da
https://www.napolike.it/festival-antro-parco-archeologico-campi-flegrei
Festival Antro nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei: arte, teatro,
musica e danza
Pubblicato
venerdì, 12/08/2022
Di
Roberto Marcamo
Tre luoghi meravigliosi per 19 eventi. Il "Festival Antro" ha luogo nel
Parco Archeologico dei Campi Flegrei dal 26 agosto all'11 settembre 2022. Un
insieme di luoghi ricchi di storia e di cultura che ospitano spettacoli
teatrali, concerti di musica, danza e conferenze dal carattere storico per
approfondire alcuni argomenti legati alla zona.
Questo post in breve
1 Perché il Festival Antro? Le parole del direttore del Parco Archeologico
2 L'apertura del Festival: spazio allo spettacolo "Barzellette"
2.1 Gli eventi musicali al Festival Antra
2.2 Gli eventi teatrali al Parco archeologico dei Campi Flegrei
3 Il festival nel Festival
4 Programma completo del Festival Antro
5 Informazioni sul Festival Antro
5.1 Quando
5.2 Dove
5.3 Orari
5.4 Prezzi:
5.5 Dove acquistare i biglietti:
5.6 Contatti
1 Perché il Festival Antro? Le parole del direttore del Parco Archeologico
"Con la seconda edizione del nostro Festival i luoghi del Parco torneranno a
riempirsi di arte, musica e teatro. Per questa stagione abbiamo scelto come
tema "Gli dei erranti", stimolo preso in prestito dall'Eneide di Virgilio
che ci porterà a riflettere su storie antiche e vicende contemporanee. Dalla
storia di Enea, prototipo del migrante, alle cronache dei nostri giorni il
Mediterraneo è il mare dell'erranza. Grazie all'espressione artistica avremo
la possibilità di guardare, ascoltare, riflettere e vivere intensamente la
bellezza dei nostri luoghi".
Fabio Pagano, direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei
2 L'apertura del Festival: spazio allo spettacolo "Barzellette"
L'apertura del Festival, il 26 agosto presso il Castello di Baia, è affidato
ad Ascanio Celestini con lo spettacolo "Barzellette", tratto dall'omonimo
libro dello scrittore e drammaturgo romano.
Gli eventi musicali al Festival Antra
Seconda giornata del Festival dedicata alla musica, con l'evento dedicato a
Franz Schubert dell'Associazione Sergio Gaggia, "Der Wanderer", della quale
fanno parte il baritono Lars Grünwoldt e il pianista Andrea Rucli.
Musica che torna protagonista anche in chiusura, l'11 settembre, al Parco
sommerso di Baia e al Castello di Baia, con "The Harp", a cura
dell'associazione Zip Zone. Protagonista dell'evento è Kety Fusco, arpista
che interpreterà su una piattaforma galleggiante musiche tratte dal suo
ultimo disco, con tanto di drone che trasmetterà in diretta streaming la
performance dell'artista.
Gli eventi teatrali al Parco archeologico dei Campi Flegrei
Ancora teatro, il 28 agosto, con "Il viaggio del Meschino", messo in scena
dall'associazione Energie Alter-Native e tratto da "Il Guerrin Meschino" di
Gesualdo Bufalino, con la regia di Miriam Palma.
Il 1 settembre appuntamento al Castello di Baia per lo spettacolo teatrale
"L'amore, le armi: Enea, eroe moderno", a cura di Q Academy. E sempre al
Castello di Baia, il 4 settembre, va in scena "Eneide" spettacolo teatrale
da Publio Virgilio Marone a cura dell'Associazione Cilento Arte Velia Teatro
Festival.
Il 7 settembre è Il Teatro dell'Osso nel Castello di Baia a presentare lo
spettacolo itinerante "Le donne sono mostri".
Continuano le performance teatrali grazie al Teatro il Pozzo e il Pendolo
che va in scena con "Cent'Anni di solitudine" di Gabriel Garcia Marquez.
3 Il festival nel Festival
Dall' 1 al 5 settembre prende il via la seconda edizione del F.I.R.E,
Festival Internazionale Rotta di Enea, curato dall'Associazione Rotta di
Enea e riconosciuto come il 45esimo itinerario Culturale del Consiglio
d'Europa.
Il Festival vuole promuovere delle iniziative divulgative e scientifiche,
con l'aggiunta di un tocco di enogastronomia, con esperti e la
partecipazione delle scuole.
4 Programma completo del Festival Antro
Consulta il programma completo del festival
https://www.napolike.it/wp-content/uploads/2022/08/Antro_2022-calendario-70x100-1.pdf
oppure scaricare il file allegato a questo messaggio.
5 Informazioni sul Festival Antro
5.1 Quando
dal 26 agosto all'11 settembre 2022
5.2 Dove
Parco Archeologico dei Campi Flegrei
5.3 Orari
variabili in base all'evento, solitamente:
18:00
18:30
19:00
21:00
5.4 Prezzi:
intero 5€,
ridotto 2€ (dai 18 ai 25 anni)
gratuito per gli under 18 e per i possessori di myfleg card
5.5 Dove acquistare i biglietti:
Servizio di prenotazione online
https://ecm.coopculture.it/index.php?option=com_snapp&view=products&catalogid=D9FE1B5C-D121-CCCE-32C7-018282F74713&snappTemplate=template3&lang=it
5.6 Contatti
Sito Ufficiale
http://www.pafleg.it/