-- --------------------------------------------- Renato Corsetti Via del Castello, 1 00036 Palestrina, Italujo renato....@esperanto.it ---------------------------------------------
--
Vi ricevas c^i tiun mesag^on, c^ar vi estas ano de grupo "ILEI-IT".
Por mesag^i al la tuta grupo, adresu al <ile...@googlegroups.com>-
Por malanig^i de c^i tiu grupo, sendu malplenan mesag^on al
<ilei-it-u...@googlegroups.com>
Por aliaj informoj, vizitu retpag^on [http://groups.google.com/group/ilei-it].<Jarfine 2010 _KER-Ekzamenoj_ligoj_lasta.pdf>
En SETE, dum UK kaj en Torino estos pliaj ebloj antauxeniri....
Amike, Katalin
Parma, 2011-01-16
Care colleghe, cari colleghi,
ancora tanti auguri per un felice Nuovo Anno ricco di salute, successo e prosperità!
Abbiamo lavorato molto anche durante le vacanze di Natale per realizzare la pubblicazione degli atti del Simposio Scientifico di Parma nel quadro della conferenza dell’ILEI 2006. Fra poco essi saranno dunque disponibili nel sito dell’ILEI www.ilei.info e in seguito saranno anche stampati su carta. I colleghi interpellati hanno dato il loro consenso alla mia intenzione di usare un gruzzolo della proprietà della nostra sezione italiana dell’ILEI per sopperire alle spese straordinarie dell’ILEI dovute alla pubblicazione dei suddetti atti.
In questi giorni devo raccogliere le quote dell’iscrizione all’ILEI e gli abbonamenti alla rivista Juna Amiko per l’anno 2011. Si tratta degli stessi importi dell’anno scorso: “Membreco kostas 18 EUR, kun ricevo de kvar numeroj de IPR (Internacia Pedagogia Revuo) jare. Kun aliro nur al reta versio membreco kostas 8 EUR.”
L’abbonamento alla rivista Juna Amiko costa 14 EUR. Per abbonamenti di più copie allo stesso indirizzo si pagano 11 EUR a cominciare dalla terza copia.
Le iscrizioni e gli abbonamenti possono essere effettuati al mio indirizzo:
Luigia Oberrauch, via Prampolini 8, 43122 PARMA, sul c.c.p. N° 15095417
oppure presso la posta al mio codice IBAN: IT94 A076 0112 7000 0001 5095 417 ,
oppure tramite FEI, sul c.c.p. N° 37312204 intestato a Federazione Esperantista Italiana, via Villoresi 38,
oppure presso Banca Intesa/San Paolo - Ag. MI 002 - S. Gottardo, sul conto n° 36255/62 – cod. IBAN: IT06 A030 6909 4460 0000 3625 562.
La rivista IPR sta diventando sempre più internazionale anche grazie alla collaborazione di tante colleghe e colleghi che operano nei diversi paesi. Ne sono testimonianza gli articoli che spesso molte sono anche corredate di belle fotografie.
Ecco cosa scrive il presidente dell’ILEI Stefan MacGill nella sua presentazione del quaderno sul Simposio Scientifico di Parma:
„L’Associazione Internazionale degli Insegnanti di Esperanto (ILEI) è un’organizzazione mondiale per insegnanti e pedagoghi che parlano e usano la lingua internazionale Esperanto. Molti di loro insegnano la lingua, altri sono insegnanti formati di lingua, ma l’iscrizione è aperta agli insegnanti di qualsiasi materia o disciplina a qualsiasi livello, come a tutti che si occupano d’istruzione oppure sono coinvolti nell’insegnamento linguistico.
L’ILEI organizza ogni anno una conferenza e pubblica ogni quadrimestre una rivista dal titolo „Internacia Pedadogia Revuo” (IPR). Insieme con i collaboratori cataloga corsi conosciuti e programmi d’insegnamento dell’Esperanto e organizza corsi di aggiornamento e di formazione per insegnanti. Le sue attività di pubblicazione comprendono un manuale di insegnamento dell’Esperanto, libri di testo e un giornale periodico per bambini e studenti „Juna amiko”.
Per entrare nei circoli universitari essa organizza simposi in occasione delle sue conferenze annuali. Questi mettono in evidenza gli aspetti dell’insegnamento linguistico, la politica linguistica nell’educazione oppure nella comunicazione e la collaborazione a livello universitario di diverse nazioni. Questo quaderno presenta i risultati del simposio svoltosi a Parma (Italia) nel 2006. Il simposio a Copenhaghen (22-23 luglio 2011) ha come tema: „Politica e diritti linguistici nell’educazione e nella comunicazione scientifica”.
La prima conferenza dell’ILEI aveva avuto luogo nel 1966; l’elenco dei luoghi in cui si sono svolte le conferenze degli ultimi anni dimostrano la crescente globalizzazione dell’organizzazione: Bratislava (Repubblica Slovacca) nel 2004, Kaunas, Lituania nel 2005, Parma, Italia nel 2006, Ranzan (Giappone) nel 2007, Portonuovo (Benin) nel 2008, Cracovia (Polonia) nel 2009, Matanza (Cuba) nel 2010 e Kopenhaghen (Danimarca) nel 2011 con la Cina candidata per il 2012.
L’Associazione era stata fondata nel 1949 e il suo nome ufficiale è „Internacia Ligo de la Esperantistaj Instruistoj”. E’ stata registrata ufficialmente in Olanda. Vedi il suo sito web: www.ilei.info oppure i seguenti siti dei membri associati:
www.edukado.net Catalogo dell’insegnamento dell’Esperanto, eventi, sussidi didattici, risorse.
www.lernu.net Corsi e materiali aggiuntivi attraverso un’interfaccia multilingue.
http://www.staff.amu.edu.pl/anglaj/index.htm Formazione di insegnanti a Poznan, Polonia.
http://en.wikipedia.org/wiki/Interlingvistiko Introduzione allo studio delle lingue pianificate.”
Care colleghe, cari colleghi,
con i miei migliori auguri di buon lavoro vi invio anche cordiali saluti
Luigia
Luigia Oberrauch Madella
responsabile della sezione italiana dell’IEI
--