Se posso spendere una riga riguardo alla chiusura di “Allarme”, vorrei
solo invitarla a riflettere che il suo sforzo è stato fatto per
aiutare le persone che avrebbero potuto finire all’interno di
Scientology, senza una corretta controinformazione. E’ un servizio
socialmente utile, che non credo al di la di un po’ di risentimento
personale, dovrebbe essere influenzato dalle stravaganze di una
attempata signora con evidenti problemi personali pregressi. Con tutto
il rispetto, uno che diventa “OT qualcosa” e lascia MILIONI di euro in
Scientology, o in qualunque altra organizzazione, proprio un genio non
deve essere.
A tal proposito, mi interesserebbe porre l’attenzione su alcune
persone che sono state in Scientology ed oggi cercano di “rifarsi
un’immagine”. Mi riferisco a Mind Consulting che oggi afferma e
spergiura di aver completamente abbandonato non solo Scientology
(ovvio, da quando non gli pagano più le centinaia di migliaia di euro
di Roialty li hanno dichiarati “non grati” ecc..ecc..) ma di aver
trovato nuove strategie aziendali completamente rigettando la
Tecnologia di Hubbard che “in teoria” non potrebbero nemmeno usare.
Premetto che non vi è nulla di male in questo, tranne che se il
rifarsi il look non concorda con un profondo cambio di rotta anche in
veri termini di “credo” personale.
Il problema è sempre quello, come lo era in Scientology…se non hai uno
dall’interno che ti da le dritte, rischi di accorgerti di certe cose
quando è troppo tardi… Se io non conosco Scientology, come faccio a
sapere se è vero che in Mind non rivendono più la tecnologia
amministrativa di HUBBARD come hanno sempre fatto fino alla
“dichiarazione” e successiva “ripulitura dell’immagine”?
Vorrei portare ad esempio alcune prove documentali (che potremmo anche
chiamare semplici coincidenze), e confrontarle con alcuni dati. Come è
mio stile, mi limiterò semplicemente a dare una corretta informazione,
poi ognuno sarà libero di trarre le conclusioni che meglio crede.
Partiamo con il primo filmato: EVENTO MIND CONSULTING 2007 (quindi
sono passati 3 anni da quando hanno cominciato la contro campagna per
“ripulirsi da Scientolgy, spergiurando ai 4 venti che non usano più i
loro materiali e la loro tecnologia che seguono i nuovi Guru come Tom
Peters)
http://it.youtube.com/watch?v=GjSMFHRZsA0
in questo filmato, al minuto 1.00, il singnor Zucchetti, comincia la
descrizione dei cosidetti “Buchi camuffati”, che verrà ripreso anche
dopo in momenti del dvd che non sono purtroppo su internet. Potete
però verificare l’esattezza dei termini usati, scaricando qui
http://www.mindconsulting.it/area-downloads/manuali-e-risorse-utili-made-in-mind-/intervento-davide-zucchetti-evento-mind-2007/download.html
le slide dell’intervento di Zucchetti ed andare alla slide numero 5
che si intitola stranamente: MEGLIO UN POSTO VUOTO CHE UN BUCO
CAMMUFFATO (ricordate queste due ultime parole)
Potete notare con quale malcelato spregio definisca le persone degli
“esserini che s aggirano per le aziende” che non sanno dove sono e non
sanno cosa devono produrre, per finire con “pensano di essere una cosa
ma intimamente si sentono un’altra”.
Ora, a parte che qualcuno dovrebbe spiegare a questi signori che non
tutti hanno la fortuna di lavorare in un’azienda di illuminati come la
loro o come quelle che loro “consultano”, e quindi molte persone sono
vittima costantemente di cafonate sul posto di lavoro da parte di
titolari minus habens (i sindacati, bene o mal gestiti oggidì credo
che comunque sian nati proprio per tutelare i lavoratori no?) , è
importante farvi notare una cosa, a mio modesto avviso: la qualità
della “ripulitura” e del “nuovo corso” di queste persone…
Sfogliamo un po’ insieme alcune cose….
HCO POLICY LETTER DEL 10
SETTEMBRE 1970
Serie del
Personale n°5 – pag. 22
BUCHI
CAMMUFFATI
“Buco camuffato” significa “buco nelle linee dell’org che da ad
intendere di essere in un posto”. Tuttavia non è un posto occupato
perché i suoi compiti non vengono svolti. “Cammuffato significa sotto
mentite spoglie” o “fatto apparire come una cosa diversa da quella che
è. In questo caso un buco nelle linee è camuffato dal fatto che
qualcuno sembra occuparlo ma non lo fa.......
Oddio! Cosa vedono i miei occhi? Ma questo non è il geniale Tom
Peters !!!!!!!!(noto e dileggiato anche nei libri di Dilbert come il
più grande tra i venditori di fumo della storia).
Il signor Zucchetti cita praticamente passi dal “Vangelo di L.Ron
Hubbard” (le sue scritture sono considerate sacre in Scientology no?).
Non cambia nemmeno le parole! Ma non avevano smesso di usare la
Tecnologia di Scientology????
Qui mi sa che di “camuffato” e di “far apparire una cosa diversa da
quella che è” non siano i poveri dipendenti delle imprese…ma qualcun
altro….!!! Non è che questa storia di “sganciarsi da Scientology” al
giro di boa di qualche milione di euro fatturato, sia una manovra per
risparmiare Roialty da sanguisuga imposte da WISE e troncare una
“dipendenza scomoda” ed ormai ingestibile nell’era dell’informazione
grazie ad internet? Non lo so, potrebbe essere un’idea come un’altra
sia chiaro…
Ma no! Sono io che sono malfidente…sicuramente ho commesso dei crimini
e quindi mi comporto così… anzi no…aspetta… io mica ho avuto le
allucinazioni sonore e visive prima…Zucchetti citava a memoria le
scritture di Hubbard senza permessi, senza pagare diritti e a 3 anni
di distanza dalla “disconnessione”. Mmmm…ma sarà stata solo una
coincidenza?
Andiamo avanti…
http://it.youtube.com/watch?v=JaQrOxs2lzA&feature=related
qui sempre Zucchetti parla a partire dal minuto 0.40 circa delle
“persone che danno problemi” (i famosi PTS/SP di HUBBARD) ,
esattamente come Elron dice che sono una piccola parte ed indica il
comportamento da tenere con loro “o li gestisci o li spedisci”.
Vediamo un po’ cosa troviamo in giro…ecco..ecco..si…
INTRODUZIONE ALL’ETICA DI SCIENTOLOGY (giusto perché è il primo che ho
sottomano)
LE BASI DELLA SOPPRESSIONE – CAP.8
“Il principio fondamentale di “risolvere o disconnettere” esiste in
qualsiasi gruppo ed il nostro non fa eccezione.
Assomiglia al tentativo di occuparsi di un criminale. Se costui non
risolve la condizione, la società ricorre alla sola altra soluzione
possibile: “disconnettere” il criminale dalla società. In altre parole
si rimuove il soggetto dalla società e lo si rinchiude in prigione…
(aziendalmente lo si licenzia o “spedisce” come ama dire Zucchetti).
In altre parole, Zucchetti ha cercato nel vocabolario dei Sinonimi e
Contrari, ha citato il “camèl e barchetta” di Prosperini per strappare
un sorriso, ma quello che ha fatto in realtà è continuare a spiegare
come loro reputano sia giusto “maneggiare” i dipendenti delle aziende.
“Gestisci o spedisci” è “Risolvi o disconnetti” passato per il
dizionario dei sinonimi.
Oddio…ancora con sta roba? Ma non avevano smesso? E Tom Peters e bla
bla bla? Ma andiamo avanti…
Altre parti interessanti del discorso di Zucchetti che non sono su
youtube ma per il quale dovete in qualche modo procurarvi il dvd (o vi
fidate di quello che dico e fate direttamente a meno), è la parte dove
spiega la differenza tra un RESPONSABILE ed un PROBLEMABILE, spiegando
chiaramente come il PROBLEMABILE sia:
un “genialoide, che pago per darmi soluzioni e che invece mi risponde
con problemi”. Testuali parole di Zucchetti “Il responsabile della
vendita dei mattoni, mi dice che i mattoni son difficili da
vendere” (prendete il dvd e verificate oppure scaricate le slide della
presentazione qui
http://www.mindconsulting.it/area-downloads/manuali-e-risorse-utili-made-in-mind-/intervento-davide-zucchetti-evento-mind-2007/download.html
ed andate subito alla seconda slide…vedrete creatori/dissipatori
ecc..ecc…)…
Ora facciamo un po’ di ricerca…facile facile stavolta…proprio regalata
sul piatto d’argento…
HCO POLICY LETTER DEL 26 MAGGIO
1959
CHE COSA VUOLE UN EXECUTIVE SULLE SUE
LINEE
“I back flash per definizione, sono risposte non necessarie a un
ordine. Non sono riconoscimenti, sono commenti o confutazioni.
Esempio: all’ordine “Vendete i mattoni”, viene risposto con “I mattoni
sono difficili da vendere”…
Nemmeno qui Zucchetti “il guru del marketing Mind”, si è degnato di
cambiare le parole dalla POLICY LETTER di HUBBARD. Anche qui traete
voi le conclusioni. Chissà quelli di SCN o di WISE cosa ne pensano…!!!
Ora spostiamoci un po’ ed andiamo a vedere di cosa parla Flavio
Cabrini… lui sicuramente non avrà nulla a che fare con la vecchia
metodologia WISE e Scientology… Zucchetti sarà stata una semplice
eccezione… una svista… un gesto d’amore e riconoscenza ad ELRON in
memoria dei vecchi tempi!
Slide 4 della sua presentazione
http://www.mindconsulting.it/area-downloads/manuali-e-risorse-utili-made-in-mind-/intervento-flavio-cabrini-evento-mind-2007/download.html
oppure andate al minuto 2.40 di questo filmato: GRUPPO vs VERO
GRUPPO
http://it.youtube.com/watch?v=8q-zij0Sznc
leggete ed ascoltate quello che viene detto e poi confrontatelo con
questo:
HPO POLICY LETTER DEL 9 GENNAIO
1951 (esratti)
UN SAGGIO SUL MANAGEMENT
UN VERO GRUPPO
Occupiamoci solo di veri gruppi . Il Vero gruppo potrebbe essere
definito come n gruppo che abbia una meta theta, un management che
lavora unicamente al servizio del gruppo, membri partecipanti che
contribuiscono pienamente al gruppo e alle sue mete, e che a loro
volta ricevono contribuzione da parte del gruppo; come gruppo esso ha
un’elevata ARC tra meta e management, management e gruppo, gruppo e
meta….
Mapporc! Ma pure lui? Ma non ci posso credere!!! Incredibile….e anche
qui senza cambiare le parole… una roba spacciata per innovativa che è
del 1951!!!
Vabbhe sentite, sono stanco…vi do l’ultima e poi basta perché
sarebbero troppe…
Vediamo cosa dice di innovativo rispetto a WISE e Scientology il
grande Paolo Ruggeri! Almeno lui… il “principale capitale
intellettuale di Mind” come si definisce sul suo sito.
http://www.mindconsulting.it/area-downloads/manuali-e-risorse-utili-made-in-mind-/intervento-paolo-ruggeri-evento-mind-2007/download.html
andate alla slide 16… eccovela per comodità:
CREA UN’ETICA DI GRUPPO!
Dove non esiste un minimo di disciplina, un gruppo anche se
motivato, finisce con il dare il peggio di sé.
I sistemi motivanti debordano in assenza di un minimo di disciplina.
I gruppi che non hanno disciplina (e anche statistiche) smettono di
crescere. In assenza di disciplina è impossibile costruire
un’organizzazione.
Notate alcune parole “Etica di gruppo” e tra parentesi (E anche
statistiche!), non c’è bisogno di spiegare che sono cose che Ruggeri
non ha appreso alla scuola di Tom Peters ma presso un’altra scuola di
più triste fama che di etica e statistiche fa i suoi strumenti
principe per vessare le persone (SIMONETTA MA PERCHE’ HAI CHIUSO IL
SITO???) ma questo non è niente…andiamo avanti (vi faccio vedere solo
le più grosse e “afferrabili” al primo sguardo da tutti sennò non
finiamo più)
Andate alla slide dopo..ve la scrivo qui per comodità:
MARKETING:
TROPPO POCO
CREARE UNA BELLA STORIA ATTORNO AL PRODOTTO
“OUTFLOW” CREA “INFLOW”: vale a dire se vuoi ricevere soldi e
contratti devi promuovere, promuovere, promuovere, promuovere su vasta
scala e a tutte le persone che puoi.
POI RACCOGLI LE IDENTITA’ DEI CLIENTI E MANTIENILI IN CONTATTO
USANDO LE RIVISTE
Poi capire i “tasti emozionali” dei clienti e potenziali clienti, per
arricchire la tua storia e ripartire dall’inizio con ancora più forza.
Vediamo un po’ se trovo qualcosa…si si…sono stato fortunato anche
oggi… Ruggeri “il principale capitale intellettuale Mind” qui
addirittura ci ha deliziato di un vero “medley” in una sola slide!
HCO POLICY LETTER DEL 28
MAGGIO 1971
Serie
delle PR N.8
TROPPO POCO,
TROPPO TARDI!
L’elemento caratteristico della cattiva promozione (quindi il
marketing della slide di Ruggeri) è :Troppo poco Troppo tardi”…..
….
HCO POLICY LETTER DEL 20
NOVEMBRE 1965RA
LE AZIONI PROMOZIONALI DI
UN’ORGANIZZAZIONE
DIPARTIMENTO 16 C (Dipartimento
dei contatti con il pubblico)
102. Acquisisce nuove liste di indirizzi
103. Spedisce eccellenti pacchetti informativi.
HCO POLICY LETTER DEL
1° DICEMBRE 1979
SERIE DEL
MARKETING N°15
I BOTTONI DEL SONDAGGIO NON SONO IL
MESSAGGIO (estratti)
Il messaggio è la comunicazione, il pensiero, il significato che si
vuole trasmettere ad un auditorio od un pubblico.
Un bottone (Ruggeri li ha ribattezzati “Tasti emozionali” in maniera
più elegante) è ciò che si usa per ottenere l’accordo del pubblico ad
ascoltare il messaggio.
….Occorre condurre un sondaggio per ricavare i bottoni che
v’indicheranno la rovina. …
Bene, dopo tutta questa serie di “coincidenze” derivate dal confronto
tra il “vecchio” ed il “nuovo” (o dovremmo dire vecchio camuffato), io
invito ognuno a trarre le proprie conclusioni ed a stare sempre con
gli occhi aperti, e capire davvero il vero perché dietro alle cose,
fosse anche una improvvisa “conversione” sulla via di damasco di ex
ferventi Scientologists.
Simonetta, riapri il sito… l’Italia ha ancora bisogno di te per
difendersi da tutti questi pericoli che come vedi non cessano di
esistere, trovano solo modi diversi per ritornare.
>
>Se posso spendere una riga riguardo alla chiusura di “Allarme”, vorrei
>solo invitarla a riflettere che il suo sforzo è stato fatto per
>aiutare le persone che avrebbero potuto finire all’interno di
>Scientology, senza una corretta controinformazione. E’ un servizio
>socialmente utile, che non credo al di la di un po’ di risentimento
>personale, dovrebbe essere influenzato dalle stravaganze di una
>attempata signora con evidenti problemi personali pregressi.
Credo di avere spiegato oltre i limiti dell'umana sopportazione quali
sono stati i motivi di chiusura di Allarme, se avrai voglia di
leggerli. E non hanno nulla a che fare con il risentimento personale.
Francamente mi piace anche poco il commento che fai su Maria Pia,
criticabile come chiunque altro per quanto riguarda le cose che scrive
qui o il suo ruolo rappresentativo di associazione, ma questo tuo
appunto non mi pare rientri nel "diritto di critica" ;-)
>A tal proposito, mi interesserebbe porre l’attenzione su alcune
>persone che sono state in Scientology ed oggi cercano di “rifarsi
>un’immagine”. Mi riferisco a Mind Consulting che oggi afferma e
>spergiura di aver completamente abbandonato non solo Scientology
>(ovvio, da quando non gli pagano più le centinaia di migliaia di euro
>di Roialty li hanno dichiarati “non grati” ecc..ecc..) ma di aver
>trovato nuove strategie aziendali completamente rigettando la
>Tecnologia di Hubbard che “in teoria” non potrebbero nemmeno usare.
>Premetto che non vi è nulla di male in questo, tranne che se il
>rifarsi il look non concorda con un profondo cambio di rotta anche in
>veri termini di “credo” personale.
[...]
Ho riletto il tuo post un paio di volte perchè non riesco molto a
coglierne il senso definitivo. Mi sembra, correggimi se sbaglio, che
il tuo motivo fondamentale di preoccupazione sia che Mind C e i suoi
dirigenti utilizzino la "tech" senza pagare le dovute royalties a
WISE.
I motivi per cui mi interessai a suo tempo (2000) a Mind Consulting
erano proprio legati alla sua associazione a WISE, il che
sostanzialmente significa che:
a) i suoi clienti contribuivano inconsapevolmente a finanziare una
chiesa;
b) i suoi clienti venivano indirizzati alle chiese di Scientology
(come da contratto con WISE);
c) gli "ufficiali di etica" di Scientology entravano in azienda/nelle
aziende;
d) TUTTO ciò che vendeva Mind Consulting era "tech amministrativa di
LRH" (vedi contratto WISE e postille sull'ortodossia), e perciò
dottrina religiosa;
e) chi non accettava di seguire corsi/servizi presso la chiesa di
Scientology PARE venisse ostracizzato (testimonianze personali che ho
ricevuto).
Nel momento in cui Mind Consulting tronca ogni rapporto con WISE e con
i suoi obblighi contrattuali esce dal mio campo di interesse. E che i
rapporti siano definitivamente cessati lo so, in quanto possiedo copia
dell'espulsione da WISE di tutti i dirigenti dell'azienda. Il maggior
"crimine contestato" era appunto di non rispettare gli obblighi
contrattuali, soprattutto per quanto riguarda l'ortodossia della
dottrina.
Paolo Ruggeri è intervenuto su questo NG il 12 novembre 2008
http://tinyurl.com/7cbwsm , informandoci che oltre ad essere stato
espulso da WISE è anche stato "dichiarato SP" dalla Chiesa di
Scientology, e che da allora il fratello ha disconnesso da lui.
Che persone come Zucchetti, Ruggeri e Cabrini possano ancora usare
parole scientologiche non mi stupisce affatto. So che i primi due sono
stati seguaci del movimento per decenni, raggiungendo tra l'altro alti
livelli OT (V mi pare, per entrambi). Non conosco la storia Scn di
Cabrini, ma direi che è un "seconda generazione".
Che possano ancora usare anche concetti hubbardiani, perchè no? Se li
ritengono validi e applicabili nella formazione aziendale non vedo
perchè non lo dovrebbero fare. Non è che Hubbard abbia detto solo
scemenze. A fare la differenza non è tanto il concetto in sè (molti
sono concetti di semplice buonsenso, ampiamente condivisibili) ma il
modo in cui all'interno di Scientology vengono estremizzati, applicati
alla lettera e spogliati del buonsenso iniziale.
Mind Consulting offre un servizio di valore al suo cliente? Io questo
non lo so, e non rientra nel mio campo di interesse.
I suoi dirigenti e formatori sono scientologist? Direi di no, ma se
anche fosse sono scelte personali e fino a che restano tali, nulla da
dire.
Fermo restando che in base alle direttive su SP e disconnessione, nel
momento in cui Ruggeri è stato dichiarato gli scientologist in buone
condizioni avevano l'obbligo dottrinale di disconnettere
immediatamente da lui, pena la propria espulsione. Infatti ci dice che
il fratello ha disconnesso. La "dichiarazione di persona soppressiva"
emessa contro Ruggeri ha significato perciò un generale allontanamento
di tutti gli scientologist in good standing dalle "linee" aziendali.
Se poi uno ritiene che alcuni concetti hubbardiani siano applicabili
con successo in azienda o nella vita, che male c'è?
Martini
In effetti immagino che la battuta-affermazione sia un pelo troppo
sopra le righe e me ne scuso. Immagino che scrivendo, il tono debba
essere curato altrettanto quanto il contenuto, ed io non l'ho fatto.
Spogliato ciò che ho scritto dal tono poco cortese, il significato
però ritengo che appartenga ancora al mio modo di vedere. Una persona
che rimane invischiato in una setta che gli fa "donare" cifre per
milioni di euro, ha la mia compassione, ma riceve anche il mio
giudizio personale sulla propria capacità cognitiva. Mi scuso se
quanto penso lede la sensibilità di qualcuno, ma "meglio la dolorosa
sincerià che una carina ipocrisia" rimane un mio modo fermo di
pensare.
> Ho riletto il tuo post un paio di volte perchè non riesco molto a
> coglierne il senso definitivo. Mi sembra, correggimi se sbaglio, che
> il tuo motivo fondamentale di preoccupazione sia che Mind C e i suoi
> dirigenti utilizzino la "tech" senza pagare le dovute royalties a
> WISE.
Non esattamente. Se vi sono delle infrazioni effettive di copyright,
ed immagino comunque che i legali di Mind avranno ben trovato il modo
di "gestire la controversia", sono e rimangono fatti tra Mind e Wise
che a me non interessano, anche se possono far pensare. Giudicando le
persone,qui rientriamo infatti nella casistica dove ciò che si fa non
è reato, ma sicuramente è malcostume.
>
> Nel momento in cui Mind Consulting tronca ogni rapporto con WISE e con
> i suoi obblighi contrattuali esce dal mio campo di interesse.
Capisco, ma forse rimane in quello di altre persone, che acquistando
servizi Mind, vengono sottoposti a consulenza che utilizza in maniera
massiccia (suvvia, le prove del post precedente mi sembrano abbastanza
per trovarci d'accordo su questo punto, senza scadere in pagliacciate
dialettiche di gioco a nascondino), tecnologia religiosa di L.R.
HUBBARD senza citazione delle fonti. E anche su questo penso che si
possa essere daccordo.
Suvvia, il meccanismo è sempre quello ingresso in azienda- HTA al
posto dell'OCA- rovina dell'imprenditore- statistiche- individuazione
dei soppressivi/scollaboratori-centrifughe e così via.
Ora, io vorrei che la gente fosse chiara e pulita quando opera, e
soprattutto trasparente. La realtà è che Mind a mio personalissimo
avviso, con la copertura di qualche frase di Covey, Blanchard e Tom
Peters, sia divenuta semplicemente in realtà una sorta di FreeZone.
Capisco che le FreeZone attirino simpatia perchè non fanno più parte
della setta e quindi con il fascino del "ribelle" finiscano per
passare per molti dalla parte dei "buoni". La realtà è che il processo
rovina-individua soppressivi-centrifuga è una cosa discutibile e
fortemente opinabile ANCHE se io sono disconnesso dalla Chiesa. Qui
vedo che ci si è fatti passare in simpatia la questione ed amen, ma io
credo che i problemi legati al "pensiero Scientologo" rimangano in
modo permanente anche se la parte più evidente dei problemi che tu hai
ben segnalato (cioè essere un gruppo di facciata che subdolamente
"infiltra" Scientology) non è più presente.
In sintesi, lo spunto di riflessione che io porto è questo. Per essere
pulita, un' azienda che si comporta in questa maniera dovrebbe
dichiarare "Noi siamo un'azienda Freezone, cioè come la Freezone
applichiamo, vendiamo e facciamo applicare nelle aziende le teorie
religiose (tali sono e sono definite per legge) di Scientology e di
Ron Hubbard, pur non appartnenendo al movimento.Siamo tutti degli OT
7-8 quello che è che per decenni hanno vissuto e lavorato secondo i
dettami di Scientology, questo è quello che sappiamo fare e vendiamo.
Insieme a questo vendiamo anche ciò che abbiamo capito dalla lettura
di qualche testo e da qualche conferenza di Blachard, Peters ecc... Vi
interessa lavorare con noi?
Non comportarsi in questa maniera, dal mio punto di vista non è
trasparente. Io delle teorie religiose di HUBBARD, per mille motivi
potrei non essere interessato ad entrarvi in contatto. Penso che sia
mio diritto sapere che la catena individua rovina imprenditore-
soppressivi-statistiche e centrifughe è TECNOLOGIA RELIGIOSA che in
Mind hanno appreso ad utilizzare per la loro decennale appartenenza in
Scientology, e non si tratta di Tecnologia manageriale minimamente
riconosciuta da nessuno nel settore. Basta informarsi presso i
maggiori istituti di formazione mondiale tipo The Boston Consulting
Group (BCG) o la Mc Kinsey per vedere se conscono o non riconsocono
tali pratiche come una disciplina manageriale. Giusto per capirsi eh?
>
> Paolo Ruggeri è intervenuto su questo NG il 12 novembre 2008http://tinyurl.com/7cbwsm, informandoci che oltre ad essere stato
> espulso da WISE è anche stato "dichiarato SP" dalla Chiesa di
> Scientology, e che da allora il fratello ha disconnesso da lui.
Mi dispiace molto umanamente per il signor Ruggeri, e dico sul serio.
Ciò che mi chiedo, visto che lui è stato per un ventennio in
Scientology... oerchè oggi se ne esce con frasi del tipo "Non bisogna
toccare le famiglie!" ?? Dov'era lui in quel ventennio? Non era in
Scientology? E non ha forse MAI promulgato il meccanismo di
disconnessione nella sua vita in prima persona a danno di
qualcun'altro? E' possibile o verosimile una cosa del genere? O è il
karma che fa il suo corso?
No, perchè qui si fa presto ad attirare la compassione delle persone
(che come ripeto senza malizia è meritata ovviamente), ma ci si scorda
che chi oggi fa la vittima, ha seduto per decenni alla tavola del
carnefice, avvallando da buon adepto tutte le pratiche e mangiando
alla sua mensa. Questo non conta più?
> Che possano ancora usare anche concetti hubbardiani, perchè no? Se li
> ritengono validi e applicabili nella formazione aziendale non vedo
> perchè non lo dovrebbero fare. Non è che Hubbard abbia detto solo
> scemenze. A fare la differenza non è tanto il concetto in sè (molti
> sono concetti di semplice buonsenso, ampiamente condivisibili) ma il
> modo in cui all'interno di Scientology vengono estremizzati, applicati
> alla lettera e spogliati del buonsenso iniziale.
Ribadisco quanto sopra. Quelli che tu chiami "concetti
hubbardiani" (svuotando quindi il contenuto della cosa e la sua
portata a 360%) sono in realtà TECNOLOGIA RELIGIOSA alla quale "io
cliente" o "io dipendente del cliente" vengo sottoposto a mia
INSAPUTA, visto che i riferimenti ad Hubbard sono ovviamente spariti
da ogni più piccolo angolo di Mind.
Riprendendo la questione morale di cui trattavamo prima, cioè quella
secondo la quale ogni buon Scientologo sa come si definisca CRIMINE
"il tentativo di appropriarsi di un prodotto senza scambiare un
corrispettivo in denaro", il fatto di utilizzare TECNOLOGIA RELIGIOSA
senza pagare sicuramente si può fare legalmente (basta cambiare le
parole difronte alla legge e dire che usiamo per l'appunto "concetti"
invece che TECNOLOGIA RELIGIOSA. In italia non esiste il copyright
sulle "idee" o sui "concetti" ed il gioco è fatto), ma come dicevamo
prima rientra nel macostume.
Per capire meglio il concetto, se qualcuno ha seguito i recenti
accadimenti politici nei quali è stato coinvolto il figlio di Di
Pietro: è risultato che il figlio di Di Pietro ed alcuni suoi
collaboratori segnalavano amici per incarichi al provveditore per le
opere pubbliche. Non è reato segnalare amici per incarichi, è però
malcostume, quindi bene ha fatto Di Pietro a "tirare le orecchie" a
suo figlio ed il figlio di conseguenza si è dimesso dali incarichi di
partito.
Quindi, non è reato (o non è ad oggi dimostrabile come tale)
appropriarsi di TECNOLOGIA RELIGIOSA e rivenderla senza citazione
delle fonti. E' però sicuramente malcostume nei confronti
1 della chiesa di Scientology (è roba sua)
2 della concorrenza Mind che associandosi a Wise usa gli stessi
"concetti" ma paga regolarmente le royalty, e subisce quindi uno
svantaggio competitivo
3 (il più importante a mio avviso) dei clienti e dei loro dipendenti
che vengono sottoposti a loro insaputa a processi di TECNOLOGIA
RELIGIOSA e non a procedure manageriali universalmente riconsociute.
Io non dico mica che non devi farlo. Non mi metterò certo a fare il
moralista per i punti 1 e 2. Ma sul punto 3 posso avere la mia
opinione? Vuoi vendere la ADMIN TECH di HUBBARD? Fallo ed
eventualmente al massimo ne risponderai se verrà riconosciuta qualche
infrazione di copyright. Ma io cliente, prima di firmare un
contratto,posso sapere che mi stai somministrando "concetti" di
Scientology con chiarezza e trasparenza? La cosa mi può stare bene o
può non starmi bene. Ma tu, parlando di "etica" come a loro piace
tanto fare, dovresti giocare pulito fino in fondo, anche se ciò che
fai non è penalmente rilevante.
>
> Fermo restando che in base alle direttive su SP e disconnessione, nel
> momento in cui Ruggeri è stato dichiarato gli scientologist in buone
> condizioni avevano l'obbligo dottrinale di disconnettere
> immediatamente da lui, pena la propria espulsione. Infatti ci dice che
> il fratello ha disconnesso.
Ritorno su quello che ho detto prima. Sicuramente questa storia
commovente del fratello ha portato ad una "captatio benevolentiae" nei
confronti del Sig.Ruggeri e la cosa è pacifica.
Ciò che però forse sfugge al pubblico normale, non addetto ai lavori,
è che il Sig. Ruggeri è stato dichiarato e quindi disconnesso perchè
agli occhi della legge Scientologa (non parliamo quindi della legge
Italiana, sia chiaro) egli risulta CRIMINALE, secondo il principio che
egli si è impadronito, usa e vende ADMIN TECH senza fornire un
adeguato pagamento a Wise ed alla CoS, che a ragione od a torto, per
le SUE LEGGI si sente defraudata.
Quindi il fratello del signor Ruggeri non vede solo il fratello come
uno che si "è allontanato dalla fede", quanto proprio uno che "offende
la chiesa" con atti criminosi.
Con tutta probabilità, per capirsi, le cose sarebbero state differenti
se ci fosse stato un semplice allontanamento da Wise e Mind si fosse
messa a vendere pere o semplicemente avesse modificato integralmente
il suo know how affiliandosi che ne so, alla "The Ken Blanchard
Companyes" e rivendendo la loro tecnologia.
Sono sfumature agli occhi di un non addetto ai lavori, ma sono invece
"malcostumi di etica" molto importanti per chi conosce Scientology
come il sig. Ruggeri.
>
> Se poi uno ritiene che alcuni concetti hubbardiani siano applicabili
> con successo in azienda o nella vita, che male c'è?
Niente di male, come detto prima SE sei chiaro con i tuoi clienti che
vendi TENCNOLOGIA RELIGIOSA pur non appartenendo alla chiesa (o se
vuoi dico "concetti Hubbardiani" per manetenere "Realtà" con te e
Rugeri) e loro accettano di buon grado.
E' come se io andassi a fare consulenza alle imprese con i Vangeli.
Cosa c'è di male? Niente, sempre che io sia informato che:
1 mi stai vendendo concetti religiosi e non manageriali
2 gli anni di "formazione all'avanguardia" spesi in USA tanto
decantati da Ruggeri nei suoi libri e nelle sue conferenze sono in
realtà un modo furbo e socialmente accettabile per spiegare ad un
cliente sano di mente i suoi anni spesi Flag a scacciare dal proprio
corpo gli spiriti di alieni nuclearizzati nei vulcani grazie ai
poteri di Scientology ed un ellettrogalvanomentro a pelle!!!
L'unica cosa che ci può essere di male è se io sono di un'altra
confessione religiosa o sono ateo e non gradisco che mi si spaccino
concetti religiosi per management. Questo vale per quello che fanno in
Mind con i "concetti hubbardiani" come varrebbe per qualcuno che
portasse concetti di altre religioni. Ad esempio io ho acquistato il
testo di Kennet Blachard "leading like Jesus" (guidare come Gesù), ma
c'era scritto chiaramente che le indicazioni erano derivate dai
Vangeli. Chi fa altrettando dovrebbe essere quindi ALTRETTANTO pulito
nel presentarsi. Quindi mi aspetterei che Mind presentasse il suo
lavoro come "Leading as an atheist like Scientology Church" e vedere
se qualcuno è disposto a comrare un prodotto così presentato.
Ciò detto, non vi è legalmente nulla di male in quello che fa Mind.
Morlamente almeno discutibile rispetto alla soggettività di ognuno
direi però di si.
Saluti.
Avalok
>
>Capisco, ma forse rimane in quello di altre persone, che acquistando
>servizi Mind, vengono sottoposti a consulenza che utilizza in maniera
>massiccia (suvvia, le prove del post precedente mi sembrano abbastanza
>per trovarci d'accordo su questo punto, senza scadere in pagliacciate
>dialettiche di gioco a nascondino), tecnologia religiosa di L.R.
>HUBBARD senza citazione delle fonti. E anche su questo penso che si
>possa essere daccordo.
Io non vedo un "uso massiccio", il massiccio è proporzionale alla
quantità. Vedo qualche riferimento. Per essere obiettivi bisognerebbe
giudicare anche sulla quantità di "non riferimenti", di riferimenti
contrari, di riferimenti ad altri autori ecc. Ed è un controllo che io
non posso fare.
A me pare che il tuo unico cruccio continui ad essere che secondo te
Mind C mutua *totalmente* il suo know-how da Scientology, senza pagare
le dovute somme ( (C) e/o royalties) a Scientology. Preoccupazione che
mi pare possa appartenere soltanto a uno scientologo che non ha capito
niente nè dell'uno nè delle altre ;-) (scusa la battuta).
>Qui vedo che ci si è fatti passare in simpatia la questione ed amen,
>ma io credo che i problemi legati al "pensiero Scientologo" rimangano in
>modo permanente anche se la parte più evidente dei problemi che tu hai
>ben segnalato (cioè essere un gruppo di facciata che subdolamente
>"infiltra" Scientology) non è più presente.
Non si tratta di far passare in simpatia la questione, ma piuttosto di
distinguere tra "pensiero scientologo" (accettazione e implementazione
totale del verbo) e "pensiero scientologo" (riflessione su un certo
tipo di suggerimenti e filosofia di vita) e che la differenza sia data
soprattutto dal modo in cui quel pensiero viene interiorizzato e
tradotto in azione. Non so quanto e come il "pensiero scientologo" che
tu sottolinei sia effettivamente presente in Mind, ma se anche fosse
presente dipende dal modo in cui viene presentato, imposto,
implementato.
>
>In sintesi, lo spunto di riflessione che io porto è questo. Per essere
>pulita, un' azienda che si comporta in questa maniera dovrebbe
>dichiarare "Noi siamo un'azienda Freezone, cioè come la Freezone
>applichiamo, vendiamo e facciamo applicare nelle aziende le teorie
>religiose (tali sono e sono definite per legge) di Scientology e di
>Ron Hubbard, pur non appartnenendo al movimento.Siamo tutti degli OT
>7-8 quello che è che per decenni hanno vissuto e lavorato secondo i
>dettami di Scientology, questo è quello che sappiamo fare e vendiamo.
>Insieme a questo vendiamo anche ciò che abbiamo capito dalla lettura
>di qualche testo e da qualche conferenza di Blachard, Peters ecc... Vi
>interessa lavorare con noi?
Tu parti dal presupposto che TUTTO ciò che vende Mind è Scientology,
il che era probabilmente vero prima dello strappo con WISE e CoS.
Io parto dal presupposto che Mind ha capito che la "admin tech" di
Hubbard, da sola e implementata alla vecchia maniera, non rende un
buon servizio al cliente e perciò bisogna ampliare gli orizzonti,
eliminare il superfluo, cassare il dogmatico e mantenersi aggiornati -
attingendo sia ad altri autori/filosofie/principi manageriali, sia
alla propria esperienza sul campo. Se però alcuni concetti di Hubbard
- religiosi o laici che siano, molto spesso si tratta di semplice
buonsenso - si sono dimostrati validi, allora vale la pena usarli.
Allo stesso modo in cui alcuni principi cristiani vengono comunemente
"applicati" da tutti noi, nella vita o sul lavoro.
Suggerire concetti come: onora il padre e la madre, non uccidere, non
rubare, non dire falsa testimonianza, non desiderare il partner
altrui, non desiderare la roba d'altri è necessariamente predicare una
dottrina religiosa? Direi di no, eppure sono rispettivamente il 4, 5,
7, 8, 9 e decimo comandamento.
Che poi i principi hubbardiani che predica Mind siano validi o no
nell'economia di impresa non sta a me dirlo. Ma parlare di etica
(personale e imprenditoriale), di collaboratori sleali all'azienda e
di come gestirli ecc. credo possa rientrare nei corsi di formazione
aziendale.
Quando Mind C era associata WISE aveva obblighi ben precisi, sia di
"purezza dottrinale" (e allora sì si poteva parlare di dottrina
religiosa a pieno titolo), che di sua applicazione e impegno al
proselitismo. E' quanto accade con gli associati ABLE (Applied
Scholastics, Narconon ecc.). E allora era totalmente scorretto, a mio
parere, non dichiarare apertamente tale associazione e le sue diverse
implicazioni.
Ma se uno nel proprio lavoro si ispira a diversi autori - LRH
compreso, perchè no - e sui diversi autori e la propria esperienza
costruisce e vende la sua filosofia non vedo che cosa ci sia di
sbagliato. Si fa proprio ciò che si reputa buono e funzionale, si
scarta il resto. Il mondo va avanti così da sempre (LRH, del resto,
insegna...).
A me però pare che tu insisti un po' troppo sul fatto che Mind
utilizzerebbe concetti hubbardiani senza pagare il dovuto... ;-)
>Mi dispiace molto umanamente per il signor Ruggeri, e dico sul serio.
>Ciò che mi chiedo, visto che lui è stato per un ventennio in
>Scientology... oerchè oggi se ne esce con frasi del tipo "Non bisogna
>toccare le famiglie!" ?? Dov'era lui in quel ventennio? Non era in
>Scientology? E non ha forse MAI promulgato il meccanismo di
>disconnessione nella sua vita in prima persona a danno di
>qualcun'altro? E' possibile o verosimile una cosa del genere? O è il
>karma che fa il suo corso?
Lo stesso si può dire per qualsiasi ex scientologo. Ma non credo sia
questo il modo di affrontare la questione. Tutti gli scientologist,
chi più chi meno, sono stati dei "carnefici". Il punto è rendersi
conto ed accettare di aver commesso in prima persona degli abusi, e
assumersene la responsabilità.
>
>No, perchè qui si fa presto ad attirare la compassione delle persone
>(che come ripeto senza malizia è meritata ovviamente), ma ci si scorda
>che chi oggi fa la vittima, ha seduto per decenni alla tavola del
>carnefice, avvallando da buon adepto tutte le pratiche e mangiando
>alla sua mensa. Questo non conta più?
Conta eccome, ma dipende dal grado di assunzione di responsabilità che
ogni singolo ex scientologo fa. Se uno dà tutta la colpa all'esterno
presentandosi come semplice vittima è un conto, se uno si assume le
proprie responsabilità di "carnefice" è un altro conto.
Ruggeri si è solo limitato a dire che la disconnessione esiste eccome,
e che lui l'ha provata sulla sua pelle nel momento in cui è stato
"dichiarato SP" (in risposta a Salvatore che sosteneva che Scn unisce
le famiglie, non le distrugge).
>
>Ciò che però forse sfugge al pubblico normale, non addetto ai lavori,
>è che il Sig. Ruggeri è stato dichiarato e quindi disconnesso perchè
>agli occhi della legge Scientologa (non parliamo quindi della legge
>Italiana, sia chiaro) egli risulta CRIMINALE, secondo il principio che
>egli si è impadronito, usa e vende ADMIN TECH senza fornire un
>adeguato pagamento a Wise ed alla CoS, che a ragione od a torto, per
>le SUE LEGGI si sente defraudata.
No. Questo è del tutto sbagliato. Ho letto le dichiarazioni di
espulsione dei vertici di Mind (gen 2006). NON sono stati espulsi da
WISE perchè non pagavano le royalties, ma perchè (pur pagandole) non
rispettavano la "purezza dottrinale" e mescolavano LRH ad "altre
pratiche". A Ruggeri si contesta di aver violato 11 punti del codice
del membro WISE, nessuno dei quali ha a che fare con pagamenti (quote
o royalties). Vi si dice invece che è stato lui a decidere di "non
mantenere la licenza di WISE". L'espulsione, quindi, è venuta dopo una
sua decisione autonoma di andarsene, "nonostante" (cito) "nell'ultimo
anno degli executive di WISE hanno fatto sforzi onesti per assistere
P. e il suo gruppo a trovare delle soluzioni e a continuare la
cooperazione tramite l'uso della tech standard di LRH ma egli ha
rifiutato tale aiuto... ma lui si è rifiutato di applicare
tempestivamente la tech standard.. In luogo di ciò, P. ha deciso di
non mantenere la licenza WISE" (pag. 2).
Il rifiuto a tornare in "buone condizioni" con WISE (= totale
ortodossia dottrinale, aderenza totale a scopi e fini di WISE) ha
portato poi all'espulsione dalla Chiesa di Scientology. E' decisamente
diverso da come la metti tu... ;-) anzi, esattamente il contrario.
Posso essere d'accordo con te che per chi ha militato nel movimento
tanti anni è difficile liberarsi di un certo retaggio e probabilmente
occorreranno ancora molti anni, ma è anche saggio non gettare il
bambino con l'acqua sporca.
>
>Con tutta probabilità, per capirsi, le cose sarebbero state differenti
>se ci fosse stato un semplice allontanamento da Wise e Mind si fosse
>messa a vendere pere o semplicemente avesse modificato integralmente
>il suo know how affiliandosi che ne so, alla "The Ken Blanchard
>Companyes" e rivendendo la loro tecnologia.
Ma perchè uno deve affiliarsi a qualun altro e non semplicemente
vendere la sua "tecnologia", fatta in base alla sua propria
esperienza, al suo "know how"? Chi, come Mind, ha usato per tanti anni
"l'admin tech" avrà ben visto che cosa funziona e che cosa no - quali
sono i concetti hubbardiani che possono tradursi positivamente in
azienda. E per "concetti hubbardiani" si intendono precisamente
concetti hubbardiani senza dal loro alcuna valenza religiosa.
Se parliamo di ARC, il concetto in sè ha una qualche valenza
religiosa? Io non credo. La assume invece quando ad ARC e sue
"rotture" si cominciano a dare certi significati.
Se parliamo di PTS/SP? Anche in questo caso, ognuno di noi ha avuto
intorno degli SP ed è stato PTS, ma la valenza religiosa viene con
tutto il contorno che gli attribuisce Hubbard. Lo stesso dicasi per
tutto il resto delle hubbardate. Secondo me.
Al
> Capisco, ma forse rimane in quello di altre persone, che acquistando
> servizi Mind, vengono sottoposti a consulenza che utilizza in maniera
> massiccia (suvvia, le prove del post precedente mi sembrano abbastanza
> per trovarci d'accordo su questo punto, senza scadere in pagliacciate
> dialettiche di gioco a nascondino), tecnologia religiosa di L.R.
> HUBBARD senza citazione delle fonti.
E allora ?
E poi perchè insisti a chiamarla "tecnologia religiosa" ?
> Ora, io vorrei che la gente fosse chiara e pulita quando opera, e
> soprattutto trasparente. La realtà è che Mind a mio personalissimo
> avviso, con la copertura di qualche frase di Covey, Blanchard e Tom
> Peters, sia divenuta semplicemente in realtà una sorta di FreeZone.
E allora ?
> In sintesi, lo spunto di riflessione che io porto è questo. Per essere
> pulita, un' azienda che si comporta in questa maniera dovrebbe
> dichiarare "Noi siamo un'azienda Freezone, cioè come la Freezone
> applichiamo, vendiamo e facciamo applicare nelle aziende le teorie
> religiose (tali sono e sono definite per legge) di Scientology e di
> Ron Hubbard, pur non appartnenendo al movimento.
Non vedo l'obbligo.
> Siamo tutti degli OT
> 7-8 quello che è che per decenni hanno vissuto e lavorato secondo i
> dettami di Scientology, questo è quello che sappiamo fare e vendiamo.
Non vedo l'obbligo.
> Penso che sia
> mio diritto sapere che la catena individua rovina imprenditore-
> soppressivi-statistiche e centrifughe è TECNOLOGIA RELIGIOSA che in
> Mind hanno appreso ad utilizzare per la loro decennale appartenenza in
> Scientology, e non si tratta di Tecnologia manageriale minimamente
> riconosciuta da nessuno nel settore.
Insisti nel chiamarla "tecnologia religiosa". Dimmi cosa c'è di
"religioso", nel senso di spirito, Dio, riti, credenze oltre il
tangibile, che i concetti amministrativi hanno.
> Mi dispiace molto umanamente per il signor Ruggeri, e dico sul serio.
> Ciò che mi chiedo, visto che lui è stato per un ventennio in
> Scientology... oerchè oggi se ne esce con frasi del tipo "Non bisogna
> toccare le famiglie!" ?? Dov'era lui in quel ventennio? Non era in
> Scientology? E non ha forse MAI promulgato il meccanismo di
> disconnessione nella sua vita in prima persona a danno di
> qualcun'altro? E' possibile o verosimile una cosa del genere? O è il
> karma che fa il suo corso?
Forse pensi che sia un crimine cambiare idea.
Allora aveva altre idee.
> No, perchè qui si fa presto ad attirare la compassione delle persone
> (che come ripeto senza malizia è meritata ovviamente), ma ci si scorda
> che chi oggi fa la vittima, ha seduto per decenni alla tavola del
> carnefice, avvallando da buon adepto tutte le pratiche e mangiando
> alla sua mensa. Questo non conta più?
Bisogna vedere se è una cosa positiva fare pubblicità ad Hubbard.
> Ribadisco quanto sopra. Quelli che tu chiami "concetti
> hubbardiani" (svuotando quindi il contenuto della cosa e la sua
> portata a 360%) sono in realtà TECNOLOGIA RELIGIOSA alla quale "io
> cliente" o "io dipendente del cliente" vengo sottoposto a mia
> INSAPUTA, visto che i riferimenti ad Hubbard sono ovviamente spariti
> da ogni più piccolo angolo di Mind.
E allora ?
> Riprendendo la questione morale di cui trattavamo prima, cioè quella
> secondo la quale ogni buon Scientologo sa come si definisca CRIMINE .... [continua dopo]
Notare il maiuscolo di "crimine".
>.... "il tentativo di appropriarsi di un prodotto senza scambiare un
> corrispettivo in denaro", il fatto di utilizzare TECNOLOGIA RELIGIOSA
> senza pagare sicuramente si può fare legalmente (basta cambiare le
> parole difronte alla legge e dire che usiamo per l'appunto "concetti"
> invece che TECNOLOGIA RELIGIOSA. In italia non esiste il copyright
> sulle "idee" o sui "concetti" ed il gioco è fatto), ma come dicevamo
> prima rientra nel macostume.
Più che malcostume direi che fare pubblicità ad Hubbard o Scientology
è un grave overt.
Oppure, si può anche parlare di Hubbard in termini elogiativi, ma
facendo notare poi *anche* i lati negativi della sua dottrina.
> Quindi, non è reato (o non è ad oggi dimostrabile come tale)
> appropriarsi di TECNOLOGIA RELIGIOSA e rivenderla senza citazione
> delle fonti. E' però sicuramente malcostume nei confronti
>
> 1 della chiesa di Scientology (è roba sua)
Fortunatemente la proprietà sulle idee è limitata. E citarne le fonti
si può fare solo uno lo ritiene giusto.
> 2 della concorrenza Mind che associandosi a Wise usa gli stessi
> "concetti" ma paga regolarmente le royalty, e subisce quindi uno
> svantaggio competitivo
Beh, se Scientology cambiasse in meglio, per esempio "la concorrenza
di Mind" potrebbe non essere più costretta a pagare royalty o a
pagarne di minor entità.
Invece di lamentarti con Mind, perchè non ti lamenti con il Management
scientologico ?
> 3 (il più importante a mio avviso) dei clienti e dei loro dipendenti
> che vengono sottoposti a loro insaputa a processi di TECNOLOGIA
> RELIGIOSA e non a procedure manageriali universalmente riconsociute.
Forse è importante solo per te.
Un concetto amministrativo può essere di Budda, uno psicologo,
Hubbard, uno psichiatra, Maometto o Cristo, l'importante è che sia
ritenuto giusto.
> Io non dico mica che non devi farlo. Non mi metterò certo a fare il
> moralista per i punti 1 e 2.
Lo hai fatto.
> Ma sul punto 3 posso avere la mia
> opinione? Vuoi vendere la ADMIN TECH di HUBBARD?
Notare il maiuscolo di "admin tech di Hubbard".
Scusa, tu *ogni volta* che parli dici:
"Se io vi parlo è perchè grazie ai seguenti letterati storici italiani
(CITANDO decine di poeti, scrittori, uomini vari, ecc.), noi adesso
abbiamo la lingua italiana."
Beh, LORO hanno costruito parte delle regole grammaticali, che TU usi.
Li citi o no ?
Se spieghi a qualcuno come fare dei conti, ti metti a citare i
matematici che hanno creato la "TECNOLOGIA MATEMATICA" ?
Non penso. Però potresti pagare delle royalty ai loro discendenti ;-).
> Ciò che però forse sfugge al pubblico normale, non addetto ai lavori,
> è che il Sig. Ruggeri è stato dichiarato e quindi disconnesso perchè
> agli occhi della legge Scientologa (non parliamo quindi della legge
> Italiana, sia chiaro) egli risulta CRIMINALE, ..... [continua dopo]
Notare il maiuscolo.
> ..... secondo il principio che
> egli si è impadronito, usa e vende ADMIN TECH senza fornire un
> adeguato pagamento a Wise ed alla CoS, che a ragione od a torto, per
> le SUE LEGGI si sente defraudata.
Poverina !
> L'unica cosa che ci può essere di male è se io sono di un'altra
> confessione religiosa o sono ateo e non gradisco che mi si spaccino
> concetti religiosi per management.
Stai facendo confusione fra concetti "religiosi" che riguardano lo
spirito, ecc. e concetti amministrativi.
erni.
Ho guardato i filmati su MIND CONSULTING e devo dire che usano in
toto i rpincipi di WISE:
Flavio Cabrini me lo ricordavo,bello giovane e in divisa da SeaOrg
Member quando era con
me al CLO di Cormano prima della mia andata a Flag,e Davide Zucchetti
anche me lo ricordavo
giovane,mi hanno fatto un certo effetto.Il tempo passa per tutti.Devo
però dire che Cabrini
parla sempre molto bene,infatti all'epoca quando c'erano da reggiare
persone particolarmente
difficili mandavano lui che LRH se l'è studiato a memoria e ancora lo
usa.m.p.
Per quanto possa contare l'opinione di un perfetto sconosciuto (la
mia), quello che Mind fa, sa, conosce e vende, deriva dal Know how dei
"libroni verdi" di Hubbard. Buoni o no, con principi giusti o meno,
questo è quello che conoscono e che sanno applicare. Ti prego di dare
valenza soprattutto al "sanno applicare" per comprendere meglio quanto
andrò a dire adesso.
Se ci fai caso (ma immagino di no, visto che l'argomento si è tolto
dai tuoi interessi e Ruggeri si è "ripulito dei suoi peccati" agli
occhi di molti in questo NG), quello che ha fatto per anni Mind è
stato quello di cercare di "rifarsi un'immagine" attraverso "frasi e
slogan" di conferenzieri famosi. Per anni, hanno negato la loro
appartenenza a CoS nelle maniere più svariate, quando gli veniva
richiesto (e parlo degli anni della loro appartenenza a WISE). Per
loro il concetto di "santa bugia" è sempre stato applicato alla
lettera.
So che non è facile da spiegare, e mi scuso se non riesco ad essere
chiaro come vorrei. A tal fine banalizzo volutamente il discorso per
permettere a me di esprimermi con facilità e di far capire al meglio
possibile. Allora:
Tom Peters è un guru osannato da chi parla di cose assurde (cioè parla
di NULLA) come "Brand evolution, media advertising, business
developement ecc...ecc..." ma è dileggiato in tutti gli ambienti di
persone normali che vivono i veri problemi del lavoro. Scott Adams con
il suo fumetto Dilbert gode nel dileggiarlo costantemente come un
venditore di fumo. Ora...io non ho niente CONTRO Tom Peters (a parte
la mia valutazione personale delle cose che afferma), non è su du lui
il focus. Il focus è riguardo l'USO che Mind ne fa. Cosa intendo per
USO? Per uso intendo il fatto che Tom Peters (buono o meno buono a
seconda dei gusti come conferenziere) è un VENDITORE DI SLOGAN. Cioè
VENDE SLOGAN ma non tecnologia da applicare.
Quello che sto cercando di dire, è che dal punto di vista di chi vive
questi meccanismi, Mind "compra ed usa" il nome di Tom Peters (leggono
i suoi libri, se lo invitano alle conferenze) per poter fregiarsi dei
suoi slogan come "Innovazione! Cambiamento! Essere originali! Essere
matti e creativi!" ecc..ecc... e con questo ci fanno la SCATOLA che
ripulisce la loro immagine. Tom Peters su internet è COOL, Scientology
è il demonio.
Il problema è che Tom Peters (e come lui altri citati da Mind alla
nausea) offrono la scatola ma non la tecnologia manageriale per
applicarla. In altre parole vendono idee, ma non come fa Mind. Mind
vende idee (teorie strategiche) ma vende anche le idee applicative
(tecnologia manageriale).
Quando vai ad aprire la SCATOLA di Mind, vedi che il contenuto è
quello che sanno fare, cioè applicare l'ADMIN TECH. HTA/OCA - Rovina-
tasti emozionali-bottoni- soppressivi- controllo statistiche-
centrifuga gestisci/spedisci. Prendi i testi di Mind Consulting... le
10 regole del successo o L'etica dell'eccellenza. Vedrai come ci siano
più pagine dedicate alla scrittura dei buoni vecchi overt-witthold
(chiaramente non chiamati così) come tecnologia fondamentale per
l'espansione.
> A me pare che il tuo unico cruccio continui ad essere che secondo te
> Mind C mutua *totalmente* il suo know-how da Scientology, senza pagare
> le dovute somme ( (C) e/o royalties) a Scientology. Preoccupazione che
> mi pare possa appartenere soltanto a uno scientologo che non ha capito
> niente nè dell'uno nè delle altre ;-) (scusa la battuta).
Visto che me lo chiedi (più o meno indirettamente ;) ) NON sono uno
scientologo. Al contrario, sono uno studioso che si preoccupa di
mettere in guardia le persone da Scientology in tutte le sue forme.
Scientology è pericolosa e pervicace in molte forme. Non tutte sono
legate all'appartenenza alla CoS. Mi sembra di aver letto qualche
tempo fa un tuo bel post sui concetti "prima della setta" - ""dopo la
setta". Secondo me valgono anche se in Mind adesso ti hanno fatto
passare il fatto che è una "povera vittima" e quindi adesso ti stanno
simpatici. Casomai ti hanno mandato tante belle mail o ti hanno
invitato da loro in sede per dimostrarti come siano oggi dei "bravi
ragazzi". Non lo so...faccio per dire eh? ;) L'ARC lo sanno ancora
usare benissimo...
>
> Non si tratta di far passare in simpatia la questione, ma piuttosto di
> distinguere tra "pensiero scientologo" (accettazione e implementazione
> totale del verbo) e "pensiero scientologo" (riflessione su un certo
> tipo di suggerimenti e filosofia di vita) e che la differenza sia data
> soprattutto dal modo in cui quel pensiero viene interiorizzato e
> tradotto in azione. Non so quanto e come il "pensiero scientologo" che
> tu sottolinei sia effettivamente presente in Mind, ma se anche fosse
> presente dipende dal modo in cui viene presentato, imposto,
> implementato.
Quello che dici è corretto, e penso sia proprio il punto centrale
della questione.
Per portarti un esempio: se tu andassi a spulciarti la sezione D&R del
loro sito TalentFinder, noteresti con una certa insistenza casi di
questo tipo :
" Buongiorno, mi chiamo Gianni, ho risposto ad un vostro annuncio di
selezione per un ingegnere meccanico con specializzazione in cazzuola
ellettrica e capacita di usare il gingillometro Taiwanese. Stranamente
dopo avermi fatto compilare il vostro Test non sono nemmeno stato
chiamato per un colloquio conoscitivo. Il problema è che io ho tutte
le caratteristiche richieste:
- Sono laureato in ingegneria con 110 e lode e bacio in fronte del
Magnifico rettore.
- So usare alla perfezione la cazzuola elettrica
- Il gingillometro l'ho inventato io e dopo ho venduto il prototipo ai
Taiwanesi.
Come mai non mi avete nemmeno chiamato per un colloquio? Su cosa si
basa la vostra selezione se nonostante la perfetta adesione alle
richieste dell'annuncio non mi è nemmeno possibile presentarmi di
persona per giocarmi le mie carte? "
Dopodichè leggerai i vari tentativi (spesso buffi agli occhi di chi sa
"quello che si può dire e quello che non si deve sapere" ) fatti dal
responsabile selezione per spiegare come mai in funzione di svariate
confluenze astrali, il vincitore della selezione sia un meccanico di
Voghera con la terza media.
La realtà è che Mind fa oggi esattamente quello che faceva prima.
L'HTA (oggi "spiegato" come una specie di Analisidi Taylor-Johnson...
in Mind sono contentissimi quando trovano qualcosa di "simile" alle
robe di Hubbard in modo da citare la somiglianza con le prime mettendo
sotto il tappeto le ultime)... con il quale loro scartano i candidati,
non individua nè analizza nessuna competenza tecnica. Il candidato è
stato scartato a priori perchè dal test risulta PTS/SP (loro oggi lo
chiamano in maniera diversa) secondo una teoria di derivazione
Religiosa, mettendo fuori gioco una persona perfettamente competente
per il ruolo richiesto.
Io candidato, chiaramente non ho nessuna forza per "contestare" questo
meccanismo. Nel mercato dell'intangibile è facilissimo cambiare una
parola e fare quello che mi pare. Io non riuscirò mai a dmostrare che
sono stato scartato da una selezione su base religiosa, perchè come
specificato bene :
" L'analisi HTA è un'analisi di proprietà di Mind Consulting ed è
stata sviluppata dal nostro ufficio di ricerca e sviluppo. È per certi
versi simile alla Johnson Taylor Temperament Analysis (un'analisi
esistente sin dagli anni '40) anche se ha fini, modalità d'uso e scopi
differenti ed è stata tarata appositamente per il mercato italiano.
Nel passato abbiamo utilizzato altre analisi per la valutazione del
personale ma siccome non ci garantivano il grado di affidabilità e di
precisione che necessitavamo, abbiamo deciso di sviluppare per conto
nostro un'analisi (appunto l'analisi HTA) frutto degli oltre dieci
anni di esperienza da noi accumulata nella valutazione e miglioramento
del personale."
quindi la gente è fregata in partenza. Io non posso accampare diritti
e amen.
Il problema però non è qui. Uno la selezione del personale la fa come
vuole, ci mancherebbe, anche leggendo le mie potenzialità nelle
viscere dei polli ( o nelle valve delle vongole per imanere in tema).
Il problema sorge quando questa mentalità viene riversata in azienda.
Facciamo un esempio di vita reale che sarà capitato a centinaia di
persone ed anche a quelche scrivente su questo newsgroup:
Io bravo ed onesto lavoratore di un'azienda, mi do da fare per anni.
Ad un certo bel momento, una mia collega che si porta a letto
l'imprenditore viene promossa per il ruolo che spettava a me
(invertite i sessi per la par condicio). Non sto parlando di dicerie o
del solito impiegatucolo rancoroso. Parlo di gente brava e preparata
che sotto gli occhi e le aspettative di tutti, si vede sorpassata
davvero da un'imbecille che si concede carnalmente (o in altri modi)
al titolare d'azienda. Come conseguenza ovvia il reparto gestito dal
nuovo/a imbecille di turno comincia ad andare male ed io lavoro in
azienda ovviamente demotivato ed amaeggiato.
Poi entra in campo Mind dopo aver contattato l'imprenditore e vediamo
come viene gestita al situazione.
Ricordiamoci che L'Etica in Scientology è un principio corretto, fino
a che non si trasforma in qualcosa tipo "Io sono Scientology, io sono
l'Etica, io sono sempre nel giusto, gli altri quindi devono essere
soppressivi se ce l'hanno con me". Questo purtroppo è quello che viene
portato all'interno delle aziende. Per vendere, gli imprenditori non
amano sentirsi dire che sono degli imbecilli avidi e meschini, che
creano situazioni lavorative meno che acettabili per i loro
collaboratori. E' sicuramente più remunerativo riempirli di
complimenti, spiegandogli che sono dei geni e che la causa del loro
male sono gli Scollaboratori (come Zucchetti tuona da sempre ,
essendosi autonominato il "Don Chichotte degli Scollaboratori".
Torniamo alla situazione di prima. Il consulente viene da me a
chiedermi della mia apparente demotivazione ed io ho due opportunità :
1 non gli dico la verità, così come ovviamente non glie l'ha detta il
titolare! (e quindi sarò identificato come uno che sta tramando
qualcosa o che ha messo le corna alla moglie e quindi è fuori etica
ecc..ecc..)
2 gli dico la verità (e visto che il titolare è quello che paga ed in
più è emotivamente delicato perchè si scopa la causa dei problemi,
verrò tacciato IO come un soppressivo, un sobillatore, uno che fa
pettegolezzo... vallo a dimostrare in un'azienda divenuta omertosa che
io ero quello bravo e l'altra l'imbecille anche se prima lo dicevano
tutti...e per tutti dico TUTTI per nome e cognome..così ci capiamo).
Se è il caso numero 2 che si realizza, la cosa più divertente è come
vengono tratte le conclusioni:
Prima dell'arrivo del consulente le statistiche non erano presenti in
azienda, quindi il consulente si deve rifare e basarsi solo da quanto
emerge alla domanda rivolta al titolare " Come produceva Giovanna
prima della demotivazione di Luigi? (Luigi sarei io). Il titolare
ovviamente, per non passare da coglione dovrà rispondere "Benissimo,
visto che l'ho promossa!!"
Guardate come va a finire:
Il reparto gestito da Giovanna, va male per colpa mia perchè sono un
sopressivo che mette lei (Giovanna) in una condizione di alti e bassi
con i miei atteggiamenti. Quindi quello che ha creato il problema in
azienda non è l'imprenditore imbecille-scopereccio che ha segato il
suo uomo migliore a favore della sua "entreneuse aziendale" preferita.
Il colpevole è il collaboratore!!! :))))))
Questo per capirci è un esempio "romanzato e simpaticamente di
fantasia" per far capire come il modus operandi e di pensiero
Scientologo, sia grave e pernicioso anche se non si è più in CoS.
Scientology-> Etica -> gli altri sono soppressivi Azienda ->Etica-> i
dipendenti demotivati sono soppressivi.
>
>
> Tu parti dal presupposto che TUTTO ciò che vende Mind è Scientology,
> il che era probabilmente vero prima dello strappo con WISE e CoS.
> Io parto dal presupposto che Mind ha capito che la "admin tech" di
> Hubbard, da sola e implementata alla vecchia maniera, non rende un
> buon servizio al cliente e perciò bisogna ampliare gli orizzonti,
> eliminare il superfluo, cassare il dogmatico e mantenersi aggiornati -
> attingendo sia ad altri autori/filosofie/principi manageriali, sia
> alla propria esperienza sul campo. Se però alcuni concetti di Hubbard
> - religiosi o laici che siano, molto spesso si tratta di semplice
> buonsenso - si sono dimostrati validi, allora vale la pena usarli.
> Allo stesso modo in cui alcuni principi cristiani vengono comunemente
> "applicati" da tutti noi, nella vita o sul lavoro.
Penso di averti spiegato il conetto sopra. Autori di cui si è letto un
libro usati come SCATOLA, la PRATICA cioè il contenuto è quello di
prima imbellettato. So che non è facile capire il concetto se uno non
ha mai vissuto il mondo delle consulenze aziendali in maniera
diretta...ma ti assicuro che non si riesce ad aiutare davvero la gente
solo con gli slogan tipo "Evolvetevi! Siate controtendenza!" Ad un
certo momento devi dirgli COME fare...ed il COME per le PMI italiane
questi "autori" non lo spiegano... il COME è sempre quello. Ti faccio
un altro esempio: Covey viene usato per spiegare il concetto di
proattività. In realtà il concetto di proattività è il modo in cui in
Mind continuano a spiegare CAUSA-EFFETTO e relative APPLICAZIONI di
Hubbard...solo che oggi non dicono più che è roba di HUBBARD e tirano
un sospiro di sollievo. Si può dimostrare questa cosa? Ovviamente no!
E' li il bello ;)
>
> Ma se uno nel proprio lavoro si ispira a diversi autori - LRH
> compreso, perchè no - e sui diversi autori e la propria esperienza
> costruisce e vende la sua filosofia non vedo che cosa ci sia di
> sbagliato. Si fa proprio ciò che si reputa buono e funzionale, si
> scarta il resto. Il mondo va avanti così da sempre (LRH, del resto,
> insegna...).
> A me però pare che tu insisti un po' troppo sul fatto che Mind
> utilizzerebbe concetti hubbardiani senza pagare il dovuto... ;-)
No! (non sto rompendo ARC, perdonami! ;) ) Io insisto sul fatto che
venga somministrata TECNOLOGIA RELIGIOSA DI SCIENTOLOGY (così si
chiamano ciò che è contenuto nelle scritture di Hubbard senza
citazione delle fonti.
Ti faccio un'altro esempio. Nel mondo della consulenza, così come in
quello del counseling e di altre prestazioni professionali, esiste un
codice deontologico (scritto in alcuni casi, non scritto in altri)
dove somministrando teorie e concetti è fondamentale citare sempre le
fonti. SEMPRE. Se ci fai caso, anche in Mind rispettano questo codice.
Ii materiali Mind presentano in calce il riferimento a chi ha
forumlato il concetto, scritto o attraverso una foto. Questa cosa
manca SEMPRE quando il riferimento originale è una scrittura di
HUBBARD!
La consulenza, per non essere una cosa fumosa, deve rispondere a
criteri simili a quelli del consorzio del crudo di Parma.
Cioè..."Qesto chi lo dice? Questo chi l'ha detto?" Io cliente devo
poter risalire sempre all'origine dell'informazione. Nel caso di
HUBBARD questo non accade...i riferimenti diventano fumosi, si
cominciano a citare i "dieci anni di esperienza aziendale"
ecc..ecc...
Esattamente come quando Ruggeri scrive o dice che ha passato la
giovinezza negli Stati Uniti lavorando duro e guadagnango poco per
potersi permettere una "FORMAZIONE INNOVATIVA". Dice in toto una
bugia? Ma no! Quello che dice però come viene interpretato? Io, come
gli imprenditori ai quali si rivolge, mi immagino subito Ruggeri da
ragazzo che lavora la notte al McDonald per pagarsi la formazione alla
Columbia University o altri istituti accreditati dove studiare
management.
Invece la realtà (celata) è che Ruggeri faceva la fame perchè
probabilmente era uno staff di Flag con stipendi da fame, che invece
che studiare il vero managemet, studiava i libri verdi mentre
espelleva dal corpo gli spiriti maligni degli alieni nuclearizzati,
mentre stava attento a non stringere le mascelle per non ricordarsi
delle sue origini di cozza pelosa! :)))))))
Ora, parlare di Etica e parlare di VERITA' per me è la stessa cosa.
Nel mondo della consulenza dire cosa vendi, per me è indissolubilmente
legato a CHI SEI. E qui non si parla di "Discriminazione religiosa".
Io sono daccordo che ognuno possa credere in quello che gli pare, fino
a che non vuole interagire con me. Se tu vuoi interagire con me, io
credo di essere in diritto di sapere CHI SEI, CHE COSA HAI FATTO NELLA
VITA PER DECENNI ed IN CHE COSA CREDI.
Perchè se tu vuoi venirmi a spiegare come funziona un'azienda, al di
la che i tuoi servizi siano buoni o meno, io devo poter scegliere se
lavorare con uno che ha passato la gioventù a scacciare spettri
maligni dal corpo con un elettrogalvanometro a pelle, che credeva di
essere una cozza pelosa uccisa dagli uccelli che la lanciavano sulle
rocce e che per anni è stato convinto di lavorare in una
organizzazione il cui scopo è quello di difendere il Pianeta Terra dal
ritorno del malvagio imperatore galattico Xenu, che nuclearizzava ne
vulcani ostaggi rapiti in DC9 spaziali per risolvere il problema della
sovrappopolazione galattica. (Ho fatto confuzione in qualcosa? :))) )
> Lo stesso si può dire per qualsiasi ex scientologo. Ma non credo sia
> questo il modo di affrontare la questione. Tutti gli scientologist,
> chi più chi meno, sono stati dei "carnefici". Il punto è rendersi
> conto ed accettare di aver commesso in prima persona degli abusi, e
> assumersene la responsabilità.
Ovviamente mi trovi daccordo...
>
>
> Conta eccome, ma dipende dal grado di assunzione di responsabilità che
> ogni singolo ex scientologo fa. Se uno dà tutta la colpa all'esterno
> presentandosi come semplice vittima è un conto, se uno si assume le
> proprie responsabilità di "carnefice" è un altro conto.
> Ruggeri si è solo limitato a dire che la disconnessione esiste eccome,
> e che lui l'ha provata sulla sua pelle nel momento in cui è stato
> "dichiarato SP" (in risposta a Salvatore che sosteneva che Scn unisce
> le famiglie, non le distrugge).
Fantastico. Daccordo. Quindi mi stai dicendo che Ruggeri si è accorto
solo dopo vent'anni in Scientology che la disconnessione esiste? ;)
Suvvia...ho capito che ti sta simpatico (in realtà non ci crederai ma
a modo suo è un "personaggio" che sta simpatico pure a me)
> Il rifiuto a tornare in "buone condizioni" con WISE (= totale
> ortodossia dottrinale, aderenza totale a scopi e fini di WISE) ha
> portato poi all'espulsione dalla Chiesa di Scientology. E' decisamente
> diverso da come la metti tu... ;-) anzi, esattamente il contrario.
Ti chiedo scusa, evidentemente non mi sono espresso in maniera
sufficientemente chiara. Hai ragione per come hai scritto tu, è vero è
che Mind se n'è andata da Wise e solo dopo c'è stata la
"dichiarazione". Il problema è che Mind ha continuato a vendere
tencnologia relogiosa di Scientolgy dopo la sua fuoriuscita,
ribattezzandola "concetti" e togliendo la citazione delle fonti. Se
questo per la legge italiana si può fare, non si può fare per quanto
riguarda la legge di Scientology. Al di la degli accordi scritti c'è
un "gentlmen agreement" nel mondo aziendale, e seppur distorto quanto
vuoi c'è anche in Scientology.
Gli scentologist del gruppo sono stati costretti ad andarsene perchè
Mind continuava a vendere dottrina religiosa senza più pagare i
diritti, aggiunta ad altre "impurità". Il problema quindi è lì. Se si
fossero comportati secondo i principi etici che seguivano prima,
avrebbero fatto la loro strada vendendo altre cose senza continuare ad
utilizzare ADMIN TECH. In quel caso sarebbe stato alla scelta del
singolo Scient, andarsene o rimanere. Perchè il mondo è pieno di
Scient che per campare fanno altro e non diffondono nelle aziende la
tech di Hubbard. Si può fare il consulente aziendale senza diffondere
la TECH, e fare disseminazione in altri modi. Ma da Scientologo onesto
non si può lavorare in un'azienda che continua a rivendere Hubbard in
maniera "indipendente".
Per la legge italiana si può fare? SI. Per la legge di uno scientologo
si può fare? NO. Rientra nel concetto di CRIMINE: Pretendere un
prodotto senza pagare un corrispettivo in denaro.
Per la millesima volta...non mi interessa che Mind lo faccia per
problemi di Royalti non pagate.Pieta! :)) Mi interessa sottolineare il
concetto per spiegare che i diretti interessati vedono le cose in due
modi diversi. Mind ha rigettato le leggi di Scientology e si rifà a
quelle italiane (anche giustamente oserei dire ma non è questo il
punto), Scientology continua a vedere il caso secondo le sue
leggi...come è normale che sia.
Queste cose mettono i wog o i dichiarati nella condizione di essere
facilmente additabili agli occhi di chi è o rimane in Scientology.
Perchè se è vero che Mind fa tutto quello che fa più che legalmente,
per le leggi di Scientology invece è in flagranza di "Tradimento degli
accordi". Vaglielo a spiegare ad uno che è in Scientology che Mind ha
ragione a fare quello che fa.
Esattamente come la signora Gardini, che ha firmato un foglio in cui
si impegnava (dava la sua parola, il suo punto d'onore?) a non parlare
male di Scn in funzione di una restituzione di denaro (credo 500.000
euro ma potrei sbagliarmi) e poi ha tradito la sua parola d'onore
pubblicamente.
Solita questione. Ha fatto bene a fare quello che ha fatto? Dal punto
di vista della controinformazione su SCN sicuramente si. Ma ha
comunque tradito la parola data, quindi per SCN è facilissimo
difendersi all'interno dalle sue accuse. Non sono nemmeno prese in
considerazione! Quindi (andando un attimo OT) il sito Allarme per uno
SCN ha più valenza (per quanto comuqnue prossima allo zero) delle
dichiarazioni delle signora Gardini :)
>
> Posso essere d'accordo con te che per chi ha militato nel movimento
> tanti anni è difficile liberarsi di un certo retaggio e probabilmente
> occorreranno ancora molti anni, ma è anche saggio non gettare il
> bambino con l'acqua sporca.
Ci mancherebbe. Qui nessuno critica in maniera censoria. Il succo del
discorso è che io gradirei maggiore chiarezza quando sono sottoposto a
dottrina religiosa (ogni singola parola di RON lo è) e che non si
diano colpi di spugna sulle pareti della scatola di quello che si
vende per poi darmi sempre lo stesso contenuto di prima. La validità
di quello che da Mind non è in discussione e/o non è nemmeno
discutibile. Solo che il COME per me accompagna sempre il COSA dai. E
giocare sull'equivoco, sulla negazione, sul cambio delle parole (altra
direttiva Scientologa tralaltro :) OPPS!) per me non è il massimo.
Tutto qui.
>
>
> Ma perchè uno deve affiliarsi a qualun altro e non semplicemente
> vendere la sua "tecnologia", fatta in base alla sua propria
> esperienza, al suo "know how"? Chi, come Mind, ha usato per tanti anni
> "l'admin tech" avrà ben visto che cosa funziona e che cosa no - quali
> sono i concetti hubbardiani che possono tradursi positivamente in
> azienda. E per "concetti hubbardiani" si intendono precisamente
> concetti hubbardiani senza dal loro alcuna valenza religiosa.
>
Mi sembra di averti già risposto prima ;).
> Se parliamo di ARC, il concetto in sè ha una qualche valenza
> religiosa? Io non credo. La assume invece quando ad ARC e sue
> "rotture" si cominciano a dare certi significati.
> Se parliamo di PTS/SP? Anche in questo caso, ognuno di noi ha avuto
> intorno degli SP ed è stato PTS, ma la valenza religiosa viene con
> tutto il contorno che gli attribuisce Hubbard. Lo stesso dicasi per
> tutto il resto delle hubbardate. Secondo me.
Sono daccordo. Il punto è che secondo me, tu vedi solo il pericolo nel
pensiero+chiesa. Quindi una volta eliminato il problema chiesa sei
disposta a "riabilitare" il pensiero. Anche io sono disposto a farlo
in buona parte, sia chiaro. Il problema è che anche il solo "pensiero"
è così inquinato che anche da solo porta a pratiche malsane come ti ho
illustrato nell'esempio tragicomico dell'Imprenditore - Luigi-
Giovanna. Meno nefaste di come sarebbero se ci fosse anche una
infiltrazione di CoS, ma abbastanza piene di residui dannosi da
generare problemi. E ricorda sempre che passare a sostituire "pratiche
a vantaggio di CoS" a pratiche a vantaggio della mia azinda è un
attimo.
Soprattutto quando per decenni sono stato intimamente convinto di
essere un illuminato e che la gente sia "carne cruda" da mettere sulla
griglia e spremere di soldi ;)
Grazie per la chiacchierata.
Ciao M.P. Grazie per la tua conferma autorevole da persona informata
sui fatti, e ovviamente ti rinnovo personalmente le mie scuse per il
tono dell'infelice battutaccia fatta nel primo post.
Avalok
>> [Alessia]
>> A me però pare che tu insisti un po' troppo sul fatto che Mind
>> utilizzerebbe concetti hubbardiani senza pagare il dovuto... ;-)
> No! (non sto rompendo ARC, perdonami! ;) ) Io insisto sul fatto che
> venga somministrata TECNOLOGIA RELIGIOSA DI SCIENTOLOGY (così si
> chiamano ciò che è contenuto nelle scritture di Hubbard senza
> citazione delle fonti.
[...]
> Il problema è che Mind ha continuato a vendere
> tencnologia relogiosa di Scientolgy dopo la sua fuoriuscita,
> ribattezzandola "concetti" e togliendo la citazione delle fonti. Se
> questo per la legge italiana si può fare, non si può fare per quanto
> riguarda la legge di Scientology.
[...]
> Il succo del
> discorso è che io gradirei maggiore chiarezza quando sono sottoposto a
> dottrina religiosa (ogni singola parola di RON lo è) [...]
Ogni singola parola di RON è "dottrina religiosa" ?
-----
Libro "Introduzione all'Etica di Scientology", ediz. 1998, sezione
"Alti crimini (Atti soppressivi)", pag.325, un atto soppressivo :
"Pubblicare, sotto forma alterata, dati o informazioni tecniche di
Scientology, oppure procedure educative o amministrative di
Scientology chiamandole Scientology o dando loro qualche altro nome
allo scopo di confondere o di ingannare la gente per quanto riguarda
la vera sorgente, le vere credenze e le vere pratiche di Scientology."
-----
Mi pare che sia questo ciò che non vorresti fosse fatto.
erni.
Ciao erni,
mi scuso evidentemente per la mia pochissima capacità di spiegarmi in
maniera comprensibile. Se ho dato adito a quello che pensi tu ci sarà
un motivo ma ti posso garantire che non è così. Sicuramente nei fiumi
di parole scritte si è perso anche il senso del discorso. Provo a fare
il punto del "nucleo del discorso" in maniera sintetica:
Secondo la mia opinione e quello che vedo fare,possiamo dividere lo
scopo di Mind in due punti, a seconda dell'interlocutore che intendono
raggiungere:
1 Con persona che ignora scientology e le loro precedenti connessioni:
eliminare ogni riferimento alle loro precedenti esperienze.
2 Con persona che conosce scientology e le loro precedenti
connessioni: convincerli (come hanno evidentemente fatto con successo
con Simonetta) che quello che vendono e fanno è in realtà una "loro"
ricerca, che contempla solo in piccola parte alcuni spunti laici di
Hubbard che secondo loro sono utili se svincolati dai legami religiosi
con CoS.
Il problema è che il punto numero due, secondo (quei pochi) che
conoscono in dettaglio Mind e Scientology è falso. Secondo me, altri
esponenti di grande esperienza e fortunatamente qui sul NG abbiamo
anche l'opinione di M.P. Gardini come persona informata dei fatti, ciò
che Mind continua a vendere in realtà è Wise 100%, imbellettato
"all'esterno" con slogan di conferenzieri famosi e riconducendo dove
possibile i materiali Wise a concetti simili di altri autori per
"rifarsi il look" in maniera socialmente accettabile.
Il lato buono di Mind è che per convincerti di queste cose, hanno un
comportamento diverso da quello di CoS. Ti invitano a casa loro, si
dimostrano disponibilia chiarimenti ed aiuti, ti danno se glieli
chiedi i loro materiali. Quindi non c'è da stupirsi se anche una
persona in gamba viene "maneggiata" con efficacia. In fondo non si
viene maneggiati da uno staff imbecille qualunque, ma da uno che
dirige un azienda basata sulla comunicazione che con quella fattura 17
milioni di euro all'anno. ;)
Quindi, come CoS usa "gruppi di facciata" per promuovere la Chiesa, io
reputo che Mind usi "autori di facciata" per attirare pubblico
all'oscuro del fatto che si ritroveranno nella realtà dei fatti a
contatto con materiale 100% Wise, appena avranno scavato un millimetro
sotto la crosta.
Si può dimostrare questa cosa? Ovviamente no, almeno credo.
Innanzitutto è difficile trovare un esperto totale della tecnologia
WISE che assista ai corsi di Mind. Secondariamente anche se fosse, non
esiste il diritto d'autore sulle "idee"...quindi al massimo si può
dire che qualcuno lo sa ma non ci si può fare nulla.
Sintetizzando, perchè allora tutto ciò è un problema?
Bhe, il primo motivo (ma il meno grave) è che non apprezzo persone che
secondo la mia modesta opinione (sempre non dimostrabile ecc.ecc..)
usano "specchietti per le allodole" per sdoganare una Freezone di
Wise. Secondo me si potrebbe esere maggiormente chiari al riguardo.
Secondo: Io a differenza di Simonetta, reputo che la Tech di Wise o
CoS, sia materiale molto pericoloso ANCHE se svincolato dalla chiesa,
cioè dal proselitismo occulto. Io reputo i materiali della TECH
pericolosi di per se, e oltre gli esempi che ho già fatto mille volte,
non sono certo il primo che riferisce di problemi legati a O/W,
bottoni, rovina,pressione causa statistiche, maneggiamenti,
allontanamenti ecc... a prescindere dalla connessione diretta e dal
proselitismo integralista con SCN.
Spero questa volta di essere stato sufficientemente chiaro, altrimenti
me ne scuso in anticipo.
Come già spiegato quanto scritto qui rientra nelle opinioni personali
del sottoscritto, in funzione della sua esperienza e di ciò che di
pubblico si può reperire di Mind Consulting, sotto forma di testi e
materiali audiovisivi in vendita. Vista come detto mille volte
l'impossibilità di dimostrare alcunchè se non fidarsi dell'esperienza
diretta di persone contemporaneamente di entrambi i soggetti Mind e
Wise, vi invito solo a tenere la guardia sempre alzata e di non cedere
a facili vittimismi e gentili maneggiamenti.
Non è tutto oro quello che si disconnette da SCN.
Spero però di aver afferrato il succo:
non trovi giusto che la Mind continui ad applicare ed insegnare la tech
amministrativa di Hubbard dopo che essa proclama di aver disconnesso da Wise
e da Scientology. (Se fosse coerente dovrebbe dare un taglio a quelle teorie
amministrative, sostieni tu)
E trovi pericoloso che la tech amministrativa di Hubbard venga applicata
nelle aziende perchè la sua teoria su SP e PTS nel mondo del lavoro può dar
adito a pregiudizi, mobbing e discriminazioni tra i dipendenti.
Ho capito bene?
Bene, se è quello il problema ti dirò che, secondo me, fintanto chè la Mind
non infrange le leggi sul lavoro italiane e fintantochè non spinge le
aziende ad infrangerle e fintantochè la Mind non funziona da apripista in
incognito per mandare gente nelle Org di Scientology e sui livelli OT (cosa
che poi spinge i manager a mandare le proprie aziende in rovina per correre
sul Bridge e fare donazioni su donazioni alla CoS) per me può utilizzare ed
insegnare le tecniche che meglio crede.
Se poi l'applicazione delle teorie hubbardite su SP e PTS propagandata da
Mind dovesse discriminare qualcuno (tipo dipendente malato cronico --->
obbligarlo a fargli cercare chi lo sta sopprimendo nella vita privata pena
il licenziamento, oppure dipendente che ha statistiche calanti --->
diminuirgli lo stipendio) , mi auguro che quel qualcuno faccia denuncia
all'ufficio del lavoro e si rivolga ai sindacati.
Giaga
Hai ragione, il discorso si è fatto lungo ed in più tratti tortuoso.
Non è in ogni caso solo quello che tu citi il problema che io vedo, in
quanto vi sono altre sfaccettature e sfumature che non hai citato.
Comunque per quanto ha scritto hai colto sicuramente il succo del
discorso e concordo con quanto affermi.
Ciao.
Avalok.
> Secondo: Io a differenza di Simonetta, reputo che la Tech di Wise o
> CoS, sia materiale molto pericoloso ANCHE se svincolato dalla chiesa,
> cioè dal proselitismo occulto. Io reputo i materiali della TECH
> pericolosi di per se, e oltre gli esempi che ho già fatto mille volte,
> non sono certo il primo che riferisce di problemi legati a O/W,
> bottoni, rovina,pressione causa statistiche, maneggiamenti,
> allontanamenti ecc... a prescindere dalla connessione diretta e dal
> proselitismo integralista con SCN.
Stai sbagliando bersaglio.
Invece dovresti elogiare Mind PROPRIO PERCHE' si è allontanata da
Scientology.
Ed incoraggiare altre società Wise a fare altrettanto.
Quello che dovresti fare è contattare tramite forum, ecc., tutti i
possibili clienti di Wise e spiegare le tue idee sui lati negativi di
Scientology.
Non sempre è opportuno indicare le fonti. Per esempio, immagino che il
fascismo nella sua dottrina avesse degli aspetti positivi ripresi da
altri intellettuali non-fascisti.
Tu diresti, nel cercare di diffondere SOLO questi lati positivi, "Mi
sono ispirato al fascismo" ?
Hai precedentemente scritto:
> Il succo del
> discorso è che io gradirei maggiore chiarezza quando sono sottoposto a
> dottrina religiosa (ogni singola parola di RON lo è) [...]
"Ogni singola parola di RON è dottrina religiosa"
è un concetto COMPLETAMENTE errato, e che mi sembra una disperata
difesa per proteggere la "tecnologia religiosa" quando non si sa più
cosa dire.
erni.
Concordo. Aggiungo che quello che ha scritto Hubbard nelle sue policy non è
sbagliato a priori. Se l'appartenenza a WISE\Scientology ha apportato al
loro business idee e concetti che ritengono validi, benvenga il loro libero
uso. Scientology/WISE non hanno il monopolio di idee o metodi ma solo di
diritti d'autore e marchi. Alcuni concetti e idee vendute da WISE si basano
sul buon senso (e molte altre sono pura spazzatura Hubbardiana) e ne le
idee, ne il buonsenso sono protette da copyright. Se poi usano concetti e
idee sbagliati (Scientology/WISE ne sono pieni), peggio per loro, ne
subiranno le conseguenze.
Può anche essere cuirioso sapere che l'OCA Test non è stato sviluppato da
Hubbard ma da una psicologa a cui Hubbard non ha mai pagato i diritti
d'autore (vedere la storia di Tom Voltz).
a) Mind vende *unicamente* Admin tech di Hubbard, dentro una
scatola fatta di slogan di un cialtrone (Peters);
E' una tua opinione, più che un fatto. E come tale non la contesto.
b) Mind non ha apportato alcun elemento originale alla Admin
Tech di Hubbard, perchè essendo i suoi dirigenti tutti ex
scientologist di altro livello non conoscono altro e non sanno
applicare altro che la Admin Tech;
Se così fosse, Mind non sarebbe stata espulsa da WISE per i motivi
elencati nella lettera di espulsione (vedi altro post). Inoltre, solo
parte dei vertici di Mind era scientologist. Atri dirigenti
provenivano da altre esperienze.
c) Scientology è pericolosa e pervicace in molte forme. Non
tutte sono legate all'appartenenza alla CoS;
Io direi che può essere pericolosa e pervicace in molte forme, dipende
dall'individuo che la segue e dal contenso in cui la segue. Per chi lo
fa in modo critico e fuori dai sistemi di persuasione e controllo
totale della CoS direi che è generalmente innocua, e che in alcuni
casi può portare beneficio.
d) Mind seleziona personale in base a un OCA test riveduto, e
non ai meriti accademici. E siccome il presunto OCA test
riveduto da Mind è uno strumento religioso, allora se vengo
assunto/scartato è per motivi religiosi. Il selezionando non
ha alcun potere sulla possibilità di essere selezionato.
i) Sul test ci vorrebbe qualche prova più sostanziale della tua
personale convinzione; ii) il tuo discorso mi sembra il classico
ragionamento circolare; iii) In merito al potere del selezionando,
così è ovunque.
e) FORSE questa mentalità viene riversata in azienda. Ad
esempio quando l'impiegata bonona si porta a letto il
titolare, che la ringrazia con una promozione non meritata a
discapito del bravo impiegato, il suo dipartimento va a
rotoli. Il bravo impiegato, che si è visto scavalcato dalla
bonona, è demotivato. Allora si chiama la Mind per vedere che
cosa non va. E Mind gestisce la cosa come segue: Non dice a
chi lo ha ingaggiato che è un imbecille perchè potrebbe
perdere il contratto. Diciamo che usa "ARC". Spiega
all'imprenditore che il suo male sono gli "scollaboratori",
cioè chi non collabora. Il non collaborativo viene indicato
come la persona che prima rendeva, e ora non rende più - cioè
un soppressivo da eliminare. Per cui licenziare l'impiegato
capace ma demotivato e tenersi l'incapace che il capo si
tromba.
Anche qui, ci vorrebbe qualche prova più sostanziale del tuo pensiero.
Il tuo esempio però mi ha colpito. Sembra ricalcare alla lettera gli
esempi che è solito fare Hubbard, che cita spesso le donne,
chiaramente puttane, fedifraghe o impegnate in tentati aborti ;-)
f) Mind non è etica perchè cita tutte le sue fonti meno che
Hubbard. Ad esempio, per spiegare il concetto causa-effetto e
relative applicazioni di Hubbard, usa il concetto di
proattività di Covey.
Non dice che una persona che al lavoro non fa quel che deve
fare deriva dal concetto di "buco camuffato" di Hubbard; non
dice che cercare di risolvere una situazione di poca
produttività parlando con il dipendente e, se la situazione
non si risolve, licenziare il dipendente, deriva dal concetto
"maneggiare o disconnettere" di Hubbard; ecc. ecc. (vedi tuo
primo post).
No comment. O meglio, quel che scrivi si commenta da solo ;-)
g) Ruggeri dice che ha passato la giovinezza negli Stati Uniti
lavorando duro e guadagnango poco per potersi permettere una
"FORMAZIONE INNOVATIVA", che in realtà è solo Scientology. Per
cui prende per il naso il cliente.
Qui potrei invece essere d'accordo con te. Dipende però molto da quel
che Ruggeri risponde al cliente che gli chiede in che cosa è
consistita quella "formazione innovativa". Io non lo so. Tu sì?
h) Dopo lo strappo con WISE, Mind non avrebbe più dovuto usare
nulla che fosse anche lontanamente riminescente Hubbard. I
gentleman si comportano così.
Di questo ho discusso nell'altro post. Se alcuni concetti di Hubbard
sono validi e funzionali, perchè non usarli? Hubbard ha scritto molte
cose che si rifanno al semplice buonsenso. C'è chi ci ha ragionato su
grazie all'esperienza Scientology, chi grazie ad esperienze diverse.
Dobbiamo mettere il (c) anche sul semplice buonsenso?
i) Gli scentologist del gruppo sono stati costretti ad
andarsene perchè Mind continuava a vendere dottrina religiosa
senza più pagare i diritti, aggiunta ad altre "impurità". non
potevano sopportare di stare vicino a una persona così "fuori
etica".
Questa te la boccio totalmente. In base alle direttive su SP e
disconnessione, uno scientologo in good standing DEVE disconnettere da
chi la chiesa ha dichiarato "persona soppressiva", indipendentemente
dai motivi. Non è lui a decidere, ma deve obbedire agli ordini di CoS.
Se non lo fa è a sua volta passibile di espulsione e dichiarazione.
Ancora, nella tua disamina, insisti su un presunto squirreling senza
pagare il dovuto.
l) Gli scientologist vedono malissimo Ruggeri e Mind, perchè
sono degli squirrel e quindi, secondo la legge di giustizia
interna di Scientology, dei CRIMINALI (in maiuscolo).
Da tutto quel che hai scritto fino ad ora, tu mi pare rientrare
precisamente in questa categoria.
m) Siccome ogni singola parola di Hubbard è dottrina religiosa
(compreso" “vendete i mattoni”, vedi tuo altro post) se
Zucchetti usa questo esempio allora sta facendo catechismo, e
il cliente deve essere informato.
Punto già trattato altrove.
n) Io vedrei solo il pericolo pensiero+chiesa. Quindi una
volta eliminato il problema chiesa sono disposta a
"riabilitare" il pensiero. Il problema, secondo te, è che
anche il solo "pensiero" è così inquinato che da solo porta a
pratiche malsane. Passare a sostituire "pratiche a vantaggio
di CoS" a pratiche a vantaggio della mia azienda è un attimo.
i) Vedi al punto c). ii) Sul passare a sostituire vantaggio a
vantaggio. Beh, dici poco? La differenza tra Mind (non più associata
WISE) e le aziende associate WISE mi sembra evidente. Una direi che è
molto florida, le altre mi paiono sì e no sopravvivere. Un'azienda
associata WISE ha come primo obbligo e obiettivo portare vantaggi alla
Chiesa di Scientology, non al cliente o a se stessa. Indipendentemente
da quel che vende Mind, se il suo focus è il cliente (o se stessa) e
non CoS le cose cambiano eccome. La bontà del suo prodotto verrà
stabilita dal mercato.
Lo stesso discorso che si può applicare all'individuo. Dove sulla base
di una promessa di automiglioramento, il risultato è che il focus si
sposta dal tuo personale miglioramento all'espansione di Scn con ogni
mezzo, a discapito di te come individuo.
o) Secondo te io dico quel che dico di Mind non perchè
ragiono, ma perchè sono stata intortata da Paolo Ruggeri che è
una persona molto simpatica che con me, in tante belle mail,
si è presentato come una "povera vittima" mentre in realtà è
solo un "filone", come si dice dalle mie parti. Ma io sono
così accecata dal suo carisma da fare "not-is".
Direi che non rientra nel mio stile nè nel mio modo d'essere. Ho
conosciuto Ruggeri ed è una persona effettivamente molto simpatica e
carismatica. Un ottimo venditore e se l'ha imparato in Scientology,
ben venga. Se poi, Scientology o meno, vende sogni e non un prodotto
tangibile questo non te lo so dire. Posso dirti che la richiesta di
sogni, sul mercato, è molto forte. E che se alla fine imprenditore e
dipendenti saranno più motivati l'azienda ne beneficerà.
Una delle più accese discussioni che ho avuto con Ruggeri è stata
proprio su vittime di Scientology, sì/no. Io sostenevo il sì, lui il
no. Secondo lui si è vittime di se stessi, non di Scn. Della propria
ignoranza, dabbenaggine, ego ecc.
Ritieni che i commenti di Maria Pia Gardini ("Ho guardato i filmati su
MIND CONSULTING e devo dire che usano in toto i rpincipi di WISE:")
siano una "conferma autorevole" di quanto sostieni.
A me sembra veramente molto pericoloso considerare "conferma
autorevole" un giudizio basato unicamente su qualche spezzone online,
senza avere studiato i materiali interni, partecipato a seminari, aver
visto come si muove effettivamente Mind quando lavora, aver parlato
con i suoi clienti e dipendenti, sia soddisfatti che no. E qui si cade
su altri discorsi e riflessioni già affrontati in altri thread in
merito alla faciloneria e alla superficialità di alcuni "antisette".
Al
ps: se possiedi materiali interni di Mind post 2005/2006 li
consulterei volentieri. I miei sono del 2002 (prima della rottura con
WISE) e all'epoca erano poco più di una riscrittura di Hubbard,
precisamente ciò che deve fare un associato WISE, pluripremiato per
"applicazione standard".
Al di la che mi fa sorridere essere additato per Scntologo...in
maniera più o meno velata. Si vede che alcuni qui sono abituati così
tanto ad interloquire solo con fanatici che non si riesce a spiegare
come mai uno sano di mente possa mostrare la fondatezza di una tesi
(non avvallandola) da entrambi i punti di vista per fare maggiore
chiarezza. In realtà mi sa che ho finito per generare confusione ! :)
Se dico che ogni singola parola di Ron è considerata "verbo
religioso", sto solo dicendo quello che si reputa in SCN al riguardo,
e come quindi uno SCN veda l'utilizzo delle parole di Hubbard da parte
di un "wog" o di un "dichiarato". Non sto dicendo che io sono uno Scn
e quella cosa mi fa rosicare :)) State sereni! :) (a dirla tutta a me
sembra una idiozia bella e buona, ma tant'è)
Riguardo al resto... come detto più volte rientriamo in una
segnalazione basata su opinioni personali, cha hanno come unico scopo
quello di informare le persone e portarle a tenere le orecchie e gli
occhi aperti. Tutto li.
Per quanto opinioni personali, dimostrabili più facilmente a
quattr'occhi che non in un newsgroup, dovrebbe risultare strano anche
a te Simonetta (nonostante la tua obiezione sul punto sia
intellettualmente corretta ed inappuntabile), come da spezzoni
"random" di una conferenza, anche persone che non sono il sottoscritto
(ok, ti sta antipatica a morte ecc....scherzo!) possano vedere che
tutto ciò che è mostrato è wise al 100%.
Strano perchè:
1 o in Mind sono sfigatissimi e di tutti gli interventi fatti con la
loro "nuovissima ed originale" Tech, son finiti su internet solo quei
minutaggi 100% WISE
2 quelli sono filmati di una conferenza, quindi non di un intervento
pratico che richiedesse "Tech". E' un momento che si poteva riempire
facilmente di slogan e belle frasi motivanti non appartnenenti ad
hubbard...invece guarda caso stranamente tutto quello visto è Wise
100% original :))))
per la precisione, a me hanno passato anche i dvd nella loro
interezza, ed a parte quello dedicato a Tom Peters nel quale il
simpatico conferenziere divaga a titolo personale in un assolo di fumo
di rara potenza :) , gli altri con in dirigenti Mind sono uguali agli
spezzoni estratti. Wise 100%, al massimo con un buon uilizzo in alcune
parti del dizionario dei sinonimi e contrari.
Ciò detto, il mio unico scopo (per parafrasare un bell'esempio di
qualcun'altro letto in un altro post di recente) quello che non
apprezzo di Mind è la loro immutata tendenza al dire-non dire, dire
per far intendere che..., ecc..ecc...Sempre nella mia modesta
opinione, sono un gruppo che desidera farti mangiare una minestra
pubblicizzandola in un modo, quando in realtà il cuoco è un altro.
Il mio problema è che la minestra è dannosa a prescindere
dall'appartenenza integralista alla mensa del cuoco. Soprattutto io
cliente, non ho la possibilità di difendermi o di scegliere in
assoluta trasparenza davanti ad una cosa del genere.
Se io so in partenza che quello che tu mi vuoi vendere è una
Scientology atea, io posso decidere se affidarmi a te o no. La
strategia dei cavalli di troia (tanto cara a Scn e che in Mind
evidentemente hanno imparato molto bene) non mi piace affatto. Per me
è un comportamento deplorevole. Che poi sul piano della legge sia
irreprensibile questo è pacifico ma è un altro paio di maniche.
Aggiungo che se ho qualche problema con Mind, vista la loro abilità di
utilizzare la comunicazione (mentre io casomai faccio il meccanico e
penso di essere culturalmente impreparato nei loro confronti) è
probabile che finisca per farmi convincere di essere io quello
sbagliato (esattamente il problema di chi rimane invischiato in SCN).
Se invece io ho una corretta informazione, casomai riesco a capire che
una loro pratica tipo scollaboratore/soppressivo-centrifuga ecc... è
una pratica che hanno permutato "laicamente" da scientology. Quindi
vado su uno dei tanti siti informativi (tipo Allarme) e mi faccio una
cultura.
Dopo rimane A ME IN PIENA COSCIENZA DI PERSONA INFORMATA CORRETTAMENTE
decidere quanto "buonsenso e tolleranza applicativa" metta Mind
nell'utilizzo "personalizzato ed interiorizzato" della tecnologia
Wise. E quindi decidere se quelle pratiche basate su Scn mi
interessano o non mi interessano.
Tanto vi dovevo.
Avalok.
>Direi che abbiamo sviscerato l'argomento più che a sufficienza.
Direi anche io.
>
>Al di la che mi fa sorridere essere additato per Scntologo...in
>maniera più o meno velata.
Nessuna velatezza, anzi direi di essere stata esplicita.
>Si vede che alcuni qui sono abituati così
>tanto ad interloquire solo con fanatici che non si riesce a spiegare
>come mai uno sano di mente possa mostrare la fondatezza di una tesi
>(non avvallandola) da entrambi i punti di vista per fare maggiore
>chiarezza. In realtà mi sa che ho finito per generare confusione ! :)
Non è l'abitudine a interloquire con i fanatici, ma quella a
inteloquire con i mistificatori. Non sto dicendo che tu lo sei, dico
che la tua serie di interventi, qui, aveva tutta l'aria di un dead
agenting per danneggiare un'azienda di ex scientologist, per giunta
dichiarati "SP". In estrema sintesi, il succo del tuo discorso è stato
che Mind C è il male perchè:
a) vende *unicamente* una Scientology mascherata;
b) non paga i diritti a chi di dovere (WISE 0 LRH library);
c) la brava gente deve tenersene alla larga perchè là dentro ci sono
persone profondamente fuori etica e considerate criminali.
Posso sicuramente sbagliarmi, ma questa è la mia personale opinione
alla luce di quel che hai scritto.
>Per quanto opinioni personali, dimostrabili più facilmente a
>quattr'occhi che non in un newsgroup, dovrebbe risultare strano anche
>a te Simonetta (nonostante la tua obiezione sul punto sia
>intellettualmente corretta ed inappuntabile), come da spezzoni
>"random" di una conferenza, anche persone che non sono il sottoscritto
>(ok, ti sta antipatica a morte ecc....scherzo!) possano vedere che
>tutto ciò che è mostrato è wise al 100%.
La Gardini non mi è antipatica a morte. La reputo semplicemente una
persona scorretta che a mio avviso ha mostrato ancora una volta la sua
scorrettezza giudicando un intero gruppo aziendale sull'unica base di
pochi spezzoni online. Se è questo il modo in cui, da "esperta di
sette" quale dice di essere, giudica anche gli altri gruppi stiamo
freschi.
Sul resto rif. Mind mi pare che abbiamo abbondantemente dibattuto,
inutile ripetersi. Io mica ti voglio far cambiare idea ;-)
Al
>
>Ho guardato i filmati su MIND CONSULTING e devo dire che usano in
>toto i rpincipi di WISE:
Vuoi dire che tu, per dare un giudizio esperto, ti limiti a guardare
qualche spezzone online senza avere studiato i materiali interni,
partecipato a seminari, aver visto come si muove effettivamente Mind
quando lavora, aver parlato con i suoi clienti e dipendenti?
Usi lo stesso metro anche per tutti gli altri gruppi di cui ti occupi?
> >Al di la che mi fa sorridere essere additato per Scntologo...in
> >maniera più o meno velata.
>
> Nessuna velatezza, anzi direi di essere stata esplicita.
>
Ciao Simonetta, ti faccio una domanda leggermente OT al riguardo.
Mi sembra nei miei scritti di aver dleggiato abbondantemente il culto
di Scientology. Ho criticato non solo la tech ma anche in maniera
esplicita il credo, nonchè il "muro del fuoco" ecc..ecc... (mi
dispiace che invece sia stato interpretato come un dead agenting a
qualcuno).
Quello che volevo capire (sinceramete, spero tu possa credermi),è se
sia pratica permessa in Scn dileggiare il proprio credo. E' consentito
(ammesso che io non sia oltre OTIII) sbirciare materiali così
importanti e poi farsene addirittura beffe? Io credevo che entrambe le
pratiche fossero ovviamente altamente proibite. Vi sono forse
eccezioni che tu sappia?
Grazie per l'eventuale risposta.
Avalok.
Mi viene voglia di risponderti su questo punto specifico per non
lasciare dubbi. Non dico che ti sia sbagliata, dico che io volevo
comunicare altro che vado a spiegare.
a) si, secondo me si. O meglio, usa "autori di facciata per vendere
Tech di WISE). Il tutto IMHO.
b) no, non mi interessa. Ho citato la cosa per spiegare come in Scn
vedano la cosa. Quello che conta è la legge italiana, e per quella non
esistono copyrights sulle idee. Si vede che il concetto nel mare
magnum delle idee si è reso travisabile.
c) Questo è il pnto più importante quindi ci spendo due parole. NO!
Credo fermamente che in Mind ci siano brave persone, e soprattutto
persone estrememanete in gamba in quello che fanno. Aggiungo che
quello che fanno nei dati di fatto mi risulta assolutamente pregevole,
visti i risultati che sanno portare nella propria azienda ed in quella
di aziende clienti. Il punto che io sostengo è un altro:
In Mind secondo il mio parere non sono pienamente trasparenti. Vendono
un servizio a forte stampo Scientologico senza possibilità per il
cliente di conoscerne le fonti e di informarsi in maniera preventiva
su quanto fanno e promuovono. Questo per me non è corretto.
Se io acquisto i servizi di un counselor posso preventivamente
informarmi ad esempio sulle teorie e pratiche di Carl Rogers e
decidere se mi stanno bene o no. Così è se vado da uno psicologo
(chiedo quale "corrente segue"), così è se chiedo consulenza e
formazione aziendale a potenziali concorrenti Mind come Cegos e
Galgano tra i mille presenti.
In Mind sono sottoposto non alla Lean Production, al Six Sigma o a una
qualunque pratica organizzativa-manageriale riconosciuta. Sono
sottoposto a Tech di Wise originata da un pazzo mitomane, cronicamente
bugiardo e manipolatore di persone quale L.R Hubbard.
La mancanza di cristallinità su questo punto, al quale credo che Mind
nonostante la sua disponibilità e cambio di rotta, per ovvie ragioni
non potrà mai risolvere, credo che sia quantomeno una cosa che le
persone debbano conoscere e sulla quale ci debba essere infomrazione e
controinformazione per permettere alle persone di valutare in
autonomia e prendere le proprie decisioni DA INFORMATE DEI FATTI.
Tanto vi dovevo.
Avalok.
Questa è la sintesi del mio pensiero.
Giaga io sono per credere tutti in buona fede,ma come ti spieghi che a
capo
di MC ci sono Zucchetti e Cabrini,l'ultimo per anni S:O:Member di peso
e
tuttora sebbene fuori dalla S:O:(credo)sientologo devoto?Se veramente
MC fosse fuori da Wise e quindi da SCN. loro dovrebbero aver
"DISCONNESSO"
almeno stando alle regole Hubbardiane.m.p.
Sicuro che sia fuori??????????????????????
> Sicuro che sia fuori??????????????????????
Beh, se sono stati dichiarati SP.....
erni.
Ciao Maria Pia.
MC non solo si è dissociata da WISE nel 2005, ma in seguito i suoi
direttori sono stati dichiarati SP/persone non grate, con tutto quello
che comporta in termini di disconnessione. Alcuni hanno avuto problemi
familiari (vedi la storia di Ruggeri col fratello), mentre in ogni
caso tutti i membri di Cos in buon standing se ne sono andati.
Il punto della questione non era certo mettere in dubbio questi fatti
più che appurati, quanto far notare come Mind si sia trasformata in
una sorta di Freezone di Wise. In pratica fanno la "loro" Wise, pur
essendo dissociati da CoS.
>Mi sembra nei miei scritti di aver dleggiato abbondantemente il culto
>di Scientology. Ho criticato non solo la tech ma anche in maniera
>esplicita il credo, nonchè il "muro del fuoco" ecc..ecc... (mi
>dispiace che invece sia stato interpretato come un dead agenting a
>qualcuno).
>
>Quello che volevo capire (sinceramete, spero tu possa credermi),è se
>sia pratica permessa in Scn dileggiare il proprio credo. E' consentito
>(ammesso che io non sia oltre OTIII) sbirciare materiali così
>importanti e poi farsene addirittura beffe? Io credevo che entrambe le
>pratiche fossero ovviamente altamente proibite. Vi sono forse
>eccezioni che tu sappia?
In tanti anni di presenza sul web ho visto di tutto, anche persone che
mi hanno scritto "dileggiando" Scientology ma che in realtà erano di
OSA. Nel periodo che precedette la creazione di Tellitall ne avevo
addosso un paio, e ancora prima rif. Mias. Arrivarono addirittura a
costruire un sito web ("Scientology - Controllo Mentale", dovrei
ancora averne una copia in archivio) apparentenente molto critico su
Scn.
Per fare "breccia", per così dire, nel "cuore" di un critico bisogna
presentarsi critici, ma in quel modo "cerco di comportarmi come io
penso che un critico pensi", ovvero in base allo stereotipo
scientologico del critico.
In merito ai dati dei livelli, ho parlato personalmente con
scientologist (anche da anni o decenni) che i livelli non li avevano
ancora fatti e che erano a conoscenza dei siti critici e degli
articoli di giornale, ma che liquidavano quelle cose come scemenze
messe in giro dagli "SP" per dileggiare Scientology, e che si
accodavano al coro di risate per quelle "scemenze". In breve, erano
intimamente convinti che i livelli OT fossero tutt'altro, anche perchè
è questa la leggenda che viene presentata in org quando un seguace si
imbatte involontariamente in certe cose. Come sai, discutere dei
livelli è proibito e un OT non confermerà mai, con uno che OT non è,
che ciò che circola in rete sui livelli è la realtà.
E' per questo che dico che più che l'esperienza con interlocutori
fanatici è importante avere esperienza con i mistificatori.
Io non sto dicendo che tu lo sei, ma il modo in cui hai affrontato
questa discorso su Mind, e soprattutto i tasti su cui hai insistito,
mi lasciano parecchio perplessa. Poi posso anche sbagliarmi, ma la
perplessità resta intatta.
Capisco. Ti ringrazio, sei stata molto esaustiva sull'argomento.
Quindi gli Scientologist sono disposti a far finta di fare finta di
fare finta mentre invece.... quindi una specie di quadruplo gioco a
nascondino!!
Mi piacerebbe essere così intelligente, ma temo di avere una mente
molto più semplice :)
Non avrei mai fatto carriera come Scientologo! :))))))