Da un po' di tempo non si sente più parlare di derivati e
di CDS (credit default swaps,l'assicurazione contro il mancato pagamento dei
debiti sovrani): si parla di spread, cioè se uno stato è a rischio paga un tasso
di interesse più elevato, ma sembra che non ci sia più molta gente disposta a
assicurare quel tipo di rischio in cambio di una parte dello
spread.
Si parla invece del 7% come tasso massimo al di sopra del
quale scatta l'allarme rosso del default.
Veramente i nostri BOT in lire erano arrivati al 20%, ma
nessuno parlava di allarme rosso.
Il dubbio è che gli assicuratori che hanno garantito
derivati e swaps oltre il 7% non ce la facciano a coprire, e quindi l'allarme
rosso riguardi ancora una volta le grandi società di assicurazioni USA, GB,
ma anche Francia Svizzera e soprattutto Germania, dove c'è la più grande società
di riassicurazione del mondo (cioè chi rileva i rischi degli
assicuratori).
Da sempre gli assicuratori riscuotono un premio subito per
un rischio che sperano non si verifichi mai, o comunque in misura limitata. E se
si vanno a leggere bene tutte le clausole, in molti casi anche se si verifica
l'evento assicurato è previsto che non ti paghino, soprattutto in caso di eventi
catastrofici. Insomma, il terremoto non è assicurabile. E le centrali nucleari
sono assicurate per un massimo di 50 milioni di dollari, cioè una
sciocchezza.
Il guaio è che le banche, alla ricerca di profitti veloci
per garantire gli utili trimestrali e i bonus dei loro capi, si sono trasformate
in piazzisti di assicurazioni, spacciando sempre nuovi prodotti finanziari e
soprattutto derivati di ogni genere ai loro clienti. Soprattutto ai grandi
debitori, come gli enti locali, che magari non sono troppo esperti sui nuovi
prodotti finanziari
Ho sentito tante volte spiegare come funzionano i derivati
del comune di Torino, ma ho trovato sempre una certa reticenza. Quel che ho
capito è che pagare abbiamo pagato subito, e che il contratto ci copre da un
aumento dei tassi, ma solo fino a un certo limite. Che sia il
7%?
In ogni modo, quando si scriverà la storia di questi anni,
qualcosa bisognerà dire sulle imitazioni anglosassoni, sui termini di
difficile spiegazione per celare cose abbastanza banali ma mascherate sotto la
moda della modernità, dei super tecnici e della società civile. Alla fine della
filiera, talvolta si trova Madoff...