Ecco alcune linee guida sulla gestione e l'utilizzo del gruppo:
1) Scopo e partecipanti
Il gruppo google intende essere un luogo di condivisione e confronto
per tutti i genitori, oltre che uno strumento di coordinamento per i
rappresentanti di classe.
Come tale sarebbe auspicabile che quanti più genitori possibile
fossero iscritti al gruppo, specialmente i rappresentanti di classe,
per proporre idee, condividere problemi, tenersi informati.
2) Rinnovo annuale
Ogni anno avvengono le elezioni dei rappresentanti di classe e con
l'occasione tutti i membri del gruppo vengono cancellati. I genitori
sono invitati ad iscriversi al gruppo, specialmente i rappresentanti
neo-eletti, richiedendone la partecipazione e fornendo riferimento del
plesso e classe frequentato dai propri figli.
3) Utilizzo del gruppo
Nel gruppo si trattano temi che riguardano il nostro istituto, la sua
vita scolastica, l'istruzione, e i temi direttamente collegati. Non
saranno ammessi altri argomenti che, per quanto interessanti,
riguardino altro. In particolare annunci di iniziative che per nulla
riguardano la nostra scuola saranno considerate come spam.
Sul gruppo verranno diffusi avvisi, comunicazioni e note rivolte ai
genitori e che frequentemente la scuola affida ai rappresentanti
perché raggiungano le famiglie. Viceversa, inoltre, sono incoraggiati
gli scambi di idee, proposte, confronto sui problemi e quant'altro sia
di interesse per i genitori tutti, ed in particolare per i
rappresentanti di classe per lo svolgimento del loro compito. Questo
include anche le comunicazioni e richieste che dalle classi sono
dirette all'istituzione scolastica, al consiglio di istituto,
all'amministrazione.
4) Gestione
La gestione del gruppo è a cura di volontari e in questo momento gli
amministratori sono anche rappresentanti dei genitori in consiglio di
istituto. Se avete richieste, dubbi, proposte per la gestione del
gruppo scrivete sul gruppo stesso o, se questione particolarmente
riservata, direttamente agli amministratori: carlo punto aliprandi
chiocciola synthema punto it, daniele punto tarini chiocciola gmail
punto com.