Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

voglia di cambiare camper

980 views
Skip to first unread message

Damiano Isonni

unread,
Sep 21, 2007, 4:53:17 PM9/21/07
to
Ciao a tutti,
avrei intenzione di cambiare il mio mezzo mansardato (Mobilvetta Icaro S10) per sostituirlo con un motorhome e guardandomi in giro, compreso a Rimini, mi è piaciuto molto il RAPIDO 983M (motorizzazione Mercedes, trazione posteriore,....)
Se qualcuno lo possiede e/o conosce pregi e difetti di questo motorhome e me li segnala aiutandomi così nella decisione sarei molto grato.
Grazie mille
damiano

pope

unread,
Sep 22, 2007, 1:59:54 AM9/22/07
to

"Damiano Isonni" <damiano...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:46f42f0d$0$17944$4faf...@reader1.news.tin.it...


1) fallo pesare in tua presenza prima di comprarlo
il mio (che è un semplice integrale) pesa kg 3650 a vuoto
Il peso ''a vuoto '' va effettuato con i serbatoi carichi al 90%
Il problema non è sulla meccanica perchè i telai Mercedes
sopportano benissimo il sovrappeso, i guai arrivano
se ti fermano (ci vuole la patente C) oppure se hai incidenti
(facciamo le corna..........)
Lo stesso problema ce l'hanno anche altri camper ma
il Rapido in modo particolare

2) Rapido è di fascia medio-alta, tuttavia l'assistenza
e alcuni dettagli di costruzione lasciano a desiderare
Ad esempio ho visto montate viti zincate anzichè inox
il che dopo qualche tempo ....................


Damiano Isonni

unread,
Sep 22, 2007, 4:03:20 PM9/22/07
to
grazie per le informazioni e i consigli, io pensavo che sostituendo il mio
mezzo avrei risolto anche il problema del sovrappeso.......qualcuno sa
consigliarmi un motorhome di 4 posti con letto matrimoniale posteriore
trasversale, possibilmente di lunghezza inferiore ai 7 metri, meglio se con
trazione posteriore, che non abbia il problema del peso oltre i 35 quintali?
Ringrazio per i consigli e le indicazioni.
"pope" <zo...@alicio.it> ha scritto nel messaggio
news:46f4af62$0$17941$4faf...@reader1.news.tin.it...

Bartl ISW 227

unread,
Sep 23, 2007, 7:49:15 AM9/23/07
to

"Damiano Isonni" <damiano...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:46f574d8$0$37194$4faf...@reader3.news.tin.it...

> grazie per le informazioni e i consigli, io pensavo che sostituendo il mio
> mezzo avrei risolto anche il problema del sovrappeso.......qualcuno sa
> consigliarmi un motorhome di 4 posti con letto matrimoniale posteriore
> trasversale, possibilmente di lunghezza inferiore ai 7 metri, meglio se
> con trazione posteriore, che non abbia il problema del peso oltre i 35
> quintali?
> Ringrazio per i consigli e le indicazioni.


il problema del rapidò, sono i posti omologati! Quello con motorizzazione
mercedes e 186 cavalli ha solo due posti omologati, gli altri ne hanno tre!
Quindi prima di fare l'acquisto vedi bene i posto omologati.
Probabilmente devi vedere i nuovi laika rexosline, che sono omologati per 4
persone e peso inferiore ai 35 quintali. Ci sono diversi modelli e forse c'è
quello che si adatta alle tue esigenze ma i costi rispetto al rapidò sono di
almeno 10.000 euro superiori.
Saluti e buona scelta ;-)


# Roberto #

unread,
Sep 23, 2007, 1:42:02 PM9/23/07
to
Scusate la mia ignoranza, premettendo che non ho un camper; ma se il
problema di un camper e' il sovrappeso, tanto vale fare la patente C, che
non ha un costo proibitivo e non e' neppure difficile ottenerla, ed il
problema e' risolto.
Oppure sono in errore ?
Ringrazio


Graziano

unread,
Sep 23, 2007, 2:46:23 PM9/23/07
to

"# Roberto #" <inv...@invalid.xx> ha scritto nel messaggio
news:KzxJi.119083$%k.26...@twister2.libero.it...

> Scusate la mia ignoranza, premettendo che non ho un camper; ma se il
> problema di un camper e' il sovrappeso, tanto vale fare la patente C, che
> non ha un costo proibitivo e non e' neppure difficile ottenerla, ed il
> problema e' risolto.

...elementare Watson!! :-)
e dov'è il problema?
ciaooo


Bartl ISW 227

unread,
Sep 23, 2007, 3:12:06 PM9/23/07
to


Te lo spiego io dove è l'errore anche se di errore non si può parlare.
Quando vai a rivendere il mezzo si deprezza di più, oltre che è più
difficile venderlo visto che non tutti hanno la patente C e hanno voglia di
prenderla; poi l'età massima per la patente C è di 65 anni e mi pare
raggiunta una certa età c'è il richiamo ogni anno per la verifica dei
requisiti per averla.


pope

unread,
Sep 24, 2007, 1:51:21 AM9/24/07
to

"# Roberto #" <inv...@invalid.xx> ha scritto nel messaggio
news:KzxJi.119083$%k.26...@twister2.libero.it...

i problemi legati al sovrappeso sono diversi
Intanto i mezzi sui quali si costruisce il camper sono omologati
per un massimo di 35 q.li e quindi i costruttori sono
costretti a progettare cellule che rientrino in tale peso.
Questo naturalmente fa in modo che i costruttori facciano omologare il
prototipo ''alleggerito'' ed č il motivo per cui quando lo compri
con tutto l'equipaggiamento i pesi sono fuori ordinanza

Ciň č imposto dai costi dei telai e quindi del successivo
camper allestito, dal momento che il passaggio di prezzo da un mezzo
fino a 35 q.li a uno oltre i 35 q.li č notevole

La maggioranza delle persone poi ha la patente B e quindi si
devono allestire camper guidabili con la patente B altrimenti
sarebbero di difficile commercializzazione

Spesso il camper viene guidato da marito e moglie, in caso di
camper olte i 35 q.li sarebbero costretti a farsi la patente C entrambi

Ci sono poi problemi con le assicurazioni che in molto casi impongono
dei sovrapprezzi micidiali per i mezzi oltre i 35 q.li

Ci sono i problemi della revisione che andrebbe fatta ogni anno
anzichč ogni 2

ci sono i problemi legati ai divieti di circolazione per i mezzi
oltre i 35 q.li

C'č poi il grosso ostacolo del rinnovo della patente C che oltre
i 65 anni deve avvenire ogni 2 anni con certificato della CML
(commissione medica locale)


ti basta ?


LightWorks

unread,
Sep 24, 2007, 3:41:51 AM9/24/07
to
pope wrote:
>
> Ciò è imposto dai costi dei telai e quindi del successivo

> camper allestito, dal momento che il passaggio di prezzo da un mezzo
> fino a 35 q.li a uno oltre i 35 q.li è notevole

Il nostro ha meccanicca Iveco e l' omologazione a 40q. veniva intorno ai
cento euro!


quindi si
> devono allestire camper guidabili con la patente B altrimenti
> sarebbero di difficile commercializzazione

Il 90% dei camper attuali (meccaniche nuove) da 7 metri in poi sono
fuoripeso appena montati un po' di accessori...


> Ci sono poi problemi con le assicurazioni che in molto casi impongono
> dei sovrapprezzi micidiali per i mezzi oltre i 35 q.li

Ma sei sicuro ? Veramente viene anche di meno, hai mai provato a
chiedere un preventivo ?

>
> Ci sono i problemi della revisione che andrebbe fatta ogni anno

> anzichè ogni 2

"Pare" che non sia proprio così : i camper di qualsiasi massa sono
comunque autoveicoli della categoria M1, che devono fare la revisione
4+2 come tutte le autovetture. (Sottolineo "pare, c'è una diatriba in
corso su camperonline, così come per i limiti di velocità)


> ci sono i problemi legati ai divieti di circolazione per i mezzi
> oltre i 35 q.li

Di solito in zone dove se sei furbo non entri nemmeno con un "under 35"
comunque di 7 metri e passa...

Cioè, è chiaro che come dicevi tu ci sono dei limiti evidenti al mezzo
over 35, ma credo sia l' unico modo per essere "in regola" con mezzi di
una certa dimensione.
E' pur vero che in Italia nessuno controlla nulla e le assicurazioni non
fanno storie, però a me piace esser tranquillo dappertutto.


--
ciao,
Susanna & Gianluca & Andrea

Last Navarre & Beau Isabeau
http://www.lastnavarre.it

LightWorks

unread,
Sep 24, 2007, 3:44:58 AM9/24/07
to
Bartl ISW 227 wrote:


> Probabilmente devi vedere i nuovi laika rexosline, che sono omologati per 4
> persone e peso inferiore ai 35 quintali.

mmmm...con trazione posteriore e letto matrimoniale c'è solo il 720 su
iveco e ti assicuro (ce l'ho) che se monti un po' di roba stai
ampiamente fuori i 35q. (Mi pare nudo e crudo 3200 kg circa)
Anche a 40q è comunque omologato per 4 persone, aumenta solo il carico
utile.

E' comunque uno dei pochi mh ad avere 5 posti letto con la dinette
trasformabile.

pope

unread,
Sep 24, 2007, 5:51:58 AM9/24/07
to

"LightWorks" <light...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:46f76a29$0$10615$4faf...@reader2.news.tin.it...

pope wrote:
>
> Ciò è imposto dai costi dei telai e quindi del successivo
> camper allestito, dal momento che il passaggio di prezzo da un mezzo
> fino a 35 q.li a uno oltre i 35 q.li è notevole

>Il nostro ha meccanicca Iveco e l' omologazione a 40q. veniva intorno ai
>cento euro!


io parlavo di costi all'origine, ovvero ad esempio della differenza
di costo nell'acquisto tra un Ducato e un Iveco, non dei costi
di omologazione di un camper già immatricolato


> Ci sono poi problemi con le assicurazioni che in molto casi impongono
> dei sovrapprezzi micidiali per i mezzi oltre i 35 q.li

>Ma sei sicuro ? Veramente viene anche di meno, hai mai provato a chiedere
>un preventivo ?


un preventivo di che ? io ho già un'assicurazione che arriva
fino a 50 q.li senza sovrapprezzo !!
Ovvero con d'Orazio pago 230 euro all'anno


> Ci sono i problemi della revisione che andrebbe fatta ogni anno
> anzichè ogni 2

>"Pare" che non sia proprio così : i camper di qualsiasi massa sono comunque
>autoveicoli della categoria M1, che devono fare la revisione 4+2 come tutte
>le autovetture. (Sottolineo "pare, c'è una diatriba in corso su
>camperonline, così come per i limiti di velocità)


nei forum c'è gente che parla a vanvera

I camper over 35 rimangono M1, ovvero autocaravan e NON
passano alla categoria autocarri, ma essendo over 35 hanno
la revisione ogni anno

nei siti sottoindicati che sono quelli della Motorizzazione di Trieste
e quella di Prato troverai l'esatta dicitura che parla di ''autoveicoli
oltre i 35 q.li''
per cui è prevista chiaramente la revisione annuale
e per ''autoveicoli'' si intendono, auto, autocarri, trattori
stradali, usi speciali
o trasporti specifici, mezzi d'opera, autocaravan


http://www.mctrieste.it/home/revisioni2.htm

oppure

http://aciprato.it/revisione.html

Bartl ISW 227

unread,
Sep 24, 2007, 8:56:48 AM9/24/07
to


>mmmm...con trazione posteriore e letto matrimoniale c'č solo il 720 su

>iveco e ti assicuro (ce l'ho) che se monti un po' di roba stai ampiamente
>fuori i 35q. (Mi pare nudo e crudo 3200 kg circa)

>Anche a 40q č comunque omologato per 4 persone, aumenta solo il carico
>utile.

beh io dicevo 35 quintali sul "libretto" poi alla fine si sfora sempre!


>E' comunque uno dei pochi mh ad avere 5 posti letto con la dinette
>trasformabile.

Visto che ci sto come va il rexosline 720? a livello di consumi quanto ti fa
al litro? hai riscontrato dei problemi? io sto vedendo per il 722.
ciao e grazie.

# Roberto #

unread,
Sep 24, 2007, 9:01:11 AM9/24/07
to
>Il nostro ha meccanicca Iveco e l' omologazione a 40q. veniva intorno ai
>cento euro!

Da quello che ne traggo, i camper oltre 35 q.li hanno costi elevati (anche
perche' sono provvisti di parecchie tecnologie) e, malgrado tutto, si
svalutano piu' facilmente.
Poi vi e' il rinnovo della patente che (per il momento che ho 40 anni l'ho
ogni 5 anni) oltre i 65 e' piu' frequente.
Ma la domanda che pongo, in merito a quello che ho riportato in testata, un
camper normale (diciamo di grosse dimensioni +/- 7 metri ed oltre) nativo
per 35 q.li, e' possibile omologarlo oltre i 35 q.li ? Se si, il discorso si
fa interessante ...


Fabio Bizzi

unread,
Sep 24, 2007, 11:28:15 AM9/24/07
to
pope ha scritto:

>
>> Il nostro ha meccanicca Iveco e l' omologazione a 40q. veniva intorno ai
>> cento euro!
>
>
> io parlavo di costi all'origine, ovvero ad esempio della differenza
> di costo nell'acquisto tra un Ducato e un Iveco, non dei costi
> di omologazione di un camper già immatricolato

Scusa, per capire, è possibile re-immatricolare un camper
originariamente immatricolato come 35 q.li a 40 q.li ?

Grazie.

Ciao.

Fabio.

Graziano

unread,
Sep 24, 2007, 11:30:01 AM9/24/07
to

"# Roberto #" <inv...@invalid.xx> ha scritto nel messaggio

> Da quello che ne traggo, i camper oltre 35 q.li hanno costi elevati (anche

> perche' sono provvisti di parecchie tecnologie) e, malgrado tutto, si
> svalutano piu' facilmente.

? non direi a livello di autocaravan, forse solo gli "allestiti" e
personalizzati di un certo livello, ( Vas ecc. )

> Poi vi e' il rinnovo della patente che (per il momento che ho 40 anni l'ho
> ogni 5 anni) oltre i 65 e' piu' frequente.

beh, hai ancora 25 anni davanti :-)

> Ma la domanda che pongo, in merito a quello che ho riportato in testata,
> un camper normale (diciamo di grosse dimensioni +/- 7 metri ed oltre)
> nativo per 35 q.li, e' possibile omologarlo oltre i 35 q.li ? Se si, il
> discorso si fa interessante ...
>

da nuovo si, usato non so.
ciaoo


pope

unread,
Sep 24, 2007, 1:08:32 PM9/24/07
to

"Fabio Bizzi" <fbi...@bizzi.org> ha scritto nel messaggio
news:fd8l2f$l46$1...@newsread.albacom.net...

>
> Scusa, per capire, è possibile re-immatricolare un camper originariamente
> immatricolato come 35 q.li a 40 q.li ?


certamente si, sarà poi alquanto difficile ritornare indietro
se lo vuoi vendere com'era prima a meno di 35 q.li


Bartl ISW 227

unread,
Sep 24, 2007, 3:16:51 PM9/24/07
to

credo che dipenda dal camper se è predisposto ma sempre la patente C ci
vuole oltre i 35 quintali.


LightWorks

unread,
Sep 24, 2007, 3:45:05 PM9/24/07
to
Bartl ISW 227 wrote:

>
> Visto che ci sto come va il rexosline 720? a livello di consumi quanto ti fa
> al litro? hai riscontrato dei problemi? io sto vedendo per il 722.
> ciao e grazie.
>

Lo abbiamo da poco tempo ma siamo soddisfatti per il momento. Il consumo
penso sia tra intorno agli 8 km/l in autostrada intorno ai 100. La
tenuta di strada è eccellente ma non è assolutamente rigido come per
esempio il nostro vecchio camper su ducato ma con soffietti.

Nella cellula non abbiamo riscontrato grossi problemi a parte il sedile
guida difficoltoso da far girare (dopo esserci riuscito una volta non ci
provi più!).

Il problema più grave riscontrato, comune per altro a molti rexosline da
quanto abbiamo saputo, sono delle fastidiose, inaccettabili vibrazioni
allo sterzo che si presentano quando si superano i 100km/h anche dopo l'
equilibratura.
Il problema è noto alla laika che si sta adoperando per risolverlo :
sembrerebbe dovuto a una partita di cerchi difettosi fatti in turchia e
a delle gomme difettose...a giorni dovremmo sistemare il nostro e ti
saprò dire.

Bartl ISW 227

unread,
Sep 24, 2007, 4:14:52 PM9/24/07
to

"LightWorks" <light...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:46f813a9$0$36447$4faf...@reader5.news.tin.it...
Bartl ISW 227 wrote:

Mi dispiace, spero risolverai presto il problema, fammi sapere come
risolverai, con quello che costa! Ad ogni modo complimenti hai proprio un
bel mezzo :)

pope

unread,
Sep 25, 2007, 3:07:08 AM9/25/07
to

"Bartl ISW 227" <u...@uaz.uaz> ha scritto nel messaggio
news:46f80d22$0$36452$4faf...@reader5.news.tin.it...

>> Ma la domanda che pongo, in merito a quello che ho riportato in testata,
>> un camper normale (diciamo di grosse dimensioni +/- 7 metri ed oltre)
>> nativo per 35 q.li, e' possibile omologarlo oltre i 35 q.li ? Se si, il
>> discorso si fa interessante ...
>
> credo che dipenda dal camper se è predisposto

beh certo, mica si può omologare un Ape Piaggio oltre i 35 q.li


>ma sempre la patente C ci vuole oltre i 35 quintali.

che ci vuole, in certe parti d'Italia vendono di tutto, persino
i quiz per l'accesso alla facoltà di medicina


bk

unread,
Sep 25, 2007, 3:28:22 AM9/25/07
to
Mentre mi gingillavo, scorazzando per NG, venivo distratto da "pope "
<zo...@alicio.it> che al culmine della sua concentrazione, scriveva:

>
> che ci vuole, in certe parti d'Italia vendono di tutto, persino
> i quiz per l'accesso alla facoltà di medicina


Te la puoi risparmiare la tua "satira" intelligente
e quelli che te l'apprezzano, sono al tuo stesso livello di povertà
cerebrale
checché con i tuoi vacui discorsi teologici vuoi dimostrare di capire
qualcosa di superiore ... tu e loro!!!

Culturalmente, sei uno stupido!!!!
Psicologicamante, hai grossi problemi esistenziali!!!
Praticamente, sei solo un vecchio acido represso antisociale!!!


Ps.
in certe parti d'Italia si comprano i quiz
dalle tue parti si ammazzano i bambini perché piangono la notte e tra vicini
vi amate
Erba docet!


bk

unread,
Sep 25, 2007, 3:36:01 AM9/25/07
to
continua

> dalle tue parti si ammazzano i bambini perché piangono la notte e tra
> vicini vi amate
> Erba docet!


ed erano pure camperisti!!!

Il parallelismo con il Poppe è evidente!!!


Fabio Bizzi

unread,
Sep 25, 2007, 4:23:47 AM9/25/07
to
Ciao Pope,

pope ha scritto:


>> Scusa, per capire, è possibile re-immatricolare un camper originariamente
>> immatricolato come 35 q.li a 40 q.li ?
>
> certamente si, sarà poi alquanto difficile ritornare indietro
> se lo vuoi vendere com'era prima a meno di 35 q.li

Per carità, d'accordissimo, se uno fà questa scelta deve essere
consapevole di tutti i disagi che ci avete puntulmante elencato (tra cui
anche quelli di mantenimento della patente "C")

Come avrai capito io il camper non ce l'ho ancora, e sempre sperando di
riuscire a racimolare un minimo di budget per comperarcelo, sto cercando
di farmi una idea precisa di quello che fà più o meno al caso nostro, ma
sono sincero ti assicuro che ho ancora molti dubbi ed incertezze.... :(

Per esempio, leggo tantissimo di gente che si lamenta di stare sempre
fuori peso, e di camper che stanno sempre al limite e come ci carichi
qualcosa vanno immediatamente fuori peso.

Ora, nella mia ignoranza, pensavo che se il camper pensi di tenertelo
per molto tempo allora potrebbe valere la pena di omologarlo a 40
quintali e di prendere la ptente "C" in modo che poi quando ti capita di
partire per le agognate ferie non stai sempre col patema d'animo che se
esci dall'italia ti multano senza pietà o che se ti capita di fare un
incidente l'assicurazione puo' non coprirti.

Non sò se il mio è un ragionamento sbagliato, non avendo mai avuto
esperienze camperistiche posso solo basarmi su quello che leggo sui
ng/forum e su quello che sento in giro da amici che hanno il camper.

Per il resto sto ancora cercando di capire se vale la pena orientarsi su
un mezzo più anziamo ma di classe e motrice superiori (tipo i
mobilvetta Icaro 5 su base Iveco o i Rimor su base mercedes) o magari su
un mezzo più recente (tipo i McLouis /CI su base ducato) ma di classe
inferiore.

Al momento siamo in 4, due adulti e due bambini di 4 e 1 anno, e mia
moglie mi ha già detto che vuole il frigo "grande".. :)

Grazie ancora per le tue risposte, magari alla fine riesco a capire su
quale mezzo/fascia orientarmi.

Ciao.

Fabio.

dacodac

unread,
Sep 25, 2007, 7:46:25 AM9/25/07
to

"bk" <bis...@bk.net> ha scritto nel messaggio
news:46f8ba59$0$4787$4faf...@reader4.news.tin.it...
> continua
>
cut
>
> ed erano pure camperisti!!!
>
rotfl! :)))))))

pope

unread,
Sep 25, 2007, 8:44:05 AM9/25/07
to

"Fabio Bizzi" <fbi...@bizzi.org> ha scritto nel messaggio
news:fdagj9$f53$1...@newsread.albacom.net...

Tieni però presente che i camper omologabili a 40 q.li sono quelli di marca
Iveco o Mercedes il cui telaio sopporta tale peso perchè ciò è previsto
dalla omologazione originaria per quel tipo di modello

Il Ducato invece non va oltre i 35 q.li omologabili per cui la scelta è
obbligata
e restare sotto i 35 pure anche se poi in effetti il tutto andrà a pesare
ben oltre

Sul Ford non ne ho la minima idea perchè non mi attira molto

C'è anche da tener presente che esiste la cosiddetta tolleranza del 5%
il cui risultato si arrotonda al 100 kg superiore, vale a dire che
si rientra nei termini di legge fino a 3700 kg e dentro a questo peso
rientrano anche molti camper


Graziano

unread,
Sep 25, 2007, 1:47:22 PM9/25/07
to

"pope" <zo...@alicio.it> ha scritto nel messaggio
>
> Tieni però presente che i camper omologabili a 40 q.li sono quelli di
> marca
> Iveco o Mercedes il cui telaio sopporta tale peso perchè ciò è previsto
> dalla omologazione originaria per quel tipo di modello

Solo Iveco e Mercedes ? ma dai..... :-)

> Il Ducato invece non va oltre i 35 q.li omologabili per cui la scelta è
> obbligata


Allora l'omologazione che ha fatto un mio amico con cui esco tutte le volte
che faccio un week end ? ( Frankia su Ducato 35q.li omologato 40q.li a
pieno carico )
Lui ha preso la patente "C" visto che al momento d'immatricolarlo ha
preferito come alcuni stanno dicendo in questo 3D stare ...tranquillo!
ciaoo


pope

unread,
Sep 26, 2007, 1:54:49 AM9/26/07
to

"Graziano" <soc...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:46f94997$0$37203$4faf...@reader3.news.tin.it...
>> Il Ducato invece non va oltre i 35 q.li omologabili per cui la scelta č
>> obbligata
>
>
> Allora l'omologazione che ha fatto un mio amico con cui esco tutte le
> volte che faccio un week end ? ( Frankia su Ducato 35q.li omologato
> 40q.li a pieno carico )
> Lui ha preso la patente "C" visto che al momento d'immatricolarlo ha
> preferito come alcuni stanno dicendo in questo 3D stare ...tranquillo!
> ciaoo

Ci sono sempre le eccezioni che confermano la regola
In giro ci sono anche dei Ducato 3 assi , il che vuol dire che per
avere un Ducato omologato a 40 q.li evidentemente bisogna
ordinarlo alla Fiat appositamente per un determinato modello,
oppure fare delle modifiche autorizzate dalla Fiat, come probabilmebnte
ha fatto Frankia

Non sono convinto che tutti i Ducato Maxi in giro possano essere omologati
a 40 q.li cosě come stanno altrimenti molti modelli che sono si Iveco
potrebbero
essere fatti su Ducato con un bel risparmio di denaro


Dominator965

unread,
Sep 28, 2007, 3:59:11 PM9/28/07
to

> Non sono convinto che tutti i Ducato Maxi in giro possano essere omologati
> a 40 q.li così come stanno altrimenti molti modelli che sono si Iveco

> potrebbero
> essere fatti su Ducato con un bel risparmio di denaro

Pope
il ducato 40q è a listino fiat, ti allego la descrizione presa
diorettamente dal sito Fiat veicoli commerciali.che puoi trovale
all'indirizzo:
http://www.fiatprofessional.it/cgi-bin/lcv.dll/LCV_ITALIA/showroom/showroomModel.jsp?BV_SessionID=@@@@1496694910.1191008727@@@@&BV_EngineID=ccceaddmdlkljmecefecejgdfkhdfjl.0&categoryOID=-1073790015

saluti Bruno

Il tuo veicolo su misura
cut
L'offerta è ampia e si articola su 5 classi di Peso totale a terra, 2
classi di meccanica : Ducato (con PTT 3000, 3300, 3500 kg e Ducato
Maxi con PTT 3500 e 4000 kg), 2 tipi di cabine (singola e doppia), 5
differenti passi e 3 motorizzazioni, per un elevatissimo numero di
versioni per tutte le esigenze di allestimento.

pope

unread,
Sep 29, 2007, 1:45:27 AM9/29/07
to

"Dominator965" <domina...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:1191009551.1...@r29g2000hsg.googlegroups.com...

saluti Bruno


****************

Ok,
Non si finisce mai di imparare
Questo è il nuovo modello, che evidentemente è stato progettato
in vista delle nuove omologazioni europee a 40 q.li al posto dei 35

se però vai al sito
http://www.fiatautopress.com/download/GRUPPO01%7E06_ALLESTIMENTI_FVC/060522_FVC_Ducato_Comp_ITA.pdf

ci sono i confronti tra il nuovo e il vecchio modello

Nella seconda colonna a destra vedrai che i vecchi modelli erano
omologabili solo a 35 q.li

0 new messages