Gent.li utenti del gruppo, ci scusiamo per avervi disturbato ma vorremmo
chiedere la vostra attenzione su una malattia rara ed altamente invalidante:
la sensibilità chimica multipla, MCS. Si tratta di una grave patologia
provocata da intolleranza alle sostanze chimiche presenti nell'ambiente,
simile ad un allergia è un realtà progressiva, cioè una volta innestata non
si risolve, anzi il male avanza portando il paziente ad una totale
intolleranza anche a sostanze innocue e persino agli alimenti. Nell'arco di
pochi anni dalla manifestazione di MCS (stadio 1) i sintomi si cronicizzano
e, senza un adeguato sostegno, la sindrome può avere conseguenze molto gravi
sino a provocare emorragie, collassi, ictus o infarti. Ancora,
l'infiammazione cronica, tipica dello stato di MCS, porta a sviluppare con
alta incidenza forme tumorali e leucemiche. Elevati anche i danni che
interessano vari sistemi fisiologici: sistema renale; gli apparati
respiratorio, cardiocircolatorio, digerente, tegumentario; sistema
neurologico; sistema muscolo scheletrico ed endocrino-immunitario.
Riconosciuta come malattia rara da 4 regioni, e dichiarata come malattia da
prevenire nelle Linee Guida Indoor del Ministero della Salute,
diagnosticata da Medici del Lavoro, la sensibilità chimica multipla
necessita ancora di un riconoscimento ufficiale. In Italia inoltre se ne
parla molto poco, tutto ciò provoca l'isolamento dei malati che lottano per
il definitivo riconoscimento di questa malattia, definita in alcuni convegni
come il male del ventunesimo secolo. Uno di questi malati:
Rocco Panzavolta, ha fondato un'associazione per il riconoscimento di questa
malattia, per approfondire l'argomento
www.riconoscimentomcs.135.it . I
malati chiedono di poter interagire con operatori sanitari, medici,
ricercatori, specializzandi, per confrontarsi sui
sintomi di questa malattia, per approfondirne gli approcci terapeutici ed
essere seguiti in senso medico ed umano. Se qualcuno degli utenti del
gruppo volesse offrire il suo supporto all'associazione AMA - MCS ed al suo
presidente Rocco Panzavolta, anch'egli affetto da questo terribile male, può
mettersi in contatto con lui scrivendo a
sosr...@yahoo.it. Vi ringraziamo
per l'attenzione.
Ai sensi della legge sulla privacy questo messaggio è stato inviato solo ad
utenti interessati alla tematica trattata. Se avere ricevuto questo
messaggio per errore, vi preghiamo di comunicarlo.