Sto cercando un medico disposto a operare o a consigliarmi il da farsi anche
in strutture private su tratta di mia madre di anni 74 Vi ringrazio
anticipatamente se invierete questa e-mail con i dati della paziente per
conoscenza a qualche medico disposto a darci delle risposte Marco Pedreschi
0583644168
Pz: Pedreschi Isola Maria
aa: 74
anamnesi remota: paraplegia spastica e piaga da decubito sacrale dal
1981. decubito trattato chirurgicamente nel 1994 (dott.ssa Zermani -
Parma).
revisione chirurgica in seguito a fistolizzazione nel maggio 2006,
dott.
Gasparini (Fiorenzuola d'Adda).
da gennaio 2007 febbre insistente (fra 37 e 38 C°).
ecografia evidenzia nuova fistolizzazione.
nonostante copertura antibiotica, la febbre persiste.
si esegue RMN che evidenzia osteomielite del sacro con raccolta
ascessuale estesa al corpo e alla porzione dx dell'ala dai metameri
caudali a S1 e del tessuto adiposo antistante e retrostante il sacro.
la paziente viene ricoverata il 24 marzo nel reparto malattie infettive
dell'ospedale di Lucca, da dove viene dimessa il 30 marzo con la
seguente lettera:
la paziente si č ricoverata presso il nostro reparto per febbre e
presenza di ascesso sacrale fistolizzato da gennaio. a gennaio la
paziente si era sottoposta a drenaggio dell'ascesso presso l'ospedale
di
Fiorenzuola d'Adda (esami microbiologici negativi).
in data 6 marzo aveva effettuato un secondo drenaggio della raccolta
che, alla radiografia, sembrava coinvolgere l'osso sacrale.
esami eseguiti:
VES 76-118-90, PCR 9.3-7.5-11.8
FIBRINOGENO 873-974
D-DIMERO 210
GB 9.460-13.340-12.820
(N 71-91.9-86.7%); GR 3.820.000; HB 10.3-9.5
PLT 372.000-461.000 PROTEINE TOT. 6.3 (ALB 3.3)
NELLA NORMA GLI INDICI DI FUNZIONALITA' EPATICA, RENALE, GLI
ELETTROLITI, LA COAGULAZIONE.
EMOCULTURE (NUMEROSI CAMPIONI) NEGATIVE.
ESAME COLTURALE SUL TAMPONE DELLA FISTOLA SACRALE NEGATIVI.
URINOCULTURA NEGATIVA.
RX TORACE NELLA NORMA
RMN LOMBOSACRALE: COME SOPRA
ECOCARDIOGRAMMA: LIEVE IPERTROFIA VENTRICOLARE SX. NON VEGETAZIONI
VALVOLARI.
TERAPIA ANTIBIOTICA DURANTE IL RICOVERO.
TARGOSID 400mg E MERREM 1g X 3 e.v. DAL 26/3 AL 24/5
SOSTITUZIONE DEL MERREM CON BBK8 1g E.V. PER DIMISSIONE.
MIGLIORAMENTO CLINICO, SEGNI DI FLOGOSI MIGLIORATI, MA INDICI ALTERATI.
RM VISUALIZZATA DA ORTOPEDICI DI LUCCA E COLLEGHI DI PIETRA LIGURE,
SCONSIGLIATO AL MOMENTO INTERVENTO CHIRURGICO.
MEDICAZIONI SETTIMANALI PRESSO CHIRURGIA PLASTICA.
DOPO 1 SETTIMANA DALLA DIMISSIONE LA PAZIENTE PRESENTA DI NUOVO FEBBRE
CON ANDAMENTO REGOLARE DI 37-38.5 NEL TARDO POMERIGGIO, CHE PERSISTE
FINO ALLA MEZZANOTTE.
I NUOVI ESAMI RIPORTANO I SEGUENTI DATI:
VES 89
PCR 13.3
GB 11.000
HB 10
PS 520.000