il mese della scoperta della Kenyon non te lo so dire, però le ipotesi
finora sono tante e la sua non ha più fondamento di altre per quanto mi
risulta: andrei cauto sulla sovrapposizione unilaterale anche perché
stiamo parlando di storie diverse, pubblicate in periodi diversi, in
nazioni diverse, in lingue diverse, che sostengono di riferirsi a una
stessa persona vissuta anche due o trecento anni prima.
Tra l'altro mi viene da pensare che Golgota è stato tradotto anche
come 'monte calvo' indicante cioè una collina brulla, non sappiamo il
posto raffigurato in quelle foto come fosse realmente 2000 anni fa, le
due grotticelle può darsi che non esistessero neanche o non fossero così
come le vediamo oggi.
C'è anche dei ruderi in muratura, che dovremmo poter ricostruire come
apparissero non so se la Kenyon l'abbia fatto e su quai fonti, non avendo
letto il suo libro.
In sostanza, direi unìipotesi interessante, come tante altre, da tenere
presente. Ma da prendere colle pinze, siamo ancora nel campo
dell'esoterismo, non ci vedo ancora elementi per una ricerca di
tipo 'storico'.
Può darsi che ne emergano in futuro, stay tuned ;-)
-------------------
--
Se mi conosci non ti uccido,
http://federicoberti.altervista.org