Workshop per la formazione di esperti in
REALIZZAZIONE DI
PROGRAMMI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
Obiettivi
Il workshop "Mediatore di Biodiversit�" intende rivedere ed aggiornare la
progettazione delle proposte educative in una chiave maggiormente legata al
territorio, all'uso di strumenti innovativi e alle esigenze dei diversi
fruitori.
Pertanto, l'obbiettivo che si prefigge il Workshop � di fornire metodologie
e tecniche per la realizzazione di programmi di educazione ambientale con un
alto contenuto di interattivit� per stimolare e coinvolgere in modo attivo
le differenti platee.
Destinatari
Operatori gi� con esperienze nel settore dell'EA e che lavorano attualmente
in questo campo.
Periodo
Il Workshop si terr� dal 22 al 24 giugno, per un totale di 24 ore.
Metodologie
Il Workshop, attraverso attivit� di tipo pratico-operativo, prevede momenti
di confronto con esperti del settore e di interazione tra i partecipanti.
Quale momento conclusivo � previsto un laboratorio in cui i partecipanti
progetteranno, illustreranno e discuteranno una propria proposta di attivit�
di EA.
Struttura
Il seminario � suddiviso nei seguenti moduli:
Modulo 1. Introduzione
> L'educazione ambientale a cura di Maria Antonietta Quadrelli
1. Riferimenti storici all'educazione ambientale in Italia
2. Gli obbiettivi dell'educazione ambientale
3. Le linee guida del WWF in riferimento all'educazione ambientale
Modulo 2. Dall'idea al progetto
> Metodi e tecniche di progettazione a cura di Alessio Di Giulio
1. Analisi di un progetto di educazione ambientale
2. Come si idea un progetto in riferimento al target
3. Selezione e distribuzione dei contenuti
4. La redazione del progetto
> La comunicazione del messaggio educativo a cura di Osvaldo Negra
1. Approcci metodologici
2. Strumenti innovativi
3. Le tecniche "ideali" per raggiungere l'obbiettivo
> Economia del pacchetto educativo a cura di Ettore Di Caterina
1. Analisi della fattibilit� tecnica del progetto
2. Verifica della fattibilit� operativa del progetto
3. Struttura finanziaria del progetto
> Il marketing educativo e promozione dell'offerta a cura di Igor
> Scognamiglio
1. Principi di marketing educativo
2. Collocazione di un progetto in riferimento al mercato
3. La fattibilit� operativa del progetto in riferimento al mercato
Modulo 3. Il progetto
> Laboratorio di progettazione e verifica finale a cura di Daniela Mello
1. Ideazione di un progetto educativo
2. Fattibilit� tecnica/operativa
3. Strategie promozionali
4. Presentazione ed analisi dei progetti
5. Questionario di valutazione
Luogo
Oasi WWF "Riserva Naturale dello Stato Cratere degli Astroni" - Via Agnano
Astroni, 468 - 80125 - Napoli.
Numero partecipanti e modalit� di adesione
Il numero di partecipanti al seminario � di minimo 20 e massimo 30.
Ogni partecipante deve presentare una domanda da scaricare sul sito
http://www.wwf.it/campania corredata di curriculum vitae e inviare a mezzo
posta elettronica al seguente indirizzo email: camp...@wwf.it o via fax al
numero 0815601715. La domanda di partecipazione potr� essere inviata entro e
non oltre il giorno 17 giugno 2009.
Entro il giorno 18 giugno si ricever� comunicazione dell'avvenuta
iscrizione, a seguito della quale i partecipanti dovranno versare la quota
di Euro 150,00, nelle modalit� di pagamento che verranno comunicate.
Convenzioni
Per coloro i quali abbiano necessit� di alloggio per la durata del workshop,
sono previste convenzioni con strutture alberghiere e/o ricettive nei pressi
dell'oasi WWF Cratere degli Astroni.
Attestato
A conclusione del seminario viene rilasciato attestato di partecipazione dal
WWF.
Con il patrocinio del Polo formativo TICKET - TOURISM INTEGRATED CAMPANIA
KEYS FOR EDUCATION AND TRAINING.
Costo
Il costo di partecipazione al seminario � di Euro 150,00 a partecipante.
Nella quota di iscrizione sono compresi i coffee break e il bouffet per il
pranzo oltre che le dispense in formato elettronico.
Info
Per informazioni circa il workshop contattare:
WWF Campania, Via A. Da Salerno, 13 - 80128 - Napoli.
Telefono 081 5607000 - Fax 081 5601715