La historia se repite: Invierto en captacin mediante PPC, mejoro el SEO todo lo posible y hago campaas de email marketing, pero no s cmo detectar los puntos de fuga de mi tienda online. Con lo que todo ese esfuerzo (y dinero) se est perdiendo.
Esta conversacin la hemos tenido todos los que nos dedicamos al e-commerce en cualquiera de sus aspectos. En realidad, si el discurso es exactamente as, el propietario de esta tienda online tendra mucho ganado ya que tiene claro que hay un problema y, muchas veces, cuesta llegar a esta conclusin. Algo va mal, hay puntos de fuga.
Entendemos como tal a cualquier aspecto o elemento de una tienda online que frustra una venta haciendo que el usuario no inicie o abandone el proceso. Es importante dividir las fugas en dos grandes reas: las de tipo tcnico y las de tipo psicolgico. Los sntomas de unas y otras son diferentes y requieren de diferentes soluciones.
Los puntos de fuga tcnicos son aquellos que imposibilitan la compra a un determinado usuario por un problema de funcionamiento. El usuario tiene la voluntad de cerrar la compra, pero el e-commerce no responde con lo que este abandona la tienda.
An no tienes una versin mobile friendly de tu tienda? pues este es un momento ideal para ponerte a ello. Ten en cuenta que segn informes como el que hizo Ditrendia, las ventas a travs de mvil crecieron al triple de velocidad durante 2016 que las de escritorio y que, en Espaa, 6 de cada 10 usuarios ha comprado alguna vez desde el mvil.
Un buen indicativo es encontrarte un amplio bounce rate en tus pginas por el efecto que una carga lenta tiene en los usuarios, no lo infravalores. Aunque como la tasa de rebote puede asociarse a muchos factores, lo mejor es que hagas la prueba por ti mismo.
Puedes utilizar cualquiera de los mltiples tests que hay online. A m me gustan especialmente GT Metrix o Pingdom Tools por la cantidad de informacin que te facilitan, pero no podemos olvidarnos del veterano Page Speed de Google (ahora integrado en el tester de pginas mobile, ojo al punto anterior). Te recomendara que intentases rebajar al mximo los tiempos de carga por ejemplo:
Parece una obviedad hablar de fallos de programacin cuando lo hacemos de puntos de fuga de eCommerce de carcter tcnico. Pero no hablamos de grandes fallos de aspecto crtico, muchas veces un simple botn que no es responde o que se queda tras una capa y no es clickable puede hacerte un agujero en la conversin. Revisa permanentemente en busca de bugs, especialmente cuando haces un cambio profundo, un rediseo o similar.
Una forma buensima de detectar problemas de este tipo es hacer sencillos tests de usuario. Pdele a alguien que no conozca la pgina que compre un determinado producto y anota el recorrido que hace, si lo consigue o no y en cuanto tiempo. Te va a sorprender que cosas que das por sentadas no lo estn tanto.
Adems puedes hacer card sorting para saber si la forma en la que categorizas los productos tiene la misma lgica para ti que para el cliente (prueba optimal sort) o utilizar mapas de calor y grabacin de sesiones (hay bastantes herramientas, de pago est Crazy Egg pero te recomendara tambin Yandex Metrika que es gratuito)
Una deficiente atencin al cliente resulta un quebradero de cabeza y un punto de fuga en tu tienda online. Monitoriza el estado de tu SAC permanentemente. Asegrate que todas las incidencias quedan cerradas satisfactoriamente y que se responde de manera rpida y eficaz.
Lo mejor: hacer pruebas con usuarios como comentbamos antes, pero tambin puedes utilizar algn software como optimizely que te facilita mucho la tarea del testeo. Es el momento de ponerse manos a la obra para ir acabando con esos puntos de fuga en tu tienda online. Como ves, es posible.
Natacome movimento finale del Quartettoop. 130, la GrandeFuga op. 133 di Beethoven composizione digrande impegno e di dimensioni imponenti. La complessitdella scrittura contrappuntistica e il radicalismo del linguaggio nefanno una delle opere pi emblematiche, e al tempo stessoenigmatiche, del tardo stile beethovenano. Fu separatadall'originario Quartetto,scritto per il principe Galitzin nel 1825, per ragioni pratiche: perl'eccessiva lunghezza, ma anche per la reazione fredda del pubblicodell'epoca, sconcertato dalla complessit, dalle durezze,dalla difficolt dell'opera. Fu solo il Ventesimo secolo arivalutare quello che per arditezza e libert di scrittura ed concezione, oltre che per ampiezza di proporzioni, il lavoro contrappuntistico pi impegnativo eambizioso elaborato da Beethoven.
La GrandeFuga op. 133 costituita da tre ampie fughe,precedute da un'introduzione (che Beethoven chiama Overtura) einframmezzate da episodi in stile contrappuntistico. Della fuga ilcompositore accoglie, oltre ai procedimenti tecnici e formali ereditatidalla tradizione, il principio cardine (anche laddove si allontanadalle regole scolastiche): l'unit della composizione assicurata da una sola cellula tematica - che nel nostrocaso identificabile in una precisa successione diintervalli - dalla quale vengono ricavati tutti i temi fondamentali.Questa cellula tematica viene sistematicamente sottoposta a processid elaborazione: la GrandeFuga, dunque, il punto di convergenza, e lasintesi suprema, delle due principali tradizioni storchenella civilt musicale occidentale; da una parte ilcontrappunto, il princpio imitativo che si incarna nellapolifona rinascimentale e nella fuga barocca, dall'altra ilsonatismo classico, con il principio dell'elaborazionemotivico-tematica e il suo forte potenziale drammatico.
All'inizio della GrandeFuga, nell'Overtura, ordinatamente presentato il materiale tematico su cuipogger tutta l'imponente costruzione. Vi vengono espostiquattro temi, ciascuno con la propria configurazione ritmica e lapropria fisionomia; ma tutti derivano dalla stessa cellula melodica: undisegno spigoloso, cromatico e dissonante. Nonostante ladiversit del carattere, possono essere considerati comequattro diverse formulazioni melodiche dello stesso tema, che chiamiamotema fondamentale. Tutto ci che segue riconducibile a una di queste quattro forme.
Il tema fondamentale spresenta, inizialmente, in tempo Allegro,in valori lunghi, intonato all'ottava da tutti e quattro gli archi.L'atteggiamento enfatico, declamatorio; l'imponenzadell'effetto accresciuta dalla sonoritsostenuta e dalla presenza dello sforzato.Subito dopo, il tema fondamentale si presenta inuna versione ritmica ternaria, pi rapida, dalle movenzedanzanti. Gii archi continuano a suonare in ottava e forte, prolungandol'impulso energico delle misure precedenti e rendendo il tema, al tempostesso, ancor pi dinamico. Il tempo si fa orapi lento (Menomosso e moderato), il metro cambia da ternario in binario,la sonorit si riduce al piano.Il temanella sua terza forma, misterioso, compare dapprima al primo violino,poi al violoncello. Sull'intervento d quest'ultimo glialtri archi eseguono figure ornamentali, frammenti melodici che inseguito si riveleranno strutturali: costituiranno, infatti, l'ossaturadell'episodio centrale della GrandeFuga. Il tema fondamentale sipresenta infine in una quarta forma: sempre pi piano e misterioso, affidato al primo violino solo, che lo esegueinframmezzandone le note con pause.
Prende ora il via la prima fuga. Il soggetto haun'indole energica, addirittura rude, e una natura ritmica moltopronunciata. Il tema fondamentale, assunto nellaquarta forma dell'Ouvertura,gli fa da controsoggetto; il contrasto tra i due, assai marcato, il motore dell'intera prima parte. A una regolareesposizione, con quattro entrate canoniche determinate dal soggetto edalla risposta, cui si aggiunge un'entrata ulteriore del soggetto,seguono esposizioni successive ai gradi affini e stretti, intercalatida divertimenti che elaborano brevi spunti del materiale tematicofondamentale. Ovunque domina, implacabile, l'incessante ritmo puntatodel soggetto, che con le sue inflessioni determina dissonanze e urtiaspri.
Terminata la prima fuga, ha inizio un episodio in tempo Meno mosso e moderato,in stile contrappuntistico meno rigoroso (si tratta d'un fugato). L'episodio basato sulla terza versione del temafondamentale e sulle figure ornamentali che l'accompagnavanonell'Ouvertura.Contrasta vivamente con la vigorosa fuga precedente: l'atteggiamento meno severo, il colore strumentale pi chiaro, il tono generale improntato allirismo e alla morbidezza. Segue un nuovo episodio imitativo (Allegro molto e con brio),in ritmo ternario, basato sulla seconda versione del "temafondamentale.
La seconda fuga assume, per soggetto, il temafondamentale nella sua prima versione, della quale conservai valori lunghi e gli energici sforzato.Gli fanno da contrappunto due distinti controsoggett: ilprimo ricavato dall'incipitdel tema fondamentale nella sua seconda forma,per moto contrario; il secondo dall'incipitdella terza versione del medesimo temafondamentale. A partire dal termine dell'esposizione, iprocessi di elaborazione tematica prendono il sopravvento suiprocedimenti contrappuntistici e sugli artifci imitativitpici della fuga vera e propria.
La terza fuga, che si salda direttamente allaprecedente, si basa su una versione del temafondamentale trasformata nella veste ritmica. Esaurite lequattro entrate canoniche del soggetto e della risposta, salternano divertimenti estretti, nel corso dei quali riaffioranoallusioni alle varie versioni del temafondamentale. Il tempo cambia d nuovo: si faritorno al Meno mossoe moderato dell'episodio che seguiva immediatamente la prima fuga. Qui,tuttavia, la scrittura si fa pi complessa: Beethovencombina i due disegni con la terza versione del temafondamentale suonata per moto contrario, realizzandocos un intricato contrappunto triplo. Dopo la ripresa dellasezione imitativa, ampliata nelle dimensioni e condotta sino a unpoderoso climax,e dopo brevi e frammentarie reminiscenze tematiche, attacca l'enfaticacoda conclusiva "nella quale il tema fondamentalecompare nella sua prima versione. Tutta la coda ispirata aun atteggiamento positivo ed energico: dunque in un climatrionfale di vittoria che si chiude la grande e complessa composizionebeethoveniana.
7fc3f7cf58