Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[OT]Kathleen Kenyon: tomba di Cristo

6 views
Skip to first unread message

ne...@tin.it.no

unread,
Aug 6, 2014, 5:37:06 AM8/6/14
to

Ho letto qualche articolo su questa archeologa, ed ho visto che ha scoperto
la t�mba di Cristo, in una cava, nel 1963.

http://www.gesustorico.it/htm/archeologia/golgota.asp
http://it.wikipedia.org/wiki/Kathleen_Kenyon
http://en.wikipedia.org/wiki/Kathleen_Kenyon


Sapete in che mese o periodo/mesi, ha fatto questa scop�rta?


Gr�zie

Ciao











Pettirosso

unread,
Feb 19, 2015, 7:19:41 AM2/19/15
to
il mese della scoperta della Kenyon non te lo so dire, però le ipotesi
finora sono tante e la sua non ha più fondamento di altre per quanto mi
risulta: andrei cauto sulla sovrapposizione unilaterale anche perché
stiamo parlando di storie diverse, pubblicate in periodi diversi, in
nazioni diverse, in lingue diverse, che sostengono di riferirsi a una
stessa persona vissuta anche due o trecento anni prima.

Tra l'altro mi viene da pensare che Golgota è stato tradotto anche
come 'monte calvo' indicante cioè una collina brulla, non sappiamo il
posto raffigurato in quelle foto come fosse realmente 2000 anni fa, le
due grotticelle può darsi che non esistessero neanche o non fossero così
come le vediamo oggi.

C'è anche dei ruderi in muratura, che dovremmo poter ricostruire come
apparissero non so se la Kenyon l'abbia fatto e su quai fonti, non avendo
letto il suo libro.

In sostanza, direi unìipotesi interessante, come tante altre, da tenere
presente. Ma da prendere colle pinze, siamo ancora nel campo
dell'esoterismo, non ci vedo ancora elementi per una ricerca di
tipo 'storico'.

Può darsi che ne emergano in futuro, stay tuned ;-)
-------------------

--
Se mi conosci non ti uccido,
http://federicoberti.altervista.org

ne...@tin.it.no

unread,
Feb 26, 2015, 10:15:52 AM2/26/15
to
Ok, ti ringrāzio!


Ciao


Arduino

unread,
Aug 23, 2016, 9:05:32 AM8/23/16
to
ne...@tin.it <ne...@tin.it.NO> ha scritto:


Non ho la minima idea sul mese; (Ma a cosa ti serve? Magari verificare se
coincide con quello della crocifissione?)
La mia idea però è che cercare una collina a forma di cranio sia
forviante. Fino al 6 dC era proibito togliere i condannati dalle croci.
Successivamente fu consentito ai parenti di recuperare i corpi, però
quelli non reclamati da nessuno venivano semplicemente gettati via.
Niente di strano quindi che la collinetta fosse chiamata: Luogo del
cranio, cioè: "dove ci sono i crani"
Anche riguardo al giardino, vicino non significa che il tale coltivasse
l'orto accanto a dove crocifiggevano la gente. Molto più probabile una
distanza ragionevole che permettesse a due o tre persone di trasportarvi
senza eccessiva fatica un corpo.



--
Arduino d'Ivrea

0 new messages