Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Finale 2004: mandolino e mandola

28 views
Skip to first unread message

Michele

unread,
Jan 20, 2005, 5:10:10 AM1/20/05
to
Abbiamo ricevuto questa e-mail che giriamo per un'eventuale risposta da
parte dei frequentatori di questo newsgroup.
Se non ci fossero riscontri, scriveremo direttamente al produttore per
vedere se si possono inserire i due strumenti nel programma.
Ciao
Michele

"Ho acquistato il software Finale 2004. Purtroppo quando vado a
riprodurre le melodie scritte non riesco a trovare il suono del
mandolino né tantomeno della mandola. Dove posso reperire tali suoni
per il mio programma. Cordiali saluti Gabriele Laurenzi"
mailto:gabriele...@tin.it

Inviato da www.mynewsgate.net

Fiore

unread,
Jan 20, 2005, 12:43:51 PM1/20/05
to
Su Finale 2003 il mandolino c'è, e non credo lo abbiano tolto sul 2004!
Se uno apre un documento in modalità guidata, sotto plucked string può
scegliere il mandolino, oppure prima di aprire gli strumenti va aperta la
libreria "general midi". In ogni caso la mandola non c'è.
Ciao Fiore
(cmq nel newsgroup ci sono persone ben più esperte di me)

"Michele" <plec...@interfree.it> ha scritto nel messaggio
news:200501201...@mynewsgate.net...

roberto p.

unread,
Jan 21, 2005, 8:03:52 AM1/21/05
to
in Finale (come nella maggior parte dei sequencer che usano il protocollo GM o
GS; unica eccezione, se ben ricordo, è il protocollo midi della Yahmaha, che
prevede il mandolino) il suono del mandolino è in genere ottenuto con quello di
una chitarra acustica (corde di metallo, x intenderci..); l' effetto tremolo si
ottiene giocando sui valori delle note (vi è un tool x il trillo, che però non
sono mai riuscito ad usare, ma suppongo si riferisca all' abbellimento).
Riguardo la mandola davvero non saprei... così, a naso, suggerirei lo stesso di
cui sopra, usando logicamente notazioni di altezze diverse. Mi rendo conto dell'
incompletezza di questa risposta; l'idea di rivolgersi direttamente alla Coda
music (la casa produttrice di finale) è sicuramente la migliore, ma penso che si
dovrà cmnque attendere una nuova release del pgm. Ne approfitto x segnalare a
tutti gli amici del ng un pgm ke, nella sua ultima versione, scaricabile
gratuitamente dal relativo sito ( http://www.absolutefretboard.com/aft/mandolin.asp ) come trial purtroppo con alcune limitazioni, può essere di grande aiuto x una approfondita conoscenza del
manico del mandolino e non solo: si tratta dell' AFT lite (Absolute Fretboard
Trainer), nato originariamente x chitarra e basso ed ora esteso anke al
mandolino. Dateci un okkiata, non costa nulla ;)) saluti a tutti,
rob
 
PS: non tenete conto della prima parte della mail.
Fiore da notizie + precise relativamente al mandolino in Finale (leggere suo post). Non l'ho omrssa xchè può esser sempre un'alternativa x chi possiede versioni precedenti di finale, opp. altri sequencer.
"Michele" <plec...@interfree.it> ha scritto nel messaggio news:200501201...@mynewsgate.net...

Magellano

unread,
Jan 21, 2005, 9:34:12 AM1/21/05
to
Fiore <fio...@libero.it> ha scritto:


credo che dovresti campionarlo per avere sia il pizzicato che il suono
con tremolo.
Ciao
Magellano


Inviato da www.mynewsgate.net

roberto

unread,
Jan 29, 2005, 7:15:37 AM1/29/05
to

Ieri, dovendo estrapolare la parte di mandolino da un file midi x mand e
orchestra, ho avuto modo di approfondire un altro po' l'uso di finale (2003)
e confermo pienamente l'osservazione di Fiore, aggiungendo che, oltre che
nella categoria "plucked string", il mandolino si trova anche fra i "fretted
instruments", dove sono presenti pure diverse accordature "aperte" x
chitarra e banjo, oltre al liuto, ai diversi tipi di basso (a 4,5,6 corde)
etc. e la possibilità di usare le (in)tavolature (tables) al posto della
notazione classica. Ricordo a chi nn possiede finale (il costo del pgm è
decisamente elevato, essendo rivolto alle case di editoria musicale) che
esiste una versione gratuita (logicamente ridotta e con funzioni limitate),
il "Finale Notepad", scaricabile da http://www.finalemusic.com/notepad/
Buona notazione a tutti ;))

PS x Regina Margherita: purtroppo manca il mand. lombardo... Ma (anche se
penso proprio tu non ne abbia bisogno!!) potresti usare quel programmino da
me in precedenza indicato (Absolute Fretboard Trainer lite), cambiando
l'accordatura della chitarra (servono 6 corde, fa niente se non sono doppie)
dal menu User settings/instrument/customize, regolando le diverse ottave
così come sono sullo strumento... se hai allievi di questo particolare tipo
di mandolino, potrebbe, se non altro, essere un buon supporto didattico...
gratuito e leggerissimo (meno di un MB), ciao.


>> "Fiore" <fio...@libero.it> ha scritto nel messaggio
>> news:r5SHd.912$5k5....@twister2.libero.it...

0 new messages