freedomotic openwebnet -gateway bticino

417 views
Skip to first unread message

fdf

unread,
Apr 16, 2016, 5:04:47 AM4/16/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Ciao a tutti, complimenti per il progetto molto interessante che mi piacerebbe provare nel mio appartamento in cui ho installato un impianto bticino: luci, antifurto, termoregolazione, videocitofono.

Su una macchina virtuale debian ho installato freedomotic ed il plugin openwebnet.
Non ho un gateway ufficiale nel mio appartamento ma utilizzo in genere il touch screen che con altri applicativi ha sempre funzionato egregiamente.
E' possibile interfacciare freedomotic all'impianto tramite touchscreen?

La configuraione del plugin consente solo di inserire il IP del GW (che nel mio caso è quello di default) ma non riesco poi ad interagire in alcun modo con l'impianto. Ci sono altre configurazioni preliminari?

Grazie 

alberto mengoli

unread,
Apr 16, 2016, 9:01:57 AM4/16/16
to fdf, Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Ciao,
grazie per il tuo interesse in Freedomotic; dovresti essere un po' piu' specifico a proposito del touch screen; se si tratta del L/H4684 da 3.5 pollici non e' un gateway e tu hai bisogno di un gateway (OpenWebNet). Questo perche' il bus SCS del MyHome e' privato e di proprieta' intellettuale di Bticino/Legrand quindi non puoi interfacciarti direttamente con esso, ma hai bisogno appunto di un gateway OpenWebNet, verso cui si puo' interagire attraverso il linguaggio OWN (pubblico). Il linguaggio OWN si esprime con frame di caratteri speciali e numeri che definiscono gli ambiti di WHO, WHAT e WHERE; ad es WHO=1 si riferisce alle luci WHAT=0/1 si riferisce a spento/acceso e WHERE=12 si riferisce alla luce 2 dell'ambiente 1.
quindi *1*1*12## accende la luce 12. Ti rimando alla Community MyOpen per i dettagli su gateways  http://www.myopen-legrandgroup.com/devices/gateways/default.aspx  e linguaggio OWN http://www.myopen-legrandgroup.com/resources/own_protocol/default.aspx .
Ultima cosa: se opti (come spero) per un web server come gateway e nello specifico un F454 devi usare il software bticino Ti-F454 per definire il range degli indirizzi IP delle macchine "trusted" all'interno della rete per potere avere dal gateway un riconoscimento senza password che viene riservato ai software originali Bticino.
Va da se' che il plugin di Freedomotic si appoggia fisicamente ad un gateway il cui indirizzo IP nel caso del web server e' 192.168.1.35:20000. Fatti sentire se ci sono problemi. Ciao, Alberto
PS se te la senti di giocare con il framework e relativo plugin fin da ora puoi scaricare sempre dal sito MyOpen il simulatore di impianto VDK (Virtual Development Kit) configurarlo e pilotarlo con Freedomotic; in questo caso l'indirizzo IP del plugin e' 127.0.0.1

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a freedomotic-i...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a freedom...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/freedomotic-it/50d6b82d-ce88-40df-9a36-406bc077e040%40googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

fdf

unread,
Apr 16, 2016, 1:05:59 PM4/16/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework, f.defr...@gmail.com

ciao, il ts 4684 ufficialmente non è un gateway ma funziona da gateway con le giuste configurazioni. 

In altri progetti (es. grasshopper) o semplicemente da terminal (es. putty) lo uso per inviare i comandi own al mio impianto e funziona egregiamente.

Immagino che nel plugin non sia stata implementata la possibilità di utilizzare un gateway non ufficiale (ed il TS lo è a tutti gli effetti).

Un saluto e grazie 

alberto mengoli

unread,
Apr 16, 2016, 1:55:06 PM4/16/16
to fdf, Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework

Ciao,
Il ts 4684 ha un'interfaccia ip? Perche' se cosi' fosse il plugin astrae la logica e inserendo l'indirizzo IP potrebbe funzionare. Fammi sapere, Alberto

Francesco De Francesca

unread,
Apr 16, 2016, 2:03:47 PM4/16/16
to alberto mengoli, Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework

Ciao, certo che ha un interfaccia ip, e funziona come gateway. Bticino non lo considera un gateway ufficiale perché bisogna implementare l'algoritmo di autenticazione proprietario che non ha mai rilasciato. Ormai l'algoritmo è però noto ed è stato implementato su altre soluzioni come l'interessante grasshopper;  inserendo sul ts la password 0000 si conosce inoltre la stringa di risposta e si riesce ad autenticarsi anche con un avcesso ip via putty, inviando vomandi own.

Quanto scrivo trova riscontro sul forum ufficiale myopen... Dai uno sguardo anche a  grasshopper, che purtroppo sembra sia ferma da quasi un anno ma è una soluzione semplice e veloce.

alberto mengoli

unread,
Apr 16, 2016, 2:14:15 PM4/16/16
to fdf, Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework

Ciao,
Conosco grasshopper, è molto interessante :) allora è chiaro qual è il problema: manca il software di abilitazione degli indirizzi IP trusted  e l'unico modo per accedere è usare l'algoritmo di autentificazione dei software bticino originali. Il problema non è più nel plugin e se aggirassi l'ostacolo potresti usare il touch come gateway. Ciao, Alberto

Francesco De Francesca

unread,
Apr 16, 2016, 2:19:32 PM4/16/16
to alberto mengoli, Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework

Esatto, pensavo che l'algoritmo di autenticazione  fosse implementato nel plugin, in modo da non utilizzare il range di ip trusted, che non è possibile configurare sul ts e trovo comunque una scelta poco sicura.

Magari in futuro implementerete anche questa feature...

Ciao

alberto mengoli

unread,
Apr 17, 2016, 2:20:27 AM4/17/16
to fdf, Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework

Ciao,
Temo che questo non sia del tutto regolare; è un vincolo aziendale che non possiamo infrangere. Bisogna convincere bticino a rilasciare il Ti-ts484 per gestire gli IP trusted di cui condivido con te le perplessita' come forma di gestione del gateway oppure a rilasciare come pubblico l'algoritmo di autentificazione. Dopo di che saremo felici di implementarlo nel plugin :) Buona domenica, Alberto

alberto mengoli

unread,
Apr 17, 2016, 2:51:23 AM4/17/16
to fdf, Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
PS pero' non capisco una cosa: anch'io uso PUTTY per accedere al mio gateway, un F453AV, ma da una macchina della rete all'interno degli indirizzi trusted; per esperienza anche tentando una comunicazione non da terminale, ad es: installando Freedomotic su pc al di fuori di tale range di indirizzi la comunicazione con il gateway non avviene. Domanda: tu da terminale riesci a comunicare con un "gateway" da una macchina che per definizione non e' nel range? Forse per il ts4684 tale limite nel bene e nel male non c'e' perche' da firmware non e' posta la condizione filtro. In tal caso ti conviene tentare come test di accedere direttamente da Freedomotic previo inserimento dell'indirizzo IP del dispositivo nel plugin. La gestione autentificazione la fara' il famework. In bocca al lupo, Alberto ;) 
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages