----- Original Message -----
From:
rafmi...@libero.it
To:
rafm...@infinito.it
Sent: Sunday, September 07, 2014 9:32 PM
Subject: I: Archeologia, grande scoperta in Sicilia: rinvenuti probabili
cromlech e
Ogg: Archeologia, grande scoperta in Sicilia: rinvenuti probabili cromlech e
menhir nelle Madonie!
Archeologia, grande scoperta in Sicilia: rinvenuti probabili cromlech e
menhir nelle Madonie
"Nel cuore del Geoparco delle Madonie rinvenuti probabili monumenti
megalitici costituiti da rocce monolitiche di grandezza variabile (Cromlech
e Menhir) e Tholos recentemente riscoperti ancora carichi di mistero. Su
questi monumenti sono in corso studi scientifici. Saliremo sul Monte Madonna
dell'Alto per visitare il Santuario Mariano pi� alto d'Europa a quota 1819
metri. Petralia Sottana, in Sicilia , sede del Parco delle Madonie, ha
deciso di aderire alla Settimana del Pianeta Terra promossa ed organizzata
in tutta Italia dalla Federazione Italiana Scienze della Terra. Di recente
siamo stati insigniti anche della Bandiera Arancione del Touring Club
Italiano ". Lo ha affermato poco fa, Lucia Macaluso, Assessore ai Beni
Culturali, Turismo e Spettacolo, Identit� e cultura della Memoria del Comune
di Petralia Sottana.
"Siamo stati tra i primi comuni di Europa a realizzare itinerari Geopark
partendo da un museo Geologico - ha proseguito Macaluso - e il primo comune
europeo ad avere un percorso geologico urbano presentato al meeting
internazionale dei geoparks svoltosi a Belfast nell'anno 2006. Durante La
Settimana del Pianeta Terra sar� possibile, accompagnati da geologi,
addentrarsi nel territorio ammirando i fenomeni carsici dell'Inghiottitoio
della Battaglietta, le Colonie di Coralli giurassiche e le Spugne
fossilizzate del Trias costituenti una remota barriera coralligena a 1650
metri di quota, testimone di eventi geologici avvenuti pi� di 220 milioni di
anni fa. Entreremo nel primo percorso geologico urbano creato in Europa,
sito all'interno del centro storico di Petralia Sottana percorrendo strade
urbane realizzate con elementi lapidei ricchi di fossili. In sintesi un
museo diffuso attraverso un "sentiero" semplice nella citt�, segnato da
borchie d'ottone e mappato; alla scoperta della storia della Terra che
diventa storia degli uomini edificatori del centro urbano. Del Percorso
Geologico urbano fanno parte il Museo Civico "Antonio Collisani" con la
Sezione Geologica Geopark "Giuseppe Torre". Oltre ai fossili di Corso Paolo
Agliata, si possono osservare delle sorgenti che scaturiscono dalla roccia
affiorante, la Chiesa Madre con i fossili presenti nelle colonne
monolitiche, la Chiesa di San Pietro, la Chiesa della "Badia", un Albero
monumentale, l'Antica neviera e le Grotte di Petralia. Un modo diverso per
avvicinarsi all'architettura storica, alla lavorazione artistica delle
pietre, alla storia geologica di un territorio che avvince geologi,
naturalisti oltre che semplici appassionati. Un sentiero originale, lontano
dai soliti schemi, di grande fascino, scaturito dal dialogo
dell'associazione
Haliotis, il Comune di Petralia Sottana e l'Ente Parco delle Madonie,
nell'ottica
di valorizzare porzioni di territorio interne o limitrofe ai centri abitati
che riescano ad unire in maniera naturale oltre che aspetti strettamente
geologici, anche le testimonianze" dell' "Uomo".
Ma il panorama geologico offrir� anche uno sguardo incantevole su un
territorio in cui spiccano numerosi alberi monumentali, ricche sorgenti
d'acqua,
cascate e cascatelle che alimentano torrenti e Fiumi.
Ma anche gli spettacolari paesaggi dove si rinvengono rocce dolomitiche a
costituire anfiteatri montuosi tra i quali si erge Pizzo Carbonara, il Monte
pi� alto della Sicilia (secondo solo al vulcano Etna), con i suoi 1979 metri
s.l.m..
Domineremo altres� le suggestive vedute paesaggistiche ammirando nel
contempo anche i borghi del Geoparco. Delle vere sorprese geologiche ci
attenderanno nei numerosi geositi gi� censiti tra i quali segnaliamo il
Cozzo di Sant'Otiero, un suggestivo "dente" calcareo da cui sono state
cavate le colonne monolitiche della monumentale chiesa Madre di Petralia
Sottana, la cui parete verticale � stata attrezzata per le scalate sportive
e dove � stato scoperto un raro giacimento di stupendi fossili del Trias.
Visita anche alla Centrale idroelettrica di Catarratti (1908)
"Altro sito che si potr� visitare sar� la Centrale idroelettrica di
Catarratti (1908) - ha concluso l'Assessore Macaluso - che prende il nome
dall' omonima sorgente e che rappresenta una fase importante della storia
della comunit� montana Petraliese, raccontando un viaggio affascinante
dentro le tecniche produttive di energia pulita in cui l'ambiente naturale
viene modificato dall'uomo secondo modalit� rispettose della natura. Oggi la
Centrale � un ottimo esempio di archeologia industriale unico nelle Madonie,
capace di un valore storico-architettonico-ambientale con funzione
culturale, didattica ed educativa. Attualmente l'impianto � oggetto di una
nuova valorizzazione divenendo elemento attrattivo per il turismo locale
nonch� per il mondo scientifico e segnalato tra gli esempi di eccellenze
europee siglate dal "Patto dei Sindaci". Un piccolo gioiello dalla valenza
educativa interculturale apprezzata dal mondo accademico con riferimenti
anche in prestigiosi congressi internazionali sulle energie rinnovabili. In
prossimit� del centro urbano vi � il sito geo-archeologico di S. Miceli
(sede di un sentiero geologico geopark), dove sono ancora presenti le
rimanenze del monastero medievale; esso sorge a pochi chilometri dalle
Petralie e sulle sue rovine sono nati molti racconti inusuali, miti e
leggende avvolti da mistero. Nella zona, inoltre, ci sono stati avvistamenti
di oggetti non identificati.
La Settimana del Pianeta Terra di Petralia Sottana si concluder� con un
convegno titolato: "Dieci anni di Geopark Madonie" - dove si celebrer�
l'anniversario
dell'istituzione del Museo Geologico Geopark adesso Sezione Geologica
Geopark "Giuseppe Torre", ma si discuter� soprattutto di incremento
turistico legato all'integrazione tra geologia, natura e sviluppo
sostenibile.
Per saperne di pi�
- Sito del Comune di Petralia Sottana:
http://www.comune.petraliasottana.pa.it/
- Sito del portale turistico del Comune di Petralia Sottana:
http://www.petraliavisit.it/
- Sito del Museo Civico Antonio Collisani:
http://www.petraliasottana.net/museocollisani/Home/Home%20ok.htm
- Sito dell'Associazione Haliotis:
http://www.haliotis.it/