Giorgio Pastore con il solito linguaggio politichese applicato all' fisica dice:
> E' una questione di nomenclatura: il significato della parola
> "elementare". Se è interpretata, ed è l'uso corrente, come minima carica
> misurabile come proprietà di una particella libera, resta quella dell'
> elettrone. I quark restano sempre confinati in combinazioni di 2 o 3 (a
> carica totale e) e non sono osservabili come campi liberi.
A parte il fatto che si misura perfettamente 1/3 della carica "misura delle cariche frazionarie" l'arrampicarsi sugli specchi non serve a nulla senza sapere dire ESATTAMENTE COSA È UNA CARICA E,ETTRICA ELEMENTARE.
Se dai uno sguardo al capitolo 6 del mio sito non solo trovi cosa effettivamente sia una carica elettrica elementare ma addirittura ti permette di trovare il suo valore.
Bada non il valore ESATTO che ti lascerebbe presupporre l'uso di una non meglio identificata formula inversa, ma un valore che si discosta da quello misurato del 4% per le approssimazioni che sono costretto a fare.
Non so se la carica elettrica sia effettivamente quella, MA QUEL MODELLO DI CARICA ELETTRICA gode di tutte le proprietà che ho elencato in precedenza.
MA qui il sig. Giorgio Pastore non si degna di intervenire, forse per paura di un confronto come quello sull'anello di accumulo
Falzone Michele
strutturafine.altervista.org