La serata è stata organizzata da un gruppo di genitori di Conselice che da qualche tempo si incontra regolarmente sotto forma di comitato spontaneo, ma che ha deciso di costituire una associazione a livello comunale.
L'incontro si è svolto all'interno dell'auditorium comunale situato all'ultimo piano del Municipio di Conselice, oltre ad un nutrito gruppo di genitori erano presenti gli Assessori Susanna Melandri e Gian Luigi Tubertini, la dirigente dell'istituto comprensivo Daniela Geminiani, il presidente del Consiglio di Istituto Michele Cortecchia, una rappresentanza del gruppo facebook genitori.scuola.ravenna, una rappresentanza del coordinamento provinciale dei Presidenti di Consiglio di Istituto.
L'assessore Melandri (Sanità, Servizi sociali e assistenziali, Immigrazione, Istruzione e Formazione, Pari Opportunità) ha apprezzato l'iniziativa perchè vede nel gruppo dei genitori un rinnovato impegno e partecipazione agli organismi scolastici ufficiali. Spesso i cittadini fanno confusione perchè non conoscono bene i ruoli della amministrazione comunale e quelli delle autonomie scolastiche degli istituti.
L'assessore Tubertini ( Cultura, Politiche giovanili e gemellaggi; Sport e tempo libero, animazione territoriale, Protezione Civile, Volontariato e Associazionismo) nota con piacere la crescente sensibilità che i genitori hanno verso il futuro dei loro figli. Si augura un futuro dove ci sia una piena collaborazione anche perchè è importante fare conoscere il volontariato ai ragazzi, la solidarietà ha una forte valenza educativa.
La Dott.ssa Geminiani ( dirigente scolastico istituto comprensivo Conselice e Lavezzola ) nota con piacere anche la presenza di genitori di Lugo, segno evidente che sta nascendo una collaborazione extraterritoriale tra i genitori. E' importante che le famiglie si interessino perchè i dirigenti e tutto il personale fanno molta fatica a gestire la scuola se non c'è collaborazione: al centro di tutto bisogna mettere i bambini ed i ragazzi. Ringrazia gli organizzatori della serata ed i vari gruppi di genitori presenti perchè non portano solo lamentele ma sono anche propositivi, bisogna fare rete e ottimizzare le risorse,
Michele Cortecchia (presidente del Consiglio di Istituto di Conselice e Lavezzola ) ci tiene a precisare che anche lui è un genitore ed è importante che all' interno della scuola i genitori siano rappresentati. Siccome si nota spesso una scarsa attenzione da parte delle famiglie, ben vengano queste iniziative che partendo dal basso incrementano la partecipazione. Anche il Consiglio di Istituto da lui presieduto ha approvato il documento che il coordinamento ha inviato alle autorità ( vedi allegato).
Per genitori.scuola.ravenna, è presente Fabrizio Lolli che racconta come è nato il gruppo all'inizio di quest'anno , le riunioni, la raccolta firme, gli incontri con le autorità ecc. Coglie l'occasione per invitare tutti all'incontro che ci sarà il 16 novembre alle 20:30 a Lugo nel Salone Estense della Rocca, si parlerà del futuro delle scuole superiori della città e della loro possibile riorganizzazione. L'argomento interessa anche i genitori di Conselice poichè una parte dei loro figli proseguirà il percorso scolastico in quegli istituti.
Veniero Bandini ( portavoce del coordinamento provinciale dei presidenti dei Consigli di Istituto) presenta la storia di questo gruppo che è nato due anni fa per fare in modo che i 46 presidenti della provincia di Ravenna collaborassero per un'obiettivo comune. Anno scorso è stata organizzata una festa delle scuole a Faenza, quest'anno anche a Lugo e Bagnacavallo. Come presidenti possono fare molto, ma è giunto il momento in cui serve un gruppo di lavoro più ampio, che raccolga non solo i genitori ma anche i docenti, il personale ATA e tutti coloro che hanno a cuore il bene della scuola. Per questo nascerà una associazione provinciale aperta a tutti, che diventi un punto di riferimento per le famiglie ed un forte interlocutore per le autorità scolastiche e delle amministrazioni locali.
Mirco Lacchini ( gruppo genitori Conselice ) si aggancia per annunciare che anche a Conselice nascerà una associazione per raggruppare i genitori del territorio comunale, non in competizione ma in collaborazione con quella provinciale. Gli obiettivi principali saranno: l'assistenza per le situazioni critiche dei singoli bambini, la collaborazione con i dirigenti scolastici e le istituzioni, la gestione del volontariato che i genitori mettono a disposizione, la comunicazione fra genitori. Non si fa ciò per soffocare il comitato dei genitori rappresentanti di classe, ma per affiancarlo e raggiungere quegli obiettivi dove serve un soggetto legalmente riconosciuto.
Fabrizio Lolli ha invitato i presenti a mettersi in contatto tra i loro scambiandosi gli indirizzi di posta elettronica ed a seguire il gruppo facebook
http://facebook.com/genitori.scuola.ravenna dove quasi tutti i giorni vengono pubblicate notizie ed informazioni sulla vita della scuola della provincia.
Ai genitori serve informazione e formazione poichè devono conoscere ciò che succede, ma devono anche conoscere le regole, i diritti ed i doveri di ciascun soggetto all'interno della scuola. La barriera della legge sulla privacy impedisce che le scuole possano distribuire i contatti dei singoli per cui bisogna organizzarsi avvicinando le persone una ad una. Il dialogo con i mezzi elettronici permette anche alle persone timide o dubbiose di confrontarsi con altre persone che magari condividono inconsapevolmente gli stessi problemi o desideri. Per dimostrarlo invita i presenti a indicare dei temi che , scritti su di una lavagna, vengono affrontati seduta stante oppure che ciascuno può " portare a casa" per affrontarli in un secondo momento. Ecco i più interessanti :
- Il volontariato dei genitori, come organizzarlo.
- Imbiancare le aule delle scuole, ci sono dei genitori disponibili ma ci sono questioni di sicurezza da risolvere.
- La qualità della mensa scolastica
- Il doposcuola, un servizio che a Conselice sta scomparendo.
- Il trasporto scolastico ed in particolare quelle ferroviario per gi studenti delle scuole superiori.
- La vigilanza sugli sprechi.