Il giorno giovedì 13 aprile 2017 11:22:43 UTC+2,
ne...@tin.it ha scritto:
> Salve a tutti
>
> Qualcuno sà quanti morti produceva l'Impero di Roma
> ogni giorno nei territori occupati, come la Palestina?
Come piccola precisazione, la Palestina non esisteva. Esistevano Giudea e Galilea abitate da ebrei, l'Idumea, abitata dagli Idumei, di religione ebraica ma non ebrei. La Perea e la Decapoli, con popolazione mista ebrea e greca, la Samaria con popolazione ebrea di religione samaritana. Dopo la rivolta ebraica del 132-135 DC. l'imperatore Adriano cambiò il nome alla Giudea, chiamandola Filistina, e a Gerusalemme chiamandola Aelia Capitolina, vietando nel contempo agli ebrei di risiedere nella città.
Quanto ai morti, normalmente nessuno; anche se poteva capitare che qualcuno un po' irrequieto venisse accusato di brigantaggio e crocefisso.
La situazione cambiava in caso di rivolta: dopo i disordini provocati da Giuda Galileo nel 6 DC. furono crocefissi 2.000 farisei fuori Gerusalemme.
Durante e dopo la prima rivolta ebraica 66-70 DC. i morti furono a secondo delle fonti, da 600.000 a 1.100.000. Mentre 580.000 sarebbero stati i civili morti dopo la terza rivolta giudaica del 132-135.
Va però detto che in molte altre zone dell'impero, dopo un periodo iniziale gli abitanti si considerarono Romani a tutti gli effetti, per cui non ci furono né rivolte, né repressioni.