Sono un utente residenziale fastweb da qualche mese passato dalla
fibra 10 alla fibra 100, contestualmente al passaggio mi hanno
sostituito il vecchio "HAG" pirelli bianco con le 3 porte ethernet a
10M che implementava fino a Data Link con una nuova "CPE" che svolge
anche funzionalità di NAT tra la porta in fibra e le porte ethernet.
Premesso che ho già un server Linux con 2 schede di rete(una collegata
alla CPE e l'altra allo switch della mia LAN) che svolge tutte le
funzionalità di NAT,Firewall,DHCP,DNS,e tutti i BLA BLA BLA
necessari ;), secondo voi se metto una scheda di rete in fibra sul
server e la collego direttamente alla fibra di fastweb senza passare
dalla CPE funziona?
Credo che ci siano problemi a livello di MAC Address perchè il tecnico
che mi ha sostituto la CPE ha telefonato (presumo a qualche call
center di fastweb) e comunicato il nuovo MAC Address. Non è un
problema insormontabile perchè con la giusta scheda e il giusto driver
si può facilmente "spooffare" il MAC con quello autorizzato scritto
ben visibile sulla CPE.
Il solo problema è che le schede in fibra non costano poco e prima di
acquistarne una vorrei sentire qualche parere.
Grazie a tutti
Ciao
.... violando quindi il contratto di fornitura del servizio ?
Se LORO non riescono a "gestire" il loro apparato (o presunto tale)
connesso alla LORO rete fibra, tu lo sai veeeeero che ti possono venire
a trovare a casa con lauti fusti di vasellina/olio_di_ricino !?
> Grazie a tutti
> Ciao
Anche a me il "nuovo" doppio nat (tanto più
che ho/avevo già una rete LAN interna gigabit con il medesimo
indirizzamento 192.168.1.x, e questa nuova (da gennaio 2011)
configurazione non mi garbava molto. Tanto più che erano le volte che
l'hag era fuori uso/nn raggiungibile.... insomma, per togliermi il
gattaccio dai coglioni, disdettato e adesso vivo felice con un IP
pubblico di infostrada. :)