Giro giro Napoli. La città raccontata ai bambini, 29 marzo - 27 dicembre 2025

10 views
Skip to first unread message

Assistente2

unread,
May 23, 2025, 12:55:07 PMMay 23
to InfoNapoli Newsletter
Da:
https://www.comune.napoli.it/giro-giro-napoli



Giro giro Napoli. La città raccontata ai bambini

Più di 100 percorsi guidati in oltre 25 siti di interesse storico

Ogni sabato, dal 29 marzo al 27 dicembre 2025

Napoli si apre ai più piccoli con un nuovo anno di Giro Giro Napoli –
La città raccontata ai bambini.
Dal 29 marzo al 27 dicembre 2025, ogni sabato, quattro siti d’arte e
cultura accoglieranno visite guidate e laboratori interattivi,
offrendo un’esperienza coinvolgente alla scoperta di tesori nascosti,
storie affascinanti e leggende partenopee.

Promosso e finanziato dal Comune di Napoli e curato da Le Nuvole, nel
2024 il progetto ha coinvolto oltre 3.500 partecipanti, dando vita a
una vera e propria comunità di piccoli cittadini curiosi e
appassionati, napoletani e non.

“Con Giro Giro Napoli, l’Amministrazione comunale assume il ruolo di
catalizzatore per riunire istituzioni culturali, musei, fondazioni e
luoghi d’arte in una rete virtuosa che valorizzi lo straordinario
patrimonio della nostra città”, afferma il Coordinatore delle
Politiche Culturali del Comune di Napoli Sergio Locoratolo. “Il
progetto rende gratuitamente accessibili ai più piccoli alcuni luoghi
simbolo di Napoli, sviluppando una narrazione a misura di bambino, e
nel farlo persegue un obiettivo strategico: formare i cittadini di
domani, coltivando in loro una consapevolezza profonda del valore
della cultura come bene comune. Investire nella conoscenza e nella
fruizione consapevole del nostro patrimonio significa costruire una
comunità più attenta, partecipe e legata alla propria storia, per un
futuro in cui Napoli continui a essere fucina di cultura e
creatività.”
________________________________
Locandina:
https://www.comune.napoli.it/flex/tmp/imgResized/T-729456ce5d24817153921caa8c922db5-798x477.jpg
oppure scaricare il primo file allegato a questo messaggio.

Leggi il Comunicato Stampa - Agg. il 18/03/2025 (698.9 KB)
https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/1%252F3%252F9%252FD.3bccecc6587754d8b229/P/BLOB%3AID%3D53687/E/pdf?mode=download
oppure scaricare il secondo file allegato a questo messaggio.
________________________________

IL FORMAT



A partire dal 29 marzo, saranno 4 i siti gratuitamente visitabili ogni
sabato e 2 i turni tra cui sarà possibile scegliere, il primo con
partenza alle ore 10:30 e il secondo con partenza alle ore 12:00.
Novità dell’edizione 2025, gli speciali appuntamenti interattivi che,
accanto alla visita al sito d’interesse, proporranno attività
laboratoriali a misura di bambino.
Grazie alla trentennale esperienza de Le Nuvole nella didattica
museale, ogni appuntamento inviterà a vivere la città con un approccio
emozionale e dinamico, capace di coinvolgere non solo i piccoli
partecipanti, ma anche gli adulti che li accompagnano.



NUOVI SITI DA SCOPRIRE


Per l’edizione 2025, il progetto si arricchisce con nuovi siti - tra
cui la Chiesa del Complesso Monumentale dei Girolamini di Napoli, il
MUSAP-Museo Artistico Politecnico, il Museo laboratorio della Civiltà
Contadina-Masseria Luce, il Museo Jago, il Belvedere di Monte Echia e
la Real Casa Santa dell’Annunziata - che si aggiungono ai luoghi
d’arte già coinvolti nel 2024 (Castel Nuovo, Castel Sant’Elmo e Museo
del ‘900, la Certosa e Museo nazionale di San Martino, il Centro Musei
delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università degli Studi di Napoli
Federico II con i musei di Mineralogia, Zoologia, Antropologia,
Paleontologia e Fisica, la Fondazione Antonio Morra Greco, il
MOArt-Museo Orafo e Artigianato, il Museo nazionale della Ceramica
Duca di Martina-Villa Floridiana, il Museo Diego Aragona Pignatelli
Cortez e Museo delle Carrozze, il Palazzo Reale di Napoli, il Parco e
Tomba di Virgilio, il Pio Monte della Misericordia, il Museo dello
Scudillo, Il Cartastorie/Museo dell’Archivio Storico del Banco di
Napoli e le chiese di San Severo al Pendino e Santa Croce e Purgatorio
al Mercato).


GIORNATA INAUGURALE - SABATO 29 MARZO 2025


La giornata inaugurale di sabato 29 marzo, vedrà protagonisti:

• il MOART - Museo Orafo e Artigianato
• il Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche con il Real Museo
Mineralogico
• il Museo Zoologico
• il Museo Jago


IL PROGRAMMA DEL MESE DI APRILE


- Sabato 5 aprile
• Palazzo Reale
• Real Casa dell'Annunziata
• Pio Monte della Misericordia
• Castel Nuovo

- Sabato 12 aprile
• Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento
• Fondazione Antonio Morra Greco
• Chiesa del Complesso Monumentale dei Girolamini di Napoli
• Il Cartastorie - Museo dell'Archivio storico del Banco di Napoli

- Sabato 19 aprile
• Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze
• Certosa e Museo di San Martino
• Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato
• Musap - Museo Artistico Politecnico

- Sabato 26 aprile
• Museo della Ceramica Duca Di Martina in Villa Floridiana
• Parco e tomba di Virgilio
• Museo Laboratorio della Civiltà Contadina Masseria Luce
• Real Casa dell'Annunziata

Le attività di "Giro Giro Napoli" sono dedicate a bambini dai 6 anni
in su, accompagnati da non più di un adulto per ogni bambino.
La partecipazione e l’ingresso ai siti sono gratuiti fino ad
esaurimento posti disponibili.
È possibile prenotare inviando un’e-mail all’indirizzo
girogir...@lenuvole.com, specificando l'età dei partecipanti.

________________________________
guarda messaggio dell'anno scorso
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/LS0AL02GBDw
guarda messaggio di un anno e mezzo fa
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/Xo4Wof5r3MU
T-729456ce5d24817153921caa8c922db5-798x477.jpg
CS_Giro_Giro_Napoli_18_03.pdf

Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
May 24, 2025, 4:43:27 PMMay 24
to InfoNapoli Newsletter
da
https://www.comune.napoli.it/giro-giro-napoli

Giro Giro Napoli. La città raccontata ai bambini

Più di 100 percorsi guidati in oltre 25 siti di interesse storico
Ogni sabato, dal 29 marzo al 27 dicembre 2025

Napoli si apre ai più piccoli con un nuovo anno di Giro Giro Napoli – La
città raccontata ai bambini.
Dal 29 marzo al 27 dicembre 2025, ogni sabato, quattro siti d’arte e
cultura accoglieranno visite guidate e laboratori interattivi, offrendo
un’esperienza coinvolgente alla scoperta di tesori nascosti, storie
affascinanti e leggende partenopee.

Promosso e finanziato dal Comune di Napoli e curato da Le Nuvole, nel
2024 il progetto ha coinvolto oltre 3.500 partecipanti, dando vita a una
vera e propria comunità di piccoli cittadini curiosi e appassionati,
napoletani e non.

Giro Giro Napoli, un’edizione speciale per le celebrazioni dei 2500 anni
dalla fondazione di Neapolis
[vedere sotto "Giro Giro Napoli Speciale Napoli 2500"]

Locandina:
https://www.comune.napoli.it/flex/tmp/imgResized/T-729456ce5d24817153921caa8c922db5-798x477.jpg

oppure scaricare il primo file allegato a questo messaggio.

Leggi il Comunicato Stampa - Agg. il 18/03/2025 (698.9 KB)
https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/1%252F3%252F9%252FD.3bccecc6587754d8b229/P/BLOB%3AID%3D53687/E/pdf?mode=download

oppure scaricare il secondo file allegato a questo messaggio.

Il format

A partire dal 29 marzo, saranno 4 i siti gratuitamente visitabili ogni
sabato e 2 i turni tra cui sarà possibile scegliere, il primo con
partenza alle ore 10:30 e il secondo con partenza alle ore 12:00.
Novità dell’edizione 2025, gli speciali appuntamenti interattivi che,
accanto alla visita al sito d’interesse, proporranno attività
laboratoriali a misura di bambino.
Grazie alla trentennale esperienza de Le Nuvole nella didattica museale,
ogni appuntamento inviterà a vivere la città con un approccio emozionale
e dinamico, capace di coinvolgere non solo i piccoli partecipanti, ma
anche gli adulti che li accompagnano.

Nuovi siti da scoprire

Per l’edizione 2025, il progetto si arricchisce con nuovi siti - tra cui
la Chiesa del Complesso Monumentale dei Girolamini di Napoli, il
MUSAP-Museo Artistico Politecnico, il Museo laboratorio della Civiltà
Contadina-Masseria Luce, il Museo Jago, il Belvedere di Monte Echia e la
Real Casa Santa dell’Annunziata - che si aggiungono ai luoghi d’arte già
coinvolti nel 2024 (Castel Nuovo, Castel Sant’Elmo e Museo del ‘900, la
Certosa e Museo nazionale di San Martino, il Centro Musei delle Scienze
Naturali e Fisiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II con
i musei di Mineralogia, Zoologia, Antropologia, Paleontologia e Fisica,
la Fondazione Antonio Morra Greco, il MOArt-Museo Orafo e Artigianato,
il Museo nazionale della Ceramica Duca di Martina-Villa Floridiana, il
Museo Diego Aragona Pignatelli Cortez e Museo delle Carrozze, il Palazzo
Reale di Napoli, il Parco e Tomba di Virgilio, il Pio Monte della
Misericordia, il Museo dello Scudillo, Il Cartastorie/Museo
dell’Archivio Storico del Banco di Napoli e le chiese di San Severo al
Pendino e Santa Croce e Purgatorio al Mercato).

Il programma del mese di maggio

3 maggio
● Palazzo Reale
● Pio Monte della Misericordia
● Musap - Museo Artistico Politecnico
● Ruota degli Esposti nella Real Santa Casa dell’Annunziata

10 maggio
● Chiesa del Complesso Monumentale dei Girolamini
● Fondazione Antonio Morra Greco
● Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche - Museo di Antropologia
● Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche Museo di Antropologia -
Museo di Fisica

17 maggio
● Museo Jago
● Certosa e Museo di San Martino
● Masseria Luce
● Ex chiostro piccolo della Chiesa di Santa Caterina a Formiello, sede
della Fondazione Made in Cloister

24 maggio
● Ruota degli Esposti nella Real Santa Casa dell’Annunziata
● Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche - Real Museo Mineralogico
● Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche - Museo di Paleontologia
● Castel Sant’Elmo

31 maggio
● Archivio Storico del Banco di Napoli
● Moart - Museo Orafo e Artigianato
● Pio Monte della Misericordia
● Napoli 2500 - Napoli Medievale

Giro Giro Napoli Speciale Napoli 2500

Edizione speciale per le celebrazioni dei 2500 anni dalla fondazione di
Neapolis

9 appuntamenti speciali dedicati ad altrettanti itinerari urbani per
scoprire i periodi più significativi della storia partenopea

La programmazione di visite guidate per bambini dai 6 anni “Giro giro
Napoli - La città raccontata ai bambini” intreccia le celebrazioni per i
2500 anni dalla fondazione della città di Napoli con nove appuntamenti
speciali dedicati ad altrettanti itinerari urbani, da scoprire
ripercorrendo i periodi più significativi della storia partenopea.

Altra locandina:
https://www.comune.napoli.it/flex/tmp/imgResized/T-b5daf4ad9e156ea7028f537538f314c7-798x476.jpeg

oppure scaricare il terzo file allegato a questo messaggio.

Leggi il Comunicato Stampa - Giro Giro Napoli Speciale Napoli 2500
(350.12 KB)
https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/1%252F4%252Fb%252FD.9cabc71eb29149236adb/P/BLOB%3AID%3D53687/E/pdf?mode=download

oppure scaricare il quarto file allegato a questo messaggio.

Il format

I nove itinerari tematici si sviluppano da aprile a dicembre 2025,
sempre il sabato mattina - inizio alle ore 10.30 e 12.00, durata 60
minuti - e vanno a integrare l’offerta di visite guidate del più ampio
programma di “GIRO GIRO NAPOLI - La città raccontata ai bambini”,
distinguendosi da esse perché prevedono una passeggiata urbana
attraverso più siti per ciascun percorso.
L’attività offre la possibilità di conoscere la storia della città
attraverso la lettura e l’interpretazione guidate delle tracce che,
ancora oggi, è possibile osservare sul territorio urbano, nelle facciate
di alcuni palazzi monumentali, nei tratti viari, negli scorci
panoramici. Una lettura dinamica e in continuo aggiornamento dei 2500
anni vissuti da Napoli, al fine di comprendere come il presente sia
intimamente legato a ciò che è stato.

Date e percorsi tematici dell'edizione speciale

26 aprile:
Napoli Greco-Romana
Dalla Villa di Lucullo, presso il Belvedere di Monte Echia, per arrivare
nei pressi dell’isolotto di Megaride, luogo della fondazione dell’antica
Parthenope, Palepoli e poi Neapolis.

31 maggio:
Napoli Medievale
A partire dal Borgo Orefici, dove nacque la corporazione fortemente
voluta da Giovanna d’Angiò, fino alla Chiesa di Santa Croce e Purgatorio
al Mercato, dove è custodito ancora oggi il ceppo della decapitazione di
Corradino di Svevia.

21 giugno:
Napoli Angioina
Una passeggiata tra le due basiliche nel centro storico della città: San
Lorenzo Maggiore e Santa Chiara per raccontare una Napoli che con la
dominazione Angioina risorge dalle invasioni barbariche e dalla continua
minaccia dell’impero bizantino.

5 luglio:
Napoli Aragonese
Un percorso che farà avvicinare, dal mare e dalla città, al Castel
Nuovo, fortezza simbolo del trionfo di Alfonso, che diede alla città un
notevole ampliamento urbanistico tutt’ora visibile.

27 settembre:
Napoli Spagnola
Sulle orme di Don Pedro de Toledo, un itinerario che si concentra sulle
opere volute dal viceré spagnolo durante il Siglo de Oro e che hanno
cambiato per sempre il volto della città, partendo da piazza Municipio,
attraversando via Toledo per raggiungere i Quartieri Spagnoli.

25 ottobre:
Napoli Barocca
La chiesa del Gesù Nuovo, inaugurata nel 1601 in contrapposizione a
quella ormai “vecchia”, è uno dei massimi esempi del rinnovamento urbano
barocco della città visibile nella omonima Piazza con l’obelisco
dell’Immacolata, punto di arrivo di una tradizione cittadina portata
avanti da Cosimo Fanzago.

15 novembre:
Napoli Settecentesca
Dal Teatro San Carlo sino agli edifici di Pizzofalcone, con il Palazzo
Serra di Cassano, sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici,
e il suo monumentale scalone aperto in piperno e marmo, che conduce al
piano nobile alla scuola militare Nunziatella.

29 novembre:
Napoli nell’800
Dalla fine del cantiere di Palazzo Reale e il largo di Palazzo, oggi
“piazza del Plebiscito”, alla Galleria Umberto I, uno degli esempi più
importanti di architettura ottocentesca in Italia con la sua maestosa
copertura innovativa in ferro e vetro.

27 dicembre:
Napoli del ‘900
Dall’architettura razionalista di epoca fascista in piazza Matteotti al
recente rifacimento urbanistico di Piazza Municipio con le installazioni
di arte contemporanea.
T-729456ce5d24817153921caa8c922db5-798x477.jpg
CS_Giro_Giro_Napoli_18_03.pdf
T-b5daf4ad9e156ea7028f537538f314c7-798x476.jpeg
CS_Giro_Giro_Napoli_Speciale_Napoli_2500.pdf
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages