Caro Fiore
Probabilmente nel mio messaggio e nel tuo intervento si cela in
qualche modo la chiave che potrebbe aprire un largo dibattito per
capire quello che stà accadendo attualmente al mandolino.
Non so quanti colleghi visitano questo forum, sarebbe interessante
conoscere le varie opinioni su quale tipo di musica suoniamo e amiamo
attualmente, e almeno noi,dal mio punto di vista, non dovremmo essere
condizionati dall'idea che alcune melodie vecchie e strappalacrime
quanto si vuole non vengano più eseguite perchè legate troppo ad una
tradizione mandolinistica che noi reputiamo "scomoda".
Molti di noi stanno letteralmente snobbando tutto quello che
appartiene alla vecchia tradizione musicale italiana ( oltre Napoli
intendo Roma, Venezia etc)
ma siamo sicuri di sapere quello che alla gente piace ascoltare?
Invece delle canzoni tradizionali è meglio proporre brani di autori
che probabilmente solo noi conosciamo anche se talvolta molto
pregevoli, possa ravvivare l'interesse per il mandolino? vogliamo
dimostrare di essere in grado di saper fare "altro"? e perchè?
Quello che si sta incredibilmente verificando è che non si suona più
la musica per la quale il mandolino moderno è nato o invece dovremmo
essere proprio noi
a riproporre le antiche melodie con le quali a qualcuno scappa la
lacrimuccia
ed uscire dal ghetto con le nostre gambe.
Il violino continua a suonare i pezzi classici suonati da sempre, così
pure la chitarra classica,
etc.la Cavalleria Rusticana continua ad
essere la stessa, nessuno ha pensato di cambiarla perchè ambientata in
Sicilia o perchè si conclude con un duello rusticano, la bella musica
è bella e basta non importa dove e da chi è stata composta, non
dovrebbe avere etichette o limitazioni.
L'immagine stereotipata che tanto ci atterrisce e limita le nostre
scelte, la dobbiamo debellare noi stessi,e, ve lo posso garantire, la
gente sarà con noi.
Ciao a tutti
Giuseppe
"Fiore" <fio...@libero.it> wrote in message news:<NZW8e.72161$zZ1.2...@twister1.libero.it>...