L'idea di <<musica automatica>>, a ogni modo, non è certo nuovissima,
come si sarebbe portati a pensare: già nel 1787 a misurarsi con tali
congetture fu Mozart che in quell'anno scrisse le istruzioni e le
misure di un sistema di composizione per minuetto ottenuto attraverso
un gioco di dadi.
Da allora la matematica ha fatto parte di diverse sperimentazioni
musicali, sia colte sia pop, ma per ritrovare la generazione musicale
spontanea si deve tornare ai giorni nostri, dapprima con i tentativi
più concettuali di Steve Reich e Terry Riley, e poi con uno dei più
famosi guru dell'elettronica: Brian Eno. Già con uno dei suoi primi
lavori seminali, Discreet Music del 1975.
A metà degli anni '90 Brian Eno fu contattato dai titolari della
SSEYO (oggi mutata in Intermorphic), una software house che si stava
specializzando in quest'ambito, e cominciò a sviluppare ed utilizzare
il loro prodotto di punta, il programma Koan, che sfruttava
adeguatamente le comuni schede audio dei Pc per produrre musica
generativa.
THE GENERATION PROJECT (CD)
The Generation Project è un progetto multimediale nato nel 1997 e
portato avanti da Luca Oleastri, con l'assistenza di Mauro Cheli,
attorno ad alcuni sofware, per l'autogenerazione computerizzata di
musica ed immagini tridimensionali (sofware generativi ed evolutivo).
Il "core" del progetto ruotava attorno a Koan, il programma di musica
generativa creato da SSEYO, sviluppato assieme a Brian Eno. Koan
prevedeva una programmazione iniziale da parte del musicista e
successivamente eseguiva il brano improvvisando autonomamente e
modificando in tempo reale anche radicalmente la stuttura del pezzo
durante ogni differente esecuzione.
Le performace dal vivo erano accompagnate dalla videoproiezione di
animazioni 3D calcolate in tempo reale da altri software generativi
come Organic Art, una potente griglia per il design di sculture
viventi, Cybertation, un simulatore di DNA elettronico e Shade Dancer,
sofware con i quali è stata realizzata anche la veste grafica del CD.
TRACKS
01 - nusa dua 5:08
02 - warm morning 6:06
03 - damara 6:05
04 - majapahit empire 4:05
05 - aegean fleet 6:05
06 - the far earth 6:11
07 - crystal grass 3:07
08 - dark streets 4:06
09 - the night that we danced 10:21
Dieci anni dopo la sua produzione, il lavoro musicale The Generation
Project è finalmente disponibile per l'acquisto (EURO 9.00) come CD audio,
presso lo shop-on line delle Edizioni Scudo al seguente link:
Edizioni Scudo (http://stores.lulu.com/edizioniscudo)
Allo shop-on line delle Edizioni Scudo è anche possibile scaricare
anche un brano sample in MP3 di The Generation Project.
Luca Oleastri Bio (breve):
* Grafico ed illustratore professionista (www.innovari.it)
* Fondatore assieme a Giorgio Sangiorgi della rivista su carta "Short
Stories - Rivista Illustrata di Letteratura Fantastica"casa editrice
on-line Edizioni Scudo (http://shortstoriesmag.splinder.com
http://stores.lulu.com/edizioniscudo)
* Negli anni '80 fondatore del gruppo Balkan Air.
* Fodatore del mitico gruppo Post Contemporary Corporation - P.C.C.
(http://pccorp.altervista.org -
http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile&friendID=58945919)
Discografia:
1997 - P.C.C. - Nel tempo del buio pneumatico
1999 - P.C.C. - Onnagata
2004 - P.C.C. - The Ultimatum Collection
2004 - P.C.C. - Non seppellittimi, sono ancora vivo! (live)
2005 - Compilation - Circolo della vela Vol.3
2006 - P.C.C. - Gerarchia Ordine Disciplina
2007 - DAM - 1977 1979 - The Golden Selection
2007 - Luca Oleastri - The Generation Project
Per tuleriori informazioni su Luca Oleastri: http://www.innovari.it/resume.htm