________________________________________________
TONY BRASCHI
Cantante, chitarrista-polistrumentista, autore e compositore
Definito più volte dalla stampa il Johnny Winter italiano della
chitarra e il Joe Cocker internazionale per la sua voce, TONY BRASCHI
oggi è uno dei migliori chitarristi e cantanti della scena
internazionale, che vanta riconoscimenti anche nel resto d’Europa ed è
distribuito negli USA con il suo nuovo cd Rock Blues Experience:
www.DWmmusic.com -&-
www.euromegamusic.com
trasmesso da Network radiofonici americani quali Electric Blues Review
& Chico’s Radio. Suona la chitarra dall’età di 9 anni iniziando con
lo studio della chitarra classica per poi proseguire dopo due anni a
quella elettrica. Influenzato musicalmente dai grandi del blues& del
soul, primo fra tutti Joe Cocker, ma anche dai grandi nomi del Rock
(come J.Joplin, J. Hendrix, N.Young, J.Winter, F.Zappa, etc.) interpreta
le proprie canzoni perfettamente, con il piglio del grande Bluesman,
passando magistralmente da brani Blues, Rock, fino alle West-cost
ballads. Ed è secondo queste coordinate artistiche che oggi si propone
al pubblico con una voce ed una chitarra che riescono ad esprimere tutte
le sensazioni dell’animo umano. Già leader di varie bands, tra le
quali: Alta tensione, Frequenza attiva, On the road, Crazy for Winter,
ha lavorato come turnista e come chitarrista con artisti italiani e
stranieri fino alla fine degli anni novanta, quando ha intrapreso la
carriera solista. Il suo album autobiografico For all of you ha riscosso
un tale successo da dover essere ristampato in pochi mesi. L’album Rock
Blues Experience, ristampato in edizione remaster nel 2018, la cui
produzione ha richiesto oltre un anno di lavoro in alcuni dei migliori
studi di registrazione d’Italia e Mastering agli Sterling Sound Studios
di New York effettuato da George Marino, è distribuito negli USA ed ha
il privilegio di essere trasmesso da alcuni dei maggiori Network
radiofonici americani quali ELECTRIC BLUES REVIEW & CHICO’S RADIO
come rappresentante del Blues e del Southern Rock made in Italy,
entrando nelle programmazioni con nomi come:Eric Clapton, Stevie Ray
Vaughan, Johnny Winter, Buddy Guy, John Lee Hooker, Robert Cray e molte
altre leggende del nostro secolo. Tony Braschi ha realizzato il CD della
maturità, che consente di apprezzarne le grandi capacità vocali,
chitarristiche e di autore e lo consacra come artista completo nel
panorama musicale mondiale del Rock Blues.
HA COLLABORATO CON ARTISTI QUALI:
HERBIE GOINS: front-man ed interprete di rilievo nel panorama
internazionale della Soul Music sin dagli anni sessanta. Ha collaborato
con artisti come Mike Bloomfield, Alexis Korner, Sam Moore, John Mc
Laughin.
CHARLIE CANNON: Singer di Blues, Gospel, Rhythm& BLUES.
Conosciuto al grande pubblico come costante presenza televisiva nelle
trasmissioni di Renzo Arbore, fino al recente "Meno siamo Meglio
Stiamo".
HAROLD BRADLEY: Vocalist Internazionale di Gospel.
PAUL JONES: Cantante britannico, attore, armonicista, presentatore
radio televisivo, dei quali 32 alla BBC . Collaborazioni con Manfred
Mann, Eric Clapton, Van Morrison, Percy Sledge, etc.
BUDDY MILES: Hell's Cobra bluesband, gruppo ufficiale in Italia del batterista di Jimi Hendrix durante la tournee 2001.
DEREK WILSON: batterista di origine scozzese, ma romano di adozione,
conosciuto a molti come il batterista di A.Venditti, ma che in quasi
quarant'anni di carriera ha lavorato con molti altri artisti della scena
musicale italiana come: Ivan Graziani, Zucchero, Renato Zero, ed altri
ancora.
KARL POTTER: percussionista di consolidata fama sin dai primi anni
'70. Collaborazioni: la band di Aretha Franklin ed il duo Sam &
Dave, prima ancora di collaborazioni con nomi quali Pino Daniele e gli
Indaco in Italia.
ERIC DANIEL: flauto, sassofono tenore (Zucchero, Nathalie Cole, Joe
Cocker, Corrado Rustici, George Benson, Giorgia, Solomon Burke,
Manhattan Transfer…)
DANIELE SEPE: sassofonista di fama europea nella World Music,
conosciuto al pubblico italiano come autore ed interprete di colonne
sonore come "AMNESIA" di Gabriele Salvatores, ma con una carriera
trentennale che attraverso il teatro e numerosi dischi solistici lo ha
reso popolarissimo in tutta Europa.
DOUGLAS MEAKIN: vocalist inglese di fama internazionale,
arrangiatore ed autore di numerose sigle televisive. Collaborazioni con:
Rino Gaetano, R.Cocciante, M.Locasciulli, A.Venditti, Mad Dogs…
DAVE SUMNER: chitarrista-autore ed interprete di Rock Blues.
Collaborazioni: The Primitives, Mad Dogs, Dire Straits e molti altri.
PHILIPPE KASSY: percussionista giamaicano e leader degli Awale', una
delle band africane più vicine al reggae-post moderno, a cavallo tra
Bob Marley & UB 40.
MARK HANNA: cantante, autore & polistrumentista californiano,
noto per le sue collaborazioni con artisti del calibro di Mick Taylor
(Rolling Stones), Ami Stewart, Paul Young, Susan Vega, A. Britti, Kool
and The Gang.
AGOSTINO MARANGOLO: batterista & fondatore dei GOBLIN, e per 5
album e diverse tourneè batterista di Pino Daniele. Numerose le sue
collaborazioni, tra cui quelle con: F.BATTIATO, R. ZERO, A. VENDITTI, E.
BENNATO, P.DANIELE, R. COCCIANTE, P. TURCI, A. BRANDUARDI, F.BACCINI,
A. OXA, IRENE GRANDI, GEGE' TELESFORO, NERI PER CASO, MIA MARTINI,
ALPHONSO JOHNSON (WEATHER REPORTER- SANTANA), MIKE FRANCIS, AMII
STEWART, DEE DEE BRIDGEWATER, CHRIS WHITE (D. STRAITS).
DINO KAPPA: bassista, arrangiatore e turnista di fama
internazionale. Collaborazioni: tutto l'entourage dei Big, tra cui
Loredana Bertè, Alan Sorrenti, Renato Zero, Formula 3, Riccardo
Cocciante, Claudio Baglioni ... e numerosi altri.
LUCREZIO DE SETA: batterista d'avanguardia nella scena musicale
degli ultimi dieci anni. Ha all'attivo numerose collaborazioni live e in
studio con noti artisti come Rossana Casale, Alex Britti, Luca
Barbarossa, ed altri ancora.
ROBERTO CIOTTI: chitarrista e vocalist, autore e compositore blues,
autore della colonna sonora per il film di Gabriele Salvatores
"Marragash Express" nel 1988.
MICK BRILL: Bassista Londinese, venuto in Italia con i Godfathers
suona con Louisiana Red e con personaggi del pop, Patty Pravo, F.De
Gregori, Antonello Venditti, Bobby Solo, D. Rettore, A. Britti.
EUGENIO BENNATO: chitarrista, autore, compositore ed interprete.
Esportatore della tarantella napoletana, vincitore del premio della
critica a Sanremo nel 1990 con "Novecento Aufwiedersehen".
REMO LICASTRO: tastierista, autore della sigla televisiva di "Domenica In"edizione 1983/84 con il brano Pagaia.
TONY ESPOSITO: percussionista noto al pubblico per il brano Kalimba de Luna.
PAOLO RUSSO: sassofonista & background-vocalist, turnista. Nella
sua carriera ha collaborato con Pino Daniele, E.Bennato, H.Goins.
MAURIZIO URBANI: sassofonista jazz, fratello di Massimo Urbani.
TONY FORMICHELLA: sassofonista rilievo nel Background musicale jazz degli anni settanta.
LOREDANA MAIURI: vocalist ed interprete poliedrica di successo,
affermatasi come interprete delle cover di Tina Turner con la band degli
"Steamy Windows", nota al pubblico per aver fatto parte del coro
televisivo della trasmissione "Sarabanda".
CESAREO - Elio& le Storie Tese: a Maggio del 2002 partecipa allo
STAGE organizzato da Your Music che si tiene a Roma presso gli studi
Alta Tensione, dove esegue alcuni Standard Blues insieme a Cesareo,
chitarrista di Elio & le storie Tese.
______________________________________________________________________________
Recensioni stampa in Italia
Tratta un Rock/Blues con accenti contemporanei, ma slegato da un
suono stereotipato, cercando di dare colori diversi ad ogni traccia,
come capita di ascoltare dalle battute iniziali di “The Groove Goes On”…
IL BLUES (Giugno ’06) Mario Milan
Rock& blues italiano DOC, ma dal respiro internazionale, non
solo per la scelta di cantare in Inglese, ma per la struttura dei brani,
il modo di suonare e la validità del risultato che non temono confronti
con produzioni analoghe provenienti da altre nazioni…
AXE (Marzo ’06) Mario Milan
Nei 14 brani arrivano sferzate e colpi di pennata tipiche dei vecchi
maestri in vena di sfoderare grinta e mestiere. Rock my Blues è un
piccolo capolavoro con la sua andatura Shuffle, compreso l’assolo
centrale a deliziare i fan di E. Clapton, S. Ray Vaughan…
CHITARRE (Dicembre ’05) Mauro Salvatori
Braschi compone con organicità una musica dai toni contemporanei che
comunica confidenza e si snoda armonicamente con classe ed eleganza e
che non teme confronti con quelli di artisti di più grosso calibro del
circuito internazionale…
ERNESTO DE PASCALE (Settembre ’05) Booklet CD
Fra i più quotati musicisti nel circuito dei locali capitolini –
pubblica un disco composto da quattordici canzoni deliziosamente fuori
tempo. Ad aiutarlo nella realizzazione turnisti di fama come Marangolo,
Sepe, Herbie Goins e una produzione attenta con tanto do missaggio extra
lusso agli Sterling Sound di New York.
IL MANIFESTO (Giugno ’06) Stefano Crippa
Definito spesso il Johnny Winter italiano, Tony Braschi è uno dei
più sorprendenti e talentuosi chitarristi della scena blues italiana. Il
suo tono vocale rauco e pungente che ci riporta spesso alla mente tanto
Joe Cocker quanto George Thorogood…
IL POPOLO DEL BLUES (Ott/Nov/- ’05) M. Manzi
Solo la chitarra sarebbe più che sufficiente per mandare in
visibilio lo zio Fender. Inoltre Tony Braschi fornisce una grande
dimostrazione della sua abilità di cantante, sprigionando una voce calda
alla Bruce Springsteen…
DNA MUSIC (Ottobre ‘05) Alessio Romani
Ciò che caratterizza questo disco in modo particolare è la grande
energia sprigionata da Tony in studio che rispecchia in tutto e per
tutto l’esplosiva potenza dei suoi concerti…
FOLK BULLETTIN (Ottobre ‘05) Salvatore Esposito
Tony Braschi tira fuori un blues a cavallo tra passato e futuro, tra
grande produzione e intenso artigianato musicale, solismo raffinato e
riconoscibile. Non perdete questo cd: un’indimenticabile esperienza rock
blues…
MOVIMENTI PROG (Ottobre ‘05) Donato Zoppo
Difficile trovare un brano migliore dell’altro, dal primo all’ultimo
minuto Tony Braschi riesce a dare emozioni in ogni suono, in ogni
armonia…
SONIK MUSIK (Novembre ‘05) Camozzato Loris
Riferimenti possono sicuramente essere trovati in Sound come quello
dei Led Zeppelin e anche dei Metallica più morbidi. L’accostamento più
naturale nel Sound è sicuramente quello con Buddy Guy e Eric Clapton…
LIVE CITY (Ottobre ‘05) Federico Armeni
Braschi ha dato alle stampe un ottimo disco. lo ha fatto con
mestiere, intelligenza e onestà verso chi ascolta. L’energia è infatti
ben presente, così come l’ottima capacità compositiva…
L’ISOLA CHE NON C’ERA (Ott/Dic/- ’05) Michele Manzotti
Giovane compositore attento alle tendenze d’oltralpe, i suoi brani
hanno fatto immediatamente il giro d’Europa, restando primi in
classifica in Danimarca, Germania, Inghilterra e Olanda e a breve
faranno rotta su Los Angeles e i paesi dell’Est. Tanto personale e
attuale, da riuscire intrigante anche per la diffusione radiofonica…
CAMPANIA ON WEB (novembre ‘05) Dario de Simone
He became a fantastic European attraction because of his incredible
live performances. These songs are powerful and melodic blues which at
times, invoke the spirit of Bob Seger…
DWM MUSIC (USA- Dwm)
_________________________________________________________________________
DISTRIBUZIONE LAVORI DISCOGRAFICI
AMAZON / FRANCIA:
https://www.amazon.fr/Rock-Blues-Experience-Tony-Braschi/dp/B07CWCKLJ8
AMAZON / GERMANIA:
https://www.amazon.de/Rock-Blues-Experience-Tony-Braschi/dp/B07CWCBB7F
AMAZON /GIAPPONE:
https://www.amazon.co.jp/Rock-Blues-Experience-Tony-Braschi/dp/B07CWB4QYS
AMAZON / INGHILTERRA:
https://www.amazon.co.uk/Rock-Blues-Experience-Tony-Braschi/dp/B07CWCMQH3
AMAZON /ITALIA:
https://www.amazon.it/Rock-Blues-Experience-Tony-Braschi/dp/B07CWC74JF
https://www.amazon.it/Blues-Experience/dp/B07CWCKV2X
AMAZON /SPAGNA:
https://www.amazon.es/Im-Lucky/dp/B07CWC9NQR/ref=sr_1_3/261-4610560-5356466?s=dmusic&ie=UTF8&qid=1548066932&sr=1-3&keywords=Tony+M.+Music
_________________________________________________________________
U.S.A.
I TUNES/APPLE:
https://itunes.apple.com/it/album/rock-blues-experience-remastered/1375909181?l=en
SPOTIFY:
https://open.spotify.com/album/29tTksGEUvDo64hvEL2FXs
YOUTUBE:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLBpuHzrYkipD-GLZecvbLTADKTJA6y8qt
DWM /U.S.A. :
http://dwmmusic.com/tony-braschi-rock-blues-experience/
LAST FM /U.S.A. :
https://www.last.fm/music/TONY+BRASCHI/Rock+Blues+Experience
SOUNDCLICK / U.S.A. :
https://www.soundclick.com/bands3/default.cfm?bandID=337243
https://www.soundclick.com/bands3/default.cfm?bandID=344993
DEEZER / U.S.A. :
https://www.deezer.com/en/track/490714902
ALLMUSIC / U.S.A. :
https://www.allmusic.com/album/rock-blues-experience-mw0001902789
BLUES AND JAZZ / U.S.A. :
https://jazznblues.club/viewtopic.php?t=32145
I
HEART.COM / U.S.A. :
https://www.iheart.com/artist/tony-braschi-30941955/albums/rock-blues-experience-56833770/
RADIO / U.S.A.
http://www.classicbluesradio.com/artists.html
__________________________________________________________________
RUSSIA
https://music.yandex.ru/album/5356162?lang=en
https://johnkatsmc5.blogspot.com/2018/12/tony-braschi-rock-blues-experience-2018.html
http://ephix.clan.su/news/tony_braschi_rock_blues_experience_2018/2018-12-07-7938
http://rutracker.org/forum/viewtopic.php?t=5654964
http://www.muz-baza.net/load/tony_braschi_rock_blues_experience_2018/5-1-0-9451
__________________________________________________________________
TENDENZE / PINTEREST:
https://ar.pinterest.com/pin/859413541366727846
__________________________________________________________________
RECENSIONE / FRANCIA
http://eliminator1963.blogspot.com/2018/12/tony-braschi-rock-blues-experience-2018.html
RECENSIONE / RUSSIA:
https://johnkatsmc5.blogspot.com/2018/12/tony-braschi-rock-blues-experience-2018.html
RECENSIONE / U.S.A. :
https://news.allaboutjazz.com/rock-blues-experience.php
https://www.iheart.com/artist/tony-braschi-30941955/albums/rock-blues-experience-56833770/
RECENSIONE / ITALIA :
http://www.ilpopolodelblues.com/pdb/old/rev/dic05/concerti/tony-braschi.html
http://www.comunicati-stampa.net/com/tony-braschi-al-teatro-testaccio-di-roma.html
http://www.ilpopolodelblues.com/pdb/old/rev/nov05/rec/tony-braschi.html
_____________________________________________________________________________
Tony Braschi - Discografia:
> 1994: LIVE AT THE BLUES RIVER (con i Transilvania Boogie)
>1996: DEMO AT PURPLE VALLEY (con i "Beggar"s Banquet")
> 1998: STUDIO SESSION (con la band "Alta Tensione")
> 1999: PASSION COVER - vol.1 (con la band "Alta Tensione")
> 2001: QUALCOSA CAMBIERÀ: (inedito) con Karl Potter, Derek Wilson, L.de Seta, Philippe Kassy.
> 2002: LIVE AT GERONIMO'S (con gli "On the Road")
> 2003: LIVE AT BIKER'S FESTIVAL (con i "Crazy for Winter")
*Discografia solista*
> 2003: FOR ALL OF YOU (1' album solista), distrib. Isma Record
> 2004: New remaster edition - FOR ALL OF YOU, distrib. Isma Record
> 2005: ROCK BLUES EXPERIENCE - featuring: Herbie Goins, Mark
Hanna, Dave Sumner, Douglas Meakin, Karl Potter, Agostino Marangolo,
Dino Kappa, Francesca De Fazi, Daniele Sepe. Distrib. : Time's Lord
Record.
> 2010: Tribute to Joe Cocker - live - part one
> 2014: YOU'LL GO AHEAD - singolo (dedicato a Nelson Mandela), Soundclick.
> 2014: New remaster edition - ROCK BLUES EXPERIENCE
> 2015: NAVIGHERO' - singolo (featuring Alessandro Borsatti). TOP CHARTS on Reverbnation
> 2015: QUESTO GRANDE SOGNO -singolo. TOP CHARTS on Reverbnation.
> 2015: SOLITUDINE - singolo. TOP CHARTS on Reverbnation.
https://www.reverbnation.com/tonybraschi9
> 2015: OMAGGIO A KARL: singolo. TOP CHARTS on Reverbnation.
> 2015: BORDERLINE - singolo (featuring Alessandro Borsatti),
distrib: England, France, Germany, Spain, Russian. TOP CHARTS on
Reverbnation.
> 2015: FOOLIN' CHAISIN' - singolo (featuring Alessandro
Borsatti), distrib: England, France, Germany, Spain, Russian. TOP CHARTS
on Reverbnation.
>2018-2019: Remaster ROCK BLUES EXPERIENCE
_____________________________________________________________________________
DINO KAPPA
Vito Cappa, noto come Dino Cappa o Dino Kappa (Candela, 25 giugno 1948), è un bassista e arrangiatore italiano.
È vissuto sin dall'infanzia a Torino. Inizia a studiare la
fisarmonica da bambino e poi il basso a 15 anni. A 16 anni, a Torino,
forma la sua prima band, gli Sparvieri; entra poi nei Roll's 33, con cui
fa i primi tour nazionali.
Nel 1972 si trasferisce a Roma, entra nella formazione degli Stump:
con loro ha la possibilità di incidere un 33 giri per la RCA, nelle
vesti di backing band per i Four Kents, un quartetto vocale formato da
soldati americani di stanza alla base della Caserma Ederle. I Four
Kents, che fino a poco prima si erano espressi con una fusione tra
R&B e beat, rimescolano le carte assieme al talento strumentale
degli Stump, ribattezzandosi Sage e indirizzando il proprio sound verso
la fusione di soul, rock e progressive tipica di band come i Chicago o
gli If. L'album viene intitolato Emancipated, ma riceve una promozione e
distribuzione praticamente inesistente. Terminata l'attività nella
band, entra nel gruppo jazz-rock Libra, di cui fa parte dal 1974 al
1977.
Nel frattempo inizia la sua carriera da session man: suona in dischi
e concerti di diversi artisti pop italiani: Rino Gaetano, Mia Martini,
Loredana Bertè, Patty Pravo, Rita Pavone, Alan Sorrenti, Riccardo
Cocciante, Gianni Morandi, Goran Kuzminac, Nada, Ivan Cattaneo, Fiorella
Mannoia, Renato Zero, Nino D'Angelo.
Nel 1979 ha pubblicato il 45 giri La sfinge/Lo so, mamma. Negli anni
ottanta entra nell'orchestra di Nini Rosso con la quale intraprende
diversi tour mondiali. Contemporaneamente lavora come arrangiatore per
la Rai in diversi programmi. Del 1990 è il primo cd a proprio nome,
Summit, sospeso tra jazz e atmosfere mediterranee. Con il gruppo Canto
libero nel 2002 ha portato in tour le canzoni di Lucio Battisti.
_____________________________________________________________________________
DOMENICO CIUCCI
Batterista professionista. Inizia da autodidatta per poi proseguire
gli studi nel 1982 presso la Scuola St.Louis in Roma sotto la Direzione
dei Maestri Roberto Gatto e Giampaolo Ascolese. Successivamente
perfezionato dal Maestro Ettore Mancini, ricevendo la necessaria
preparazione jazz, Pop, Rock, Funky, etc. Ad oggi, ha all'attivo
numerose collaborazioni artistiche sia in concerti live che in studi di
registrazione oltre, naturalmente, esperienze all'insegnamento della
batteria.