Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Popolazione lombarda

10 views
Skip to first unread message

Lan

unread,
Apr 28, 2011, 8:26:25 AM4/28/11
to

Conoscete qualche sito dove reperire informazioni sulla popolazione
della Lombardia, ed in particolare della zona di Milano, intorno all'anno
1000 dc fino al 1200 dc? Quante persone vi abitavano, cosa facevano,
storie del luogo....,


Ciao

Arduino

unread,
May 1, 2011, 7:59:44 AM5/1/11
to

Risponderti è difficile, anche perché i documenti, specie per le
campagne, sono pochissimi. Di sicuro si può dire che il reticolo di
paesi esisteva pressoché per intero, infatti dai suffissi, si demotano
di origine Ligure Usco Asco Osco (Palosco, Buccinasco, Cernusco) Celtica
(Are Ate Ano)(Segrate, Milano)(Compresi quelli che contengono la parola
Fortezza: Arluno Inveruno Bergano) Ci sono poi i paesi che contengono
nomi gentilisi romani ed infine i nomi di origine barbarica che
finiscono in Engo, e si trovano soprattutto dove c'era il mar Gerundo:
Pumenengo Martinengo Romanengo, Ticengo) i paesi successivi si denotano
spesso per il nome di un santo. (Santo Stefano, San Pietro, San Vittore)
e si denotano quasi sempre per essere piccoli, come fossero sorti sul
poco spazio avanzato. Quanto alle notizie, quasi per tutti risalgono a
pochissimo prima del mille, e sono solo frammentarie e causali (Un
acquisto di terreni nella parrocchia di.... un testimone che risulta
nativo a...
Riguardo al numero di abitanti, aggiungendo un po' di deduzione agli
studi che ho effettuato, direi che per il mille si dovrebbe pensare che
i paesi che negli anni cinquanta (prima dell'arrivo dell'immigrazione)
si registravano dai tre ai cinquemila abitanti, si dovesse pensare a
numeri dai tre ai settecento, fra la decima e l'ottava parte.
Dal 950 fino al 1247 la popolazione continuò ad aumentare, probabilmente
raddoppiando, ma giunse ad un livello limite di sostentamento causa
prima della peste nera che la dimezzò. Milano ed il suo contado, anche
grazie all'isolamento causato da una guerra, ne furono immuni,
soprattutto a causa del fatto che le fertilissime terre non avevano
ancora portato al livello limite, ma la popolazione continuò a salire, e
se da una parte questo permise a Milano di consolidare il ruolo
preminente, fece si che la peste venisse anche qui a far strage. (oltre
a dar vita a leggi angherizzanti verso il contado, ma siamo già quasi al
1400)
Quanto al cosa facevano, erano quasi tutti agricoltori, ancora molti
secoli dopo, le cronache registrano: Un Oste, Un fabbro, un falegname,
un pescatore, un... ed il resto contadini. Va accennato anche al grande
progresso che dalla fine dell'impero romano, (che aveva insterilito le
sue terre) al 1200 fu fatto, (Vomere, Collare, Giogo, erpice, rotazione
triennale ecc. ecc. ecc.)
Ciao
Ad'I

> Ciao
>
>
>

Lan

unread,
May 1, 2011, 11:50:16 AM5/1/11
to

ti ringrazio, molto gentile.

Hai cercato nella biblioteche, pinacoteche, dei fondi di quel periodo?
documenti in originale?

Ciao

Arduino

unread,
May 1, 2011, 12:28:19 PM5/1/11
to

No, personalmente non ho ancora avuto tempo e possibilità di fare simili
ricerche. (Inoltre occorre una certa capacità per leggere antichi
documenti) Più che altro mi sono basato sulla somma di letture di libri
di storia locale, che se letti con la giusta attenzione danno molteplici
informazioni, anche sulla vita media, ad esempio, dal resoconto dei
partecipanti ad assemblee cui erano presenti tutti i maschi superiori ai
14 anni, si può notare che generalmente solo un quarto dei partecipanti
è citato come figlio di, gli altri tutti di fu.
Ciao, (e sempre disponibile per approfondimenti)
Ad'I

> Ciao
>
>
>

Lan

unread,
May 1, 2011, 2:04:06 PM5/1/11
to


da quello che hai letto hai potuto capire come era il territorio?
che sò, quanti campi coltivati, e con cosa, boschi molto estesi?

Guardando i post nel ng, mi sono chiesto se sono riportati da
qualche parte anche note che parlano di persone che sono partite
per le crociate. Possibile?


Ciao


Arduino

unread,
May 3, 2011, 4:44:18 PM5/3/11
to
Il 01/05/2011 20.04, Lan ha scritto:

> da quello che hai letto hai potuto capire come era il territorio?
> che sò, quanti campi coltivati, e con cosa, boschi molto estesi?
>
> Guardando i post nel ng, mi sono chiesto se sono riportati da
> qualche parte anche note che parlano di persone che sono partite
> per le crociate. Possibile?

Sicuramente ci saranno alcune notificazioni di persone partite per le
crociate, anche se non me ne sono capitate. Quanto al resto, Fine
dell'epoca buia lo daterei attorno al 950 (probabilmente per l'avvento
degli Ottoni) lo spaccato è una popolazione che vive ancora divisa
secondo le sue leggi (un cittadino che si dichiarava sottoposto a legge
romana, veniva giudicato secondo la legge romana, Con la longobarda chi
si dichiarava sotto legge longobarda) l'irrigazione parrebbe agli inizi,
nel 984 vi è la prima nota su un fiume artificiale (la Mischia) che
andava ad irrigare le terre del pavese. Anteriore al 1100 lo scavo del
Panperduto (Canale largo quindici metri, fondo tre, progettato su un
percorso simile all'attuale Villoresi, forse per collegare Ticino ed
Olona) fatto forse sfruttando in parte antichi valli romani
(probabilmente anche col Naviglio si sfruttarono per il primo tratto
precedenti opere) che poi fu abbandonato, forse per la difficoltà di
fargli defluire l'acqua. Per i boschi l'elenco delle proprietà della
Certosa di Pavia effettuato poco prima del 1400 da medie di un quinto, o
un sesto (naturalmente bisognerebbe vedere se la media delle proprietà
certosa rispecchiava la media generale, anche perché una pertica di
bosco dava un reddito annuo di affitto di quattro soldi, mentre a prato
si superavano i venti) che talvolta arrivavano al 30% aggiungendo
incolti (Zerbi) e acquitrini (ad esempio la media della Lomellina era il
30%) Ma nell'anno mille la superficie a bosco doveva essere circa tripla
o perlomeno doppia, come coltivazione, l'alternanza fra prato e cereali
cominciò ad essere effettuata nel 1400 e divenne generale nel 1450 prima
non c'era alternanza, ed anche dopo non ci fu nelle terre non irrigue,
L'estensione media delle aziende era di 10. 13 ettari (considerata
ottimale per sfruttare al meglio una copia di buoi e due allievi) la
coltivazione cerealicola era, un anno frumento, un anno segale, sorgo o
miglio, ed il terzo anno riposo. Dal 1250 le condizioni dei contadini
peggiorarono progressivamente per l'eccesso della manodopera che
spingeva ad accettare contratti d'affitto capestro (i proprietari
guadagnavano in media ogni anno il 10% del prezzo del terreno. Con i
successivi aumenti di popolazione, nei terreni migliori si effettuò
questa rotazione: Ogni dieci pertiche: tre frumento, tre segale, 2 Mais,
una erba o lupini. In metà dei terreni a frumento e segale si effettuava
la semina di tre pertiche di miglio, le rese erano bassissime: dalle
dieci pertiche si ricavavano nove staia di frumento (circa 42 chili,
attualmente si di aggira sui 12 quintali) nove staia di segale, dodici
di mais e sei di miglio (od in alternativa sei di mais centino) per i
terreni di seconda squadra le rese erano sei staia di frumento, sei
staia di segale, otto di mais (non si effettuava la seconda semina di
miglio. Nei terreni di terza squadra, la resa era tre, tre e sei.
Ciao
Ad'I

> Ciao
>
>

Lan

unread,
May 4, 2011, 4:49:42 AM5/4/11
to

ti ringrazio di nuovo.

Ciao


Arduino

unread,
May 4, 2011, 3:07:50 PM5/4/11
to
Il 04/05/2011 10.49, Lan ha scritto:
> ti ringrazio di nuovo.

Di niente.
Approfitto per aggiungere che mi ero dimenticato di dire che per i
terreni di terza squadra ancora nel settecento si usava il sistema del
riposo triennale. Riguardo alle quote da dare al proprietario erano, per
i terreni di prima squadra: 4,5 staia di frumento, 4,5 di segale, sei di
granoturco, due di miglio. Da aggiungere anche che i terreni in realtà
erano tutti uguali, solo che normalmente veniva affittato un pezzo
vicino alla casa, un pezzo a media distanza ed uno lontano, il contadino
usava quasi tutto il letame per il terreno vicino, un po' per quello
medio mentre il lontano riceveva solo foglie o sovescio.
Ciao
Ad'I

> Ciao
>
>
>
>

0 new messages