Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Corso di tecnico del suono (per la musica classica)

2 views
Skip to first unread message

Gigio

unread,
Jun 22, 2006, 9:40:54 AM6/22/06
to

Brunico, 8-16 luglio 2006

Laboratorio di tecnologia della produzione e della riproduzione musicale
Docente: Diego Cantalupi* (cant...@gmail.com)

Programma del seminario:
- introdurre le persone interessate al mondo della registrazione e
dell'editing
audio, presentandone le diverse tecniche ed affrontando le tematiche
relative.
- far conoscere al musicista cosa si può chiedere ad un tecnico del suono in
fase di registrazione e di montaggio; come prepararsi ad affrontare una
registrazione; come scegliere il montaggio dei brani.
Ad una parte teorica, essenziale come base, viene affiancato il lavoro sul
campo attraverso registrazioni di strumentisti ed ensemble (i partecipanti
dei corsi di strumento che si svolgono parallelamente), ed il montaggio del
lavoro registrato. Tutta l'attrezzatura viene fornita in loco, sia per la
registrazione, sia per l'editing. I partecipanti che possiedono un computer
portatile possono utilizzarlo per lavorare singolarmente. Alla fine del
corso verrà presentato un cd con i lavori effettuati. Nel caso ci sia
interesse in merito, verrà affrontato il discorso dell'editoria musicale
attraverso l'uso del software FINALE.


Quota d'iscrizione: 50 Euro
Costo del corso: 200 Euro

Alloggio
Ostello "Niedermair" attrezzato con cucina, docce e toilette in comune: 9
Euro al giorno (+ luce e gas)
Informazioni su ulteriori alloggi possono essere richieste all'Azienda di
Soggiorno di Brunico:
Tel :+39 0474 555 722 -Fax +39 0474 555 544 -E-mail: in...@bruneck.com

Per maggiori informazioni:
http://www.musicanticabrunico.com/corso2006.html


* Nato a Milano, musicista e musicologo, dopo la laurea in musicologia
presso l'Università di Pavia ha seguito alcuni corsi di fonico specializzato
per la musica classica presso l'Università di Heidelberg. Ha seguito alcuni
stage presso il Dipartimento di Musica elettronica della Civica Scuola di
Musica di Milano. Registra per diverse etichette musicali e collabora con
numerosi enti ed istituzioni (Rai, Comune di Milano, Comune di Cremona,
Conservatorio di Brescia, di Parma, ecc.).
Tiene corsi sulle tecniche di registrazione e sull'editing musicale,
approfondendo gli aspetti del restauro sonoro.

0 new messages