​L’Onu condanna l’Italia sui caregiver familiari: ora una legge sui diritti?

2 views
Skip to first unread message

Pier Paolo Zaccagnini

unread,
Oct 24, 2022, 2:55:46 AM10/24/22
to Indomita Alice Gruppo

Pier

L’Onu condanna l’Italia sui caregiver familiari: ora una legge sui diritti?

di Tommaso Pellizzari | 23 ott 2022

Il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità ha emesso una decisione con cui «censura» l’Italia: manca una legge che tuteli le persone che si prendono cura 24 ore al giorno di un parente non autosufficiente. Le associazioni di familiari chiedono previdenza, assicurazioni, sostegni concreti, ma l’ultimo disegno di legge è fermo al 2016. Ora l’Onu chiede un intervento: rimandarlo ancora può diventare molto costoso

Alberto, il figlio minore di Teresa, è nato 29 anni fa con una rara sindrome neurologica e genetica. Per questo, da 29 anni Teresa è diventata a tutti gli effetti una caregiver familiare: cioè una persona che si prende cura praticamente a tempo pieno di un parente non autosufficiente che vive con lei. Come centinaia di migliaia di caregiver familiari italiani, Teresa svolge due lavori: uno dei due, però, non lo ha scelto, non è pagato e rischia di causarle un esaurimento fisico e psicologico. A inizio ottobre l’Italia è stata condannata dalle Nazioni Unite per il mancato rispetto delle condizioni di vita dei caregiver e della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, e invitata a intervenire come tante famiglie chiedono da anni. In questo episodio del podcast «Corriere Daily», Francesco Giambertone spiega perché su questo fronte l’Italia è ancora così indietro, e perché non cambiare le cose potrebbe rivelarsi una scelta costosissima sul piano sociale ed economico.Paolo Zaccagnini
BI Specialist | Etl Specialist

M. +39 3939962693

pzacc...@gmail.com

LinkedIn


Associazione Onlus Indomit'Alice

Alice il cuore me lo dice stamattina mi sento tanto felice!

Codice Fiscale: 90079540580

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages