Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

a quanto pare 1 + 1 non fa 2 ...

0 views
Skip to first unread message

Paolo_cnv

unread,
Nov 18, 2005, 7:56:58 PM11/18/05
to

Venerdì, 18 Novembre 2005


BRUXELLES Anche Francia, Germania, Grecia e Portogallo oltre il 3\% nel
rapporto deficit/Pil - Il nostro Paese è previsto sopra il 4\% fino al 2007

Conti pubblici, l'Ue rinnova l'allarme per l'Italia

Almunia: il giudizio sulla Finanziaria sarà a gennaio - Tremonti: non
adotteremo misure straordinarie

Bruxelles
Per la Finanziaria 2006 non è ancora giunta l'ora delle bocciature o delle
promozioni, la legge di bilancio al momento presenta rischi «positivi e
negativi». Però il deficit resta saldamente sopra il 4\% del pil nel 2005,
nel 2006 e nel 2007 mentre quest'anno torna a crescere il debito pubblico,
per la prima volta dal 1995. Un allarme, è un quadro a luci e ombre quello
disegnato dalla Commissione Europea nelle Previsioni economiche d'autunno.
Un documento che però, ha sottolineato il commissario agli affari economici
e monetari Joaquin Almunia, «non pregiudica» il giudizio sui conti pubblici
italiani che sarà emesso a gennaio 2006, dopo l'approvazione definitiva
della Finanziaria in Parlamento e un incontro, a dicembre, tra lo stesso
Almunia e il ministro dell'Economia Giulio Tremonti. Anche altri grandi
paesi dell'eurozona, peraltro, Francia, Germania, Grecia e Portogallo sono
in difficoltà. Per il ministro dell'Economia Tremonti il giudizio sui conti
pubblici italiani è «positivo», sia per il 2005 che per il 2006. Ma «va
controllata la dinamica di alcune voci di spesa» e saranno introdotti
«ulteriori meccanismi di controllo». Quindi «grazie per il lavoro fatto,
grazie per gli apprezzamenti e grazie anche per i suggerimenti» della
Commissione, l'osservazione del ministro che ha puntualizzato che non
«verranno adottate misure straordinarie».

A PAGINA 3

http://www.gazzettino.it/VisualizzaArticolo.php3?Codice=2669426&Luogo=Main&Data=2005-11-18&Pagina=1


^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

il Debito Pubblico cresce,

ma tutti i soldi dei condoni e delle palazzine vendute dove stanno ?????
a cosa servono tutti sti tagli ?
ma che razza di buco ha questo paese ?


Anno 2000 1.297,449 miliardi di euro
Fine 2001 1.330,7 miliardi di euro
Agosto 2002 1.386,2 miliardi di euro
Ottobre 2002 1.396 miliardi di euro
Settembre 2003 1.409,9 miliardi di euro
Novembre 2003 1.415 miliardi di euro
Ottobre 2004 1.474,2 miliardi di euro
Settembre 2005 1.542,4 miliardi di euro


vediamo la media percentuale di aumento annuale a quant'è !

Dunque ... se partiamo dall'anno 2000 a 3.5 % di aumento
medio l'anno arriviamo al 2005 con 1540.963 miliardi di Euri....
si ci siamo...

Si può dire che abbiamo un aumento medio del 3.5% annuo:

2000 1297.449
2001 1342.86
2002 1389.86
2003 1438.505
2004 1488.853
2005 1540.963


^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
http://www.beppegrillo.it/2005/09/millecinquecent.html

0 new messages