Call per sviluppatori mobile

42 views
Skip to first unread message

Mauro Cicolella

unread,
Sep 14, 2015, 8:19:01 AM9/14/15
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Salve a tutti,
dai feedback dei nostri utenti risulta che l'app mobile é in cima alla lista dei desideri.
Un client da affiancare alla web app per facilitare l'impiego di Freedomotic in modalità headless soprattutto su dispositivi embedded come RaspberryPi.

In questa discussione cercheremo di valutare le possibili collaborazioni e di puntualizzare alcuni aspetti come

  • pro/contro di app native o soluzioni alternative (es. Apache Cordova)
  • design dell'app
  • interazione con le API
  • eventuali problematiche tecniche
  • organizzazione del lavoro e tempistiche
Chiunque volesse partecipare, fare domande, suggerire idee può semplicemente commentare.

Grazie mille
Mauro

Andrea Gerardi

unread,
Sep 15, 2015, 10:15:43 AM9/15/15
to freedom...@googlegroups.com
Ciao a tutti,
da tanto tempo ho il desiderio di poter vedere un'applicazione per smartphone che interagisce con il resto della mia abitazione anche quando non ci sono. Finalmente ho il piacere di vedere da vicino quali problematiche e vantaggi si possono incontrare nello sviluppo dell'applicazione.

Per quanto riguarda la mia esperienza di sviluppo di app native (Android e iOS) per domotica, posso affermare che entrambe le piattaforme si prestano all'implementazione di controlli switch (on/off) che trimmer (continui) per non parlare dei layouts che permetterebbero di gestire i vari piani/stanze/ambienti.

Ma perché scrivere due volte la stessa applicazione quando con Ionic-AngularJs-Cordova è possibile realizzare una sola applicazione per due piattaforme?

Avete già pensato al progetto dell'applicazione ? Mi riferisco anche alle funzionalità non standard previste dalle API.


Grazie mille, 
Andrea


Date: Mon, 14 Sep 2015 05:19:01 -0700
From: mauro.c...@gmail.com
To: freedom...@googlegroups.com
Subject: Call per sviluppatori mobile
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a freedomotic-i...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a freedom...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/freedomotic-it/e40ca456-15ba-4dd5-b874-4ddf13972dcd%40googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Mauro Cicolella

unread,
Sep 15, 2015, 12:02:57 PM9/15/15
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Ciao Andrea e grazie per il tuo contributo.

La soluzione basata su Apache Cordova é sicuramente un'opzione da considerare in alternativa allo sviluppo di app native. Vanno eventualmente valutati pro/contro in termini di compatibilità, prestazioni e altro.
In base alla tua esperienza cosa puoi dire al riguardo?

Stiamo progettando l'applicazione e questa discussione ha come obiettivo di mettere sul piatto tutte idee al riguardo, dall'impostazione grafica, alle problematiche tecniche, alla UX per renderla funzionale al massimo.

E' ovvio che il fulcro é rappresentato dall'interazione con le API che consentono di gestire tutte le features del sistema.

Come punto di partenza possiamo considerare da un lato il frontend java e dall'altro il client web.

Sostanzialmente l'app dovrà consentire tutto ciò che è possibile fare con i due client:
- gestire ambienti e oggetti
- gestire i plugin
- gestire le automazioni
- gestire il sistema (utenti, lingue ecc.)

Mauro   


Il giorno martedì 15 settembre 2015 16:15:43 UTC+2, gerardi_andre79 ha scritto:
Ciao a tutti,
da tanto tempo ho il desiderio di poter vedere un'applicazione per smartphone che interagisce con il resto della mia abitazione anche quando non ci sono. Finalmente ho il piacere di vedere da vicino quali problematiche e vantaggi si possono incontrare nello sviluppo dell'applicazione.

Per quanto riguarda la mia esperienza di sviluppo di app native (Android e iOS) per domotica, posso affermare che entrambe le piattaforme si prestano all'implementazione di controlli switch (on/off) che trimmer (continui) per non parlare dei layouts che permetterebbero di gestire i vari piani/stanze/ambienti.

Ma perché scrivere due volte la stessa applicazione quando con Ionic-AngularJs-Cordova è possibile realizzare una sola applicazione per due piattaforme?

Avete già pensato al progetto dell'applicazione ? Mi riferisco anche alle funzionalità non standard previste dalle API.


Grazie mille, 
Andrea


Date: Mon, 14 Sep 2015 05:19:01 -0700
From: mauro.c...@gmail.com

Subject: Call per sviluppatori mobile

Salve a tutti,
dai feedback dei nostri utenti risulta che l'app mobile é in cima alla lista dei desideri.
Un client da affiancare alla web app per facilitare l'impiego di Freedomotic in modalità headless soprattutto su dispositivi embedded come RaspberryPi.

In questa discussione cercheremo di valutare le possibili collaborazioni e di puntualizzare alcuni aspetti come

  • pro/contro di app native o soluzioni alternative (es. Apache Cordova)
  • design dell'app
  • interazione con le API
  • eventuali problematiche tecniche
  • organizzazione del lavoro e tempistiche
Chiunque volesse partecipare, fare domande, suggerire idee può semplicemente commentare.

Grazie mille
Mauro

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a freedomotic-it+unsubscribe@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a freedomotic-it@googlegroups.com.

Matteo Mazzoni

unread,
Sep 16, 2015, 4:07:08 AM9/16/15
to Mauro Cicolella, Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Ciao a tutti!
La discussione si fa interessante...

@andrea, innanzi tutto gazie per il tuo interessamento.

Concordo pienamente sulla non nesessità di fare le cose due volte, quindi ben venga la realizzazione di una app ibrida.
Proprio per favorire il riutilizzo del codice, il lavoro fatto finora con Polymer mira a realizzare elementi riusabili da poter comporre in applicazioni complesse (es. la attuale webapp).

A mio avviso la prospettiva preferibile è quella di muoversi proprio in questa direzione:
- decidere se è meglio adattare la attuale webapp per poter essere fruibile all'interno di una app ibrida, oppure creare un nuovo progetto "app ibrida" che utilizzi gli esistenti elementi polymer
- concentrarci sul perfezionare e ottimizzare gli elementi polymer già creati, così da migiorarne la friubilità
- favorire il riutilizzo o l'embedding degli elementi già creati (es. creando guide o piccole demo) così da allargare la base di sviluppatori interessati

In questo senso mi pare ragionevole ipotizzare un gruppo di lavoro che includa qualcuno che curi lo sviluppo ed il supporto degli elementi 'core' e qualcun altro che si occupi dell'integrazione degli elementi 'core' a formare l'app. Questo ci garantirebbe divisioni di ruoli nette (per portare avanti agevolmente la propria parte di sviluppo) ma anche ampi spazi di collaborazione.

Dal punto di vista tecnico, @andrea, l'app andrà pacchettizzata utilizzando Crosswalk ( https://crosswalk-project.org/ ) , così da poter rendere disponibile anche su dispositivi non nuovissimi, le funzionalità html5 che ci servono.

Ovviamente se si decidesse di andare in questa direzione, io sono ben disposto a condividere e spiegare approfonditamente il lavoro fatto finora così da velocizzare la curva di apprendimento!

Che ne dite?

Saluti

Matteo




Il giorno 15 settembre 2015 18:02, Mauro Cicolella <mauro.c...@gmail.com> ha scritto:
Ciao Andrea e grazie per il tuo contributo.

La soluzione basata su Apache Cordova é sicuramente un'opzione da considerare in alternativa allo sviluppo di app native. Vanno eventualmente valutati pro/contro in termini di compatibilità, prestazioni e altro.
In base alla tua esperienza cosa puoi dire al riguardo?

Stiamo progettando l'applicazione e questa discussione ha come obiettivo di mettere sul piatto tutte idee al riguardo, dall'impostazione grafica, alle problematiche tecniche, alla UX per renderla funzionale al massimo.

E' ovvio che il fulcro é rappresentato dall'interazione con le API che consentono di gestire tutte le features del sistema.

Come punto di partenza possiamo considerare da un lato il frontend java e dall'altro il client web.

Sostanzialmente l'app dovrà consentire tutto ciò che è possibile fare con i due client:
- gestire ambienti e oggetti
- gestire i plugin
- gestire le automazioni
- gestire il sistema (utenti, lingue ecc.)

Mauro   


Il giorno martedì 15 settembre 2015 16:15:43 UTC+2, gerardi_andre79 ha scritto:
Ciao a tutti,
da tanto tempo ho il desiderio di poter vedere un'applicazione per smartphone che interagisce con il resto della mia abitazione anche quando non ci sono. Finalmente ho il piacere di vedere da vicino quali problematiche e vantaggi si possono incontrare nello sviluppo dell'applicazione.

Per quanto riguarda la mia esperienza di sviluppo di app native (Android e iOS) per domotica, posso affermare che entrambe le piattaforme si prestano all'implementazione di controlli switch (on/off) che trimmer (continui) per non parlare dei layouts che permetterebbero di gestire i vari piani/stanze/ambienti.

Ma perché scrivere due volte la stessa applicazione quando con Ionic-AngularJs-Cordova è possibile realizzare una sola applicazione per due piattaforme?

Avete già pensato al progetto dell'applicazione ? Mi riferisco anche alle funzionalità non standard previste dalle API.


Grazie mille, 
Andrea


Date: Mon, 14 Sep 2015 05:19:01 -0700
From: mauro.c...@gmail.com

Subject: Call per sviluppatori mobile

Salve a tutti,
dai feedback dei nostri utenti risulta che l'app mobile é in cima alla lista dei desideri.
Un client da affiancare alla web app per facilitare l'impiego di Freedomotic in modalità headless soprattutto su dispositivi embedded come RaspberryPi.

In questa discussione cercheremo di valutare le possibili collaborazioni e di puntualizzare alcuni aspetti come

  • pro/contro di app native o soluzioni alternative (es. Apache Cordova)
  • design dell'app
  • interazione con le API
  • eventuali problematiche tecniche
  • organizzazione del lavoro e tempistiche
Chiunque volesse partecipare, fare domande, suggerire idee può semplicemente commentare.

Grazie mille
Mauro

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a freedomotic-i...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a freedom...@googlegroups.com.

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a freedomotic-i...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a freedom...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/freedomotic-it/d709e1bf-1574-419d-9942-36ee01d380fb%40googlegroups.com.

Mauro Cicolella

unread,
Sep 18, 2015, 10:18:15 AM9/18/15
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Secondo me l'approccio al riuso sarebbe ideale per non dover reinventare la ruota ogni volta e poi perché si riduce il rischio di introdurre nuovi bug durante lo sviluppo.

@matteo tra le altre cose bisognerebbe adattare il codice alla nuova versione di polymer 1.0 come dicevi. Hai già un'idea precisa sugli interventi da effettuare e sul livello di difficoltà?
    
Mauro

Andrea Gerardi

unread,
Sep 30, 2015, 5:22:00 PM9/30/15
to Mauro Cicolella, Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Buona sera a tutti,
entro domani farò le prime prove per l'applicazione mobile collegandola ai servizi Rest esposti. 
La prova è mirata a valutare le problematiche inerente alla realizzazione ex-novo dell'applicazione o eventualmente preferire quella esistente. 
Dove potrei trovare il codice dell'app attuale (perdonate l'eventuale ripetizione)?

Grazie a tutti ,
Andrea 


Date: Wed, 16 Sep 2015 10:07:03 +0200
Subject: Re: Call per sviluppatori mobile
From: mat...@bestmazzo.it
To: mauro.c...@gmail.com
CC: freedom...@googlegroups.com

Matteo Mazzoni

unread,
Sep 30, 2015, 6:12:00 PM9/30/15
to Andrea Gerardi, Mauro Cicolella, Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Ciao Andrea,
guarda pure su https://github.com/freedomotic/fd-polymer-webapp per l'applicazione completa,
altrimenti, per il codice dei singoli componenti: https://github.com/freedomotic/fd-polymer-elements
o gli altri repo fd-polymer-* in https://github.com/freedomotic

Per ogni approfondimento in merito, chiedi pure!

Buona indagine :-)

Matteo




Mauro Cicolella

unread,
Oct 1, 2015, 2:40:14 AM10/1/15
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Ciao,
@Andrea grazie per il supporto.

Ricordo a tutti che é sempre online la demo di un prototipo di client web funzionante anche se non completo all'indirizzo http://demo.freedomotic.com:9000/ (admin/admin).
Quindi indipendentemente dagli aspetti puramente tecnici/implementativi chiunque può suggerire idee circa funzionalità, UX, compatibilità con i vari browser.

Riguardo alla progettazione dell'app potremmo pensare anche a dei tool open per creare i wireframe in modo da poter lavorare insieme e condividere idee circa l'impostazione grafica e i vari menu. Qualche suggerimento al riguardo??

Mauro 

Il giorno lunedì 14 settembre 2015 14:19:01 UTC+2, Mauro Cicolella ha scritto:

alberto mengoli

unread,
Oct 6, 2015, 7:44:33 AM10/6/15
to Mauro Cicolella, Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
ciao Andrea,
grazie ancora per il supporto che ci stai dando;
da parte mia, visto che siamo in discorso, volevo solo dire alcune cose riguardo al mio personale concetto di UI per un client nato per un dispositivo mobile.
Innanzi tutto, per mia personale opinione non completamente condivisa da tutti, riterrei l'intefaccia sinottica, cioe' la piantina di background di freedomotic, un po' impegnativa su un dispositivo con schermo di 4-5 pollici;
sinceramente l'interfaccia gerarchica, tipo accordion menu, sarebbe decisamente piu' funzionale, anche se naturalemte una cosa non esclude l'altra;
un'altra cosa interessante sarebbe la possibilita' di adeguare automaticamente il tipo di GUI al tipo di dispositivo: smartphone o tablet (direi niente PC anche se esistono gli emulatori di android su desktop);
infine, anche qui gusto personale, mi piace molto il look che Matteo a suo tempo ha dato al client angular.js, di cui allego alcune immagini.
Ciao e buona giornata, Alberto
PS le prove erano con Freedomotic, il client angular e il simulatore bticino VDK2

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a freedomotic-i...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a freedom...@googlegroups.com.
client_boot_ok_2.jpg
client_boot_ok.jpg
client_boot_ok_3.jpg
client_boot_ok_4.jpg
client_boot_ok_5.jpg

Mauro Cicolella

unread,
Dec 6, 2015, 5:58:22 AM12/6/15
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Ciao a tutti
a distanza di un po' di tempo penso sia utile fare il punto della situazione ovvero decidere la strada da intraprendere: adattamento webapp attuale o creazione ex-novo oltre a valutare le forze in campo.
L'opzione delle app native di fatto e' stata accantonata in favore di un riuso del codice e di una ottimizzazione delle risorse.
Questo ci permetterebbe di organizzarci cominciando a delineare l'aspetto dell'app e le funzionalita' da includere.
Idee e suggerimenti sono benvenuti.

Buona domenica
Mauro

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages