Partnership con Authometion

24 views
Skip to first unread message

Mauro Cicolella

unread,
Dec 20, 2015, 5:11:02 AM12/20/15
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Ciao a tutti,
l'apparente silenzio di questi giorni non significa che siamo in vacanza.
Anzi il lavoro prosegue a ritmo serrato. Oltre a proseguire con i test e,i bug fix abbiamo realizzato una nuova versione del plugin per la scheda relé ipx800 di cui tratteremo in un altro post.
Invece vorrei parlarvi di una partnership con l'azienda Authometion (http://authometion.com/) che ha realizzato la prima lampadina RGB completamente programmabile tramite Arduino.
Il responsabile Pietro Moscetta ci ha inviato un kit completo per consentirci di sviluppare un plugin che consenta di gestire le lampadine con Freedomotic, creando automazioni e interagendo con gli altri dispositivi della casa. Siamo lieti della fiducia riposta nel nostro progetto. E soprattutto della cortesia e disponibilità mostrata.

In questo post vi terremo aggiornati sugli sviluppi e potremo discutere di eventuali miglioramenti da apportare.
Per ora posso dirvi che il plugin accende/spegne le lampadine e ne regola la luminosità senza problemi. Prossimo step: aggiungere la gestione della modalità RGB.

@Pietro se vuoi aggiungere ulteriori dettagli scrivi pure.
 
Grazie e buona domenica
Mauro

alberto mengoli

unread,
Dec 20, 2015, 1:03:01 PM12/20/15
to Mauro Cicolella, Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework

Ciao,
Complimenti @Mauro per l"ennesimo grande lavoro con il plugin Authometion.
Una domanda: se la luce é gia' comandata da uno standard per cui esiste un plugin, pensi sia utile sincronizzarli per le funzioni principali tipo on/off dato che il plugin della lampadina funziona solo a luce accesa? Non sono sicuro di essere stato molto chiaro ma spero di si. Ovviamente parlo di un rele di potenza o di un attuatore. Ciao, Alberto

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a freedomotic-i...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a freedom...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/freedomotic-it/61b4a1df-596d-4dab-b37f-e5253308bf5c%40googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

alberto mengoli

unread,
Dec 20, 2015, 1:14:58 PM12/20/15
to Mauro Cicolella, Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework

PS tra l'altro, se la risposta al quesito fosse "no" ricordo che nella rappresentazione sinottica del plugin dell"impianto, le luci, indipendentemente dallo status della lampadina, risulterebbero sempre tutte accese generando confusione ;)

mauro cicolella

unread,
Dec 20, 2015, 1:23:47 PM12/20/15
to freedom...@googlegroups.com

Ciao
in effetti la lampadina deve essere sotto tensione per funzionare ma puo' essere accesa o spenta con opportuni comandi.
Anche se non ancora implementato nel plugin c'e' la possibilita' di interrogare la lampadina per conoscerne lo stato on/off. A questo punto l'oggetto si puo' allineare con quest'ultimo e non con l'alimentazione che sarebbe fuorviante.
Spero di aver inteso la tua domanda.

Eventualmente @Pietro puo' correggermi se ho detto qualcosa di errato.

Mauro

alberto mengoli

unread,
Dec 20, 2015, 1:39:20 PM12/20/15
to Mauro Cicolella, Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework

Ciao,
Direi di si; hai centrato il punto. Se la luce é on prende il sopravvento il plugin della lampadina e a questo punto presumo tutte le luci diventano dimmer sul jfrontend con relativa rappresentazione grafica. Ottimo. A.

alberto mengoli

unread,
Dec 20, 2015, 2:09:31 PM12/20/15
to Mauro Cicolella, Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework

Ciao,
Pero' visto che siamo in argomento, penso ti converrebbe partire dal plugin dell'impianto elettrico per semplificare le cose sul jfrontend; tipo: box di spunta su plugin per luce standard (es myhome) per lampada Authometion: se no tutto come prima, se si il sinottico mette l'icona per lampada A. e lascia il campo al corrispondente plugin in caso di accensione. Troppo contorto? Ciao, A.

Pietro Moscetta

unread,
Dec 20, 2015, 2:24:09 PM12/20/15
to alberto mengoli, Mauro Cicolella, Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Buonasera ragazzi!!
Lasciatemi dire che è un immenso piacere poter far parte di questa grande community!
Grazie ancora @Mauro per il tuo gentile invito.
Come per tanti di voi la fine dell’anno è davvero un periodo intensissimo, quindi non me ne vogliate se non potrò rispondere in maniera continuativa ma cercherò di fare il possibile!
Mauro ha introdotto egregiamente i nostri prodotti ma, in ogni caso, per maggiori informazioni potete farvi un giro sul nostro store.
Il punto che state analizzando,lasciatemi dire, è probabilmente quello più importante per chi vuole gestire l’illuminazione intelligente all’interno della casa e, come sempre, ci sono diversi punti di vista. Secondo la nostra vision gli interruttori tenderanno a scomparire per dare spazio ad un’automazione sempre più naturale collegata ai nostri stili di vita. Devo comunque sottolineare che per noi è impensabile (per ragioni di complessità e sicurezza) che il nostro utente debba mettere le mani  all’interno di frutti per poter collegare un relay sull’impianto. Detto questo le nostre lampadine sono state pensate per un dialogo assolutamente FULL DUPLEX proprio per poter controllare il loro stato in maniere costante.
Ovviamente potendo scrivere il suo personale sketch sarà l’utente a decidere che tipo di intelligenza donare alle sue luci di casa.
Vi faccio un pratico esempio di quello che stiamo sviluppando con la nostra APP  per la gestione delle nuove LYT8266.
Ogni lampadina potrà essere programmata per poter lavorare in modalità differenti quando viene alimentata.
Abbiamo chiamato questa sezione “utilizzo con interruttore” e potete vedere una schermata della stessa in allegato.
In pratica posso decidere se non far accendere proprio la lampadina, se farla accendere con quale percentuale di luminosità e per quanto tempo (magari in attesa di un consenso da parte di APP) oppure se farla accendere e non spegnere mai.
Tengo a precisare che non ho mai utilizzato Freedomotic (ho dato un’occhiata un paio di anni fa forse) ma cercherò anche su questo di tenermi al passo e spero che tutti voi possiate essermi di aiuto!
Come caloroso ringraziamento per avermi accolto nella vostra community voglio offrire a tutti gli utenti Freedomotic un codice sconto del 20% sul totale acquistato sul nostro store on line (www.authometion.com/shop) da oggi per un mese (fino al 20 gennaio 2016).
Ecco il codice sconto: PUDJ4WHL

Ciao!!!

-- 
Pietro Moscetta
AUTHOMETION S.r.l. 
CEO
www.authometion.com
pietro....@authometion.com
---------------------------------------------------
Anagni office
Tel: +390775776058 (8 lines auto.)
Fax:+390775774296

Ai sensi del D.Lgs.196/2003 si precisa che le informazioni contenute in 
questo messaggio sono riservate ed a uso esclusivo del destinatario. 
Qualora il messaggio in parola Le fosse pervenuto per errore, La 
invitiamo ad eliminarlo senza copiarlo e a non inoltrarlo a terzi, 
dandocene gentilmente comunicazione. Grazie.

Pursuant to Legislative Decree No. 196/2003, you are hereby informed 
that this message contains confidential information intended only for 
the use of the addressee. If you are not the addressee, and have 
received this message by mistake, please delete it and immediately 
notify us. You may not copy or disseminate this message to anyone. Thank 
you.

IMG_3776.PNG

alberto mengoli

unread,
Dec 20, 2015, 5:00:21 PM12/20/15
to Pietro Moscetta, Mauro Cicolella, Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
ciao,
@Pietro grazie per le belle parole e complimenti per il magnifico progetto open source; te lo avranno gia' detto molte volte ma l'idea base e' decisamente geniale: trasferire il controllo delle luci all'interno della lampadina rende tutto il sistema decisamente flessibile scalabile e conveniente; il gemellaggio del progetto con Freedomotic in questo senso e' assoluto e perfetto e portera' sicuramente ottimi risultati.
Grazie anche per averci dato un kit iniziale di sviluppo dato che come hai giustamente capito, la reperibilita' dei materiali e dei sistemi di test e' uno dei punti deboli del nostro progetto che si presta all'uso di una potenzialmente vasta quantita' di hardware.
E "last but not the least" benvenuto nella nostra estremamente dinamica comunita' open source. Buona serata, Alberto

Mauro Cicolella

unread,
Jan 3, 2016, 9:36:44 AM1/3/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Ciao a tutti
un piccolo aggiornamento sui lavori in corso. 
Anche il supporto RGB è ormai implementato e funzionante.
Dal punto di vista tecnico, grazie al supporto di Pietro e Marco, abbiamo modificato lo sketch di esempio per adattarlo alle nostre esigenze.
Ad ogni esecuzione di un comando, la lampadina restituisce il suo stato (on/off, rgb, valore del bianco, rssi) in modo da allineare correttamente la sua rappresentazione virtuale in Freedomotic. E' stato predisposto anche un comando che permette di generare casualmente dei valori RGB.
Il seguente video mostra una lampadina che cambia continuamente il suo colore: sfruttando un trigger temporale, ogni secondo viene richiamato proprio il suddetto comando che genera una terna RGB random. Tutto ciò può essere fatto senza dover modificare e ricompilare lo sketch.

Buona domenica
Mauro 

alberto mengoli

unread,
Jan 3, 2016, 10:26:46 AM1/3/16
to Mauro Cicolella, Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework

Bellissimo!!!! Authometion forever!!! Gigantesco Mauro

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a freedomotic-i...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a freedom...@googlegroups.com.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages