Controllo vocale con Android e Bluetooth

30 views
Skip to first unread message

Mauro Cicolella

unread,
Mar 18, 2016, 6:02:33 AM3/18/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Ciao a tutti,
in questi giorni ho avuto modo di completare un vecchio progetto fermo da qualche tempo che mette insieme un po' di elementi con l'obiettivo di controllare Freedomotic con la voce.

Gli ingredienti sono:
- plugin allegato (che non necessita di alcuna configurazione)
- dongle bluetooth qualora il pc non lo abbia integrato
- telefono android (in quanto è quello a mia disposizione)
- app https://play.google.com/store/apps/details?id=robotspace.simplelabs.amr_voice

Questa app nasce per un altro scopo ma ben si adatta a questo prototipo. Una volta connessi al server bt (ovvero il pc su cui gira freedomotic) basta premere il tasto del microfono e pronunciare il comando. L'app utilizza il riconoscimento di Google e invia la stringa al plugin.
Quest'ultimo sfrutta il NLP (Natural Language Processing) per scovare il comando più simile a quanto pronunciato.
Ad esempio se invece di pronunciare "Turn on Luce Cucina" dite "On Luce Cucina" il sistema sarà in grado di eseguire il primo comando correttamente.

Una nota sui comandi: per default sono in inglese quindi occorre pronunciarli in questo modo a meno che non vengano creati dei nuovi comandi da Gestione Automazione duplicandoli e rinominandoli in italiano. Ad esempio si può duplicare "turn on luce cucina" e chiamarlo "accendi luce cucina".
Naturalmente "luce cucina" deve corrispondere al nome di un oggetto della mappa.

Stiamo cercando di "localizzare" in automatico questi comandi built-in in modo da semplificare la vita.

Lo scopo dell'esperimento è di creare un laboratorio di idee per giungere a qualcosa di veramente funzionale.

Alcuni spunti:
- è richiesta una connessione internet per il riconoscimento vocale ma ho letto da qualche parte che il servizio può essere utilizzato offline con una particolare configurazione
- l'app può essere sostituita con una specifica per freedomotic, l'importante è abilitare il bluetooth, usare il riconoscimento di Google e spedire la stringa al device accoppiato
- in un futuro potrà essere una delle feature integrate nel client mobile
- accoppiata alla sintesi vocale potrebbe essere un ottimo ausilio per persone con disabilità

Se vi va fate dei test, mandate le vostre osservazioni e se volete anche una app molto semplice. Credo si possa realizzare anche ricorrendo ad App Inventor del MIT.

A breve sarà caricato anche il codice sorgente del plugin.

A presto
Mauro  
bt-speech-recognition.zip

Mauro Cicolella

unread,
Mar 20, 2016, 9:59:24 AM3/20/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Ciao,
un brevissimo video dell'esperimento https://www.youtube.com/watch?v=G-YCL3Nor0E

Mauro

alberto mengoli

unread,
Mar 20, 2016, 10:43:41 AM3/20/16
to Mauro Cicolella, Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework

Ciao a tutti,
@Mauro grandioso!! Consideralo testato a fondo ASAP. Concordo sull'ottimo ausilio per la disabilita'. Ciao, Alberto

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a freedomotic-i...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a freedom...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/freedomotic-it/7754a03c-9cff-44cb-8eed-e17ff770cfc2%40googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Mauro Cicolella

unread,
Mar 22, 2016, 6:55:06 AM3/22/16
to Freedomotic - IoT and Smart Spaces Framework
Mauro

Il giorno venerdì 18 marzo 2016 11:02:33 UTC+1, Mauro Cicolella ha scritto:
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages