Banalissimo sistema per verificare quando un utente è in casa

81 views
Skip to first unread message

MRlucamarini

unread,
Jan 25, 2016, 6:55:08 PM1/25/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Ciao Ragazzi,
mi è venuta un idea.
Non si potrebbe implementare in freedomotic un oggetto banale che fa un ping a uno o più indirizzi IP per verificare se un utente è in casa?
Basterebbe impostare la connessione wifi del cellulare con un ip fisso e far eseguire all'oggetto un ping diciamo ogni 10 secondi e dare all'oggetto lo stato corretto.
Es creare l'utente luca,
dare al cell di luca un ip fisso,
definire nelle proprietà dell'utente Luca l'ip del cell di luca
eseguire il ping ogni 10 secondi
aggiornare lo stato dell' utente Luca con un attivo se il ping è positivo o con non attivo se il ping fallisce 
Ovviamente potrei creare più utenti ognuno con il suo ip

dal punto di vista applicativo a questo punto potrei usare la condizione "se Luca è attivo in casa" per definire il comportamento dei sistemi di automazione
es. accendi il riscaldamento alla tal ora se Luca è in casa ecc
Poi sarebbe interessante definire lo stato di utente che dorme
Se l'utente dorme al primo ping valido vuol dire che si è svegliato e quindi accendo la macchine del caffè, il riscaldamento ecc ecc

Banale ma efficace che ne dite?

alberto mengoli

unread,
Jan 25, 2016, 11:36:27 PM1/25/16
to MRlucamarini, Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework

Ciao,
L'idea è buona. Bisogna solo vedere se è realizzabile in maniera semplice; diciamo che proponi di base di far fare a fd un loop h 24 di attesa di un evento abbastanza articolato come un Ping che presuppone invio di pacchetti e relativa risposta ogni 10 secondi. Sinceramente non ti saprei dire in termini di risorse quanto possa incidere; devi comunque calcolare che un obiettivo sarebbe, per motivi di risparmio energetico, installare fd sui sistemi embedded ed in headless, cioè senza interfaccia grafica. Il che complicherebbe un po' le cose. Mi pare che il plugin di riconoscimento via wi-fi o bluetooth di Wilson Kong usasse come parametro il confronto tra indirizzo MAC del dispositivo da riconoscere e la tabella degli indirizzi dispositivi del router, però mi sembra ci siano stati dei problemi di funzionamento o di aggiornamento del plugin. Forse varrebbe la pena indagare. Ciao, Alberto

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a freedomotic-i...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a freedom...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/freedomotic-it/0500d982-79b3-487c-9beb-88da8070bd1e%40googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Mauro Cicolella

unread,
Jan 26, 2016, 5:28:24 AM1/26/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Ciao
il plugin citato faceva una sorta di "scraping" della pagina web del router (e quindi era vincolato a quel particolare modello) per ricavare gli indirizzi MAC in modo da non dover forzare degli ip statici. Gli utenti inesperti si affidano al DHCP del router. Sarebbe interessante riuscire ad interrogare la tabella arp con strumenti come nmap.
Ci sto pensando ma se avete qualche buona idea fatemi sapere

Mauro

MRlucamarini

unread,
Jan 26, 2016, 5:34:18 AM1/26/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework, lu...@minuticontati.it
Ciao, il plugin che verificava il mac adress non funzionava perché non riesce quasi mai a consultare la tabella dei diversi router (per lo meno nel mio caso)
Fare un ping periodico onestamente credo non abbia alcun impatto sulle risorse...
Si può fare anche ogni minuto tanto cambia poco... o magari impostare un intervallo di ping per cui su una macchina con meno risorse lo imposti con un intervallo più lungo mentre su un normale pc lo imposti a 10 secondi
Dal punto di vista programmazione esistono tanti piccoli programmini per controllare che un server sia attivo facendo dei ping periodici anche ogni secondo e hanno zero impatto sulle risorse.
Spesso sono montati anche su pc embedded con bassisimi consumi... sono delle black box che mandano alert via mail o sms e scrivono dei log in caso di non risposta di una macchina.
Quindi credo che un oggetto del genere non comporti grossi problemi.
Dal punto di vista della personalizzazione si potrebbe avere:
Plugin verifica persone in casa:
Indirizzi IP da monitorare (magari un elenco con user e IP associato)
Intervallo di ping
Poi sarebbe interessante poter verificare lo stato di un oggetto riferito a tutti gli utenti (per qualunque degli ip verificati lo stato è attivo mentre se nessuno è in casa diventa negativo) e la possibilità di modificare lo stato di un oggetto user al verificarsi della presenza dell'ip relativo.
Se non si può interagire con l'oggetto user già presente in freedomotic potrebbe essere comodo creare un altro tipo di oggetto legato al plugin (es. telefonino Luca, Telefonino N ecc.. e l'oggetto riferito a tutti gli ip)
Magari sono stato un po' generico, non sapendo come funziona il motore di freedomotic, ma spero comunque di aver reso l'idea.
A disposizione...
Luca

MRlucamarini

unread,
Jan 26, 2016, 5:47:18 AM1/26/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Interessante Mauro,
in effetti usare il MAC Address sarebbe più corretto.
Devo dire che anche per un utente inesperto ormai su tutti i forum spiegano come riservare un determinato IP a un telefono o un pc per usare determinati applicativi... e che comunque quasi nessuno ha idea di cosa sia un MAC Address :-)
In ogni caso per me vanno benissimo entrambe le soluzioni.
Basta che il mio sistema Freedomotic sappia quando sono in casa e quando non lo sono.
Il principio su cui si basa la casa intelligente è di modificare il comportamento dei sistemi in base a parametri esterni (clima esterno, presenza utenti, luce esterna, sensori vari) altrimenti un sistema domotico è solo un orologio programmabile!

Comunque l'idea del mac evitando assurde integrazioni con i diversi router che poi cambiano comntinuamente è ottima!
Grazie

Matteo Mazzoni

unread,
Jan 26, 2016, 5:53:18 AM1/26/16
to Mauro Cicolella, Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Ciao a tutti!
L'approccio ping è applicabile ad un sacco di ambiti (es. monitorare lo stato di pc o server locali e remoti, la connessione a internet, ma anche la presenza di dispositivi mobili).
Quindi potrebbbe essere utile come funzionalità.

In alternativa o in agggiunta, per quanto riguarda monitorare la presenza di dispositivi mobili associati agli accesspoint wifi  io credo che un approccio abbastanza generico (ma tutto da verificare) possa essere quelli di fare interrogazioni tramite SNMP sul router.

Direi che potremmo approfondire entrambi gli aspetti.


Alcuni riferimenti:
http://www.snmp4j.org/
http://stackoverflow.com/questions/11506321/java-code-to-ping-an-ip-address

Che ne dite?



--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a freedomotic-i...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a freedom...@googlegroups.com.

Mauro Cicolella

unread,
Jan 26, 2016, 6:06:31 AM1/26/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Direi che lo scopo del gruppo è di discutere e mettere insieme le idee.
Il ping è un'opzione che avevo già valutato ma appunto volevo evitare che fosse legata all'ip che può variare se si usa il dhcp oppure richiede che il dispositivo venga opportunamente configurato.
Concordo con Luca circa la facilità di reperire documentazione online anche per gli utenti alle prime armi ma è molto più comodo avere la configurazione automatica passando dalla rete di casa a quella dell'ufficio. E' tutto così trasparente ed immediato. Se usano range di ip diversi bisogna smanettare un po'.

L'approccio MAC evita tutto ciò perché è come lavorare con la "targa" del device ma non funziona con ping. Occorre ad esempio rivolgersi a tool come nmap per ottenere questi indirizzi.
Esiste ad esempio http://sourceforge.net/projects/nmap4j/ ma avevo dei dubbi sulla compatibilità delle licenze. Usano la classica BSD e non quella 3-Clause.

Comunque tutte le opzioni meritano un approfondimento.

Mauro
 

Il giorno martedì 26 gennaio 2016 00:55:08 UTC+1, MRlucamarini ha scritto:

MRlucamarini

unread,
Jan 26, 2016, 6:20:52 AM1/26/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Tra l'altro non so se la tabella MAC si aggiorna costantemente...
Cioè non so se è in grado di rilevare la presenza istantanea del dispositivo.

In effetti l'utilizzo del ping è ottimo anche per misurare la risposta di altre risorse e generare allarmi in caso di malfunzionamento di un router o di un access point o di un pc che si gestisce altre parti del sistema domotico... o di una cam IP.
Azz credo sia davvero utile in un sistema domotico perché è in grado di monitorare risorse e scatenare allarmi in caso di malfunzionamenti.
Andando verso l'internet delle cose mi può avvisare pure se il frigo si spegne e mi si scaldano le birre!
A parte gli scherzi... credo apra un sacco di possibilità!
Luca

alberto mengoli

unread,
Jan 26, 2016, 7:08:42 AM1/26/16
to MRlucamarini, Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework

Ciao,
Ok puo' entrare nella todo list; aggiungerei anche che tenendo conto degli eventi salvati in apposito plugin, questo parametro potrebbe ottimizzarsi con l'uso da parte dell'utente. Ciao, Alb.

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a freedomotic-i...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a freedom...@googlegroups.com.

Mauro Cicolella

unread,
Jan 26, 2016, 11:32:21 AM1/26/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Facendo un po' di manutenzione sui server ne ho approfittato per fare qualche test.

ARP Table
Si dovrebbe utilizzare quella del pc/scheda embedded in uso perchè, almeno nel mio caso, non sono riuscito ad accedere a quella del router. Quindi per rispondere a Luca l'aggiornamento sul pc dovrebbe avvenire non appena lo stesso contatta il device, ad esempio facendo un ping. E quindi non necessariamente quando il device si connette.
Consultando la arp table non sempre mi riporta tutti i device.
Ho notato che facendo un ping all'indirizzo di broadcast sembra che i pc windows non rispondano correttamente.
 
NMAP
E' molto potente ma anche in questo caso non sempre efficace se si usano le impostazioni di default. Lo scanning più approfondito funziona molto meglio ma per esaminare 256 host impiega tra i 400 e i 500 secondi.

SNMP
Non tutti i router consentono di accedere alla lista degli indirizzi mac via snmp. Almeno nel mio caso con due dei più comuni hotspot 4G.

Resta in piedi l'opzione ping anche se richiede di assegnare un ip statico al dispositivo.

Dunque si potrebbe partire da questo per avere qualcosa di funzionante, poi il plugin potrebbe essere esteso con altre modalità se troviamo soluzioni applicabili.

In merito all'altra domanda di Luca, l'oggetto User, come tutti gli altri, ha una proprietà "address" a cui si potrebbe assegnare proprio l'ip del dispositivo.

Mauro

Il giorno martedì 26 gennaio 2016 00:55:08 UTC+1, MRlucamarini ha scritto:

Ciro Barbone

unread,
Jan 26, 2016, 12:38:23 PM1/26/16
to Mauro Cicolella, Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework

Ciao,

secondo me si potrebbe utilizzare il servizio arpwatch.

In pratica, quando un PC si collega alla rete manda un pacchetto broadcast che viene intercettato dal servizio arpwatch. Questo servizio crea una tabella arp + IP e orario in cui è arrivato il broadcast. Basta leggere il file di log per capire se un utente con un particolare mac o IP si è appena collegato.

Questo è piu’ furbo rispetto ad un ping in quanto un firewall potrebbe bloccare la risposta al ping mentre tutti i PC che si collegano in rete devono necessariamente mandare il pacchetto di broadcast.

Ciro

 

Da: freedom...@googlegroups.com [mailto:freedom...@googlegroups.com] Per conto di Mauro Cicolella
Inviato: martedì 26 gennaio 2016 17.32
A: Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework <freedom...@googlegroups.com>
Oggetto: Re: Banalissimo sistema per verificare quando un utente è in casa

--

Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a freedomotic-i...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a freedom...@googlegroups.com.

MRlucamarini

unread,
Jan 26, 2016, 12:55:13 PM1/26/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework, mauro.c...@gmail.com
Considera che principalmente ci interessa verificare la presenza di telefoni e i telefoni generalmente rispondono al ping e non hanno firewall
Per il resto qualunque soluzione è utile.

Mauro Cicolella

unread,
Jan 26, 2016, 1:13:58 PM1/26/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Ciao
@Ciro grazie per il tuo suggerimento. Lo valuteremo certamente

Ho messo in piedi un plugin in dieci minuti usando l'approccio ping.
Lo trovate allegato alla presente.
Basta scompattarlo come al solito in /plugins/devices. L'ho chiamato per ora ip-presence.
Per utilizzarlo basta aggiungere un oggetto " User" quindi accedendo alle sue proprietà con tasto destro
- togliere la spunta da "oggetto virtuale"
- settare "ip-presence" come protocollo
- ip come address
- in Sorgente Dati in corrispondenza di "present" scegliere "Detects user's presence"

Avviare il plugin. Spostando il mouse sull'oggetto vedrete cambiare la proprietà "present" da true a false a seconda che l'host sia raggiungibile o meno.
L'ho provato su Linux e funziona. Fatemi sapere se riuscite a testarlo.

Mauro

PS: ovviamente è una base per costruire qualcosa di più completo. Il metodo "ping" può essere affiancato da altri da impostare nel file di configurazione così come l'intervallo di polling


Il giorno martedì 26 gennaio 2016 00:55:08 UTC+1, MRlucamarini ha scritto:
ip-presence.zip

MRlucamarini

unread,
Jan 26, 2016, 1:19:19 PM1/26/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Stupendo!
Appena arrivo a casa lo provo.

MRlucamarini

unread,
Jan 26, 2016, 6:26:44 PM1/26/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Test effettuati.
Funziona... con un piccolo problema a cui credo non ci sia soluzione immediata...
Con Iphone ma credo anche con altri telefoni, quando il telefono va in standby dopo un minuto di inattività (o di più in base a come lo imposti) il ping non risponde più per cui il plugin non rileva più la presenza...
Se riattivi il tel premendo un tasto poi risponde di nuovo al ping.
Ovviamente si potrebbe definire un tempo di inattività dopo il quale il sistema decide che l'utente non è più a casa oppure dorme. (es. se non risponde al ping per un ora presumendo che in un ora l'utente attivi il tel almeno una volta)
Ora ho provato a impostare manualmente il download della posta elettronica sul telefono ogni 15 minuti per vedere se in questo caso la rete e di conseguenza il ping si riattivano automaticamente almeno ogni15 minuti.
Se questa impostazione funziona basterebbe definire nel plugin un tempo massimo di inattività allo scadere del quale l'utente viene considerato assente.
In questo caso il rilevamento sarebbe meno preciso ma comunque utile per le funzioni di base di domotica rendendo anche il plugin più utile in caso di temporanea perdita di connessione alla rete.
Al momento sta funzionando e il ping viene rilevato periodicamente anche con il telefono in standby per gli accessi che fanno le varie app.
Che dici Mauro? E' fattibile configurare il plugin per cambiare lo stato a non presente solo se non rileva ping per un certo tempo massimo?

Mauro Cicolella

unread,
Jan 27, 2016, 2:54:29 AM1/27/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Al momento direi che si potrebbe impostare un numero massimo di risposte negative dopo cui l'utente è considerato "assente".
Faccio un esempio: mettiamo che imposti un intervallo di polling di 5 minuti e stabilisci che dopo un'ora senza risposte al ping lo status "present" debba passare a "false". In questo caso puoi impostare a 12 il numero massimo di mancate risposte.
Dopo la prima risposta  al ping questo contatore è a 0. Ad ogni mancata replica si incrementa di 1 e solo quando si arriva a 12 viene notificato l'evento con status "false". Di fatto fino ad 11 si lascia a "true".
Se in questo intervallo (1-11) si ha una risposta il contatore va a 0 di nuovo e così via. Giocando con il polling-time e il numero di mancate risposte si può settare l'intervallo più opportuno.
Naturalmente al primo avvio del plugin bisogna impostare lo stato correttamente senza considerare il contatore.

Probabilmente ci sono soluzioni più efficienti. Se avete qualche idea fatemi sapere.

Mauro 


Il giorno martedì 26 gennaio 2016 00:55:08 UTC+1, MRlucamarini ha scritto:

MRlucamarini

unread,
Jan 29, 2016, 10:04:33 AM1/29/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Ciao,
ho fatto altri test con Iphone.
Mettendo il download della posta a 15 minuti e con le varie applicazioni che ogni tanto accedono alla rete ho mediamente un rilevamento del telefonino ogni 4 o 5 minuti e mai comunque più di 15 minuti di inattività.
Direi che quindi 15 minuti sono un tempo accettabile per cui tramite il telefono è possibile rilevare la presenza dell'utente in casa in modo continuo.
Se l'utente esce dopo 15 minuti i sistemi rilevano che non è più presente e possono adeguare il comportamento (abbassare il riscaldamento, impostare o spegnere le luci, disattivare eventuali prese comandate e via dicendo)
Al rientro dell'utente rilevato o dalla presenza del telefono o per esempio dall'accensione di alcune luci (es luci ingresso, garage o altro) la casa torna viva e si prepara ad accogliere degnamente l'utente.

Chiaramente sarebbe molto più bello rilevare l'approssimarsi dell'utente alla casa con applicazioni simili a TADO che trasmettono la posizione geografica dell'utente e valutano se sta rientrando per accendere riscaldamento o condizionamento in anticipo (necessario a garantire l'adeguato confort)

Per quanto riguarda il tempo di polling io lo imposterei al massimo a 10 secondi perché se il telefono torna online per scaricare la mail e ci mette pochissimi secondi un polling troppo lento rischia di non rilevare la presenza del telefono dando dei falsi negativi.
Calcoliamo quindi che con 10 secondi di polling e 15 minuti massimi di inattività il numero di tentativi falliti dovrebbe arrivare a 90. E' fattibile Mauro?

Mauro Cicolella

unread,
Jan 29, 2016, 10:14:39 AM1/29/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Nessun problema.
La soluzione che proponevo permette di impostare a piacere sia il polling-time che il numero di tentativi falliti.
Per un altro progetto sto lavorando ad un sistema di GPS tracking che usa una soluzione open source in cui lo smartphone (android o ios) tramite un'app invia le coordinate gps ad un server online.
Interrogando quest'ultimo e facendo alcuni calcoli dovrebbe essere possibile stabilire se l'utente si sta avvicinando a casa e ad una certa distanza scatenare tutto il resto.
Penso di poterlo adattare alle nostre esigenze.


Mauro

Il giorno martedì 26 gennaio 2016 00:55:08 UTC+1, MRlucamarini ha scritto:

Mauro Cicolella

unread,
Jan 29, 2016, 1:08:10 PM1/29/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Ciao,
in allegato c'è una nuova versione che prevede sia il polling-time (impostato per ora a 10 sec) che il numero richieste fallite (90).
E' possibile gestire più utenti contemporaneamente con differenti ip.
Questo consente di rappresentare delle situazioni più reali: in casa possono esserci più persone e altrettanti smartphone e non tutti possono essere spenti o accesi contemporaneamente.

Inoltre ho aggiunto un'icona al plugin che ora parte automaticamente.
Nella console sono visibiliuna serie di messaggi del tipo: Address: xxxxx status true/false failed requests xx

Fatemi sapere come va

Mauro

Il giorno martedì 26 gennaio 2016 00:55:08 UTC+1, MRlucamarini ha scritto:
ip-presence.zip
Message has been deleted

MRlucamarini

unread,
Feb 2, 2016, 1:33:07 PM2/2/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Altri destinatari:
Ciao, purtroppo questa modifica pare non faccia nulla... Ho caricato il nuovo plugin che hai allegato che ha già i tempi impostati di 10000 e 90 quindi in teoria dovrebbe rimanere attivo l'utente anche dopo 15 minuti di inattività... Invece mi pare
Ciao,
purtroppo questa modifica pare non faccia nulla...
Ho caricato il nuovo plugin che hai allegato che ha già i tempi impostati di 10000 e 90 quindi in teoria dovrebbe rimanere attivo l'utente anche dopo 15 minuti di inattività...
Invece mi pare che lo consideri inattivo dopo lo stesso tempo della versione precedente del plugin e che dipende da quanto il tel ci mette ad andare offline quando va in standby
Puoi riverificare il codice?
Grazie

mauro cicolella

unread,
Feb 2, 2016, 1:59:54 PM2/2/16
to freedom...@googlegroups.com

Cosa vedi nei messaggi della console? Sono riportati gli address, lo stato e il numero di ping falliti

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a freedomotic-i...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a freedom...@googlegroups.com.

MRlucamarini

unread,
Feb 2, 2016, 2:20:55 PM2/2/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Come la apro la console?

mauro cicolella

unread,
Feb 2, 2016, 2:24:51 PM2/2/16
to freedom...@googlegroups.com

Basta avviare freedomotic dal prompt dei comandi con "java -jar freedomotic.jar"

MRlucamarini

unread,
Feb 2, 2016, 2:48:54 PM2/2/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Arriva a 2 o 3 tentativi falliti poi riparte da zero come se rispondesse al ping anche con tel spento e un software che in parallelo pinga il tel senza alcun successo.
IN pratica da dei falsi positivi
Prima mi pare che abbia dato un falso negativo ma non ci posso giurare...
Di falsi positivi ne ho invece visti una decina

mauro cicolella

unread,
Feb 2, 2016, 2:55:41 PM2/2/16
to freedom...@googlegroups.com

Per verifica puoi fare il ping direttamente da Windows con
"ping indirizzo"?

MRlucamarini

unread,
Feb 2, 2016, 3:03:48 PM2/2/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Certo come ti ho segnalato contemporaneamente tenevo attivo un ping continuo allo stesso indirizzo del telefono.
Ovviamente il tel non rispondeva e nessuno gli aveva rubato l'ip :-)
Freedomotic mi dava falsi positivi mentre l'altro sistema di monitoraggio del ping dava correttamente risultati negativi
Ovviamente anche da command prompt il ping non rispondeva

Mauro Cicolella

unread,
Feb 3, 2016, 10:29:51 AM2/3/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Ho modificato il meccanismo di verifica degli host raggiungibili e fatto alcuni test.
Come si può vedere dall'immagine allegata il numero di mancate risposte al ping cresce progressivamente.

Ho rinominato il plugin in PresenceDetection quindi anche il protocol associato all'oggetto User va modificato di conseguenza.

Mauro
presence-detection.zip
Screenshot from 2016-02-03 16:23:02.png
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages