Il 06/12/2022 08:08, gino-ansel ha scritto:
> Il giorno martedì 6 dicembre 2022 alle 00:31:05 UTC+1
> Dino Bruniera ha scritto:
>> In "cambio" di questa ammissione Lorentz ammise che la teoria della
>> relatività era più semplice della sua, naturalmente matematicamente.
>
> eppure la matematica della RR è la stessa mentre le conseguenze della
> loro interpretazione viene ancora discussa persino in ISF (Cocciaro)
>
In effetti Cocciaro ha avuto diverse discussioni con Fabri sulla
Relatività Ristretta, (che io non mi perdo) per cui penso che abbia
qualche perplessità su di essa.
>>>> Cosa che mi propongo di fare io, tramite due dimostrazioni.
>>> immagino siano nel tuo post succesivo, poi lo leggo, ciao.
>> No.
>> Questo è un abstract dell'articolo che ho pubblicato.
>> Il contenuto dell'articolo lo trovi al seguente link:
>>
https://vixra.org/abs/2212.0014
>> Comunque si tratta delle dimostrazioni che ho cercato di spiegarti "a
>> rate" qualche tempo fa, una tramite degli esperimenti mentali ed
>> un'altra tramite l'anisotropia di dipolo della radiazione di fondo.
>
> ah sì, rimasi un po' perplesso, comunque non ho le necessarie
> competenze e (come vedi) una mia opinone favorevole ti sarebbe di
> danno non d'aiuto (ma rileggerò). Spero che con tutti i super telescopi
> sparsi a terra e in cielo perdano un po' di tempo per verificare c
>
Io credo che ti sottovaluti, per cui pensando di non farcela a capire,
ti arrendi prima.
Perché eri riuscito a capire la prima dimostrazione, ma poi hai tagliato
la seconda, non consentendomi di spiegartela bene.
>> Poi ho concluso l'articolo così:
>> 4. Una teoria alternativa compatibile con le osservazioni
>> Poiché la dimostrazione che il secondo postulato della teoria della
>> Relatività Ristretta non è compatibile con le osservazioni, rende
>> invalida anche la teoria stessa, ho sviluppato una teoria alternativa,
>> che ho denominato dei Quanti di Spazio in Espansione che, tra l’altro,
>> naturalmente afferma che la velocità della luce è isotropa solo rispetto
>> al mezzo nel quale essa si manifesta.
>> Chi fosse interessato a conoscerla può leggere l’articolo “Una teoria
>> verso la verità sul funzionamento dell’Universo” che la espone (la parte
>> in lingua italiana inizia a pagina 45), tramite il seguente link:
>>
https://vixra.org/abs/2106.0054
>> Infatti con questo articolo, che segnalerò a decine di astrofisici
>> italiani e stranieri, spero di farli almeno incuriosire a leggere
>> l'articolo che espone la mia teoria, che è molto più lungo e complesso.
>> Poi ho intenzione di pubblicizzare anche il mio e-book di tipo
>> divulgativo, sulla mia teoria.
>
> chi la dura la vince oppure si convince
>
> che ne dici di questo motto?
> per la "fisica" non è meglio di
> "questa frase non e' una frase"
> testè apparso in ISF?
Mi dici in quale post l'hai trovata?
Il fatto è che per essere convinto che la mia teoria non sia corretta,
dovrei trovare qualcuno disposto a farlo.
Invece, almeno finora, non ho trovato nessuno, neanche a pagamento.
Comunque, quando scopro qualcuno che potrebbe farlo, io glielo propongo.
Può darsi che prima o poi io riesca a trovarlo.
Per il momento sto cercando comunque di trovare il miglior modo per
divulgare la mia teoria tra i fisici del mestiere.
Ultimamente mi sono iscritto ad una associazione scientifica, alla quale
naturalmente ho inviato i miei due ultimi articoli. Non mi risulta che
siano ancora stati ancora letti da qualcuno, ma in compenso mi hanno
inviato diversi articoli di altre persone, che io, se li trovo
interessanti, leggo.
Uno di questi mi ha fatto capire il perché, almeno a mio parere, la
fisica ufficiale non sta cercando di dare una spiegazione scientifica di
determinati fenomeni e, quindi, sta sbagliando la strada per arrivare
alla verità sul funzionamento dell'Universo.
Prendiamo per esempio il dilemma della spiegazione della Gravità, che
attualmente nessuno ha ancora dato e dimostrato.
Vi sono attualmente tre tipi di risposte, e cioè strumentalista,
realista e incompletista.
Quella strumentalista afferma che una spiegazione è praticamente
impossibile, ma che lo scopo della fisica non sarebbe quello di spiegare
ma di descrivere i fenomeni.
Quella realista afferma che la gravità è una proprietà primitiva della
materia, che quindi non deve essere spiegata, per cui il fatto che non
possa essere spiegata, non costituisce un problema della fisica.
Quella incompletista, invece, afferma che la teoria della gravità non è
completa, per cui accetta delle spiegazioni che giustifichino i
fenomeni, e finora non ce ne sarebbe stata soltanto una, quella della
Relatività Generale.
Che, però, almeno a mio parere, non è valida, in quanto anch'essa
avrebbe bisogno di una spiegazione e, quindi, è incompleta.
Infatti si potrebbe si sostenere che la RG abbia risolto il dilemma
della Gravità, spiegando le variazioni dell’attrazione gravitazionale
come manifestazioni della curvatura dello spaziotempo.
Ma come si spiega la curvatura dello spaziotempo di 4 dimensioni, se non
si può nemmeno immaginare?
Invece io credo che la mia teoria sia si incompletista, ma con una
spiegazione plausibile e, quindi, almeno più accettabile di quella della
curvatura dello spaziotempo della RG.
E quindi su una strada più giusta per trovare la spiegazione vera.
Comunque su questo tema, ho in animo di provare ad aprire una 3D ISF, se
i moderatori me lo faranno passare.
Ciao.
Dino Bruniera