Moderato Vivo Poco lento
Allegro Poco lento Vivo Igor Stravinskij Three Easy Pieces for Piano
Duet March Waltz Polka Erik Satie Trois petites pieces montées De
l’enfance de Pantagruel Marche de cocagne Jeux de Gargantua Claude
Debussy Petite Suite En bateau Cortège Menuet Ballet Giancarlo Sanduzzi
– Lorenzo Fiscella (trascrizione) Cancion Mexicana Giovanni Gallo Czarda
ostinata Patrizio Marrone Un topo a via Condotti Geminiano Mancus Valzer
per due ubriachi Lorenzo Fiscella Brasileira – Omaggio a Napoli
• 13 NOVEMBRE ore 17.00 Rosalba Colosimo, soprano Carlo Celotti,
tenore Marco Falco, voce narrante Antonio Coccia, direzione scenica
Livio de Luca, pianoforte Le donne di Puccini
• 4 DICEMBRE ore 17.00 Floriana Alberico, pianoforte Giovanna
Peduto, voce narrante Omaggio a Erik Satie nel centenario della morte
Carla Ciccarelli

Programma completo –
https://gallerieditalia.com/content/dam/gdi/sound-%C3%A8-aperto-a-tutti-brochure/Musica%20a%20pranzo_settembre%2025.pdf

oppure scaricare il file allegato a questo messaggio.

Per informazioni e contatti: Evento Ufficiale
https://gallerieditalia.com/it/napoli/mostre-e-iniziative/in-evidenza/2025/10/04/e-aperto-a-tutti-quanti-autunno-2025/

__________________________________________________________________
guarda messaggio precedente
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/nHdxM3OJ1OY

guarda messaggio di sei anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/vsgydxqhG64
guarda messaggio di sette anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/Nv0oj3OONtA

Versione natalizia:
guarda messaggio dell'anno scorso
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/ibM40SP6P6I
guarda messaggio di due anni fa
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/oLU_vs5XUnY
guarda messaggio di tre anni fa
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/Nu-R18IEDmw

Musica a pranzo_settembre 25.pdf
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages