Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

per roberto cartuccia anatre

916 views
Skip to first unread message

mauro minervini

unread,
Oct 12, 2003, 8:09:01 AM10/12/03
to
CARO rOBERTO, NON RIESCO A RISPONDERTI IN PRIVATO
La TENDENZA a di produrre canne da 65-67 con camere da 76 non è, a mio
avviso,
corretta; le polveri progressive e molto progressive caricate nellecanne
sotto i 71cm (minimissimo:0)))) )tendono a bruciare parzialmente .Hai mai
notato se ci sono molti residui, con queste cartucce, nella canna? Tieni
presente che con una gold dell'8 ieri ho tirato giù(canna magnum 76cm 1
stella) un colombaccio ad una distanza che se te la dico mi prendi per
matto. Non era fulminato, ma con quelle cartucce faccio tiri di questo
genere con una certa regolarità. Se consideri che caccio, a pallini,
praticamente solo acquatici e colombacci ti renderai conto che sono
cartucce veramente toste.
Probabilmente potresti ovviare utilizzando, se la canna è munita di
strozzatori, quelli interni-esterni, che la allungano di qualche centimetro.
Tanto per conferma, un mio amico (non un pivello, ha diversi leoni, bufali
ed un paio d'elefanti nel suo palmares) è divenrtato matto con una canna
come la tua: colpiva bene i cinghiali (cartuccia a palla da 76mm) che se ne
andavano a spasso per mezzo mondo; abbiamo studiato insieme la faccenda ed
ha trovato che (a parte quella della carabina, ma siamo fuori tema) la
soluzione era tirarci una normale cartuccia a palla o tirare le magnum in
una canna da 76 (ma anche 71 per una 36 grammi va benissimo).
Ciao
Mauro


mauro minervini

unread,
Oct 12, 2003, 8:47:13 AM10/12/03
to
*precisazione*:
parere condizionato all'approvazione di Gianluca, ovviamente. :o)))))))))

"mauro minervini" <mauro.m...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:bmbg39$8hs$1...@newsread.albacom.net...

Garolini Gianluca

unread,
Oct 13, 2003, 6:56:10 PM10/13/03
to

"mauro minervini" <mauro.m...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:bmbiar$9ge$1...@newsread.albacom.net...

> *precisazione*:
> parere condizionato all'approvazione di Gianluca, ovviamente. :o)))))))))
>
>
Ciao Mauro, Tu ed il Giudice Mori avete in parte entrambi ragione, è
necessaria però una precisazione su un punto che nessuno ha considerato:
L'uso di cartucce magnum e supermagnum in canne molto corte (intendo canne
di 60/65 cm.) risente nei tiri lunghi di un pesante fenomeno negativo di
dispersione e irregolarità delle rosate dovuto al "soffio di bocca".
In poche parole, la pressione in canna ancora piuttosto elevata in
corrispondenza del vivo di volata, causa all'uscita dalla canna dei gas
propulsivi, una fortissima turbolenza che agisce in modo deleterio sulla
colonna del piombo (anche se parzialmente protetto dal contenitore)
disorganizzandone la disposizione ordinata ed il profilo assunto dal
passaggio in strozzatura.
Questo effetto (oggi a volte addirittura ricercato per favorire la
dispersione in certe cacce in cui sono frequenti i tiri a brevi distanze)
nella originaria concezione di "cartuccia magnum", in cui si vuole ottenere
in primis una estensione della efficacia di tiro, rovina irrimediabilmente
ogni vantaggio apportato dalla carica maggiorata del piombo e dalla
strozzatura accentuata.
La presenza di granuli incombusti non è causata dalla canna corta, ma da un
ciclo combustivo "speciale" che prevede l'uso di polveri molto lente e
quindi pesantemente trattate con flemmatizzanti e stabilizzanti di
superficie, polveri che a prescindere da intasamento e potere innescante
lasciano sempre regolarmente molti residui incombusti in canna.
Le cartucce magnum attuali, grazie ad un rilevabile accorciamento dei valori
del tempo di canna rispetto alle vecchie munizioni magnum, sono utilizzabili
con un rendimento già molto elevato anche in canne di 71 cm.

> Tutti gli studi di balistica confermano che sono sufficienti 40-45 cm di
> canna per la combustione totale della polvere e che dai 50 cm in poi si
> ottiene solo un aumento di velocità dei pallini di 1 m/sec per ogni cm in
> più di canna.

Questo è vero in condizioni di caricamento normali con impiego di polveri
vivaci, in cui la curva pressoria ed il relativo integrale scende molto
repentinamente e vistosamente dopo i 50 cm. di canna.
Nelle cariche magnum la curva rimane elevata molto più a lungo ed una forte
decurtazione della canna coincide con una pesante sottrazione di superficie
dell'integrale, che significa molto minore lavoro di spinta fornito dai gas
propulsivi.
Questo vale in particolare per le cariche magnum pesanti da 53 e 56 grammi
di piombo in cal. 12 e soprattutto per le nuove cartucce supermagnum cal.
12/89 con 64 grammi di pallini..

> Quindi la canna lunga serve solo per mirare meglio
Serve anche per collimare meglio i bersagli lontani, fattore fondamentale
nei tiri molto lunghi usuali con armi/munizioni magnum. La F.N. con le sue
canne magnum da 81 ed 86 centimetri ...docet.
Questo trova conferma anche nell fatto che attualmente per i lanci
lunghissimi della specialità del Percorso di caccia itinerante in cui alcuni
piattelli si intercettano a 55/60 metri si utilizzano abitualmente canne da
80 cm., pur impiegando cartucce a normale grammatura.

Cordialità
G.G.

mauro minervini

unread,
Oct 14, 2003, 1:21:36 AM10/14/03
to

"Garolini Gianluca" <garol...@nospamlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:e4Gib.33521$vO5.1...@twister1.libero.it...
> mega cut

> > Questo effetto (oggi a volte addirittura ricercato per favorire la
> dispersione in certe cacce in cui sono frequenti i tiri a brevi distanze)
> nella originaria concezione di "cartuccia magnum", in cui si vuole
ottenere
> in primis una estensione della efficacia di tiro

Vedi, caro Gianluca, io di teoria ne mastico appena un pochino, ma non
proprio pochissimo ; peraltro di animali avanti alle canne del fucile,
credimi, ne ho avuto qualcuno più della media.Ho già descritto il problema
con le palle da cinghiale. Due anni fà, per esempio, ci siamo trovati
diverse volte nello stesso appostamento con un amico munito di semi auto con
canna magnum cortina (65 probabilmente) Le anatre che tirava a fermo (su
quelle al volo è sempre possibile attribuire i problemi al puntamento)
restavano bene con le cartucce da 36 grammi che usava la mattina e andavano
invece doppiate con le magnum. Parlo di animali ben calati sugli stampi,
perchè dopo le prime delusioni a quelli lunghi isolati, guarda caso, tiravo
solo io con la canna da 76 cm. Ora ha comperato una canna nuova, e le cose
hanno cominciato a funzionare anche per lui.
Poi ricordate il marlin monocolpo ad otturatore in 12 magnum? non mi pare
proprio avesse una canna corta corta, e gli americani ad anatre ci vanno
tanto ne bene.
Le anatre, e non lo dico per te, non leggono i manuali ed i post; se lo
facessero ci chiederebbero di usare canne da riot. Che servono per difesa,
non hanno pretese di gittata e compattezza della rosata, ma devono essere
maneggevoli.
Ciao
Mauro


Garolini Gianluca

unread,
Oct 14, 2003, 7:53:33 PM10/14/03
to

"mauro minervini" <mauro.m...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:bmg0v7$saa$1...@newsread.albacom.net...

>
> Vedi, caro Gianluca, io di teoria ne mastico appena un pochino, ma non
> proprio pochissimo ; peraltro di animali avanti alle canne del fucile,
> credimi, ne ho avuto qualcuno più della media.
Non sono vecchissimo ed ho solo 24 licenze, ma ti assicuro che di cartucce
ne ho sparate anch'io la mia buona parte.


> Ho già descritto il problema
> con le palle da cinghiale. Due anni fà, per esempio, ci siamo trovati
> diverse volte nello stesso appostamento con un amico munito di semi auto
con
> canna magnum cortina (65 probabilmente)

Le canne magnum inferiori a 71 cm. sono delle solenni stupidaggini, come del
resto anche quelle da più di 81 cm.
Con le cartucce magnum, si DEVONO usare canne lunghette per i diversi motivi
già detti, io ad onor del vero ho fatto eccelse cose con una mia canna
magnum di 71/* ma se voglio ottenere il top dalle Federal Premium con 53
grammi di piombo ramato, devo usare il vecchio FN Auto 5 Magnum che con la
sua canna di 81/ full choke stacca colombacci e anatre dalla stratosfera,
anche la canna Breda Magnum Quick Choke (per l'Altair a presa di gas) è
veramente notevole, ma l'FN con i suoi 4,7 kg. ha una stabilità al tiro non
paragonabile a nessun altro fucile magnum leggero.


> Le anatre che tirava a fermo (su
> quelle al volo è sempre possibile attribuire i problemi al puntamento)
> restavano bene con le cartucce da 36 grammi che usava la mattina e
andavano
> invece doppiate con le magnum.
> Parlo di animali ben calati sugli stampi,
> perchè dopo le prime delusioni a quelli lunghi isolati, guarda caso,
tiravo
> solo io con la canna da 76 cm. Ora ha comperato una canna nuova, e le cose
> hanno cominciato a funzionare anche per lui.

Io in Ungheria fino ai 40 metri ho fatto cose eccelse con una canna St.
Etienne 65/*** senza bindella con cartucce corazzate con 36 grammi di piombo
un pochino grossettino (4 e 5)


> Poi ricordate il marlin monocolpo ad otturatore in 12 magnum?
> non mi pare
> proprio avesse una canna corta corta, e gli americani ad anatre ci vanno
> tanto ne bene.

E' il vecchio manettone Marlin "Goose Gun", ha una canna da 91 cm. con
strozzatura Full Choke,... è di un brutto inarrivabile.
Io ho il Marlin mod. 120 a pompa calibro 12 Mag. con canna da 101 cm. Full
Choke.
E' ridicolo da vedere, ma a 50 metri alla placca fa rosate che spengono il
sorriso iniziale e sarcastico di chi non lo conosce.

> Le anatre, e non lo dico per te, non leggono i manuali ed i post; se lo
> facessero ci chiederebbero di usare canne da riot. Che servono per difesa,
> non hanno pretese di gittata e compattezza della rosata, ma devono essere
> maneggevoli.

Leggere serve a poco, serve molto di più andarci a caccia per anni e fare
esperienza sul tiro, sulla disposizione delle stampe e sull'uso di armi e
cartucce adeguate ad ogni singola situazione.
Le anatre richiedono che soprattutto si mettano a segno le fucilate perchè
sono aerei acrobatici veloci e bizzarre nel volo, poi la distanza di tiro
(che è la vera chiave di volta del problema) farà preferire una fucile o un
altro con cartucce di grammature medie, pesanti o Magnum.
E' certo però che potendo (chiaramente alle medie distanze) usare una canna
non troppo lunga con cartucce veloci e non troppo violente i risultati
verranno con maggiore facilità.

Ciao
Gianluca

mauro minervini

unread,
Oct 15, 2003, 6:25:11 AM10/15/03
to

"Garolini Gianluca" <garol...@nospamlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:100jb.38881$e6.13...@twister2.libero.it...

>
> "mauro minervini" <mauro.m...@tin.it> ha scritto nel messaggio
> news:bmg0v7$saa$1...@newsread.albacom.net...
> >
> > Vedi, caro Gianluca, io di teoria ne mastico appena un pochino, ma non
> > proprio pochissimo ; peraltro di animali avanti alle canne del fucile,
> > credimi, ne ho avuto qualcuno più della media.
>

Non sono vecchissimo ed ho solo 24 licenze,

chiariamo, sottintendi che io sia vecchissimo?:-))))

>ma ti assicuro che di cartucce
> ne ho sparate anch'io la mia buona parte.

Non lo metto in dubbio, altrimenti non ti concederei l'onore del
colloquio:-)))

> >
> Le canne magnum inferiori a 71 cm. sono delle solenni stupidaggini, come
del
> resto anche quelle da più di 81 cm.

mi pare concordi completamente con quanto da me affermato

> Con le cartucce magnum, si DEVONO usare canne lunghette per i diversi
motivi
> già detti, io ad onor del vero ho fatto eccelse cose con una mia canna
> magnum di 71/* ma se voglio ottenere il top dalle Federal Premium con 53
> grammi di piombo ramato, devo usare il vecchio FN Auto 5 Magnum che con la
> sua canna di 81/ full choke stacca colombacci e anatre dalla stratosfera,
> anche la canna Breda Magnum Quick Choke (per l'Altair a presa di gas) è
> veramente notevole, ma l'FN con i suoi 4,7 kg. ha una stabilità al tiro
non
> paragonabile a nessun altro fucile magnum leggero.


Infatti con le federal non mi trovo benissimo (al volo non rendono come le
altre che uso, proprio che sull'altair monto una canna da 71*)


>
>
> Ora ha comperato una canna nuova, e le cose
> > hanno cominciato a funzionare anche per lui.
>
> Io in Ungheria fino ai 40 metri ho fatto cose eccelse con una canna St.
> Etienne 65/*** senza bindella con cartucce corazzate con 36 grammi di
piombo
> un pochino grossettino (4 e 5)

Non ti mettere a ridere; una mattina con il cane, all'apertura, mi trovai
circondato da germani ed alzavole; mi misi al piede l'obbedientissimo
braccone e mi appostai alla meglio. Avevo il mio vecchhio s03 eell (dono
personale di un certo pier carlo a mio nonno, puoi immaginare che forature)
con la coppia di canne 2\10-5\10, cartucce dell'8 e del 5; non ti dico
quante, ma sono cadute tutte le anatre che sarebbero cadute con una 4o
grammi.
>
>

>
> E' il vecchio manettone Marlin "Goose Gun", ha una canna da 91 cm. con
> strozzatura Full Choke,... è di un brutto inarrivabile.

beh no, vedessi la rumena che aiuta mammà!!!:-)))))


> Io ho il Marlin mod. 120 a pompa calibro 12 Mag. con canna da 101 cm. Full
> Choke.
> E' ridicolo da vedere, ma a 50 metri alla placca fa rosate che spengono il
> sorriso iniziale e sarcastico di chi non lo conosce.

Ci sono fucili belli (che devono funzionare e fucili che funzionano. Su
questi il setter in ferma placcato d'oro fà ridere.


>
> > Le anatre, e non lo dico per te, non leggono i manuali ed i post; se lo
> > facessero ci chiederebbero di usare canne da riot. Che servono per
difesa,
> > non hanno pretese di gittata e compattezza della rosata, ma devono
essere
> > maneggevoli.
>
> Leggere serve a poco, serve molto di più andarci a caccia per anni e fare
> esperienza sul tiro, sulla disposizione delle stampe e sull'uso di armi e
> cartucce adeguate ad ogni singola situazione.
> Le anatre richiedono che soprattutto si mettano a segno le fucilate perchè
> sono aerei acrobatici veloci e bizzarre nel volo, poi la distanza di tiro
> (che è la vera chiave di volta del problema) farà preferire una fucile o
un
> altro con cartucce di grammature medie, pesanti o Magnum.
> E' certo però che potendo (chiaramente alle medie distanze) usare una
canna
> non troppo lunga con cartucce veloci e non troppo violente i risultati
> verranno con maggiore facilità.

Infatti quando posso per la posta uso canna da 67 3o 2* e cartucce da 36
grammi, pb 7 o 8
Ciao
Mauro

PS: scusami per il "pico della Mirandola Garolini" che ti ho affibbiato
sull'altro NG, ma mi è parso proprio azzeccato!!

Ciao
> Gianluca
>
>
>


Garolini Gianluca

unread,
Oct 16, 2003, 3:38:18 PM10/16/03
to

"mauro minervini" <mauro.m...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:bmj74d$r0v$1...@newsread.albacom.net...

> chiariamo, sottintendi che io sia vecchissimo?:-))))

Francamente da quello che ho letto credo siano un 50/55, comunque è inutile
che ti arrabbi, davanti ai miei 41, io sono il ragazzo e tu il nonno con
tanta esperienza! :o))))


> >ma ti assicuro che di cartucce
> > ne ho sparate anch'io la mia buona parte.
> Non lo metto in dubbio, altrimenti non ti concederei l'onore del
> colloquio:-)))

Onorato sinceramente di tanta e tale stima! ;-))

> > Le canne magnum inferiori a 71 cm. sono delle solenni stupidaggini, come
> del resto anche quelle da più di 81 cm.
>
> mi pare concordi completamente con quanto da me affermato
>

Certo Tu dici spesso il vero!


> > Se voglio ottenere il top dalle Federal Premium con 53


> > grammi di piombo ramato, devo usare il vecchio FN Auto 5 Magnum che con
la
> > sua canna di 81/ full choke stacca colombacci e anatre dalla
stratosfera,
> > anche la canna Breda Magnum Quick Choke (per l'Altair a presa di gas) è
> > veramente notevole, ma l'FN con i suoi 4,7 kg. ha una stabilità al tiro
> non
> > paragonabile a nessun altro fucile magnum leggero.
>
>
> Infatti con le federal non mi trovo benissimo (al volo non rendono come le
> altre che uso, proprio che sull'altair monto una canna da 71*)
> >

Le Federal sono **LENTE** ma sono cartuce magnum di prima categoria, qui
occorrono davvero canne lunghe e occhio per gli anticipi.

> >
> > Io in Ungheria fino ai 40 metri ho fatto cose eccelse con una canna St.
> > Etienne 65/*** senza bindella con cartucce corazzate con 36 grammi di
> piombo
> > un pochino grossettino (4 e 5)
> Non ti mettere a ridere; una mattina con il cane, all'apertura, mi trovai
> circondato da germani ed alzavole; mi misi al piede l'obbedientissimo
> braccone e mi appostai alla meglio. Avevo il mio vecchhio s03 eell (dono
> personale di un certo pier carlo a mio nonno, puoi immaginare che
forature)
> con la coppia di canne 2\10-5\10, cartucce dell'8 e del 5; non ti dico
> quante, ma sono cadute tutte le anatre che sarebbero cadute con una 4o
> grammi.

Eh! Le canne degli SO non sono capite da tutti, ma hanno davvero doti
diverse dalle altre.
Io sto studiando il mio S2 e ti garantisco che di canne che gli possano
stare al fianco nella mia nutrita rastrelliera (per il solo Beretta
A300/1/2/3 ne ho una trentina) ce ne sono solo due, una St.Etienne ed una
Fabarm "old" forata da Griotti.

> >
> >
>
> >
> > E' il vecchio manettone Marlin "Goose Gun", ha una canna da 91 cm. con
> > strozzatura Full Choke,... è di un brutto inarrivabile.
>
> beh no, vedessi la rumena che aiuta mammà!!!:-)))))

Quanti anni ha... 21?

> > Io ho il Marlin mod. 120 a pompa calibro 12 Mag. con canna da 101 cm.
Full
> > Choke.
> > E' ridicolo da vedere, ma a 50 metri alla placca fa rosate che spengono
il
> > sorriso iniziale e sarcastico di chi non lo conosce.
>
> Ci sono fucili belli (che devono funzionare e fucili che funzionano. Su
> questi il setter in ferma placcato d'oro fà ridere.
> >

Vero!

> PS: scusami per il "pico della Mirandola Garolini" che ti ho affibbiato
> sull'altro NG, ma mi è parso proprio azzeccato!!

Mi ha fatto ridere per mezzora!
Optime Vale!

Gianluca


mauro minervini

unread,
Oct 16, 2003, 4:16:35 PM10/16/03
to
Mauro
"Garolini Gianluca" <garol...@nospamlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:KsCjb.41480$vO5.1...@twister1.libero.it...

>
> "mauro minervini" <mauro.m...@tin.it> ha scritto nel messaggio
> news:bmj74d$r0v$1...@newsread.albacom.net...
>

> Francamente da quello che ho letto credo siano un 50/55, comunque è


inutile
> che ti arrabbi, davanti ai miei 41, io sono il ragazzo e tu il nonno con
> tanta esperienza! :o))))
>

> beh, regazzì, un po' di più, sono 57. Per l'esperienza il mio primo fucile
non porta l'anno di bancatura in numeri romani. Vedi tu!"!!:-)) Poi, per
farti un po' di rabbia, sappi che mio nonno è stato prima 10 anni Questore,
poi 8 anni assessore, poi 15 anni responsabile dei servizi di sicurezza
delle acciaierie di quella città, come si chiama.....bisia, bescia,boh,
comunque quella che in provincia comprende un posto che comincia con Gard e
finisce con VT. Qualche fucile, compresi quelli di un certo museo storico,
mi è capitato di vederlo :-))))))))))))))))).
peccato che fosse parecchio corretto e fucili in regalo ne ha accettati solo
un paio come regalo al momento del pensionamento da questore :-((((((((
>
>

>
>
>
> > > Le canne magnum inferiori a 71 cm. sono delle solenni stupidaggini,
come
> > del resto anche quelle da più di 81 cm.
> >
> > mi pare concordi completamente con quanto da me affermato
> >
> Certo Tu dici spesso il vero!

onorato sinceramente. e senza faccine.Se mi avessi detto "sempre" mi sarei
sentito un po' preso in giro>


>
> > > > >
> Le Federal sono **LENTE** ma sono cartuce magnum di prima categoria, qui
> occorrono davvero canne lunghe e occhio per gli anticipi.

le usavo molto quando avevo il capanno "mio" a Panicarola, sul Trasimeno; se
girava attorno agli stampi qualche branco si riempiva il barchino con una
scarica, ma sugli animali isolati effettivamente non consentono cadute di
concentrazione. Poi ho trovato le RC, e me ne sono innamorato. Mi sembra di
averti già detto che con la 76cm ho contato 4 buchi *nel becco di
un'alzavola tirata-a fermo- almeno 10\15 mt oltre gli ultimi stampi*. Tra
l'altro costano parecchio meno.

> > >
> > > Io in Ungheria fino ai 40 metri ho fatto cose eccelse con una canna
St.
> > > Etienne 65/*** senza bindella con cartucce corazzate con 36 grammi di
> > piombo un pochino grossettino (4 e 5)

Beh, quando il Venezuela non era una filiale di Cuba (ho parlato proprio
ieri con gente di liggiù, tragedia nera) vedessi cosa successe con un
_automatico_ (ogni tanto andavano via due botte insieme, miracoli del
sudamerica) con canna da 65 e cartucce dell'8 sul laghetto di mia moglie!!!!
Magari anche per il fatto che era l'unica pozza nel raggio di 300 km!!!


>
> Eh! Le canne degli SO non sono capite da tutti, ma hanno davvero doti
> diverse dalle altre.

secondo me la serie SO può esser messa sullo stesso piano dei lebeau , dei
Woodward, dei Boss(ma questi sono la leggenda) anche da un punto di vista
estetico. La chiusura razionale Beretta, poi, non è meno innovativa di
quella Boss.
Nell'elenco non ci metto i Cortesi, perchè i fucili romagnoli sono un fatto
a sè stante, e i Fabbri perchè hanno tutte le doti del mondo, ma gli manca
un pochino di "anima" a mio avviso; un po' come la 451 Beretta, per
intenderci (che poi è tecnicamente notevole, ma un po' maritozzo, mentre i
Fabbri sono in genere molto filanti)

>
>
>
è di un brutto inarrivabile.
> >
> > beh no, vedessi la rumena che aiuta mammà!!!:-)))))
> Quanti anni ha... 21?

> beh, ne dichiara 4o; tutti impegnati al perfezionamento di una bruttezza
solenne

Salutoni
Mauro
>

>
>


0 new messages