Celebrazioni leopardiane 2010, Villa delle Ginestre, Torre del greco: Cerimonia di premiazione della V edizione del Premio Letterario La Ginestra, 25 giugno 2010; visite guidate, 28-30 giugno 2010

5 views
Skip to first unread message

Assistente2

unread,
Jun 25, 2010, 7:20:35 PM6/25/10
to InfoNapoli...@googlegroups.com
Da:
http://www.napoli.com/viewarticolo.php?articolo=34745


Celebrazioni leopardiane 2010
di Alessandra Giordano

Indimenticabile il poeta, suggestiva ancora oggi la sua residenza alle
pendici del Vesuvio. Si ripete, dunque, anche quest’anno una manifestazione
in memoria di Giacomo Leopardi che in quella villa delle Ginestre –
completamente restaurata, recuperata all’incuria ed entrata nel novero delle
Ville Vesuviane del XVIII secolo – visse e compose immortali liriche come La
ginestra e Il tramonto della luna.

Non fu molto lunga la permanenza di Leopardi a Torre del Greco, nemmeno un
anno dall’aprile del 1836 al marzo del 1837, ma la suggestione del luogo,
una cornice ambientale dal fascino unico, ha provocato in lui sentimenti e
sensazioni molto forti. Così com’è, a ridosso del Vesuvio e affacciata sul
Miglio d’oro che guarda tutto il Golfo di Napoli nella sua circolare
estensione da Ischia e Procida, Capo Miseno, fino alla Costiera Sorrentina e
Capri, la Villa delle Ginestre, pur nella sua semplice architettura, è
ancora meta di incontri, visite guidate e manifestazioni, l’ultima delle
quali è prevista per venerdì 25 giugno, quando alle ore 19.30, avrà inizio
la Cerimonia di premiazione della V edizione del Premio Letterario La
Ginestra, promosso dal Rotary Club di Torre del Greco e Comuni Vesuviani in
collaborazione con la Fondazione Ente Ville Vesuviane.

Alla cerimonia farà seguito una lettura delle più belle composizioni del
poeta recanatese da parte di Massimiliano Foà e un concerto di flauto
(Filippo Staiano), oboe (Umberto D’Angelo) e violoncello (Ivana Pisacreta).

Da lunedì 28 a mercoledì 30, poi, la Villa delle Ginestre sarà aperta al
pubblico gratuitamente con visite guidate che porteranno gli ospiti non solo
nelle stanze che accolsero il poeta e che ancora ne conservano l’arredamento
e nelle quali ci sarà una proiezione con un video sul Miglio d’oro e un
allestimento espositivo, ma anche sulla bella terrazza panoramica scandita
al piano terra da un colonnato in stile neoclassico.

La costruzione su due livelli e a pianta quadrata, fu voluta verso la fine
del Seicento dalla famiglia Simioli, al tempo proprietaria del terreno posto
sule pendici del Colle dei Camaldoli di Torre del Greco, ed è ancora
circondata dalla ricca vegetazione di ginestre che ricopre i fiumi di lava
lasciati dalle eruzioni dello Sterminator Vesevo.
Tutte le visite previste nei giorni delle celebrazioni leopardiane
avverranno dalle ore 10 alle 13 e saranno introdotte da letture leopardiane
di Massimiliano Foà.


___________________________
guarda messaggio dell'anno scorso
http://groups.google.it/group/infonapoli-newsletter/msg/5487136f834e5b9e

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages