De strata francigena novissima
Newsletter del Centro Studi Romei di Firenze
Anno VI n.1 - Novembre 2010
Direttore responsabile Fabrizio Vanni
Sommario
Editoriale.
Parlamentari europei a Siena. Motivi di soddisfazione e di
riflessione.
Un sassolino dalla scarpa.
Wikipedia è una bufala per gonzi? La voce "via Francigena".
Attività del Centro Studi Romei
1.Giornata di studi sui Cadolingi a Badia a Settimo il 4
dicembre 2010.
2.Escono gli Atti del Convegno sul Cristo di Petrognano.
3.Le pubblicazioni di autori del Centro Studi Romei nell'ultimo
anno.
Editoriale.
Parlamentari europei a Siena. Motivi di soddisfazione e di
riflessione.
Tre europarlamentari europei a Siena domenica 10 ottobre 2010
per promuovere la via Francigena.
Questa è già una notizia.
Silvia Costa, Sylvie Goulard e Marc Tarabella hanno ribadito la
volontà di proporre al Parlamento Europeo, anche in termini di bilancio, una
specifica azione a sostegno degli itinerari culturali europei, con grande
soddisfazione di Michel Thomas Penette, segretario dell'Istituto Europeo per
gli Itinerari Culturali, e di Massimo Tedeschi, presidente dell'Associazione
Europea delle Vie Francigene.
Quest'ultimo ha detto però nel suo intervento una cosa non
esatta.
Citando espressamente Renato Stopani, presidente del Centro
Studi Romei, che, come me, era là presente (anche se il Centro Studi Romei
non era tra gli invitati) ha chiesto agli istituti di cultura di collaborare
con le istituzioni e con le associazioni dei pellegrini alla crescita del
progetto francigeno, evitando atteggiamenti snobistici o superciliosi.
Consultatomi con Renato Stopani, voglio qui precisare che il
Centro Studi Romei non si è mai tirato indietro dall'esprimere il proprio
sostegno alle iniziative per il recupero delle strade storiche:
almeno dal 1985 parliamo e scriviamo di via Francigena, almeno
dal 1990 parliamo e scriviamo di Camino per Santiago de Compostela, almeno
dal 1992 parliamo e scriviamo di via Francigena del Sud da Roma ai porti di
Puglia, almeno dal 2006 parliamo e scriviamo di vie balcaniche per
Costantinopoli e Gerusalemme, almeno dal 2008 parliamo e scriviamo di via
romea teutonica.
Per non citare tutte le altre iniziative da noi sostenute e
avallate per i diverticoli e le varianti locali, promosse dal GEIE "I
Cammini d'Europa" e dalle realtà locali che ne fanno parte.
Siamo talmente poco snob e superciliosi che non abbiamo neppure
mancato di fare proposte schiettamente turistiche:
nel 2008 abbiamo suggerito la nascita delle "Veglie francigene",
strumento di accompagnamento culturale estivo dei pellegrini nel percorso
(per ora) toscano della via Francigena,(e, per evitare esclusioni, avemmo
cura di proporre anche le "Veglie del ritorno dei pellegrini da Roma" per
coinvolgere le realtà locali che insistono su altre strade storiche
importanti).
Sono state realizzate nel 2009 e nel 2010, anche se non come le
avevamo immaginate noi, come tappe successive di un pellegrinaggio vero.
Nel 2009 abbiamo suggerito di legare alla via Francigena e alle
altre strade storiche la promozione dei prodotti tipici tradizionali dei
territori attraversati, per farne un pacchetto turistico articolato in vista
dell'EXPO del 2015.
La proposta è stata diffusa ed è sul sito del Centro Studi
Romei.
Ora, sappiamo bene che la miglior difesa è l'attacco. Ma è un
attacco che sbaglia obbiettivo.
Tanto per dirne una, Renato Stopani è entrato a far parte del
Comitato Scientifico del Ministero nel 2010 solo su interessamento di terzi,
non certo di chi ha riempito il comitato di bravissimi funzionari, che però
di scientifico non hanno nulla; anzi, di fatto, sono controllati che fanno
da controllori.
Cosa ci si chiede? Cosa si vuole da noi? Noi non siamo venali. A
domanda precisa rispondiamo gratuitamente, tempestivamente e precisamente.
Ci si rinfaccia forse di aver detto e scritto che il concetto di
"vie francigene" è un concetto che non si attaglia all'Oltralpe?
Abbiamo suggerito di chiamarle vie romee.
Ci si rinfaccia forse il fatto che troviamo sempre qua e là
qualche errore concettuale?
Documentatevi meglio oppure consultateci prima. Se non dobbiamo
spostarci, non vi chiederemo neppure un compenso.
Ma non dite che siamo superciliosi e snob, o che ci tiriamo
indietro, perché ciò non risponde a verità.
Fabrizio Vanni
Segretario scientifico del Centro Studi Romei
Un sassolino dalla scarpa
Wikipedia è una bufala per gonzi? La voce "via Francigena".
Si legge sui quotidiani (Corriere della sera 11.06.10) che la
mancata presidentessa di Francia, Ségolène Royal, è caduta nella trappola di
Wikipedia, dove era pubblicata, con dovizia di dettagli, la vita di Léon
Robert de l'Astran, naturalista e viaggiatore nelle Americhe, che però ha il
solo difetto di non essere mai esistito.
Non c'è bisogno di essere francesi per accorgersi che Wikipedia
tende sempre più ad essere una bufala.
Basta guardare alla voce Via Francigena. Sembra scritta da un
autodidatta esibizionista con il glaucoma: nel senso che illustra
doviziosamente la periferia del problema, il tratto di Francigena davanti
casa dell'estensore o degli estensori, mentre il nocciolo concettuale o è
sfuocato e messo in ombra, oppure è pieno di strafalcioni.
Strafalcione uno.
Non è nel secolo XIII che compare per la prima volta
l'espressione
"via Francigena", ma nell'XI.
Strafalcione due.
Nikulas di Munkathvera non era un nobiluomo tedesco del
Rinascimento, ma un abate islandese del secolo XII. Quindi il "von" è una
bischerata. A voler essere esatti andrebbe indicato col patronimico come si
usa tuttora in quella lontana isola.
A parte gli strafalcioni, sembra nella scheda di Wikipedia che
il centro, la ragion d'essere della via Francigena sia l'attraversamento del
Po a Calendasco.
Con tutta la simpatia per gli amici di Calendasco e
l'ammirazione
per il paesaggio autunnale del Po, specialmente nelle giornate senza nebbia,
non è così. E tantomeno dovrebbe esser rappresentativa dell'attraversamento
del Po quella colonnina di pietra post-moderna che mi ricordo fummo invitati
a inaugurare più di una decina d'anni fa e che in Toscana si suole definire
col termine di "pisciacane" per via dell'uso prevalente, delegato, come si
intuisce, ai migliori amici dell'uomo e alla loro segnaletica amorosa.
Ma veniamo alla bibliografia.
Dalla bibliografia ci si aspetterebbe il rinvio a opere
essenziali, indispensabili per farsi un'idea di che cosa sia stata in un
lontano passato la via Francigena, di quali possano essere state le ragioni
del suo nome, dei suoi tracciati, e di chi l'ha percorsa nel medioevo,
lasciando tracce documentali.
Ma nella bibliografia non c'è neppure uno dei lavori di chi, in
anni non sospetti, ha tracciato la storia essenziale della strada medievale.
C'era un tempo, nella bibliografia della voce wikipediana,
almeno il link alla nostra rivista De strata Francigena, ma qualche mano
impietosa l'ha tolta.
Lì per lì si è pensato a un gesto di spregio o di invidia per un
semestrale che dal 1993 dedica due numeri l'anno alle tematiche delle strade
storiche dei pellegrini.
Ma poi ci siamo convinti che era solo per far spazio a qualche
proprio prodotto di quarta mano o localistico.
Perché oggi la bibliografia della voce di Wikipedia o pecca di
localismo o reca prodotti di quarta mano.
Magari fosse stata divisa in tre sezioni: opere generali - opere
locali - opere turistiche e cartografia, ma non è stato fatto neanche questo
onesto tentativo.
Noi non intendiamo mettervi mano.
Non sapremmo a chi rivolgerci per evitare di esser cancellati
domani mattina.
Non sappiamo chi è autorizzato a svolgere il supervisore di
Wikipedia.
Ma così come è, la voce "Via Francigena" è solo un palcoscenico
osceno per consentire i famosi "fifteen minuts" di notorietà a "parvenues
della ricerca".
Che ne dice il Ministero?
Che ne dice l'Associazione europea delle vie francigene (pardon,
romee)?
Vogliamo lasciare tutto così com'è e continuare a fare i gonzi
sapendo di gonzare?
Attività del Centro Studi Romei.
1. Sabato 4 dicembre 2010 nella ristrutturata Badia di Settimo
(Scandicci) il Centro Studi Romei propone la Giornata di Studi «I Cadolingi,
Scandicci e la viabilità francigena». Interventi di Annamaria Bernacchioni,
Renato Stopani, Fabrizio Vanni, Alberto Malvolti, Francesco Salvestrini,
Marco Frati, Marco Gamannossi, Stefano Morandi, Paola Gori, Sergio Corsucci,
Andrea Vanni Desideri e Adriano Rigoli. Qui potete scaricate il file pdf del
programma. Maggiori dettagli sul sito del Centro Studi Romei.
2. Stanno per essere pubblicati nel n. 1 del 2010 della rivista
De strata Francigena gli Atti del Convegno che si celebrò questa primavera a
Certaldo per studiare il Cristo di Petrognano, la bellissima opera lignea
raffigurante un Cristo dagli occhi aperti, che ha superato la sofferenza.
Tra gli interventi segnalo quelli di Timothy Verdon, di Rosanna Proto Pisani
e naturalmente di Renato Stopani, che avanza un'ipotesi del tutto originale
e assai credibile. E' possibile prenotarne copia sul sito del Centro Studi
Romei.
3. Negli ultimi dodici mesi per la casa editrice fiorentina Le
Lettere sono usciti tre volumi, scritti da autori del Centro Studi Romei.
Fabrizio Vanni ha pubblicato Antichi mangiari lungo la via
Francigena. Ricognizione sul cibo dei pellegrini e su quanto di medievale
si incontra ancora nelle cucine tradizionali dalla valle d'Aosta ai porti di
Puglia.
Renato Stopani ha pubblicato L'altra Francigena.La quotidianità
del pellegrinaggio medievale.
Recentissimo infine sempre di Renato Stopani La "via
Teutonica".L'alternativa germanica alla via Francigena.
Chissà se qualcuno mai li inserirà nella bibliografia
wikipediana di cui si parlava sopra... A fare qualche errore di meno forse
potrebbero servire.
Legge 675/96. Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto
al trattamento di dati personali.
Questa Newsletter viene inviata a più di 4000 referenti che
hanno già ricevuto i numeri precedenti o sono stati contattati
individualmente o hanno scritto al Centro Studi Romei o sono reperibili su
internet.
I dati personali dei destinatari si limitano, salvo eccezioni
fornite dagli stessi o tratte da pubblici elenchi, alla stringa di
informazioni visibili dal solo destinatario che precede l'indirizzo mail,
stringa che può essere modificata o migliorata su richiesta degli stessi
interessati.
Il trattamento dati è ai sensi di legge (responsabile Fabrizio
Vanni, giornalista).
Le vostre mail non verranno in alcun caso cedute a terzi, ma
potrete ricevere (raramente, perché è pigro) diverse tipologie di messaggi
per la poliedrica attività del giornalista che gestisce il database.
Per essere cancellati definitivamente dall'indirizzario è
sufficiente inviare una mail con scritto CANCELLA all'indirizzo
postm...@centrostudiromei.eu
__._,_.___