gita classi terze - Fibonacci

31 views
Skip to first unread message
Assigned to carmenc...@gmail.com by me

tarallucci e vino pisa

unread,
Nov 20, 2014, 5:19:03 AM11/20/14
to genitori-...@googlegroups.com
Buonasera, sono il rappresentante dei genitori della classe III E delle Fibonacci (sede centrale). Volevo condividere con il gruppo alcune osservazioni circa il programma di gita proposto per le terze - quattro giorni di cui uno a Barcellona e due in Provenza. Con molti genitori della nostra classe abbiamo espresso delle perplessità circa il programma, nel senso che entrambe le destinazioni (Barcellona e la Provenza) meriterebbero da sole il soggiorno di almeno tre giorni. Sappiamo benissimo che per i nostri figli un posto vale l'altro, nel senso che il loro divertimento è nello stare fuori, insieme, a prescindere da quello che si visita. Ma francamente mi piacerebbe far passare il concetto che il viaggio è anche il piacere di visitare dei nuovi luoghi in tranquillità, assaporarne il clima, e non un frenetico tour de force per vedere più posti possibili. Dire di essere stati a Barcellona quando in realtà si è sostato per 24 ore, credo che non renda giustizia alla bellezza del posto e alla ricchezza delle cose da vedere. Altrettanto dicasi per la Provenza!  Mi sembra di vedere quei torpedoni di turisti che vengono caricati sui bus aperti e che in due ore pensano di aver visto Pisa, Firenze o Roma. Mettere una bandierina su Barcellona e su Arles dicendo di esserci stati, non credo interessi a molti. Ho parlato con la prof di francese che è, insieme alla prof di spagnolo l'organizzatrice del viaggio, e mi ha detto che l'esigenza era quella di "accontentare" sia i ragazzi che frequentano spagnolo che quelli che frequentano francese. Meno male che non ci sono classi che studiano tedesco o russo!!!. Poichè a breve sono convocati i consigli di classe vorrei che queste osservazioni giungessero anche agli altri rappresentati delle terze per verificare se queste opinioni sono condivise e nel caso fare in modo che il programma possa essere rivisto. Grazie per l'attenzione

maurizio scillitani classe III E 
cell. 3355968927

Stefania Liso

unread,
Nov 20, 2014, 8:59:49 AM11/20/14
to tarallucci e vino pisa, genitori-...@googlegroups.com
Concordo con le suddette osservazioni. Sono una delle quattro rappresentanti della III B della succursale. Nel caso in cui anche gli altri genitori condividano queste riflessioni, sarebbe il caso di scrivere un documento collettivo e di portarlo al preside affinché ne parli ad un prossimo collegio dei docenti, che è l'organo preposto all'approvazione dei viaggi di istruzione.
Saluti a tutti,
Stefania Liso 

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Genitori Istituto Fibonacci Pisa" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a genitori-fibona...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a genitori-...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/genitori-fibonacci.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Palmino paolucci

unread,
Nov 21, 2014, 3:23:06 AM11/21/14
to Stefania Liso, tarallucci e vino pisa, genitori-...@googlegroups.com
Io invece non concordo. Ritengo invece che le osservazioni esposte sulla gita di classe debbano essere fatte all’interno della classe stessa, concordando con i propri insegnanti il programma , gli itinerari etc.. Non ho capito se la proposta del documento collettivo abbia come obiettivo quello di limitare le gite di classe…. Imporre la durata massima delle gite? Un numero massimo dei luoghi da visitare?

Anzi trovo corretta la risposta dei professori di lingua di non voler svantaggiare nessuno Forse per qualche ragazzo è l’unica occasione di girare…..  magari in un modo un po’ convulso,

Saluti a tutti

Margherita Caligo


P.S. all'interno delle Fibonacci ci sono sezioni che studiano tedesco!

Laura Semini

unread,
Nov 21, 2014, 3:39:59 AM11/21/14
to Palmino paolucci, Stefania Liso, tarallucci e vino pisa, genitori-...@googlegroups.com

Come avevo anticipato a Maurizio ieri, ho posto la questione alla mia classe, la 3F: mi hanno risposto 10 famiglie su 18, TUTTI sono  a favore della gita così come è stata progettata dai professori e auspicano che non venga presa alcuna iniziativa contraria.

 

Laura Semini

 

Da: genitori-...@googlegroups.com [mailto:genitori-...@googlegroups.com] Per conto di Palmino paolucci
Inviato: venerdì 21 novembre 2014 09:18
A: Stefania Liso
Cc: tarallucci e vino pisa; genitori-...@googlegroups.com
Oggetto: Re: [genitori-fibonacci] gita classi terze - Fibonacci

tarallucci e vino pisa

unread,
Nov 21, 2014, 11:38:23 AM11/21/14
to Laura Semini, genitori-...@googlegroups.com
Ok grazie, magari nel fine settimana vedrò di condividere una mail riepilogativa.

buonaserata

maurizio

tarallucci e vino pisa

unread,
Nov 23, 2014, 4:34:51 AM11/23/14
to genitori-...@googlegroups.com
Buongiorno al gruppo. Innanzitutto grazie a quanti hanno risposto alla mia mail esprimendo il proprio parere. Cerco di riepilogare le risposte ricevute. I rappresentanti delle classi 3C 3D, 3B hanno concordato con le osservazioni sollevate dai genitori della mia classe (3E), mentre una consistente parte dei genitori della 3F ritiene assolutamente adeguato il programma di gita proposto,a questi si aggiunge il sig. Paolucci che però non so di quale classe sia. Ripeto per non correre il rischio di essere frainteso che le osservazioni emerse nella nostra classe non sono di "bocciatura" al lavoro organizzativo delle due professoresse (francese e spagnolo), ma sono osservazioni che vorrebbero, se possibile, migliorare lo sforzo organizzativo delle prof. Detto questo mi sembra di capire che i rappresentanti delle classi 3C, 3D, 3B e io della 3E porteremo queste considerazioni in Consiglio di classe. Grazie ancora per la collaborazione.

buona domenica

maurizio

Angelo Racioppoli

unread,
Nov 23, 2014, 8:06:20 AM11/23/14
to tarallucci e vino pisa, genitori-...@googlegroups.com
Esatto è proprio così anche se mi hanno detto che probabilmente andranno a Monaco e non più in Spagna e Francia. 


Buona domenica.

tarallucci e vino pisa

unread,
Nov 26, 2014, 12:40:28 PM11/26/14
to genitori-...@googlegroups.com
  • Buonasera a tutti, volevo confermare che nel Consiglio di Classe di ieri sera - III E - è stato discusso l'argomento gita scolastica (anzi è stato discusso solo questo argomento!!!). Ho avuto la netta sensazione che le indicazioni emerse dai genitori della mia classe e che ho condiviso anche con voi del gruppo, non siano state accolte positivamente dai professori, in particolare dai docenti che hanno organizzato il viaggio. Mi sembrava di essermi fatto portavoce di alcune osservazioni fatte dai genitori della mia classe, usando nella mail che vi ho inviato, toni assolutamente propositivi e tranquilli. Mi spiace qualora non fossi riuscito, anche nei vostri confronti a trasmettere adeguatamente, quello che i genitori mi avevano trasmesso come messaggio da condividere. 
  • Barcellona, la Provenza, Monaco o Caniccattì, da visitare singolarmente o in rapida successione, ce ne faremo una ragione. Dispiace un pò rilevare che le osservazioni che giungono dai genitori sono molto spesso percepite dai professori come una "ingerenza" al proprio lavoro e alla propria professionalità. Ribadisco ulteriormente che non era questo lo spirito della mail.
  • Il problema della location almeno per la mia classe comunque non si pone, poichè sempre ieri abbiamo saputo che i professori indicati come possibili accompagnatori alla gita non ancora avevano confermato la propria disponibilità a causa della ben nota irrequietezza di una parte della classe. Aver fatto circolare una proposta di gita sulla quale si è chiesto l'assenso dei genitori, prima ancora di verificare se effettivamente ci fossero le condizioni per portarli concretamente in viaggio, mi è sembrata una iniziativa poco opportuna. Peraltro i tempi di conferma del viaggio con l'agenzia di riferimento (un paio di settimane, comunque entro Natale per quanto riferito dagli organizzatori) non collimano con la necessità dei professori di valutare  "nel corso dell'anno" eventuali miglioramenti di comportamento della classe. Sono tre anni che ci troviamo penalizzati dal "comportamento" della classe, in maniera indistinta, senza differenziazioni tra chi si comporta bene o male. La differenza è solo tra un sette o un dieci in pagella (di scarsa rilevanza ai fini concreti della promozione o della media!!), però le punizioni (studio aggiuntivo o non partecipazione alle gite, o note di classe) riguardano sempre tutti. Spirito di gruppo o incapacità delle Istituzioni a discernere i virtuosi da i non virtuosi? E' più educativo punire il gruppo o Premiare chi nel gruppo si distingue?  Quale messaggio passa a quei ragazzi che pur comportandosi bene si vedono comunque equiparati agli altri? e viceversa per quelli che si comportano non bene, il gruppo non può diventare un alibi e una copertura? E' formativo livellare tutti al basso? Forse ci stiamo tutti troppo abituando a standard di questo tipo, meno faticosi in termini di responsabilità.  
  • Siamo arrivati all'ultimo anno e fortunatamente la cosa non mi riguarderà più, però ritengo per i ragazzi e per  la scuola che una analisi di questi argomenti valga la pena approfondirli. 
cordialmente

maurizio scillitani
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages