Sono estremamente interessato al Buddhismo ed ho iniziato pian piano un
viaggio per scoprire questa che per me - sottolineo adesso - è ancora una
filosofia religiosa (lasciatemi passare il termine da profano).
Non nascondo tuttavia che ho l'aspirazione che il Buddhismo possa diventare
per me una religione eppoi una fede.
Non è questo però il mio problema.
Orientarsi, questo è il punto.
Quale buddhismo praticare? Quali le differenze sostanziali?
Ho iniziato questa ricerca partendo da Nichiren Daishonin e dalla sua
concezione del Buddhismo diffuso dalla Soka Gakkai.
Affascinante, ma qualcosa non mi convince, non dirò cosa, ma non riguarda il
"foro" spirituale.
Che ne pensate?
Gradirei un aiuto da parte vostra per iniziare ad orientarmi correttamente
in questo viaggio.
Grazie e perdonate le chiacchiere.
Secondo me (parere personalissimissimo) non hai iniziato bene col
Buddhismo...proverei qualcosa di più Buddhista (da quello del sud-est
asiatico allo Zen oppure il Buddhismo tibetano...)
l'importante č essere tolleranti, bastava dire "io mi sono trovato meglio...
" ecc ecc i base a cosa non avrebbe "iniziato bene"
ciao
anche io ho iniziato questo viaggio, mi attira la sua laicità.
ho molte riserve su come lo si segua in alcuni gruppi, ma la filosofia per
me funziona
ciao
fabio
Più tollerante di così non potevo...in pratica gli ho lasciato aperte tutte
le porte (dal Piccolo al Grande Veicolo...da tradizioni "scarne" come lo Zen
a tradizioni "coloratissime" come quella tibetana...)...
> bastava dire "io mi sono trovato meglio...
> " ecc ecc i base a cosa non avrebbe "iniziato bene"
Il problema è che quello insegnato dalla Soka Gakkai non è Buddhismo.
E' un nuovo movimento religioso che trae spunto dal Buddhismo.
> Più tollerante di così non potevo...in pratica gli ho lasciato aperte
tutte
> le porte (dal Piccolo al Grande Veicolo...da tradizioni "scarne" come lo
Zen
> a tradizioni "coloratissime" come quella tibetana...)...
'tradizione scarna' per lo zen, è un' espressione efficace;
'tradizione coloratissima' per la tradizione tibetana, ugualmente ;
in quanto è una tradizione di furfanti giocolieri:)
> Il problema è che quello insegnato dalla Soka Gakkai non è Buddhismo.
> E' un nuovo movimento religioso che trae spunto dal Buddhismo.
non c'è alcun problema, secondo me:
la Soka Gakkai non è Buddhismo, perciò non c'è alcun insegnamento,
se non quello (ignorante) di rimanere nelle illusioni, nella sofferenza
dell' ego.
cnd
> Il problema è che quello insegnato dalla Soka Gakkai non è Buddhismo.
> E' un nuovo movimento religioso che trae spunto dal Buddhismo.
Salve.
Per affermare ciò, con tanta sicurezza, devi possedere una grande conoscenza
del Buddhismo della SG e per questo sono contenta per te.
Visto il tuo personale parere,e la grande naturalezza con la quale lo rendi
pubblico,sarei veramente lieta se tu proponessi a riguardo una eloquente
spiegazione.
Due domande d'orientamento, per favore:
1) perchè definisci il Buddhismo della Soka Gakkai non vero?
2)sto seguendo con attenzione(e non nego la fatica!) il t. RFD
it.cultura.religioni buddhismo sul ng it.news.gruppi, spero vivamente che
anche tu lo faccia, e quindi, definire "movimento religioso" il buddhismo di
Nichiren Daishonin, prescindendo da ciò che tu hai affermato, non è
contraddittorio? o secondo ciò che viene discusso amabilmente dal
t.,esagerato?
Grazie
C.
Zardoz ha dato una spiegazione molto precisa, che corrisponde a quello
che ho appreso io, sia a livello storico-filosofico che a livello pratico
dall'incontro che ho avuto con ls SG.
MvD
> Per affermare ciò, con tanta sicurezza, devi possedere una grande
conoscenza
> del Buddhismo della SG e per questo sono contenta per te.
Entro nel merito e riposto quello che già un altro ha scritto a suo tempo:
scusami, cosa intendi dire con "furfanti giocolieri"? non lo capisco...
La spiegazione te l'ha data Zardoz (che ringrazio).
> "cnd" <>
> > 'tradizione scarna' per lo zen, è un' espressione efficace;
> > 'tradizione coloratissima' per la tradizione tibetana, ugualmente ;
> > in quanto è una tradizione di furfanti giocolieri:)
>
> scusami, cosa intendi dire con "furfanti giocolieri"? non lo capisco...
con questa battuta mi riferivo agli aspetti 'folkloristici'
della tradizione tibetana.
questa scuola ha la peculiarità di usare nell' insegnamento
metodi e upaya, come ha già detto Hotwax, 'coloratissimi'.
probabilmente questa caratteristica deriva dall' antica
tradizione Bon, precedente alla diffusione del Buddhismo
in Tibet.
Grazie del complimento, comunque di mio vi erano solo poche frasi!
Ciao.
Ammiro sempre le persone capaci di mettersi in discussione...
> Credo sia giusto fare presente che all'interno della Soka Gakkai Italiana
è
> in corso il tentativo di una radicale riforma all'interno del movimento
> proprio a causa della presa di coscienza da parte di molti membri riguardo
i
> metodi e le attività di propagazione dell'Istituto. Attualmente le
attività
> cercano di mantenere i crismi di un confronto sia sul metodo di
svolgimento
> dell'attività come Soka Gakkai, sia su parecchie questioni dottrinali
> tuttora da chiarire.
Buona fortuna, per il meglio, ovvio...
> Da testa pensante autonoma quale sono sempre stato ho comunque potuto
> constatare come anche nell'UBI esiste una possibilità di confronto su
questi
> temi, avendo frequentato sia associati che fuoriusciti.
> Credo sia assolutamente prioritario riavvicinare l'UBI e la Soka Gakkai
per
> un confronto ed un dialogo ad ampio respiro su tutti i temi possibili ma
> francamente ancora non riesco a comprendere la linaea dell'attuale vertice
> della SGI (col quale, tanto per capirsi, sono in aperto contrasto).
Beh, non la conosco di preciso, quindi non posso dire nulla...
> Cosa ci sto a fare, direte voi.
> Bene, per l'appunto nella mia esperienza personale succede che la
> recitazione del mantra NAM-MYOHO-RENGE-KYO davanti al Gohonzon abbia
> veramente portato ad una rivoluzione nella mia vita, nonchè al superamento
> di molti limiti che altre pratiche religiose non avevano nemmeno scosso.
Non me ne stupisco se parli di conquiste spirituali; la pratica non è poi
molto diversa da altre tradizioni a ripetizione orale, è la SG a pretendere
che la sua sia la migliore; mi meraviglierei se avessi avuto effetti
materiali non dovuti ad un tuo diverso modo di proporti a livello
psicologico, si sa che questo può effettivamente essere importante, ma anche
questo processo non è esclusivo della SG.
> Ripeto, sono fortemente critico verso la Soka Gakkai, pur facendone
parte,
> ma credo che attraverso una piena presa di coscienza del potenziale
> individuale creativo di ogni individuo questa, come la stessa UBI, possano
> diventare un formidabile veicolo di pace in questa epoca.
Mah! Dove vi è una direzione centralizzata spesso il potere dà alla testa...
> Per questo auspico a breve termine un sereno approccio tra le due
> associazioni per superare le barriere che in questo momento non giovano nè
> alla Gakkai, nè all'UBI, nè a chi ancora non conosce a fondo il Buddhismo
Vedi sopra... anche questo non vale solo per la SG, sia beninteso; anche in
Italia... ;-)
> Vorrei precisare che la presunta garanzia di benefici materiali agli
> appartenenti della Soka Gakkai è pura mistificazione di maldestri
giovanotti
> in cerca di facile consenso poichè il beneficio della pratica del
Buddhismo
> propagato dalla Soka Gakkai si basa sulla purificazione dei sei sensi.
Sono contento di saperlo, ma questi giovanotti da qualche parte l'avranno
pur sentita...
Es. -
> Se prendo la decisione profonda di amministrare saggiamente i soldi che mi
> passano per le tasche come magari non ho fatto fino ad ora "riceverò la
> protezione degli dèi buddhisti" ( le funzioni protettive della vita) e
> quindi più che arrivarmi una vincita al lotto o qualsivoglia evento
> fortunato, avrò attivato nella mia vita le funzioni della mia saggezza che
> mi permettono di armonizzare le mie esigenze di sopravvivenza con il ritmo
> di questa società. Fermo restando che trasformare il proprio karma non è
> brodo di fagioli (questa non l'ho presa da nessun Sutra ma è il naturale
> commento di 18 anni di pratica).
Tutto giusto, ma in altre tradizioni non ho sentito che questo equivoco
accada; colpe di gioventù?
> Non vorrei sembrare superficiale ma il termine "beneficio" tanto usato in
> senso materiale ha una sua armonia tra materia e spirito ed è forse questo
> il punto che andrebbe approfondito.
Certo materia e spirito hanno meno confini di quel che si pensi, si
influenzano spesso a vicenda e fondamentalmente sono in stato di talità; ma
adesso è meglio non dilungarsi...
> Comprendo quindi molte delle perplessità delle persone che in questo nsg
> hanno avuto approcci con la SGI e molto altro ci sarebbe da dire.
> Come molto ci sarebbe da dire sul distacco dal clero operato nei primi
anni
> '90.
> Ma per ora mi fermo qui, più che altro perchè domattina alle 4 mi devo
> alzare per andare al lavoro ( oh, questi benefici!!!!).
Mamma mia!
> Un saluto a tutti.
> STEFANO
Un saluto anche a te.
>con questa battuta mi riferivo agli aspetti 'folkloristici'
>della tradizione tibetana.
>questa scuola ha la peculiarità di usare nell' insegnamento
>metodi e upaya, come ha già detto Hotwax, 'coloratissimi'.
>probabilmente questa caratteristica deriva dall' antica
>tradizione Bon, precedente alla diffusione del Buddhismo
>in Tibet.
ciao carlo,
non so mica sai, dovevi vedere che cosa facevano i buddhisti in india
nel primo millennio dopo cristo. alcuni tantra, che sono opere
indiane, danno un sacco di prescrizioni 'coloratissime' in relazione a
festività, rituali, iconografia, architettura, oggetti e simboli vari.
quando sulla piramide di nalanda c'era ancora un edificio a più piani
molto probabilmente c'erano un sacco di bandiere e decorazioni. le
estesissime grotte buddhiste in molte località erano coperte di ornati
policromi o di scrittura brahmi e all'entrata puoi vedere ancora
l'alloggiamento nella roccia per travi che reggevano tettoie e pagode
simili a quelle che potresti vedere ancora oggi a dunhuang. quindi è
ragionevole pensare che molta dell'arte buddhista tibetana sia un'eco
di questi splendori (e d'altronde i tibetani sono ben lieti che le
cose stiano così).
ciao,
s
Ci tengo solo a sottolineare che il mio era solo un giudizio sulla forma e
non sui contenuti delle due tradizioni.
> ciao carlo,
> non so mica sai,
ragioni troppo: come un cadavere
cnd
> Ci tengo solo a sottolineare che il mio era solo un giudizio sulla forma e
> non sui contenuti delle due tradizioni.
e allora stiamoci zitti
va' a bere un the
io *sono* un cadavere caro carlo. l'importante è non diventare uno
zombi (gli indiani dicevano vetala) cioè uno rianimato da incantesimi
altrui.
>cnd
ciao,
s
PS
cercati qualche bella foto delle rovine di nalanda su internet, è pur
sempre un bel monumento :)
con voi ho un po' scherzato.
grazie
si ma qual'è il suo vero scopo, dico a cosa tende quel Buddismo?
perchè ti dicono di provare? comunque di provare.
E' questo il modo corretto di avvicinarsi ad una religione?
Una religione dovrebbe fornire risposte a domande profonde e parlare con chi
si le si accosta perchè spinto da un desiderio interiore.
Provare, intanto provare, non è una risposta.
Senza offesa alcuna. La critica è minima ed irrilevate rispetto al
messaggio, è solo una questione di shakabuku (se non sbaglio a scrivere il
termine).
Il buddhismo di nichiren daischonin è degno del massimo rispetto senza
dubbio.
ciao
>a saru e a hotwax:
>con voi ho un po' scherzato.
1) questa mi pare la risposta ad un post che non ho mai visto. soliti
problemi di volatilizzazione oppure hai scritto tu questo subject ex
novo?
2) non c'è problema, ho scherzato anch'io :)
>grazie
ciao,
s
>è che il niusgruppo è un gran bel veicolo per interrelazionarci.
>peccato però che le espressioni scritte non possano rendere
>il tono dello scrivente, che spesso viene equivocato.
vero, ma si può anche cercare di tenerne conto e valutare prima le
possibili interpretazioni di ciò che scriviamo (nel possibile si
intende e senza ipocrisia). questo effettivamente può porre dei limiti
al genere di comunicazioni. ma è un po come il telefono, non puoi fare
sentire una musica per telefono. ma questo vale soprattutto per chi
non si conosce bene. io un poco ti conosco e la cosa mi riguarda molto
meno :)
>anche per questo motivo sui NG italiani i litigi abbondano.
e non solo italiani, dico io.
>ciao
buonanotte,
s
> vero, ma si può anche cercare di tenerne conto e valutare prima le
> possibili interpretazioni di ciò che scriviamo (nel possibile si
> intende e senza ipocrisia). questo effettivamente può porre dei limiti
> al genere di comunicazioni. ma è un po come il telefono, non puoi fare
> sentire una musica per telefono.
sì.
forse bisognerebbe imparare a essere un poco accorti, prudenti,
nel linguaggio.
per dirla in dialetto romanesco: "dasse 'na karmata" (darsi una calmata).
bonne nuit,
cnd
--
Si le bouddha vient,
donne-lui trente coups de baton.
Si le démon vient,
donne-lui trente coups de baton.
Koan (kyosaku, le baton de l' éveil
qui coupe les illusions)
> e allora stiamoci zitti
ecco, benone.
si può fare a meno di molte cose inutili, che appagano solo la vanità, per
questo spesso equivoche, fuorvianti, che creano confusione: non vi pare?
questo ho capito dal thread!
a te
> Esiste una traduzione italiana pubblicata dell' ANGUTARA NIKAYA?
Grazie Salvatore
>scusate ma ho mandato questo messaggio come risposta,per cui ora lo rimando
>come nuovo:
>Sapete se esiste una traduzione in italiano dell'Angutara Nikaya?
purtroppo non esiste. naturalmente ogni tanto ne appaiono dei passaggi
soprattutto in citazioni, ma di solito si tratta di traduzioni
dall'inglese. è una sezione piuttosto estesa ed in ogni caso contiene
moltissimi titoli.
ciao,
s
>Grazie Salva.
>grazie molte sarunomini,
figurati, comunque sappi che se ti arrangi con l'inglese una bella
fetta dell'anguttara nella traduzione della pali texts society la
trovi online (cerca PTS e anguttara su google, non ricordo i siti ma
sono molto famosi).
ciao,
s
Il "problema" è imparare ad essere tolleranti
ciao
Fabio Ricci
Il portale del divertimento a Crema e dintorni
:-)
> > Il problema č che quello insegnato dalla Soka Gakkai non č Buddhismo.
> > E' un nuovo movimento religioso che trae spunto dal Buddhismo.
>
> Il "problema" č imparare ad essere tolleranti
senti senti da, che pulpito... (niente di personale)
tolleranza vuol dire non predicare che la propria scuola e' l'unica
depositaria della verita', se la Soka Gakkai non vuole far parte
dell'UBI etc ci sara' qualche motivo.
Essere tolleranti non vuol dire bersi tutto senza pensare.
--
ciao
crob
Incollo la risposta che ti avevo già dato una volta:
"Più tollerante di così non potevo...in pratica gli ho lasciato aperte tutte
le porte (dal Piccolo al Grande Veicolo...da tradizioni "scarne" come lo Zen
a tradizioni "coloratissime" come quella tibetana...)..."
Comunque sia...io non ho criticato direttamente la Soka Gakkai...ho solo
detto a chi chiedeva lumi sul Buddhismo che ci sono "Buddhismi" molto più
"Buddhisti" del "buddhismo" insegnato dalla Soka Gakkai.
(scusa il periodo contorto...)
> Il "problema" è imparare ad essere tolleranti
non c' è alcun problema, qui ognino è tollerantissimo.
però alla baggianate della Soka Gakkai replico dicendo
che è impossibile spegnere il fuoco buttandoci sopra altra
benzina (come il falso-buddhismo della Soka va predicando).
comunque, in finale, ognuno è liberissimo di far ciò che gli pare,
anche di rimanere ancorato stupidamente alla sofferenza.
> "Fabio Ricci" <>
>
> Il "problema" è imparare ad essere tolleranti
non c' è alcun problema, qui ognuno è tollerantissimo.
> Il "problema" è imparare ad essere tolleranti
non c' è alcun problema, qui ognuno è tollerantissimo
però alle baggianate della Soka Gakkai, replico dicendo
che è impossibile spegnere il fuoco buttandoci sopra altra
benzina (come il falso buddhismo della Soka va predicando)
comunque, in finale, ognuno è liberissimo di far ciò che gli pare,
anche di rimanere ancorato stupidamente alla propria sofferenza
cnd
> Essere tolleranti non vuol dire bersi tutto senza pensare.
giusto; ma è anche vero che il pensiero è spazzatura:
la realtà è aldilà del pensiero.
fatta questa premessa,
sono d'accordo con te
che è sbagliato bersi tutto,
ma è invece giusto
bersi... un the :)
--
Se ti appare il buddha,
dagli trenta colpi di bastone.
Se ti appare il diavolo,
dagli trenta colpi di bastone.
koan
(kyosaku, il bastone del risveglio
che dissolve le illusioni).
anche di rimanere ancorato ignorantemente alla propria sofferenza
> "ycrob" <>
>
> > Essere tolleranti non vuol dire bersi tutto senza pensare.
>
> giusto; ma è anche vero che il pensiero è spazzatura:
> la realtà è aldilà del pensiero.
>
lo "pensi" proprio? la realta' comprende anche il pensiero, e' il
pensiero che non comprende la realta' ^_^
> fatta questa premessa,
> sono d'accordo con te
> che è sbagliato bersi tutto,
> ma è invece giusto
> bersi... un the :)
ottima idea
--
ciao
crob
> lo "pensi" proprio? la realta' comprende anche il pensiero, e' il
> pensiero che non comprende la realta' ^_^
sì, non lo penso, però lo so ^__^
> > fatta questa premessa,
> > sono d'accordo con te
> > che è sbagliato bersi tutto,
> > ma è invece giusto
> > bersi... un the :)
>
> ottima idea
proprio ora (guarda caso)
sono le cinque: l'ora del the:)
ciao,
cnd
> Entro nel merito e riposto quello che già un altro ha scritto a suo tempo:
>
> "In Italia esiste l'Unione buddhista italiana (Ubi) che associa molti
> centri di diversa tradizione buddhista.
> In Italia esiste anche la Soka Gakkai che invece non è associata
> all'Ubi, pur definendosi buddista (senza la 'h').
E' un Istituto, infatti.
> La Soka Gakkai non ha mai chiesto di essere associata all'Ubi ma, come
> nel resto del Mondo, le associazioni interbuddhiste non accetterebbero
> di associare l'organizzazione laica originaria del Giappone denominata
> Soka Gakkai.
Perchè la SG è laica?
> Le differenza tra il Sangha buddhista e l'associazione buddista Soka
> Gakkai sono infatti sostanziali.
...
> Il buddhismo è una religione fondata 2500 anni fa nell'India del nord da
> Siddharta Gauthama detto il Buddha o anche Shakyamuni.
E questo è il principio di tutti.
>
> La Soka Gakkai fu invece fondata in Giappone nel 1930 dal maestro
> elementare Makiguchi Tsunesaburo.
L'Istituto Soga Gakkai fu fondato..etc
Inizialmente essa non si ispirava in
> alcun modo al buddhismo ma ad una 'Teoria dei valori' di stampo
> edonistico-utilitaristico. Dopo l'influenza di un suo allievo, il suo
> fondatore si avvicinò tuttavia all'opera di Nichiren collegandola alla
> sua 'Teoria dei valori'.
- La Soka Gakkai fu fondata nel 1930 da Tsunesaburo Makiguchi, primo
presidente, e dal suo discepolo Josei Toda.
Sebbene seguissero il Buddismo di Nichiren Daischonin, all'inizio
l'organizzazione era una società di educatori che studiavano e mettevano in
pratica la "pedagogia per la creazione di valore" di Makiguchi.
Per questo si chiamava "Società educativa per la creazione di valore".
Dopo la prigionia di entrambi, tra il 1943 e 1945, dove morì Makiguchi,
Toda, tornato in libertà, si dedicò con tutte le sue energie a riorganizzare
la società,cui diede il nome Soka Gakkai.
A questo punto, l'unico scopo della sua nuova organizzazione era quello di
propagare [da questo punto] il Buddismo di N. D. nel mondo.
E vi spiego perchè ciò è avvenuto dopo la prigionia e non prima...
Durante la sua prigionia Toda ebbe due esperienze illuminanti. In carcere
aveva iniziato a leggere per la seconda volta il Sutra del Loto e i suoi
pensieri si soffermarono a lungo sul significato di un brano oscuro del
sutra:
" La sua entità non è essere nè non-essere,
nè causa nè effetto
nè se stessa nè altro, nè quadra nè tonda
non è corta nè lunga
..."
Continuava a chiedersi : "Che cos'è l'entità?" Che cos'è il Budda, in
realtà?"
[Io, scrivente di questo p., sarò ben lieta di trascrivere la risposta
secondo Toda se ciò, verrà rispettata e non "attaccata", qualcuno di voi ha
scritto "tolleranza", io vi chiedo rispetto e libertà di esprimere, anche se
è ben chiaro che da parte di molti l'argomento è "fuori discussione", nel
senso: non se ne parla proprio perchè "NON E'".Se interessa, ovviamente]
> Nichiren (1222-1282) era un monaco Tendai nonché studioso del Sutra del
> Loto. Riformatore della pratica buddhista di quel tempo fu duramente
> osteggiato dalle gerarchie buddhiste dell'epoca (in buona parte
> gravemente corrotte) per la radicalità delle sue affermazioni.
> Nichiren decise quindi di fondare una sua scuola e dichiarò 'false'
> tutte le altre scuole buddhiste (compresa quella Tendai), giungendo a
> invocarne lo sterminio.
Nessuno mi ha parlato di questo, e mai ne ho avuto messaggio subdolo.
Fu quindi condannato ad un duro esilio
> sull'isola di Sado.
> Lì, egli proclamò prima di essere il bodhisattva Visistacaritra eppoi
> di essere il Budda originario (AdhiBuddha).
No, il Budda originario è Shakiamuni.
Non vi è un solo Budda.
> Dopo la morte di Nichiren la sua scuola si diffuse in tutto il Giappone.
> La Soka Gakkai fino ad alcuni anni fa era strettamente legata all'Ordine
> monastico di Nichiren, ma se ne staccò violentemente con gravi accuse
> reciproche.
>
> Quando la Soka Gakkai parla di buddismo non si riferisce al Buddha
> Shakyamuni ma all'insegnamento di Nichiren (Budda originario) che essa
> ritiene che comprenda anche quello di Shakyamuni.
>
> Quindi nelle riunioni della Soka Gakkai non vedrete mai immagini del
> Buddha Shakyamuni (per intenderci quello seduto a gambe incrociate) né
> praticherete la meditazione (cuore dell'insegnamento buddhista), né vi
> citeranno sutra o insegnamenti buddhisti fatto salvo il Sutra del Loto
> di cui reciterete incessantemente il nome (Namu Myoho Renge-kyo) di
> fronte ad un Gohonzon (una scrittura giapponese) che è sacro per la Soka
> Gakkai.
E' sacro ciò che il Gohonzon rappresenta.
> Inoltre gli scritti della Soka Gakkai parlano di buddismo e di Budda e
> non di buddhismo e di Buddha.
>
> La Soka Gakkai si presenterà come unica Vera religione dichiarando
> 'provvisorie' le altre Fedi e le altre scuole buddhiste.
E su questo devo dirti che sbagli
Non provvisorie, ma antecedenti al Sutra del Loto.
> La Soka Gakkai premerà affinché entriate nella loro organizzazione laica
> presentandosi come risolutrice di qualsivoglia vostro problema, anche e
> soprattutto personale.
- I benefici sono risultati visibili di una trasformazione che si produce
all'interno della vita. Anche i credenti non ottengono benefici finchè non
realizzano nella loro vita un effettivo miglioramento ed un cambiamento
profondo.
Il Buddismo produce una trasformazione interiore, prima ancora di portare
benefici visibili, che è la prima e la più importante di tutte. Da questa
rivoluzione all'interno dell'uomo scaturiscono enormi cambiamenti, visibili
nella vita quotidiana.-
-Nichiren Daishonin definisce il "benificio" come la purificazione dei sei
sensi: vista, udito, olfatto, gusto, tatto e coscienza, affermando che, in
realtà, esso consiste nella purificazione di tutte le funzioni fisiche e
mentali della vita-
> Ambedue cose del tutto sconosciute nel buddhismo (quello con la 'h'):
> ovvero ritenere di essere l'autentica Fede o l'autentico buddhismo e
> quindi promuovere un deciso proselitismo.
>
> Ognuno è libero di fare ciò che crede. E' bene tuttavia chiarire le
> posizioni in modo da non generare confusioni.
> Gli insegnamenti e i metodi della Soka Gakkai riguardano solo la Soka
> Gakkai e non i buddhisti appartenenti a tutte le altre scuole che
> ritengono la Soka Gakkai fuori del Sangha buddhista, quest'ultimo più
> vecchio di circa duemilacinquecento anni (per quel che può valere
> l'"anzianità") rispetto all'assocazione fondata da Tsunesaburo e
> attualmente guidata dal suo erede Ikeda."
> Personalmente penso che dire ai propri allievi che riceveranno anche
fortune
> materiali dalla pratica è probabile fonte di attaccamento al mondo dei
> particolari e non certo favorevole alla ricerca spirituale.
Non è questo il messaggio che ho ricevuto, non in questi termini, anzi.
E ti dirò, che sicuramnte, iniziando la tua pratica Buddhista avrai ricevuto
benefici, nella tua ricerca spirituale.
Tutto sta nella misura con cui vengono valutati questi "benifici", sono
inevitabili, praticando la propria rivoluzione umana, ma non certo sono lo
scopo principale, anche perchè qualunque persona non perseguirebbe questa
pratica solo per "godere dei benefici personali"... non gli otterrebbe.
Nella ricerca spirituale, o iter o percorso o rivoluzione, chiamala come
vuoi, i benefici perdono il valore assoluto, se mai gli è stato dato.
- Non si può definire il Budda come un essere trascendente o supremo. Budda
significa l'illuminato, cioè un uomo che realizza in sè stesso l'essenza
della vita, cioè la realtà ultima che sostiene l'umanità e tutti gli altri
esseri viventi.-
- Alcuni tendono a considerare il Buddismo come una religione nichilista,
che nega il valore della vita umana; altri invece pensano che sia il mezzo
per realizzare i desideri materiali. E' vero che alcuni insegnamenti
buddisti condannano l'attaccamneto alle cose mondane e spronano le persone a
ricercare la verità eterna al di là del continuo cambiamento dei fenomeni, e
che altri assicurano, al contrario, la realizzazione dei desideri materiali.
Tuttavia, è un grave errore considerarli l'essenza del Buddismo. Il motivo
delle suddette posizioni conflittuali nasce dal modo in cui gli insegnamenti
di Shakyamuni vennero memorizzati e trascritti.
-Lo scopo e il significato del Buddismo stanno nel superare le quattro
sofferenze fondamentali e nel realizzare l'esistenza umana-
- Colui che ha scoperto questa realtà fondamentale nella sua vita conosce
veramnte se stesso: è un Budda.-
e questo è il fine di tutti.
> Un saluto.
Anche a te.
Grazie
C.
p.s. una vocina mi ha detto che lo bevi col latte !
... con zucchero o senza?
bye
>p.s. una vocina mi ha detto che lo bevi col latte !
>... con zucchero o senza?
hey hey anch'io... diciamo che una volta si e una no metto il latte...
ma permettetemi di insistere, il te' col latte va bevuto in india :)
(per tacere di quel burro delizioso, vabe')
ciao,
s
>bye
hey hey anch'io... diciamo che una volta si e una no metto il latte...
ma permettetemi di insistere, il te' col latte va bevuto in india :)
il latte migliore che conosca e conseguentemente
anche il burro, son quelli di Mysore
ciao,
cnd
> p.s. una vocina mi ha detto che lo bevi col latte !
col latte sě,
altrimenti impiegherei troppo tempo
a aspettare che si raffreddi
> ... con zucchero o senza?
senza
> bye
ciao
"Quando il tempo per propagare il supremo insegnamento č maturo,
gli insegnamenti provvisori diventano nemici. Se essi sono fonte di
confusione, devono essere completamente confutati dal punto
di vista del vero insegnamento..."
"Le forme "degenerate" di buddismo vanno combattute con lo Shakubuku
(confutazione degli insegnamenti diversi dal Sutra del Loto)..."
"...il Buddismo č superiore alle altre religioni e fra tutte le scuole
buddiste
il primato spetta all'insegnamento essenziale contenuto nelle profonditą
del capitolo Juryo del Sutra del Loto"
questi sono passi tratti da il libro "Il Buddismo di Nichiren Daishonin" ed.
Esperia
(L'Esperia č in parte di proprietą della SGI), libro che mi č stato prestato
ad un incontro coi membri della SG.
quindi, a mio avviso, sei tu a sbagliare.
MvD
Non ho mica capito il senso della domanda!
Cioè tu chiedi ad altri se hanno la verità in tasca!
Pensa che io FORSE sono buddista da quest'estate, ma l'ho scoperto solo
l'altro ieri!
Eppoi che vuol dire partire volendo abbracciare una fede A PRESCINDERE?
Mi pare un atteggiamento un po' strano, ecco.
> Ho iniziato questa ricerca partendo da Nichiren Daishonin e dalla sua
> concezione del Buddhismo diffuso dalla Soka Gakkai.
> Affascinante, ma qualcosa non mi convince, non dirò cosa, ma non riguarda
il
> "foro" spirituale.
> Che ne pensate?
Non ti converrebbe iniziare invece studiando la STORIA del buddismo per
vedere il pensiero dei vari filosofi che si sono succeduti?
Cioè partire da un approccio CULTURALE e NON DOTTRINARIO?
Io ad esempio sono rimasto affascinato da un tipo che si chiama NARAJUNA mi
pare, per quel che concerne la dottrina della COPRODUZIONE DIPENDENTE, molto
vicina al mio pensiero, pensiero che però ho sviluppato leggendo unicamente
opere OCCIDENTALI neppure filosofiche, un libro di Jacques Monod ed un
romanzo giallo di Agata Christie, fa un po' tu...
> Gradirei un aiuto da parte vostra per iniziare ad orientarmi correttamente
> in questo viaggio.
> Grazie e perdonate le chiacchiere.
Ciao.
Emilio
> hehm, abbiamo capito.. :)
ho solo espresso la mia opinione, crob,
ovviamente non ho nessuna pretesa di aver detto
una 'verità' indiscutibile.
in passato più volte ci siamo ripetuti che
le diatribe e le opinioni sulla realtà ultima
sono giochi presuntuosi e inutili.
il problema che accomuna tutti,
credenti e atei,
buddhisti e non buddhisti,
buddhisti con l'acca e buddisti senz'acca,
è il problema della sofferenza
e del senso della sofferenza.
che tutti gli esseri possano giungere alla liberazione.
cnd
-
' Se un individuo è perfettamente versato
nell' irrealtà dell' ego e delle cose, è un
vero Bodhisattva '.
Sutra del Diamante
> "ycrob" <>
>
> > hehm, abbiamo capito.. :)
>
> ho solo espresso la mia opinione, crob
si, lo so, non era una critica, ma hai postato lo stesso messaggio tre
volte di seguito.. hai qualche problema di newsreader?
--
ciao
crob
> "ycrob" <>
>
> > hehm, abbiamo capito.. :)
>
> ho solo espresso la mia opinione, crob
> si, lo so, non era una critica,
figurati se l' ho presa come critica!
questo tuo simpatico intervento mi ha dato l'occasione
per chiarire il mio post precedente, caso mai qualcuno
si fosse sentito offeso...
e poi, se anche ogni tanto tra noi abituali
frequentatori del ng, ci scappasse
qualche critica, dove starebbe il problema?
secondo me una bella virtù è la capacità
di una persona di mettersi in discussione
> ma hai postato lo stesso messaggio tre
> volte di seguito.. hai qualche problema di newsreader?
stavolta è dipeso da me.
avevo scritto il primo post frettolosamente,
mentre svolgevo un lavoro al pc, e ne ho dovuto
correggere per due volte i termini.
buondì,
cnd
>Non ti converrebbe iniziare invece studiando la STORIA del buddismo per
>vedere il pensiero dei vari filosofi che si sono succeduti?
>Cioč partire da un approccio CULTURALE e NON DOTTRINARIO?
va benissimo, ma non č il caso di incazzarsi :)))
ciao,
s
>Ciao.
>Emilio
rispondo interessato, peraltro non del tutto edotto sui tutti gli
aspetti della soka gakkai (non è mai stato essenziale per il mio
percorso, personale e/o di studio) della quale però conosco l'origine
e gli insegnamenti sostanziali nonchè alcuni modelli di riferimento.
aggiungo che sarò immodesto, ma ritengo di poter affrontare la
discussione in tutta civiltà.
>> "In Italia esiste l'Unione buddhista italiana (Ubi) che associa molti
[...]
>> all'Ubi, pur definendosi buddista (senza la 'h').
>E' un Istituto, infatti.
>> La Soka Gakkai non ha mai chiesto
[...]
>Perchè la SG è laica?
scusami ma questo cosa c'entra? l'UBI associa un sacco di centri
alcuni dei quali mi pare associno a loro volta solo laici e nessun
religioso. il problema è chiaramente un altro, mi pare ovvio. da che
parte stia non lo so.
(tieni conto comunque che non ho più rapporti con l'UBI di quanti ne
abbia con la soka, e non sono neanche buddhista)
>> La Soka Gakkai fu invece fondata
[...]
>L'Istituto Soga Gakkai fu fondato..etc
dai questo non è grave. comunque ok :)
>> Inizialmente essa non si ispirava in
[...]
>> sua 'Teoria dei valori'.
altro breve inciso per dire che sebbene questo riassunto di cui non so
l'autore (non so se è dello stesso stalker) non contenga nessuna
falsità, l'ho sempre trovato un po' impietoso. vabè.
>- La Soka Gakkai fu fondata nel 1930 da Tsunesaburo Makiguchi, primo
>presidente, e dal suo discepolo Josei Toda.
>Sebbene seguissero il Buddismo di Nichiren Daischonin, all'inizio
[...]
>[Io, scrivente di questo p., sarò ben lieta di trascrivere la risposta
>secondo Toda se ciò, verrà rispettata e non "attaccata"
[...]
sono interessato a questa risposta, così come l'ha formulata toda
josei. parla pure :)
per il resto, non vedo il motivo per non riconoscere che gli intenti
originali della soka non fossero squisitamente buddhisti. è una cosa
che immagino sia nota alla quasi totalità degli aderenti. in un certo
senso la dottrina nichirenshu salvò makiguchi e toda e quest'ultimo
ritenne, con le sue buone ragioni, che fosse giusto e naturale
sovrapporre i suoi originali propositi (che non discuto qui) con la
diffusione della dottrina di daishoninsama. io credo che molti dei
fraintendimenti derivino dalla scarsa considerazione per questi
aspetti: tra gli altri, i legami che la gakkai ha cercato precocemente
di coltivare nella politica. immagino che tu stessa mi possa insegnare
che cos'era e cos'è il komeito, ma vedi non è che io ritenga che il
buddhismo non debba dare un indirizzo pragmatico, al contrario. c'è un
serbatoio etico enorme nel buddhismo, ma personalmente penso che chi
riconosce davvero l'ampiezza di prospettive che può suggerire a
*tutti* non dovrebbe tentare di legare il destino del buddhadharma
(buppo) a quella che dopo tutto è una fazione o alla necessaria
realizzazione di un preciso progetto politico o sociale. queste cose
vanno come vanno, ma il buddhismo avrà sempre qualcosa da dire (questo
non vale solo per il buddhismo comunque). è quindi ovvio che chi ha
questa opinione, e sono in molti, contesti questa ricetta; e la soka
gakkai non può pretendere che questa scelta così polarizzata sia
condivisa. è questo ciò che divide di più secondo me.
[...]
>> tutte le altre scuole buddhiste (compresa quella Tendai), giungendo a
>> invocarne lo sterminio.
>Nessuno mi ha parlato di questo, e mai ne ho avuto messaggio subdolo.
immagino che tu abbia facile accesso agli scritti di nichiren. io ne
ho lette alcune parti. ora non ricordo il termine sterminio ma quello
di 'espulsione' ricorre parecchio. che non ti siano arrivati messaggi
subdoli lo spero :)
(io amo molto una scuola giapponese che si chiama shingon. forse sai
che nichiren la aveva in particolare antipatia)
[...]
>> Lì, egli proclamò prima di essere il bodhisattva Visistacaritra eppoi
>> di essere il Budda originario (AdhiBuddha).
>No, il Budda originario è Shakiamuni.
>Non vi è un solo Budda.
inciso: a dire il vero mi pare improprio parlare di adibuddha, perchè
è un concetto che in giappone non è molto attestato. non mi risulta
che nichiren abbia proclamato di essere il buddha fondamentale (ma non
sono in grado di escluderlo). in generale mi sembra vero che il buddha
originario per nichiren è sakyamuni, se non altro perchè è colui che
ha predicato la verità immanente del sutra del loto in questo kalpa.
però è certamente vero che egli si proclamò manifestazione diretta del
bodhisattva che protegge e diffonde il sutra e ultimo custode
esclusivo della verità nell'era mappo.
>> La Soka Gakkai fino ad alcuni anni fa era strettamente legata all'Ordine
>> monastico di Nichiren, ma se ne staccò violentemente con gravi accuse
>> reciproche.
questo mi fa venire in mente altre questioni recenti. mi ricollego al
discorso più in alto. invece di parlare di nobili propositi del
passato, perchè non si vedono contenuti tangibili oggi? io ho sentito
grandi slogan ad effetto, un tripudio di credenziali... le amicizie di
ikeda daisaku. ma quale tra queste amicizie ha un significato? quella
con castro, quella con noriega o nessuna? lasciamo stare il buddhismo.
so bene dei *dissapori* attuali tra soka e nichirenshu. ma, cacchio,
la campagna contro nikken è una bestialità, fosse anche tutto vero
(trenino con le simpatiche brasiliane compreso).
>> Quando la Soka Gakkai parla di buddismo non si riferisce al Buddha
>> Shakyamuni ma all'insegnamento di Nichiren (Budda originario) che essa
>> ritiene che comprenda anche quello di Shakyamuni.
per la precisione: non proprio. si riferisce all'insegnamento del
sutra del loto. esso contiene la verità ultima, e i buddha si
manifestano solo per predicarlo. il sutra è un oggetto di venerazione
più degno di uno stesso buddha, tanto è vero che, caso più unico che
raro in tutta la letteratura buddhista, i buddha lo omaggiano. il
buddha prabhutaratna appare nello stupa a fianco di sakyamuni solo per
venerare il sutra, e sakyamuni fa lo stesso. questo però riguarda la
dottrina del sutra del loto, non quella di nichiren o della soka. il
sutra del loto è assolutamente centrale nella stessa tendaishu come
certamente stalker saprà.
[...]
>> fronte ad un Gohonzon (una scrittura giapponese) che è sacro per la Soka
>> Gakkai.
>E' sacro ciò che il Gohonzon rappresenta.
sottigliezze.
cosa rappresenta? il sutra del loto. inoltre honzon (anche senza
l'onorifico go-) è una parola dal significato poco ambiguo in tutto il
buddismo sinogiapponese. diciamo che so cosa significa.
>> La Soka Gakkai si presenterà come unica Vera religione dichiarando
>> 'provvisorie' le altre Fedi e le altre scuole buddhiste.
>E su questo devo dirti che sbagli
>Non provvisorie, ma antecedenti al Sutra del Loto.
si, non so cosa sia meglio, cambia poco. in ogni caso roba simile è
stata detta da saicho (fondatore del tendai giapponese) kukai
(fondatore shingon) e da altri, famosi bonzi zen compresi. in se non
mi scandalizza. ciò che conta è cosa si cerca di applicare, e come lo
si fa.
>> La Soka Gakkai premerà affinché entriate nella loro organizzazione laica
>> presentandosi come risolutrice di qualsivoglia vostro problema, anche e
>> soprattutto personale.
>- I benefici sono risultati visibili di una trasformazione che si produce
>all'interno della vita. Anche i credenti non ottengono benefici finchè
[...]
guarda le modalità che la maggioranza degli aderenti soka utilizza
scientemente per ottenere conversioni non sono un mistero. anche qui
il buddhismo c'entra poco. oltre alla mia esperienza personale
(indiretta ma estremamente vivida) ci sono una cascata di evidenze.
leggevo ieri dei nikki (diari personali) di aderenti soka giapponesi
ed altro materiale inglese a proposito del successo o dell'insuccesso
dello shakubuku con conoscenti et similia.
benefici materiali in senso stretto (su cui nessuno sputa) sono spesso
descritti come premio automatico. è evidente che questo è necessario
per convincere individui che non hanno mai sentito prima parlare di
buddhismo.
>-Nichiren Daishonin definisce il "benificio" come la purificazione dei sei
>sensi:
[...]
mi va benissimo. anche il seguito della frase che ho cuttato.
[...grosso cut...]
>Il motivo
>delle suddette posizioni conflittuali nasce dal modo in cui gli insegnamenti
>di Shakyamuni vennero memorizzati e trascritti.
allora, non commento la questione sui benefici mondani o meno. ho
un'altro punto di vista, ma non ritengo la cosa importante. inoltre
non considero questo aspetto della dottrina di nichiren
nell'interpretazione soka come qualcosa di giusto o sbagliato, lo
rispetto. vorrei solo capire, per pura curiosità, cosa intendi con 'il
modo in cui gli insegnamenti di sakyamuni vennero memorizzati e
trascritti'. non ho capito bene. personalmente ho pochi dubbi sul
fatto che il sutra del loto sia un'opera anonima a più mani realizzata
tra il primo secolo a.C. e il terzo d.C. ma questo lo dico solo per
chiarire la mia opinione e non voglio convincere nessuno.
>e questo è il fine di tutti.
ciao :)
s
>Grazie
Zardoz ha scritto:
>
>
>
> Nichiren (1222-1282) era un monaco Tendai nonché studioso del Sutra del
> Loto. Riformatore della pratica buddhista di quel tempo fu duramente
> osteggiato dalle gerarchie buddhiste dell'epoca (in buona parte
> gravemente corrotte) per la radicalità delle sue affermazioni.
> Nichiren decise quindi di fondare una sua scuola e dichiarò 'false'
> tutte le altre scuole buddhiste (compresa quella Tendai), giungendo a
> invocarne lo sterminio.
Dovresti però ammettere, per onestà intellettuale, che Honen e Shinran
proclamavano che il nembutsu era l'unico mezzo valido di salvezza per la loro
epoca e che furono perseguitati in seguito all'odio che tale affermazione
provocò loro da parte delle altre scuole buddhiste.
Chi è senza peccato...
--
Valentin Van der Aarden
La frase che riporti criticando è mia. Richiamare l'onestà intellettuale
mi sembra eccessivo anche perché era inserita in un post che affrontava
esclusivamente Nichiren e la SG. D'altronde in un successivo thread ho
trattato anche Honen e Shinran e gli altri seguaci della teoria di 'mappo'.
Prima di cercare i peccatori leggersi i thread... :-)
Cordialmente,
stalker
http://www.ic.nanzan-u.ac.jp/SHUBUNKEN/publications/jjrs/pdf/552.pdf
(with adobe)
:^)
>La frase che riporti criticando è mia. Richiamare l'onestà intellettuale
[...]
>Prima di cercare i peccatori leggersi i thread... :-)
in ogni caso mi pare non stessero volando pietre, o io non le ho
viste. in quel riassunto si parla anche di gerarchie religiose
corrotte. quell'epoca è l'inizio di un periodaccio sanguinario per il
giappone che, detto tra noi, finisce con una bella strage di monaci
tendai da parte di un noto condottiero, trecento anni dopo. si
potrebbe anche parlare delle importanti organizzazioni religiose
paramilitari che facevano riferimento proprio alle gerarchie jodoshu.
insomma nessuno scaglia pietre e non credo che nessun responsabile dei
casini accaduti 800 anni fa sia sopravvissuto e usi questo ng. :)
ciao,
s
>Cordialmente,
>stalker
merci beaucoup takki,
i've just read the title of the document. i deliberately chose not to
talk about hokkekyou daimandara and such things in this context, but
of course it is a very interesting argument. thank you, i'm reading
the rest right now :)
(i'll put this article in my folder with the others)
ciao,
s
PS
if you feel interested, please, vote for the creation of
it.cultura.religioni.buddhismo on the ng called it.news.votazioni
thank you !
>(with adobe)
>
>:^)
>On 27 Nov 2002 00:55:21 -0800, aik...@free.fr (takki) wrote:
>
>>> (io amo molto una scuola giapponese che si chiama shingon. forse sai
>>> che nichiren la aveva in particolare antipatia)
>>
>>http://www.ic.nanzan-u.ac.jp/SHUBUNKEN/publications/jjrs/pdf/552.pdf
tra l'altro consiglio a tutti gli interessati di buddhismo giapponese
di leggere questo articolo, anche e soprattutto i discepoli di
nichiren, gakkaisti o nikkenisti :)
se c'č qualcosa di poco chiaro, tipo i testi a cui si riferisce, cos'č
il tomitsu o il taimitsu, la classificazione tendai dei sutra, posso
cercare di rispondere per quel che so.
ciao,
s
Stalker ha scritto:
Davvero non ce l'ho con nessuno e non ho motivi per farlo. Semplicemente mi sembra
esagerata la "conventio ad excludendum" verso i seguaci di Nichiren e la loro
presunta intolleranza. Insomma, non capisco perchè debbano sentirsi esclusi dal
Sangha buddhista. Ok, la Soka Gakkai è semplicemente un'associazione ma già la
Nichiren Shu mi pare abbia tutte le carte in regola per essere considerata
buddhista; mi paiono gli stessi discorsi dei cattolici verso i testimoni di Geova
le critiche che sono loro rivolte.
D'altronde l'unità fra Mahayana e Hinayana è rinata soltanto dopo 2000 anni di
separazione e di reciproca indifferenza. Non è che l'ecumenismo buddhista è
qualcosa di facciata come quello dei cristiani?
Senza intenti polemici, eh.
Ciao
sarunomimi ha scritto:
Proprio per questo mi pare che ci sia un astio immotivato verso la Soka
Gakkai e i seguaci di Nichiren in genere. Non è che certe scuole buddhiste
sono invidiose del loro successo?
Valentin Van der Aarden wrote:
>
>
> Davvero non ce l'ho con nessuno e non ho motivi per farlo. Semplicemente mi sembra
> esagerata la "conventio ad excludendum" verso i seguaci di Nichiren e la loro
> presunta intolleranza. Insomma, non capisco perchè debbano sentirsi esclusi dal
> Sangha buddhista. Ok, la Soka Gakkai è semplicemente un'associazione ma già la
> Nichiren Shu mi pare abbia tutte le carte in regola per essere considerata
> buddhista; mi paiono gli stessi discorsi dei cattolici verso i testimoni di Geova
> le critiche che sono loro rivolte.
Che io sappia Nichiren-shu non è esclusa dal sangha. Le sue ordinazioni
sono considerate valide. La posizione della Nichiren-shu si è evoluta
rispetto a quei tempi. La SG è diversa, e gli stessi vertici italiani
stanno sperimentando con sofferenza proprio in questi mesi alcune
'regole' con un cambio di indirizzo del presidente italiano che è di
nazionalità giapponese.
> D'altronde l'unità fra Mahayana e Hinayana è rinata soltanto dopo 2000 anni di
> separazione e di reciproca indifferenza. Non è che l'ecumenismo buddhista è
> qualcosa di facciata come quello dei cristiani?
Tra Hinayana e Mahayana vi è stata in passato indifferenza ma non
anatema. ;-)
Cordialmente,
stalker
>Proprio per questo mi pare che ci sia un astio immotivato verso la Soka
>Gakkai e i seguaci di Nichiren in genere. Non è che certe scuole buddhiste
>sono invidiose del loro successo?
mah, per certo non posso escluderlo. ma altrettanto certamente la cosa
non mi riguarda. in questa discussione tralascio questioni di
otodossia o meno, noto piuttosto certe contraddizioni e la
discutibilità di certi principi da un punto di vista del tutto
personale con cui il buddhismo c'entra poco.
in quanto a possibili invidie, è qualcosa che hai potuto constatare
personalmente o la tua è una semplice ipotesi?
ciao,
s
Ciao.
Emilio.
P.S.: Sono un principiante e non so neppure se sono buddista.
Ho un collega che si proclama simpatizzante del buddismo.
Io invece non credo nel libero arbitrio bensì nel determinismo o comunque
nel fatto che il nostro pensiero non sia altro che attività cerebrale fisica
e ceh on esistendo il libero arbitrio non esistiamo in un certo senso.
Poi ho trovato il pensiero di Nagarjuna che sembra affermare la stessa cosa,
ma non ne sono sicuro.
Il mio collega mi dice che sono nichilista ma ho visto che invece Nagarjuna
accusa di nichilismo chi crede nell'esistenza in sè degli enti e non nella
loro esistenza come coprodotti dipendentemente da altri enti e così via fno
all'infinito.
>Questo sicuramente! Ho dato questa impressione?
>Può darsi! Ma se l'ho fatto non volevo affatto!
>La mia è solo un'opinione.
allora scusami, la tua enfasi più l'uso delle maiuscole che come
saprai per convenzione significano voce alta mi hanno ingannato :)
>Ciao.
>Emilio.
>P.S.: Sono un principiante e non so neppure se sono buddista.
>Ho un collega che si proclama simpatizzante del buddismo.
>Io invece non credo nel libero arbitrio bensì nel determinismo
da ciò che sappiamo gautama siddharta non condivideva questa idea, mi
riferisco ad un determinismo di tipo ' fatalista '.
> o comunque
>nel fatto che il nostro pensiero non sia altro che attività cerebrale fisica
>e ceh on esistendo il libero arbitrio non esistiamo in un certo senso.
in quanto alla natura del pensiero, in senso cognitivo, effettivamente
il buddhismo antico non era molto distante da questa opinione...
>Poi ho trovato il pensiero di Nagarjuna che sembra affermare la stessa cosa,
>ma non ne sono sicuro.
non credo, ma la ricostruzione del pensiero di nagarjuna è una
faccenda complicata, su cui si finirebbe per spendere troppe parole
per questa sede. esistono centinaia di articoli sull'argomento. il
fatto è che di questo pensiero sappiamo meno di quanto sembri. abbiamo
qualche opera certamente sua, per il resto si tratta di supposizioni e
opere posteriori, anche se alcune sono attendibili.
>Il mio collega mi dice che sono nichilista ma ho visto che invece Nagarjuna
>accusa di nichilismo chi crede nell'esistenza in sè degli enti e non nella
>loro esistenza come coprodotti dipendentemente da altri enti e così via fno
>all'infinito.
si questo è verissimo. in ogni caso va ricordato che quella di
nagarjuna non è un'ontologia (questo come accenno alla più evidente
differenza rispetto per esempio a parmenide e al seguente mainstream
filosofico classico). riconosco che almeno dialetticamente ne ha i
tratti e risente di alcuni modelli indiani precedenti, ma qui si dice
chiaramente che ogni reificazione è un'interpretazione errata
(dolorosa, deludente, in senso tecnico buddhista). anche quella della
stessa vacuità, naturalmente :)
la bibliografia in altre lingue è veramente enorme, ma se non l'hai
ancora fatto procurati il superclassico madhyamaka karika (le stanze
del cammino di mezzo) a cura di gnoli, edizioni bollati.
ciao,
s
Prégo
> i've just read the title of the document. i deliberately chose not to
> talk about hokkekyou daimandara and such things in this context, but
> of course it is a very interesting argument. thank you, i'm reading
> the rest right now :)
It's easier for me in english or in french, thanks
An esotéric mandala of hokkekyo exist in tendai and shingon in siddham
script, nichiren use a préexistant mantra NMRK which is employed in
this particular ritual.
Gassho
aikongo
www.komyo-in.net
>>[Io, scrivente di questo p., sarņ ben lieta di trascrivere la risposta
>>secondo Toda se ciņ, verrą rispettata e non "attaccata"
>[...]
>sono interessato a questa risposta, cosģ come l'ha formulata toda
>josei. parla pure :)
sono ancora qui. rimango seriamente interessato alla cosa, se vorrai
rispondere.
ciao :)
s
Lo so che sei qui.
So anche che non sei seriamente interessato alla cosa.
> ciao :)
ciao :)
C.
> s
>Lo so che sei qui.
>So anche che non sei seriamente interessato alla cosa.
falso e non ho idea di come tu ti sia fatta questa opinione. sarà
perchè non sono buddhista? boh :)
ti dirò di più, provvederò ad informarmi meglio autonomamente.
ciao,
s
> >> all'Ubi, pur definendosi buddista (senza la 'h').
> >E' un Istituto, infatti.
No. L'Ubi non è un istituto ma un Ente Religioso con personalità giuridica.
>
> >> La Soka Gakkai non ha mai chiesto
> [...]
> >Perchè la SG è laica?
> scusami ma questo cosa c'entra? l'UBI associa un sacco di centri
> alcuni dei quali mi pare associno a loro volta solo laici e nessun
> religioso. il problema è chiaramente un altro, mi pare ovvio. da che
> parte stia non lo so.
La SG non ha mia chiesto di essere associata all'Ubi. Ma dopo alcune
interviste del fu Vincenzo Piga (presidente dell'Ubi) sulla rivista
della SG, alcuni centri di dharma precisarono che la SG non poteva
essere associata all'Ubi né come centro religioso né come centro laico
(queste due sono le figure con cui ci si può associare all'Ubi).
Va inoltre chiarito che la Nichiren-shu o altre organizzazioni laiche
che si rifanno all'opera Nichiren come la Rissho Kosei Kai non avrebbero
problemi ad associarsi all'Ubi. I problemi ce li ha la SG per la lettura
che dà dell'opera di Nichiren.
> >> Lì, egli proclamò prima di essere il bodhisattva Visistacaritra eppoi
> >> di essere il Budda originario (AdhiBuddha).
> >No, il Budda originario è Shakiamuni.
> >Non vi è un solo Budda.
> inciso: a dire il vero mi pare improprio parlare di adibuddha, perchè
> è un concetto che in giappone non è molto attestato. non mi risulta
> che nichiren abbia proclamato di essere il buddha fondamentale (ma non
> sono in grado di escluderlo). in generale mi sembra vero che il buddha
> originario per nichiren è sakyamuni, se non altro perchè è colui che
> ha predicato la verità immanente del sutra del loto in questo kalpa.
Fate torto a Nichiren, uno dei più grandi studiosi del buddhismo
mahayana e tale riconosciuto dai suoi avversari. Il riferimento al
Buddha originario è squisitamente mahayana ed ha un preciso significato.
Ma qui non si può opinare l'opera di Nichiren, io peraltro non la
giudico, quanto i frutti che essa dà nella SG.
> >> Quando la Soka Gakkai parla di buddismo non si riferisce al Buddha
> >> Shakyamuni ma all'insegnamento di Nichiren (Budda originario) che essa
> >> ritiene che comprenda anche quello di Shakyamuni.
>
> per la precisione: non proprio. si riferisce all'insegnamento del
> sutra del loto. esso contiene la verità ultima
Non mi riferisco al Sutra del Loto ma all'insegnamento sul Sutra del
Loto che fa Nichiren e come esso è interpretato dalla SG.
Ribadisco che quando la Soka Gakkai parla di buddismo non si riferisce
al Buddha
Shakyamuni ma all'insegnamento di Nichiren (Budda originario) che essa
ritiene comprendere anche quello di Shakyamuni. La SG non prende
rifugio, non espone immagini del Buddha, non diffonde sutra, se non
quello del Loto e i relativi insegnamente di Nichiren letti alla luce
delle interpretazioni delle gerarchie della SG.
> >> La Soka Gakkai si presenterà come unica Vera religione dichiarando
> >> 'provvisorie' le altre Fedi e le altre scuole buddhiste.
>
> >E su questo devo dirti che sbagli
> >Non provvisorie, ma antecedenti al Sutra del Loto.
Pretestuoso. Il Sutra del Loto non ha tempo. Le Vie sono diverse a
seconda della natura dei discepoli.
Ma nell'era di Mappo solo la recitazione del 'mantra' porterà alla
liberazione, le altre divengono solo Vie provvisorie se non addirittura
devianti. Ma ribadisco che non contesto l'opera di Nichiren in quanto
tale, quanto la lettura che ne dà la sola SG.
L'opera, sicuramente discussa (non discutibile) di Nichiren, va letta,
così come ci ha insegnato il Buddha Shakyamuni sui suoi stessi
insegnamenti, alla luce del fine ultimo del nostro percorso. Non
acriticamente e in modo rigido. Una lettura critica dell'opera di
Nichiren così come viene condotta ad esempio dalla Rissho Kosei Kai è
sicuramente proficua.
Queste le mie opinioni.
Cordialmente,
stalker
ciao stalker,
visto che rispondi un po' a me un po' a fuxin, dico qualcosa per ciò
che mi riguarda.
>> >> all'Ubi, pur definendosi buddista (senza la 'h').
> > >E' un Istituto, infatti.
>No. L'Ubi non è un istituto ma un Ente Religioso con personalità giuridica.
credo che lei contestasse il problema come mal posto, intendendo che
la *SG* è un istituto laico e ventilando l'ipotesi che l'UBI non
intenda associare gruppi laici. tu mi stai confermando che non è vero
e che come pensavo i problemi sono altri, di cui parli più in basso.
mi sono anche informato meglio. non faccio citazioni ma ho letto le
motivazioni UBI che ora come ora mi paiono più che sensate, tanto più
che la SG non ha mai fatto una richiesta formale di associazione.
alchè c'è da chiedersi qual'è l'argomento del contendere su questo
punto.
>Va inoltre chiarito che la Nichiren-shu o altre organizzazioni laiche
>che si rifanno all'opera Nichiren come la Rissho Kosei Kai non avrebbero
>problemi ad associarsi all'Ubi. I problemi ce li ha la SG per la lettura
>che dà dell'opera di Nichiren.
ok, evidentemente è su questa specifica lettura che sono ancora poco
informato. avrò ragionato secondo uno schema nichirenista più
classico, che in generale conosco.
> > >No, il Budda originario è Shakiamuni.
>> inciso: a dire il vero mi pare improprio parlare di adibuddha
>Fate torto a Nichiren, uno dei più grandi studiosi del buddhismo
>mahayana e tale riconosciuto dai suoi avversari. Il riferimento al
>Buddha originario è squisitamente mahayana ed ha un preciso significato.
>Ma qui non si può opinare l'opera di Nichiren, io peraltro non la
>giudico, quanto i frutti che essa dà nella SG.
va bene! ma il riferimento al buddha originario esiste solo da una
certa fase in avanti. chiunque parli di buddha originario si ispira in
maniera più o meno personale o ai testi avatamsaka (kegon, l'esordio
di vairocana) o a quelli esoterici. nichiren infatti aveva una
solidissima base tendai e taimitsu. detto ciò io sapevo che il buddha
sakyamuni è il buddha fondamentale in nichirenshu (e anche in
tendaishu se per questo) e me lo confermava anche fuxin. se però tu
dici che la SG considera nichiren in persona come b. fondamentale
avrai fonti più precise e attendibili delle mie (il che su questo
argomento non è difficile) e mi adeguo. devo anche chiarire che queste
speculazioni mi interessano fino ad un certo punto e non sono oggetto
delle mie personalissime critiche: anche se l'honzon fosse una
melanzana lo considererei secondario rispetto alle azioni e ai modi
della SG che si possono discutere oggettivamente.
>Ribadisco che quando la Soka Gakkai parla di buddismo non si riferisce
>al Buddha
>Shakyamuni ma all'insegnamento di Nichiren (Budda originario) che essa
>ritiene comprendere anche quello di Shakyamuni. La SG non prende
>rifugio, non espone immagini del Buddha, non diffonde sutra, se non
>quello del Loto e i relativi insegnamente di Nichiren letti alla luce
>delle interpretazioni delle gerarchie della SG.
va bene, va bene! :)
onestamente mi pare un po anomalo nel mainstream buddhologico
giapponese. io sapevo che nichiren è visto come un mahasattva e non
come buddha originario (vedi sopra) ma se lo dici tu avrai ottime
ragioni.
[...]
>L'opera, sicuramente discussa (non discutibile) di Nichiren, va letta,
>così come ci ha insegnato il Buddha Shakyamuni sui suoi stessi
>insegnamenti, alla luce del fine ultimo del nostro percorso. Non
>acriticamente e in modo rigido. Una lettura critica dell'opera di
>Nichiren così come viene condotta ad esempio dalla Rissho Kosei Kai è
>sicuramente proficua.
penso intuitivamente di essere d'accordo.
ciao,
s
PS
fuxin, stavo ripensando alla tua risposta stizzita. io sarei ben lieto
se tu intervenissi e spiegassi certi punti. sembravi bendisposta e sei
stata molto gentile. probabilmente stalker ne sa più di me, ma come
vedi io non ho dati sufficienti. mi spiace se con le mie critiche ti
sarò parso irrispettoso, non erano indirizzate alla dottrina ma a
fatti osservabili che non condivido (spero non ti abbia dato fastidio
la mia affermazione sull'origine del sutra del loto, che tuttavia è
cosa nota... tu pensa che io studio anche dei sutra che sono stati
scritti da ignoti ben sette secoli dopo :)
saru wrote:
> alchč c'č da chiedersi qual'č l'argomento del contendere su questo
> punto.
Nessuno :-/
In fin dei conti c'č solo da chiarire che Ubi e SG sono due cose diverse
anche se 'parlano' di buddhismo tutte e due.
> va bene! ma il riferimento al buddha originario esiste solo da una
> certa fase in avanti. chiunque parli di buddha originario si ispira in
> maniera piů o meno personale o ai testi avatamsaka (kegon, l'esordio
> di vairocana) o a quelli esoterici. nichiren infatti aveva una
> solidissima base tendai e taimitsu. detto ciň io sapevo che il buddha
> sakyamuni č il buddha fondamentale in nichirenshu (e anche in
> tendaishu se per questo) e me lo confermava anche fuxin. se perň tu
> dici che la SG considera nichiren in persona come b. fondamentale
> avrai fonti piů precise e attendibili delle mie
Posso anch'io sbagliarmi. Quindi approfondiamo ambedue per bene. :-)
> va bene, va bene! :)
> onestamente mi pare un po anomalo nel mainstream buddhologico
> giapponese. io sapevo che nichiren č visto come un mahasattva e non
> come buddha originario (vedi sopra) ma se lo dici tu avrai ottime
> ragioni.
Ripeto posso sbagliarmi, e chiedo scusa a tutti per questo, ma non credo
poi che cambi molto.
Il Dalai Lama č Avalokiteshvara, se Nichiren č Adhibuddha o un
Mahasattva alla luce del mahayana cambia poco purché rimangono
fondamentali i noti obiettivi di salvezza e il fatto che l'autoritŕ
intuitiva e critica rimangano 'individuali'. ;-)
saluti a tutti,
stalker
Cordialmente,
stalker
>Perlatro mi auguro sinceramente che in un non lontano futuro la SG,
>almeno quelle occidentali, possano far parte della stessa famiglia
>mahayana. Credo anche che prima o poi questo avverrà.
ma ti dirò anche se la cosa mi coinvolge molto relativamente, pure io.
ciao,
s
>Cordialmente,
>stalker
>delle mie personalissime critiche: anche se l'honzon fosse una
>melanzana lo considererei secondario
ecco vedi che sono sempre reminiscenze: eccovi il parinirvana delle
verdure (yasai nehan):
http://www.gardendigest.com/zen/vegnir.htm
opera del grande ito jakuchu.
l'honzon è proprio una bella melanzana !
ciao :)
s
>l'honzon č proprio una bella melanzana !
anzi no adesso che guardo meglio mi pare un daikon, ma le melanzane
abbondano (saranno i re del vajra, heheh)
ciao,
s
ě
Cito una semplice frase: cosa diremmo a un cieco che sostiene che i colori
non esistono, solo perchè i suoi occhi non li vedono?
Personalmente ritengo che la luce è la fede.Con rispetto, in qualunque
religione.
> PS
> fuxin, stavo ripensando alla tua risposta stizzita.
Stizzita?? :))
>io sarei ben lieto
> se tu intervenissi e spiegassi certi punti. sembravi bendisposta e sei
> stata molto gentile.
Grazie, sarei ben disposta, ma non mi sento "ben" preparata. Lascia che
studi ancora un pò :)
>probabilmente stalker ne sa più di me,
di me di te e di altri messi insieme!
>ma come
> vedi io non ho dati sufficienti.
idem
>mi spiace se con le mie critiche ti
> sarò parso irrispettoso,
assolutamnete no. un pochino sul Gohozon. non rappresenta solo il Sutra del
Loto, ma altro.
>non erano indirizzate alla dottrina ma a
> fatti osservabili che non condivido
sì, l'ho capito
>(spero non ti abbia dato fastidio
> la mia affermazione sull'origine del sutra del loto, che tuttavia è
> cosa nota... tu pensa che io studio anche dei sutra che sono stati
> scritti da ignoti ben sette secoli dopo :)
Non sono infastidita, mi spiace se hai ritenuto la mia ultima risposta una
"stizza", ma, permettimi, dovresti leggere le parole, e non interpretarle,
perchè saresti condizionato dalla risposta che vorresti. Non scrivendo di
Toda, ho manifestato la mia debolezza, a questa sei interessato, e alla mia
personale interpretazione. Preciso che non ritengo la cosa negativa, anzi,
costruttiva e profonda.
PS
Se ritieni opportuno rispondere, ci tengo a informarti che non potrò
leggerla, tra poche ore parto per l'Africa, tornerò tra 2 settimane, quindi
il mio eventuale silenzio non è un "stizza", ma perchè non potrò collegarmi.
:)
Colgo l'accasione per augurare a te e a tutti un sereno passaggio al nuovo
anno.
C.
>Sono praticante buddista di Nichiren Daishonin, ma non pratico la SG.
E meno male... Nella SG ci praticano solo gli sfigati.
[...]
>E' probabile che durante la mia pratica di studio,
>e conoscendo, inevitabilmente , ma anche benevolmente, altre dottrine
>buddiste, questa non si riveli la mia, non so, non me lo chiedo.
per quanto riguarda questo ng, non penso che ci sia nessuno che ti sta
aspettando al varco di una conversione. in quanto alla tua futura
pratica, non considero il tuo atteggiamento ne positivo ne negativo.
voglio dire: potresti anche chiedertelo (come altri hanno fatto con
risultati peraltro variegati) e non ci sarebbe nulla di male.
>Non ho abbastanza conscenza della politica della SG e altre istituzioni o
>enti, non sono a conoscenza delle motivazioni delle varie diatribe, ho
>chiesto ai miei responsabili e ho cercato di documentarmi, ma poi ho
>ritenuto veramenete inutile qualunque risposta, non è questo il mio fine e
>spero neanche il vostro.
ma la faccenda è molto semplice, qui c'è qualcuno che ha contestato
certe spiegazioni, principalmente sul rapporto UBI-SG. tutto ciò che è
seguito è servito per chiarire queste posizioni. chi attribuisce
all'UBI un atteggiamento discriminatorio prende un granchione, alla
luce dei fatti. in queste chiacchere non c'è altro fine se non il
capirsi. la diatriba per me è conclusa.
>All'inizio di questo t., si è inveito sull'attività della SG, mi sono
>sentita in dovere, ma ho avuto anche la presunzione,di cercare di chiarire,
>ma ripeto, lo trovo inutile e banale.
guarda io sono responsabile per me stesso. ognuno dice la sua. la mia
è che contesto il modo di fare della SG, e in maniera più personale
anche l'interpretazione di certi insegnamenti più antichi in chiave
massimalista. non è niente di speciale, ma non è neanche banale.
>Cito una semplice frase: cosa diremmo a un cieco che sostiene che i colori
>non esistono, solo perchè i suoi occhi non li vedono?
gli direi che ha delle buone ragioni, ma che il suo ragionamento non è
logicamente ineccepibile :)
>Personalmente ritengo che la luce è la fede.Con rispetto, in qualunque
>religione.
va benissimo. però nel buddhismo prima o poi un po' di giudizio è
richiesto (almeno un pochino). per esempio, l'idea è che la fede, che
è di per se un ottimo vettore, possa prima o poi essere sostenuta
dall'esperienza (la natura stessa della realizzazione è esperienza).
in parole povere, i meriti scaturiscono apparentemente da una formula,
ma il buddhismo indica molto chiaramente la strada per comprendere che
l'origine di questa virtù è la mente e che non è la formula ad essere
universale ma i caratteri della mente (o meglio, l'assenza di questi).
>Stizzita?? :))
eh che ne so :)
>Grazie, sarei ben disposta, ma non mi sento "ben" preparata. Lascia che
>studi ancora un pò :)
prego, ma il pensiero di toda josei potevi parafrasarmelo però.
>Non sono infastidita, mi spiace se hai ritenuto la mia ultima risposta una
>"stizza", ma, permettimi, dovresti leggere le parole, e non interpretarle,
>perchè saresti condizionato dalla risposta che vorresti.
parliamo pure di interpretazione: non ti pare fortemente parziale
l'affermazione da parte tua di *sapere* che io non sarei seriamente
interessato? tra l'altro, puoi fidarti o meno, ma hai toppato e
neanche di poco.
>Colgo l'accasione per augurare a te e a tutti un sereno passaggio al nuovo
>anno.
merry christmas and happy new year :)
buona africa.
ciao,
s
>E te da dove scappi fuori?????
E tu da dove?
>Complimenti!!!!!
Complimenti anche a te.
>Il più grande esempio di razzismo mai visto prima.....
Guardati intorno e ne trovi, ma di quello serio.
>Con questa frase infelice deduco che per te il rispetto sia
>fondamentale......
Deduci male. Non ho rispetto per chi prova sempre e comunque
compassione e per chi è opportunista_egoista_presuntuoso.
"Sara G." <gi...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:icsjvuoon67bfb0ji...@4ax.com...
>Opportunista?
Sì
>Egoista?
Sì
>Presuntuoso?
Sì
>Sara G, spero ti faccia piacere sapere che DENTRO la SG c'è chi questo
>atteggiamento da non-buddisti lo sta combattendo a prezzi molto cari.
E come? Solo dentro? Ma fuori date mai un'occhiata? Qual'è il prezzo
caro da pagare?
>Che stiamo cercando di avviare un dialogo con le altre scuole alla faccia di
>una parte della SG assolutista, verticistica e intollerante che stiamo pian
>piano cercando di scardinare con l'arma della compassione, nonostante i muri
>di disprezzo che talvolta dobbiamo affrontare.
Compassione... ovvero: sentimento o atteggiamento di sofferenza per i
mali, i dolori altrui, spec. connesso al desiderio di lenirli.
Commiserazione, compatimento, pietà. Sentimento o atteggiamento di
sofferenza mista a disprezzo verso qc. o q.c meschino, penosamente
ridicolo, abbietto, malriuscito e sim. Questa è la vostra arma???
>Siamo tanti e gli aspetti
>della natura umana iniziano ad essere rappresentati in tutte le forme,
>comprese le peggiori.
Siamo tanti e diversi PER FORTUNA. W le diversità.
>Non credo che il mondo di saha sia così differente.
>Non sto chiedendo rispetto per tutto questo.
A no?
>Solo far presente che ogni contributo a kosen-rufu è un valore inestimabile
>da qualsiasi parte venga e, ripeto, per noi farlo dall'interno della SG,
>dove sicuramente molto c'è da cambiare è una scelta di percorso come
>un'altra che vorremmo condividere almeno nello spirito.
Condividere con chi? Con chi non è come te?
>Nelle tue parole da condividere non ho trovato nulla. Solo superficialità ed
>arroganza.
Eccola la vostra compassione, esce fuori tutta :-)))) Mi siete
"simpatici", anche se oppurtunisti_egoisti_presuntuosi_razzisti :-)))
>Se questo è il dialogo che dobbiamo aprire con chi non è nella
>SG, grazie, abbiamo già abbastanza gente ottusa con cui confrontarci.
Questo non è "il dialogo", ma "un dialogo" al quale tu se poco
preparato. Ma sì, elimina pure gli ottusi... gente inferiore vero???
:-))) Usa pure l'arma della compassione ;-) Sterminateli tutti!
>STEFANO
Sara G.
Vedo che fai presto a dare giudizi su gente che non conosci.
Complimenti. Ti vedo bene a fare la comare di paese.
>
> >Sara G, spero ti faccia piacere sapere che DENTRO la SG c'è chi questo
> >atteggiamento da non-buddisti lo sta combattendo a prezzi molto cari.
>
> E come? Solo dentro? Ma fuori date mai un'occhiata? Qual'è il prezzo
> caro da pagare?
Il prezzo caro da pagare è scontrarsi con la psicolgia del potere.
Quindi tutto l'armamento di chi ha conquistato una posizione di dominio
strutturale e psicologico su altre persone.
L'ho fatto nella SG, lo faccio sul posto di lavoro e dovunque questa cosa si
manifesti.
>
> >Che stiamo cercando di avviare un dialogo con le altre scuole alla faccia
di
> >una parte della SG assolutista, verticistica e intollerante che stiamo
pian
> >piano cercando di scardinare con l'arma della compassione, nonostante i
muri
> >di disprezzo che talvolta dobbiamo affrontare.
>
> Compassione... ovvero: sentimento o atteggiamento di sofferenza per i
> mali, i dolori altrui, spec. connesso al desiderio di lenirli.
> Commiserazione, compatimento, pietà. Sentimento o atteggiamento di
> sofferenza mista a disprezzo verso qc. o q.c meschino, penosamente
> ridicolo, abbietto, malriuscito e sim. Questa è la vostra arma???
Affermare il rispetto delle diversità delle persone e dei loro percorsi
all'interno della SG.
Ristabilire attraverso lo studio e la ricerca chiarezza su molti punti
dottrinali che tuttora non sono chiaramente spiegati e che non collimano con
molte ricerche di studiosi , storici ed altre scuole buddiste
>
>
> >Siamo tanti e gli aspetti
> >della natura umana iniziano ad essere rappresentati in tutte le forme,
> >comprese le peggiori.
>
> Siamo tanti e diversi PER FORTUNA. W le diversità.
E' uno dei punti fermi della nostra lotta.
Vedo che conosci una sola SG.
Mi spiace per te.
>
> >Non credo che il mondo di saha sia così differente.
> >Non sto chiedendo rispetto per tutto questo.
>
> A no?
No. Prova ad immaginare perchè.
>
> >Solo far presente che ogni contributo a kosen-rufu è un valore
inestimabile
> >da qualsiasi parte venga e, ripeto, per noi farlo dall'interno della SG,
> >dove sicuramente molto c'è da cambiare è una scelta di percorso come
> >un'altra che vorremmo condividere almeno nello spirito.
>
> Condividere con chi? Con chi non è come te?
Cosa vuol dire "non è come me"?
Tifoso del Pisa?
Che ha la tessera di Forza Italia?
A tutt'oggi credevo che l'umanità intera sia in relazione e se qualcuno
anche dentro la SG ha problemi in merito non vuol dire che io non debba
partire da questo presupposto. Ho un percorso personale abbastanza chiaro in
merito, ma vedo che continui a generalizzare secondo la tua idea di SG.
>
>
> >Nelle tue parole da condividere non ho trovato nulla. Solo superficialità
ed
> >arroganza.
>
> Eccola la vostra compassione, esce fuori tutta :-)))) Mi siete
> "simpatici", anche se oppurtunisti_egoisti_presuntuosi_razzisti :-)))
Io ho risposto non a dei dati circostanziati ma ad insulti generalizzati.
Vuoi negare anche questo?
Mi sembra che il tuo astio nasca da qualche fatto personale.
Io frequento di persona per la maggior parte gente che nella SG non ha la
minim a intenzione di entrarci e mai nessuno mi ha fatto rilevare
atteggiamenti presuntuosi, razzisti o altro del genere da parte mia. Se poi
vuoi ragionare su queste basi ci si può anche divertire così, non stai
parlando con un bravo bambino tutto casa e Soka. Se invece vuoi vedere cosa
veramente sta succedendo dentro la SG per verificare se il tuo giudizio è
corretto ho paura che gli insulti devi per il momento lasciarli da un'altra
parte.
>
> >Se questo è il dialogo che dobbiamo aprire con chi non è nella
> >SG, grazie, abbiamo già abbastanza gente ottusa con cui confrontarci.
>
> Questo non è "il dialogo", ma "un dialogo" al quale tu se poco
> preparato. Ma sì, elimina pure gli ottusi... gente inferiore vero???
> :-))) Usa pure l'arma della compassione ;-) Sterminateli tutti!
Gli ottusi che stiamo combattendo stanno cercando di fare della Soka Gakkai
un'organizzazione di persone ottuse. "Prima fare, poi capire", "E' bandito
il termine NON SONO D'ACCORDO", il culto della figura di Ikeda, il controllo
sulla vita delle persone, lo stravolgimento degli insegnamenti a fini di
potere personale. No, non sterminiamo nessuno, ma preferiamo che queste
cosae rimangano fuori dalla SG.. Chi sarebbe quindi la "gente inferiore"?
Che senso ha quello che dici?
Se sbattersi dentro la SG per cambiare le tante cose, che anche giustamente,
ci vengono contestate dentro questo NG porta gli stessi risultati pazienza,
io certezze assolute come quella di praticare l'unico vero insegnamento non
ne ho, ma qui ho deciso di combattere, anche rimettendo in discussione tutto
ogni giorno.
Ripeto, se ti interessa un minimo di aggiornamento bene, c'è anche una
relazione della prof. Maria Immacolata Macioti sulla rivista "Critica
sociologica" che descrive il movimento che si è creato all'interno della SG.
Se invece devo continuare a sentirmi dire "razzista, presuntuoso, ignorante,
sfigato" e altre amenità del genere senza che tu esponga un minimo di
pensiero che abbia una base concreta non mi interessa, preferisco fare
altro.
FORZALIVORNO
STEFANO
>
> >STEFANO
>
> Sara G.
>
CUT
>Complimenti. Ti vedo bene a fare la comare di paese.
Mi vedi bene. Non mi dispiacerebbe essere una comare. Non la ritengo
un'offesa anzi; leggi il significato sul vocabolario e ti renderai
conto della tua ignoranza, zeppa di luoghi comuni ;-)
>Il prezzo caro da pagare č scontrarsi con la psicolgia del potere.
>Quindi tutto l'armamento di chi ha conquistato una posizione di dominio
>strutturale e psicologico su altre persone.
CUT
Eh??? Mi sa che tu conosci poco del tuo maestro ;-)
>L'ho fatto nella SG, lo faccio sul posto di lavoro e dovunque questa cosa si
>manifesti.
Mamma mia... tipo mobbing! Mi auguro di no ;-)
>E' uno dei punti fermi della nostra lotta.
>Vedo che conosci una sola SG.
>Mi spiace per te.
Perchč, esistono varie SG? Non dispiacerti per me, doppia fatica :-)
CUT
>Io ho risposto non a dei dati circostanziati ma ad insulti generalizzati.
>Vuoi negare anche questo?
Perchč ho negato qualcos'altro? Comunque nego anche questo, non č un
insulto, ma un dato di fatto.
>Mi sembra che il tuo astio nasca da qualche fatto personale.
Ecco... ti sembra, ma non č cosě.
>Io frequento di persona per la maggior parte gente che nella SG non ha la
>minim a intenzione di entrarci
Come mai non hanno la minima intenzione di entrarci? Li hai visti poco
convinti?
CUT
> e mai nessuno mi ha fatto rilevare atteggiamenti presuntuosi, razzisti o altro del genere da parte mia.
E questo ti fa onore.
>Se poi vuoi ragionare su queste basi ci si puň anche divertire cosě, non stai
>parlando con un bravo bambino tutto casa e Soka.
E meno male! :-)))))
>Se invece vuoi vedere cosa veramente sta succedendo dentro la SG per verificare se il tuo giudizio č
>corretto ho paura che gli insulti devi per il momento lasciarli da un'altra
>parte.
Hai paura che gli insulti (???) li debba per il momento lasciarli da
un'altra parte??? Ma tutte queste paure hai? :-)))))
>Gli ottusi che stiamo combattendo stanno cercando di fare della Soka Gakkai
>un'organizzazione di persone ottuse.
Questa frase č ECCEZIONALE! ))))))))) Ma ti rendi conto di quello che
hai scritto??? Ora capisco perchč non ti dicono che hai degli
atteggiamenti presuntuosi, razzisti o altro del genere... perchč sei
troppo simpatico!!!! :-)))))))))))))))))))) P.S. Attenzione che Mr.
Ikeda se la fa sua quella frase, depositala ;-)
>FORZALIVORNO
>STEFANO
Se vabbč, FORZAITALIA... :-((((((( Ma che č???
P.S.S. Non ce l'ho con te, non ce l'ho con nessuno, sia ben chiaro! Ti
auguro buone feste!
Sara G.
"Ilari"<>
........CUT..............
vi suggerisco di darvi una karmata...
inoltre, poiché mi sembra di aver capito
che uno di voi risiede dalle parti
di Livorno e di Pisa, gli consiglio di farsi una
rilassante passeggiata domenicale in quel di Pomaia,
al centro Lama Tzong Khapa,
dimenticando nell' amena occasione le tristi istituzioni
Soka Gakkai e UBI et orbi.
ciao
UBI maior, minor ceSSat
ku
UBI et obi :-\
--
ciao
crob
Cos'è, sanscrito o romano??? Comunque, carina!
Ciao, C.
A me poi a un certo punto se la Sara G. ce l'ha tanto con la Soka Gakkai mi
tange poco !!!! Uno ci prova a fassi capì, poi dice vabbè, magari era meglio
se andavo a fà funghi.
Magari se la conoscessi di persona ci si sfinirebbe davanti a una boccia di
Sassicaia coi Sonic Youth di sottofondo, ma io non ce n'ho bisogno di
karmate, state tranquilli, e magari nemmeno Sara!!
Ci siamo detti la nostra, io domattina alle 4 vado a lavorà, Sara domani fa
la su' vita e chi sta bene ci sta e chi non sta bene cercherà di stà meglio.
Per le passeggiate a Pomaia grazie, abbiamo già dato. Da queste parti i
vigneti danno frutti migliori dei luoghi di culto, e te lo dice uno che
conosce bene tutti e due.
L'illuminazione me la sudo sul campo di battaglia, cioè in qualsiasi luogo.
X Sara: magari per stà a pari potresti dimmi anche che via stai seguendo
te....magari mi ci trovo meglio...e francamente il vocabolario pùò dì cosa
ti pare, ma se ti dò della comare lo sai bene perchè. A meno che tu non sia
cresciuta in un quartiere residenziale dove le comari che intendo io non
esistono più da un pezzo. Non ho paure di nessun tipo, se avessi paura dei
tuoi insulti starei tappato in casa dal lunedì alla domenica invece piglio
sempre le frescate. Per quanto riguarda la frase che Ikeda dovrebbe deposità
sarà meglio che non lo faccia sennò lo cito in giudizio perchè il Vero
Maestro sono io. Se i miei amici non sono convinti ma continuiamo a volerci
bene dopo anni e anni che si condividono tante cose insieme non vedo che
problemi mi dovrei fare.
E Forza Livorno è semplicemente un mantra trascendente. Forza Italia lo vai
a dì a qualcun'altro.
.
Comunque io non perdo la speranza di arrivare ad un punto di partenza nel
dialogo Ho notato ad ogni modo che essere membro della Soka Gakkai e stare
in questo NG è un pò come essere romanisti e leggere Tuttosport, bisogna
esse un pò masochisti......
Un abbraccio a tutti
STEFANO
"the Archeopteryx" <cor.bonukFANCULOSPAM@libero_NOMAIL_.it> ha scritto nel
messaggio news:3E01F1F0.7000706@libero_NOMAIL_.it...
>OOOOOH, FERMA 'LAVORI!!!!
>
>A me poi a un certo punto se la Sara G. ce l'ha tanto con la Soka Gakkai mi
>tange poco !!!! Uno ci prova a fassi capì, poi dice vabbè, magari era meglio
>se andavo a fà funghi.
Ahahahaha Ilari!!!!! Te l'ho detto che sei simpatico :-))))))) "Uno ci
prova a fassi capì"... ma come scrivi??? :-)))))))))))))))) Comunque
buoni i funghi... ma c'è da fidarsi di te??? Non è che m'avveleni???
;-)
>Magari se la conoscessi di persona ci si sfinirebbe davanti a una boccia di
>Sassicaia coi Sonic Youth di sottofondo
CUT
Vino veritas! Dopo chi ti porta a casa??? :-))) No, i Sonic Youth
no... Hai qualcosa tipo Buddha Bar??? :-))))
> ma io non ce n'ho bisogno di
>karmate, state tranquilli, e magari nemmeno Sara!!
Grazie Ilari, difendimi! :-)))))
>Ci siamo detti la nostra, io domattina alle 4 vado a lavorà, Sara domani fa
>la su' vita e chi sta bene ci sta e chi non sta bene cercherà di stà meglio.
:-))))))))))))))
>X Sara: magari per stà a pari potresti dimmi anche che via stai seguendo
>te....magari mi ci trovo meglio...
Eh, intanto la via giusta non era quella si postare in un altro
thread, non capisco perchè sei finito qui, boh!!! Per il resto
camminiamo, poi si vedrà dai!
>e francamente il vocabolario pùò dì cosa
>ti pare, ma se ti dò della comare lo sai bene perchè.
No, non lo so cos'è per te la comare, me la speghi questa?
>A meno che tu non sia
>cresciuta in un quartiere residenziale dove le comari che intendo io non
>esistono più da un pezzo.
Vivo in un quartiere tutt'altro che residenziale, ma fa la differenza?
>Non ho paure di nessun tipo, se avessi paura dei
>tuoi insulti starei tappato in casa dal lunedì alla domenica invece piglio
>sempre le frescate.
No no, esci! C'è il sole, il verde, l'aria pura e poi ci sono tante
cose belle da vedere e da ascoltare. Quindi pigliati queste frescate!
:-)
>Per quanto riguarda la frase che Ikeda dovrebbe deposità
>sarà meglio che non lo faccia sennò lo cito in giudizio perchè il Vero
>Maestro sono io.
Ecco, mai perdere la paternità delle proprie liriche!!! Sul fatto che
tu sia un Maestro non ho dubbi :-))))))))
CUT
>E Forza Livorno è semplicemente un mantra trascendente. Forza Italia lo vai
>a dì a qualcun'altro.
CUT
>Ho notato ad ogni modo che essere membro della Soka Gakkai e stare
>in questo NG è un pò come essere romanisti e leggere Tuttosport, bisogna
>esse un pò masochisti......
:-))))))))))))) Ilari, ti adoro!
>Un abbraccio a tutti
>STEFANO
Ciao Stefano!
Sara G.
>"the Archeopteryx" <cor.bonukFANCULOSPAM@libero_NOMAIL_.it> ha scritto nel
>messaggio news:3E01F1F0.7000706@libero_NOMAIL_.it...
>> >
>> > vi suggerisco di darvi una karmata...
Perchè?
...
> Per le passeggiate a Pomaia grazie, abbiamo già dato. Da queste parti i
> vigneti danno frutti migliori dei luoghi di culto, e te lo dice uno che
> conosce bene tutti e due
... ti puo' interessare esportare qualche DOC/G in Giappone?
> L'illuminazione me la sudo sul campo di battaglia, cioè in qualsiasi luogo
... un *bodhisattva* come tanti ^_^
> Ho notato ad ogni modo che essere membro della Soka Gakkai e stare
> in questo NG è un pò come essere romanisti e leggere Tuttosport, bisogna
> esse un pò masochisti ...
Da NON romanista, NE' tifoso di calcio: masochisti o no, pero' ...
... hanno TOTTI e con questo IMHO, possono andare dove vogliono, quando
vogliono e come vogliono!
bye
> S A T O R I <>
> > cnd wrote:
> > >
> > UBI et orbi ...
> >
> > UBI maior, minor ceSSat
>
> UBI et obi :-\
devo precisare sull' UBI
che intendo orbi nel senso di ciechi alla realtà
cnd
p.s.
e con ciò spero di aver finito coi giochini di parole