Tesi laurea magistrale domotica

52 views
Skip to first unread message

Riccardo Trivellato

unread,
Nov 6, 2016, 4:36:27 AM11/6/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Visto che gentilmente Mauro Cicolella mi ha linkato il gruppo in italiano posto qui.

Sono nuovo di quest'ambiente, non l'ho mai usato. Con il mio relatore abbiamo deciso di proporre un ambiente d'ufficio intelligente che si possa adattare alle situazioni. Inizialmente si è pensato di sviluppare un ufficio front end che a seconda dei clienti previsti si adatti per farli sentire a proprio agio.
Non ho mai usato nè la piattaforma nè i vari plugin. La consegna parziale che ho per ora è fare simulazioni sull'ambiente :)

Grazie ancora Mauro

Mauro Cicolella

unread,
Nov 6, 2016, 4:51:02 AM11/6/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Ciao Riccardo e nuovamente grazie per l'interesse in Freedomotic.
Non so se hai già dato un'occhiata al framework (di cui per inciso stiamo preparando una documentazione più dettagliata) comunque indipendentemente dall'uso dei plugin che, sintetizzando servono a interagire con device fisici e protocolli per l'automazione, è possibile creare un ambiente, popolarlo di oggetti e creare delle automazioni. Il tutto in maniera virtuale.
Per ora ti suggerisco di scaricare ed installare Freedomotic che ha degli oggetti pronti all'uso poi se hai già un'idea di cosa testare possiamo lavorarci insieme al team.
Quindi per qualsiasi domanda non farti problemi. 

Presso quale università stai svolgendo la tesi?

A presto
Mauro

Riccardo Trivellato

unread,
Nov 6, 2016, 5:39:09 AM11/6/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Grazie per l'aiuto.
Ho dato un'occhiata e impostato un attimo la stanza (che vorrebbe essere un ufficio) e mi sono accorto che mancano degli oggetti che mi possono servire. Appena riesco a inserirmi su gitHub vedo cosa riesco a fare, purtroppo non sono un programmatore con i controfiocchi.
L'idea iniziale ce l'ho.
Sto svolgendo la tesi preso Ingegneria Informatica magistrale di Padova

Riccardo

alberto mengoli

unread,
Nov 6, 2016, 5:58:15 AM11/6/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Ciao Riccardo,
Grazie per l'interesse nel progetto. Ci potresti spiegare a grandi linee il workflow di funzionamento del tuo ufficio virtuale e quali protocolli vorresti implementare? Esistono anche dei trigger che possono impostarsi per reagire alle varie condizioni previste tramite automations manager. Coao, Alberto

Mauro Cicolella

unread,
Nov 6, 2016, 6:26:09 AM11/6/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Gli oggetti si possono creare all'occorrenza e in questo possiamo venirti incontro senza problemi.
Uno dei punti di forza di Freedomotic è proprio questo: la massima estensibilità.
L'importante è avere un'idea precisa di come sono fatti e cosa devono fare. La difficoltà, paradossalmente, non è nella stesura del codice quanto nella progettazione dell'oggetto in modo che sia quanto più generico possibile ed indipendente dalla particolare implementazione fisica.
Per dirla in termini OOP si tratta di creare una classe con tanto di attributi e metodi.

Mauro

Il giorno domenica 6 novembre 2016 10:36:27 UTC+1, Riccardo Trivellato ha scritto:

Riccardo Trivellato

unread,
Nov 6, 2016, 8:58:50 AM11/6/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework


Il giorno domenica 6 novembre 2016 11:58:15 UTC+1, alberto mengoli ha scritto:
Ciao Riccardo,
Grazie per l'interesse nel progetto. Ci potresti spiegare a grandi linee il workflow di funzionamento del tuo ufficio virtuale e quali protocolli vorresti implementare? Esistono anche dei trigger che possono impostarsi per reagire alle varie condizioni previste tramite automations manager. Coao, Alberto

L'ambiente pensato inizialmente è un un ufficio diviso in 5 stanze:
- Front end di accoglienza
- back end dove i dipendenti lavorano
- conference room
- Sala d'attesa con bagno

Front end e sala d'attesa dovrebbero avere diciamo dei quadri/monitor riprogrammabili a seconda dello scheduling dei clienti in arrivo (ovviamente luce e temperatura tutti automatizzati)
back end con scrivanie flessibili ovvero un numero di posti minimi per risparmiare spazio. I posti disponibili variano basandosi su un eventuale db dove si indicano dove si trovano i dipendi (lavoro esterno o interno).
Conference room dotata diciamo idealmente di dispositivi che interagiscono con i device delle persone che vi entrano, caricando automaticamente i file che servono per la conferenza.

Queste le idee iniziali. Ovviamente impiandi di luce riscaldamento devono essere regolabili automaticamente ma ho visto che queste funzioni sono già implementate.

Grazie
Riccardo

Riccardo Trivellato

unread,
Nov 6, 2016, 9:00:44 AM11/6/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Grazie Mauro,

quello che hai detto è molto interessante e ci speravo (non ho ancora guardato il codice di freedomotic). Ho provato a seguire la guida per avere un fork in locale ed avviare il programma, ma si blocca. Non fa il login e resta fermo; il tutto provato su vmWare con ubuntu 15.10 64 bit. Non ho capito perchè si blocchi, se erro la login la segna ma se lascio le credenziali di default si blocca e devo riavviare la macchina virtuale.

Mauro Cicolella

unread,
Nov 6, 2016, 9:28:13 AM11/6/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Mi servirebbe qualche dettaglio in più.
Uno screenshot del prompt da cui hai avviato il sw o eventualmente i log che puoi avviare seguendo questa guida https://github.com/freedomotic/freedomotic/wiki/Logging

Riguardo alla configurazione degli ambienti non ho capito bene se i quadri programmabili e i device della conference room di cui parlavi corrispondono a dispositivi "realmente" esistenti o meno. Come forse avrai visto gli oggetti di Freedomotic già implementati sono quelli che si possono trovare nel mondo reale come lampadine, termometri, sensori di ogni genere ma anche condizionatori, frigoriferi o lavatrici.


Il giorno domenica 6 novembre 2016 10:36:27 UTC+1, Riccardo Trivellato ha scritto:

Riccardo Trivellato

unread,
Nov 6, 2016, 11:21:23 AM11/6/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Ti allego sia lo screen che il file di log.

Per i device della conference room pensavo a tablet già preparati o monitor per ogni postazione. Per i quadri, non so se esistono nella realtà ma comunque penso che un bel monitor interno nella parete collegato con qualche piattaforma embedded che si occupi solo di quella gestione. Diciamo quasi come le cornici digitali.

Spero di essermi spiegato decentemente ed aver reso l'idea.
Screen freedomotic.png
freedomotic.log

Mauro Cicolella

unread,
Nov 6, 2016, 12:00:32 PM11/6/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Da quello che vedo non ci sono errori.
Quindi il problema è che cliccando su tasto login va in crash?
L'unico dubbio a questo punto riguarda la jvm utilizzata. Vedo che è openjdk. Sinceramente non ho avuto modo di provarla. Utilizzo quella di oracle che funziona bene sia su windows che linux 64 bit.
Eventualmente riusciresti ad installare quest'ultima in modo da fare un'ulteriore verifica?

Per la questione dei device dovremmo intenderci meglio nel senso che bisogna definire più in dettaglio quale scenario si intende rappresentare.
Cerco di spiegarmi: supponiamo di voler regolare la temperatura di una stanza in base al numero dei presenti. Ci servirà un termostato per leggere la temperatura e settare un valore soglia superato il quale verrà attivato un condizionatore d'aria. Bisognerà poi determinare in qualche modo il numero di persone presenti nella stanza.
In questo modo si potrà pensare a qualcosa del genere: se il numero di persone > x allora valore soglia = y gradi and se la temperatura della stanza > y allora accendi il condizionatore.

 Va benissimo usare tablet o monitor ma dobbiamo stabilire in che modo gestire la logica alla base dello scenario.

Spero di essere riuscito a spiegarmi chiaramente.
Se hai qualche dubbio fammi sapere.

Mauro

Il giorno domenica 6 novembre 2016 10:36:27 UTC+1, Riccardo Trivellato ha scritto:

Riccardo Trivellato

unread,
Nov 6, 2016, 12:48:04 PM11/6/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Test effettuato. Con la jdk di oracle freedomotic parte, per cui ci sono dei problemi con openjdk 8, grazie del consiglio.

Per la seconda parte tutto quello che hai detto è corretto solo che l'ho diciamo dato per scontato in ambito domotico, mea culpa.
  • Temperatura: si regola sia in base all'orario di apertura/chiusura ufficio e in ogni stanza in base al numero di persone che è presente. Nella stanza di lavoro comunque mantenere un ambiente caldo.
  • Sensori luce che si regolano in base alla luce esterna nella sala d'attesa; luce piena fredda nella "hall" e luci che si adattano e passano da fredde a calde nella zona lavoro
  • Oggetti decorativi (ho visto prensete la pianta)
  • Sicurezza quando nessuno è più presente in ufficio quindi porte bloccate
  • "Decorazioni elettronichi" come avevo parlato nel post precedente.
  • Scrivanie flessibili che eventualmente si adattano al dipendete (altezza ecc) se si può fare

Spero di essermi ricordato tutto.


Riccardo

Mauro Cicolella

unread,
Nov 6, 2016, 1:18:25 PM11/6/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Grazie a te per la segnalazione relativa ad openjdk.
Se puoi faresti un ulteriore test con openjdk?
Rimuovi la cartella /plugins/devices/frontend-java e avvia Freedomotic. Da browser apri la pagina http://localhost:8090 per accedere al web client integrato e verifica se funziona.
Vorrei capire se il problema è riconducibile all'interfaccia grafica.

Per gli oggetti è possibile crearne dei nuovi o estendere quelli già esistenti per aggiungere/modificare delle proprietà (behaviors nel gergo di Freedomotic).
L'ultimo mostra proprio come creare un plugin per un oggetto TV. 

Riguardo al numero di persone in una stanza come prevedete di calcolarlo?

Mauro

Il giorno domenica 6 novembre 2016 10:36:27 UTC+1, Riccardo Trivellato ha scritto:

Riccardo Trivellato

unread,
Nov 6, 2016, 2:49:56 PM11/6/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Rispondo alla prima parte rapidamente e domani con calma alla seconda:
col web client funziona. Ho fatto quello che mi ha scritto, se hai bisogno di altri test volentieri.

Riccardo

Mauro Cicolella

unread,
Nov 7, 2016, 4:26:29 AM11/7/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Se possibile potresti installare openjdk 7 e ripetere il test con e senza il frontend java?
Vorrei capire se c'è differenza tra le due versioni.

Grazie mille
Mauro

Il giorno domenica 6 novembre 2016 10:36:27 UTC+1, Riccardo Trivellato ha scritto:

Riccardo Trivellato

unread,
Nov 7, 2016, 6:43:58 AM11/7/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Test effettuato e si presentano gli stessi problemi.

Risponendo alla domanda di ieri sera, il numero di persone posso calcolarlo utilizzando delle videocamere nel front end, mentre nel back end posso utilizzare sia la fotocamera che monitorare le postazioni di lavoro attive per più di un tot minuti.

Sto avendo dei problemi con l'inserimento dell'oggetto porta, me ne fa mettere uno solo e non riesco più a spostarlo.

Per quanto riguarda la compilazione del codice, utilizzando NetBeans non riesco ad aprire freedomotic-core come progetto per fare eventualmente modifiche (ho seguito la guida passo a passo). Voi che IDE utilizzate?

Riccardo

Mauro Cicolella

unread,
Nov 7, 2016, 7:35:58 AM11/7/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Per chiudere il cerchio dovrei fare un ulteriore controllo su una piattaforma a 32 bit per essere sicuro che il problema sia riferibile solo a openjdk 64 bit.
Oltre alla VM hai riscontrato il problema anche sul pc host?
Hai qualche log della VM relativo all'errore?

Quando aggiungi un nuovo oggetto questo viene posizionato nella'angolo in alto a sinistra della mappa. Considera che se ne crei più di uno si sovrappongono e se sono tutti dello stesso tipo diventano indistinguibili. Per cui prova a spostare un oggetto e verifica se al di sotto compaiono gli altri.
Puoi inoltre guardare nella cartella data/furn/<uuid-ambiente>/obj dove sono contenuti i file degli oggetti (.xobj).

Personalmente utilizzo Netbeans senza problemi. Quale errore riscontri esattamente? Puoi fare uno screenshot eventualmente?

Grazie
Mauro 

Il giorno domenica 6 novembre 2016 10:36:27 UTC+1, Riccardo Trivellato ha scritto:

Mauro Cicolella

unread,
Nov 7, 2016, 8:29:26 AM11/7/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Ho appena fatto una prova con una VM di Virtualbox con openjdk-8 64 bit e ubuntu 15.04. 
Tutto funziona perfettamente compresa la GUI in java.
Allego un paio di screenshot?
La versione di openjdk che stai usando è la stessa?

Mauro

Il giorno domenica 6 novembre 2016 10:36:27 UTC+1, Riccardo Trivellato ha scritto:
screen1.png
screen2.png

Riccardo Trivellato

unread,
Nov 7, 2016, 10:16:45 AM11/7/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Ho appena riprovato con la jdk 7 ed ora è partita anche il frontend java, questa mattina no (problemi al mio pc? non so perchè appena ho cambiato jdk con quello oracle è partito). Seguendo la guida passo a passo con la openjdk 8 non andava. Appena posso faccio delle prove. Problemi sul pc host no.

Per gli oggetti ho visto il comportamento e per tutti funziona, tranne che per la porta (eventualmente se dici ti posso fare un video). Si creano gli oggetti porta, ma non si riescono a spostare.

Per netbeans non ho errori, ma non vede freedomotic-core come progetto per cui non riesco ad importarlo. Sono abbastanza nuovo di questo ambiente per cui ho seguito la guida pensando che bastasse aprire il progetto che lo trovo pronto al lavoro, quindi può essere che sbagli qualcosa e se è qualcosa di banale ti chiedo scusa in anticipo Mauro.

Ti allego gli screen.
Grazie mille del tuoi aiuto, Riccardo

P.S. c'è la possibilità eventualmente di comunicare via chat o in un altro modo?

Mauro Cicolella

unread,
Nov 7, 2016, 10:38:26 AM11/7/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Non vedo gli allegati.
Ok per il video.
Per Netbeans freedomotic-core e freedomotic-model sono sotto framework. Ti allego un'immagine.
Se vuoi possiamo comunicare tramite whatsap o chat di gmail.


Mauro

Il giorno domenica 6 novembre 2016 10:36:27 UTC+1, Riccardo Trivellato ha scritto:
netbeans.png

Mauro Cicolella

unread,
Mar 2, 2017, 2:42:28 AM3/2/17
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Ciao a tutti
vorrei congratularmi con Riccardo per il conseguimento della laurea magistrale in ingegneria informatica presso l'Università di Padova.
La tesi è disponibile sul nostro profilo Slideshare a questo indirizzo https://www.slideshare.net/freedomotic/sistemi-domotici-integrati-per-la-gestione-intelligente-dambiente

Grazie Riccardo per aver scelto Freedomotic come framework per la stesura della tua tesi.
Speriamo che tu possa continuare a collaborare con noi apportando il tuo prezioso contributo.

A presto
Mauro

Il giorno domenica 6 novembre 2016 10:36:27 UTC+1, Riccardo Trivellato ha scritto:

Mauro Cicolella

unread,
Mar 2, 2017, 4:48:06 AM3/2/17
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Mauro

Il giorno domenica 6 novembre 2016 10:36:27 UTC+1, Riccardo Trivellato ha scritto:

alberto mengoli

unread,
Mar 2, 2017, 5:04:09 AM3/2/17
to Mauro Cicolella, Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
ciao Riccardo,
complimenti per la tua laurea e grazie per avere scelto il framework come mezzo di realizzazione della tua tesi. Alberto

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/freedomotic-it/z9TRKhwaT7o/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a freedomotic-it+unsubscribe@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a freedomotic-it@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/freedomotic-it/35a78d61-4a34-4af9-bb26-bb1d3781dfa8%40googlegroups.com.

Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Riccardo Trivellato

unread,
Mar 2, 2017, 5:50:15 AM3/2/17
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Grazie a tutti. E' stata dura ma sono riuscito a portare a termine questo progettino. Spero di poter continuare a collaborare e portare questa collaborazione nella scuola superiore dove ora lavoro. Grazie a tutti e un grazie speciale va a Mauro Cicolella che mi ha aiutato quando ne avevo bisogno. Grazie ancora.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages