Al Museo Madre la mostra “Gli anni. Capitolo 1”: l’arte a Napoli dal secondo dopoguerra a oggi, fino al 19 maggio 2025

5 views
Skip to first unread message

Assistente2

unread,
May 7, 2025, 8:52:57 AMMay 7
to InfoNapoli Newsletter
Da:
https://www.napolidavivere.it/2025/02/02/al-museo-madre-la-mostra-gli-anni-capitolo-1-larte-a-napoli-dal-secondo-dopoguerra-a-oggi/

Al Museo Madre la mostra “Gli anni. Capitolo 1”: l’arte a Napoli dal
secondo dopoguerra a oggi
Published: 2 Febbraio 2025 09:10 Updated: 4 Febbraio 2025 12:09 Author Staff

Una mostra al Madre di Napoli, il Museo d’Arte Contemporanea
Donnaregina, che esplora l’eredità artistica a Napoli, intrecciando
opere della collezione permanente del Museo con prestiti di collezioni
pubbliche e private locali

Fino al 19 maggio 2025 al Madre, il Museo d’Arte Contemporanea
Donnaregina di Napoli, la mostra “Gli anni. Capitolo 1”, a cura di Eva
Fabbris, che propone un dialogo tra la collezione del Madre e
importanti collezioni pubbliche e private, principalmente della città
di Napoli. La mostra, attraverso opere emblematiche, propone momenti e
produzioni artistiche di rilievo avvenute in questo territorio,
raccontando una storia collettiva e celebrando la memoria condivisa
dell’arte a Napoli dal secondo dopoguerra a oggi.

Il progetto include collaborazioni con altre istituzioni e artisti
contemporanei, offrendo un viaggio nella complessità dell’arte
napoletana e il suo dialogo con la scena internazionale. Spazio anche
per le collezioni private e alle gallerie della città che più
profondamente hanno contribuito alla presenza di artisti sul
territorio e alla conseguente realizzazione in loco di produzioni di
rilievo internazionale.

Tante opere importanti al Madre di Napoli, il Museo d’Arte
Contemporanea Donnaregina

Tra i capolavori esposti al Madre per l’occasione l’opera di Carlo
Alfano “Delle distanze dalla rappresentazione “(1968-69)
originariamente mostrata nel 1969 presso la galleria Modern Art Agency
di Lucio Amelio e acquisita nella collezione del Madre con
finanziamento della regione Campania nel 2013, e poi “Nord, Sud, Est,
Ovest giocano a Shanghai” di Luciano Fabro, oltre a una raccolta
fotografica di Nan Goldin. Il titolo si ispira al romanzo di Annie
Ernaux, riflettendo sul rapporto tra memoria e oblio.

A testimonianza del processo di studio in continuo sviluppo su cui
“Gli anni” è basato, ulteriori sale espositive e opere verranno
integrate nel percorso espositivo dopo l’apertura, e altri capitoli
espositivi faranno seguito al primo.

Artisti partecipanti:

Carlo Alfano (Napoli 1932 – 1990) / Oli Bonzanigo (Milano, 1989) /
Benni Bosetto (Milano, 1987) / Luciano Caruso (Foglianise, 1944 –
Firenze, 2002) / Federico Del Vecchio (Napoli, 1977) / Maria Adele Del
Vecchio (Caserta, 1976) / Luciano Fabro (Torino, 1936 – Milano, 2007)
/ Dora García (Valladolid 1965) / Nan Goldin (Washington, 1953) /
Helena Hladilova (Kroměříž, 1983) / Mimmo Jodice (Napoli, 1934), ma /
Allan Kaprow (Atlantic City, 1927 – Encinitas, 2006) / Luisa Lambri
(Como, 1969) / Mark Leckey (Birkenhead, 1964) / Valerio Nicolai
(Gorizia, 1988) / Piero Manzoni (Soncino, 1933 – Milano, 1963) /
Francesco Matarrese (Molfetta, 1950) / Ugo Mulas (Pozzolengo, 1928 –
Milano, 1973) / Hidetoshi Nagasawa (Tonei, 1940 – Ponderano, 2018) /
Vettor Pisani (Bari, 1934 – Roma, 2011) / Ugo Rondinone (Brunnen,
1964) / Andrew Norman Wilson (Medfield, 1983)

La mostra è visitabile

• lunedi, mercoledi, giovedi, venerdi e sabato dalle ore 10.00 alle ore 19.30;
• domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00
• Museo Madre – Via Settembrini (Palazzo Donnaregina) , 79 – 80139 Napoli
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages