Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

ricarica cartucce

331 views
Skip to first unread message

maudit365

unread,
Oct 4, 2004, 5:46:16 AM10/4/04
to
Salve a tutti,

Vorrei iniziare a ricaricare le cartucce di un piccolo fucile, tipo colibrì
cal 8, che mi mio padre comprò quando ero piccolo.
Purtoppo mio padre non c'è più, e io non ricordo la procedura esatta di
ricarica, pur avendogliela vista fare molte volte.
Il materiale credo di averlo tutto: bossoli, borre, polvere, inneschi.

Spero che qualcuno sia disposto ad aiutarmi, segnalandomi siti o dandomi
consigli.
In rete ho già provato a cercare, ma ho trovato solo per il cal 12 o per
canna rigata.

Grazie.

M@udit365.


Garolini Gianluca

unread,
Oct 4, 2004, 6:13:27 AM10/4/04
to

"maudit365" <gior...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:IZ88d.56992$35.28...@news4.tin.it...

Sei sicuro sia un 8 Colibrì e non un volgare 8 Flobert?
Precisamente, che forma ha il bossolo e di che materiale è costruito?
Che tipo di apparecchio di innesco (capsula) impiega?

Cordialità
G.G.


scotennatore

unread,
Oct 5, 2004, 2:06:45 PM10/5/04
to

Ciao Gianluca,
scusa se mi intrometto.Ma il Volgare 8 Flobert non era a percussione anulare e quindi non ricaricabile?.
Infatti era considerato poco (volgare come tu hai detto) proprio per quello.
L'otto ricaricabile dovrebbe essere invece quello a percussione centrale che monta gli inneschi Fiocchi 615, usando l'opportuno
decapsulatore/ricapsulatore.

Se così fosse, sono in vendita dei Kit con misurino per polvere e piombo che fanno l'esatta dose che serve a caricare la "Sipe".
una dose di polvere ,una borretta senza pigiare ma solo accostata bene, una dose di piombo e un cartoncino sopra.
Una goccia di "Vinavil" all'interno lungo i bordi dell'ottone e lasciare seccare una nottata.
La cartuccina è pronta e sparabile.Non più di 10/12 metri;mi raccomando.Altrimenti è quasi innocua.
Ciao
Federico

P.S. per l'amico che chiede spiegazioni.......
per avere altre informazioni anche su altri argomenti venatori puoi iscriverti alla Mailing-list di Yahoo "cacciaEcani".
Ci sono tanti amici che ti spiegheranno tutto molto volentieri


--
REALITY.SYS corrupted- reboot Universe (Y/N)?
News 2000 [v 2.06] - http://www.akapulce.net/socket2000

Garolini Gianluca

unread,
Oct 5, 2004, 2:57:46 PM10/5/04
to

"scotennatore" <verz...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:VoB8d.42957$75.21...@news3.tin.it...

> One day "Garolini Gianluca" <garol...@nospamlibero.it> Said:
> >
> > Sei sicuro sia un 8 Colibrì e non un volgare 8 Flobert?
> > Precisamente, che forma ha il bossolo e di che materiale è costruito?
> > Che tipo di apparecchio di innesco (capsula) impiega?
> >
> Ciao Gianluca,
> scusa se mi intrometto.Ma il Volgare 8 Flobert non era a percussione
anulare e quindi non ricaricabile?.
> Infatti era considerato poco (volgare come tu hai detto) proprio per
quello.

L'8 Flobert esiste tuttoggi in due versioni che hanno identico bossolo
metallico di ottone ma apparecchio d' innesco diverso ed è un calibro a
percussione centrale, mentre sono il 6 Flobert ed il 9 Flobert ad essere
anulari.

Il primo dei due 8 Flobert è definito correntemente 8/44, è a percussione
centrale e monta oggi come capsula un normale apparecchio d'innesco DFS tipo
209 (diametro corpo capsula di 6,10 mm.) per cartucce a pallini, quindi
Fiocchi FDS 615, Cheddite CX MIL oppure Martignoni (ora Nobel Sport) U.686 o
anche U.684 se si usano polveri molto vivaci.
In passato questa cartuccia era reperibile anche in bossoli a percussione
centrale con la vecchia capsula bifocale 5,45 che era l'apparecchio
d'innesco delle cartucce calibro 32 e 36, in seguito, essendo corrosiva,
questa capsula è uscita di produzione.

Il secondo 8 Flobert usa un bossolo dimensionalmente identico al primo ma
con l'apparecchio d'innesco costituito da una capsulina stellare calibro 6 a
salve ed è spesso erroneamente indicato come anulare, anche se di anulare
c'è solo la capsula e non certo la cartuccia.

Le modalità di caricamento da te indicate sono corrette e si possono usare
molte polveri semivivaci in dosi da g. 0,12 a 0,18 a seconda dei tipi con
una carica di pallini del n.10-11 di 6,5 grammi..

Cordialità
G.G.


maudit365

unread,
Oct 6, 2004, 7:38:15 AM10/6/04
to
Non credo sia un 8 flobert, ma proprio 8 colibrì.
la procedura è proprio quella che hai descritto,
leggendola ho avuto un flash di come faceva mio padre e, ripeto, è proprio
quello che hai descritto te.

Mille Grazie.

M@udit365


"scotennatore" <verz...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:VoB8d.42957$75.21...@news3.tin.it...

woodcock

unread,
Oct 17, 2004, 5:02:30 AM10/17/04
to
Grazie Gianluca,
come al solito hai arricchito la mia (nostra) cultura balistica.
Ciao


--
*** NON TEMO I LUPI TEMO GLI SCIACALLI"***

"Garolini Gianluca" <garol...@nospamlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:K8C8d.43183$75.21...@news3.tin.it...

woodcock

unread,
Oct 17, 2004, 5:05:38 AM10/17/04
to
Devi ringraziare Gianluca che con la sua competenza/professionalità ha
chiarito in profondità.
In realtà io ho sempre usato il Colibrì, ricaricando come detto e mi sono
trovato bene.Usavo/uso polvere Sipe,Winchester450,Superbalisitite quando si
trovava.
Ma la Sipe funziona benissimo.
Ciao


--
*** NON TEMO I LUPI TEMO GLI SCIACALLI"***

"maudit365" <gior...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:HOQ8d.70992$35.36...@news4.tin.it...

0 new messages