Michael Ende La Storia Infinita Pdf

0 views
Skip to first unread message

Erwin Beatz

unread,
Aug 3, 2024, 4:29:33 PM8/3/24
to graphlahanddet

La storia infinita (titolo originale in tedesco Die unendliche Geschichte) un romanzo fantastico dello scrittore tedesco Michael Ende, pubblicato nel 1979 a Stoccarda dalla Thienemann Verlag[1]. Tradotto in pi di quaranta lingue, il romanzo ha venduto oltre 10 milioni di copie nel mondo ed diventato un classico della letteratura per ragazzi[2][3]. La prima edizione in italiano risale al 1981, a cura della Longanesi.

La maggior parte della storia si svolge a Fantsia, un mondo fantastico minacciato dall'espansione di una forza misteriosa chiamata Nulla, che causa la sparizione di regioni sempre pi estese del regno. Il coprotagonista Atreiu, un coraggioso fanciullo che viene incaricato dall'Infanta Imperatrice di trovare una soluzione al problema di Fantsia; il protagonista invece un bambino del mondo reale, Bastiano Baldassarre Bucci, che, leggendo un libro sul Regno di Fantsia, si ritrova progressivamente coinvolto negli eventi del racconto. Diventato anche lui parte di Fantsia, Bastiano aiuta Atreiu nel tentativo di salvare il regno e dovr infine trovare un modo per ritornare nel mondo reale.

L'opera stata adattata in una variet di media diversi, che vanno dal teatro ai videogiochi, dal cinema alla televisione. Proprio dal romanzo di Ende, Wolfgang Petersen ha tratto nel 1984 il celebre lungometraggio La storia infinita.

Bastiano Baldassarre Bucci un bambino di dieci anni che, dopo la morte della madre, non riesce pi a comunicare con il padre e si chiuso in se stesso, rifugiandosi nella lettura e nelle storie fantastiche, anche perch va male a scuola ed un tipo solitario che viene preso in giro e maltrattato dai suoi compagni di classe. Un giorno, fuggendo dall'ennesima persecuzione, trova riparo nella libreria antiquaria del signor Carlo Corrado Coriandoli. L'uomo stava leggendo un libro misterioso intitolato La storia infinita. Bastiano immediatamente attirato dal tomo, poich aveva sempre desiderato leggere una storia senza fine, cos, quando squilla il telefono del negozio e il signor Coriandoli lascia la sala, ruba il libro e fugge fino alla soffitta della sua scuola. Qui inizia a leggere La storia infinita.

Il libro tratta del Regno di Fantsia, la cui sovrana, l'Infanta Imperatrice, afflitta da un male sconosciuto e corre il rischio di morire, e col peggiorare del suo male anche Fantsia sembra condannata alla rovina, perch un'entit informe chiamata Nulla ha cominciato infatti a espandersi nel regno, inghiottendo intere regioni e facendole sparire del tutto. L'Infanta Imperatrice incarica quindi il giovane e coraggioso Atreiu di cercare una soluzione al suo male e a quello del regno e gli affida il talismano fatato Auryn per proteggerlo da ogni male. Durante il suo viaggio in compagnia del Drago della Fortuna Fcur, Atreiu attraversa Fantsia e parla con i suoi abitanti, tra cui Ygramul, Uyulala e Mork: scopre quindi di non essere in grado di aiutare il regno, ma che l'unica possibilit di salvezza risiede nel condurre a Fantsia un umano che dia all'Infanta Imperatrice un nuovo nome.

Mentre Bastiano segue con trepidazione le avventure di Atreiu, si lascia trascinare sempre pi all'interno del racconto, fino a rendersi conto di poter influenzare attivamente il proseguimento della storia. Tenta cos di chiamare Atreiu e si sorprende nel constatare che il personaggio lo senta e faccia quanto intimatogli. Sebbene Bastiano si renda conto che proprio lui l'unico possibile salvatore di Fantsia, teme che l'Infanta Imperatrice possa ritenerlo non all'altezza ed esita a pronunciarne il nuovo nome, che ha custodito per molto tempo. La regnante decide allora di recarsi dal Vecchio della Montagna Vagante, che possiede un libro intitolato La storia infinita e di farsi leggere ad alta voce il racconto. Bastiano sorpreso di leggere che la storia ricomincia ogni volta che raggiunge il punto in cui l'Infanta Imperatrice raggiunge il Vecchio e che, nelle ripetizioni, include anche il suo incontro con Coriandoli, il furto del libro e le sue azioni nella soffitta della scuola. Capendo che la storia si sarebbe ripetuta ciclicamente all'infinito senza il suo intervento, Bastiano pronuncia finalmente il nome che ha scelto per l'Imperatrice: "Fiordiluna".

Bastiano viene trasportato a Fantsia dove l'Infanta Imperatrice lo incarica di ricreare il regno a partire dai suoi desideri e gli dona il talismano Auryn. Con l'amuleto a esaudire le sue ambizioni, il giovane decide di lasciarsi alle spalle tutte le debolezze che avevano caratterizzato la sua vita nel mondo reale; si reinventa dunque come un tipo forte, coraggioso e saggio e inizia a viaggiare per Fantsia vivendo avventure e inventando storie, conoscendo finalmente anche Fucur e Atreiu, quest'ultimo inizialmente sbalordito dal trovarsi davanti un ragazzo completamente diverso da quello che aveva visto in un riflesso, durante la sua missione. Piano piano per Bastiano si rende conto che tutti i racconti che inizia proseguono indipendentemente dalla sua volont e che non tutti portano a conseguenze positive; inoltre il potere assoluto dell'Auryn ha un prezzo: ogni volta che esprime un desiderio, perde un ricordo della sua vita. Bastiano decide di reincontrare l'Infanta Imperatrice per parlarle, cosa per proibita al salvatore di Fantasia: ne consegue che tutti i tentativi per raggiungere l'Imperatrice falliscono. Bastiano decide quindi di nominarsi nuovo imperatore di Fantasia e questo lo porta a scontrarsi con Atreiu, e si ritrova quindi nella Citt degli Imperatori, un luogo pieno di persone impazzite, tutti ex salvatori di Fantasia che si erano lasciati sopraffare dai desideri e dall'ambizione, dimenticandosi completamente del loro mondo. Bastiano riesce comunque a fuggire per andare in cerca della miniera di Minroud dove il minatore Yor pu aiutarlo a recuperare i ricordi. Alla miniera Bastiano aiuta Yor nel suo lavoro che consiste nell'estrarre immagini dalla roccia in cui sono intrappolate, e prima o poi lui trover delle immagini che gli sembreranno familiari. Bastiano trova tre immagini, ma non sa cosa deve farne e, preso dalla disperazione, depone l'Auryn e invoca i suoi amici.

Avendolo deposto di sua volont, Bastiano viene trasportato all'interno dell'Auryn, dove i due serpenti, ora giganteschi, custodiscono la fontana delle Acque della Vita. Qui Bastiano trova anche Fucur e Atreiu (in quanto tutti e tre hanno portato l'Auryn), a cui chiede perdono sinceramente. I serpenti chiedono a Bastiano il suo nome, ma egli non lo ricorda. Interviene allora Atreiu che garantisce per lui, pronunciandone il nome. I serpenti sono scontenti del fatto che Bastiano abbia lasciato dietro di s tantissimi racconti incompiuti e non sono sicuri di potergli fare raccogliere l'Acqua della Vita, indispensabile per tornare nel suo mondo. Atreiu promette allora di farlo al suo posto, aiutato da Fucur. Bastiano torna al suo aspetto originale e saluta per sempre i due amici, per poi accedere alla Fontana: bevendone l'acqua e facendoci il bagno, riacquista i suoi ricordi e pu finalmente tornare a casa, dove cerca di portare un po' d'acqua con s per darla al padre, sempre triste e distante da quando la moglie morta; ma quando si ritrova nella soffitta della scuola si accorge di averla rovesciata e che il libro della Storia Infinita sparito.

Tornato a casa, Bastiano scopre il padre disperato perch era sparito dal giorno prima; gli racconta cos le sue avventure e, per la prima volta da tanto tempo, ricorda che il padre gli vuole davvero bene. Bastiano va anche dal signor Coriandoli per prendersi la responsabilit del furto del libro e di averlo smarrito, ma l'uomo gli confida di aver gi viaggiato a Fantsia molte volte per salvare l'Imperatrice (e gli confida anche il segreto per rivederla, nonostante il divieto) e che non deve preoccuparsi perch il libro non era davvero suo; si dimostra anche molto interessato alle avventure di Bastiano a Fantsia e afferma che un giorno magari gli racconter le sue.

Nel 1977 Michael Ende venne incoraggiato dal suo editore Hansjrg Weitbrecht a comporre un nuovo romanzo da consegnare entro la fine di quell'anno. Ende rispolver allora un'idea appena abbozzata di un bambino che, leggendo una storia, si ritrova letteralmente all'interno della storia stessa e riesce a uscirne solo con grandi difficolt; il tema venne subito approvato da Weitbrecht[2][4]. Dubitando inizialmente di riuscire a scrivere pi di 100 pagine, Ende si rese conto che pi vi lavorava e pi la trattazione acquistava spessore e grandezza, tanto che la data di uscita dovette essere posticipata. Poco prima della consegna, Ende contatt il suo editore per comunicargli che il protagonista Bastiano si rifiutava categoricamente di lasciare Fantsia e che non gli rimaneva dunque altra possibilit che seguire il suo personaggio nel prosieguo delle sue avventure[4].

In der Unendlichen Geschichte war es wiederum so, dass ich bis zuletzt nicht wusste, wo der Ausgang von Phantasien ist. Das Buch sollte ja schon ein Jahr vorher herauskommen. Der Verleger hatte Drucktermine bestellt, das Papier lag schon da, und er rief immer an und fragte: Wann krieg ich es denn nun, und ich musste immer sagen: Du, ich kann's Dir nicht geben, Bastian kommt nicht mehr zurck. Was soll ich machen? Ich muss warten, bis es soweit ist, bis die Figur aus sich heraus die Notwendigkeit erlebt, dass sie zurckkommen muss, und deswegen wurde es eben diese Odyssee.

Ne La storia infinita era cos che non avevo idea di dove fosse l'uscita di Fantsia. Il libro sarebbe dovuto uscire gi un anno prima. L'editore aveva organizzato le stampe, la carta era gi pronta e mi chiamava continuamente per chiedermi; "Quando me lo consegnerai finalmente?", e io dovevo sempre rispondere: "Non posso darti niente, Bastiano non torna pi indietro. Cosa devo fare? Devo aspettare il momento giusto, quando emerger dal personaggio stesso la necessit di ritornare", e per questo divent quest'odissea.

Inoltre, secondo Ende, la storia aveva preso una piega tale da non essere pi adatta a una pubblicazione tradizionale, ma gli appariva chiaro che si sarebbe dovuta confezionare come un vero e proprio libro di magia: con copertina in cuoio e bottoni in madreperla e ottone[4]. Dopo lunghe discussioni con l'editore, che non vedeva di buon occhio il conseguente aumento dei costi di produzione, ci si accord per una rilegatura in seta, la celebre stampa a due colori e i 26 capilettera per i singoli capitoli, che sarebbero stati illustrati da Roswitha Quadflieg. L'ultimo nodo narrativo da sciogliere rimaneva come far tornare Bastiano dal Regno di Fantsia alla realt. Esso tenne impegnato a lungo Ende fino a quando gli venne in mente l'idea risolutiva: che l'Auryn, l'amuleto dell'Infanta Imperatrice, fosse esso stesso l'uscita dal Regno di Fantsia. Cos nel 1979, dopo circa tre anni di lavoro, l'autore pot finalmente concludere il suo romanzo[5].

c80f0f1006
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages