Ieri ho visto il mio idraulico che tratta articoli Cosmogas e mi ha parlato
dei refrigeratori ad acqua cha la Cosmogas produce.
Quali sono i pregi ed i difetti di un climatizzatore a gas rispetto ad uno
ad acqua e per una normale esigenza di climatizzazione di un appartamento
come il mio cosa e' meglio?
Ho seguito il lunghissimo thread con oggetto Daikin che e' anche sconfinato
in una discussione sulla tipologia di gas migliore da utilizzare (il che
significa che vi sono molti esperti in materia su questo NG), quindi vorrei
chiedervi: per un climatizzatore da 12000btu su quali prodotti e' meglio
indirizzarsi per avere il miglior rapporto prezzo/prestazioni (Samsung,
Panasonic, Toshiba, Riello, LG, Mitsubishi, Cosmogas, Whirlpool, etc.) in
particolar modo relativamente al rendimento e quindi minori costi a regime.
Grazie
Charles
Mi pare che tu abbia le idee un po' confuse.
I condizionatori di tipo split (unità motocondensante esterna + unità
evaporante interna) sono degli apparecchi ad espansione diretta tramite gas
frigorigeno (freon) funzionanti con energia elettrica; il che significa che
il refrigerante raffredda direttamente l'aria ambiente.
I refrigeratori d'acqua (come è anche il modulo integrativo delle caldaie
Cosmogas) sono degli apparecchi che, sempre tramite refrigerante,
raffreddano acqua; questa acqua a sua volta viene fatta circolare tramite
una pompa a delle unità terminali (ventilconvettori) che raffreddano a loro
volta l'aria.
C'è quindi un passaggio in più che in alcuni casi può essere conveniente o
necessario mentre in alcuni casi è più oneroso e controproducente.
Comunque anche nel caso di refrigeratori d'acqua l'energia è sempre
elettrica e non il gas metano.
Esistono comunque apparecchi chiamati assorbitori che producono acqua
refrigerata partendo dal calore di una combustione e quindi dal gas metano
(vedi www.robur.it).
Continua a farti fare dei preventivi. Ciao.
Certo, piu' che daccordo, pero' fuori i nomi, quali sono questi
climatizzatori affidabili e piu' che collaudati.
Se lo chiedo all'installatore di certo mi dira' che e' quello che vende lui.
> Occorre - piuttosto - prendere informazioni sull'installatore...
> spesso è quello che fa la differenza, soprattutto in termini di
> assistenza post-vendita e manutenzione (di cui si ha _sempre_
> bisogno).
>
In questo caso e' peggio che andar di notte a luci spente e senza la luna
piena. Cosa faccio, mi metto davanti al negozio dell'installatore e chiedo a
chi entra ed esce cosa ne pensa di lui? O trovi un amico/collega che si e'
trovato bene e ti indirizza, oppure vai a simpatia.
Accetto suggerimenti
Ciao
Charles
Certo puo' essere una soluzione ma permettimi di dire alcune cose:
- Quando vengono a casa a farti il preventivo hanno solo depliant
commerciali e/o listini, gli strumenti di lavoro li vedi solo quando te lo
installano ed e' ormai troppo tardi.
- Per quanto io cerchi di studiare non potro' mai avere una competenza tale
per contraddire uno che dichiara di farlo per mestiere. La teoria e' una
cosa, la pratica un'altra.
- Cerco in Internet informazioni e non ne trovo di soddisfacenti.
Comunque, tornando al mio problema, tra ieri e oggi ho sentito altri tecnici
per altri preventivi e mi hanno raccontato cose completamente diverse tra
loro.
Quindi ora ne so meno di prima.
Riepilogo i fatti:
Io ho un appartamento di circa 50mq, vorrei mettere un mono-split in
soggiorno di circa 18mq e tenendo le porte aperte deumidificare/raffreddare
la camera da letto di 16mq comunicante con il soggiorno tramite corridoio di
circa 5mq su cui si affacciano anche la cucina di 6mq ed il bagno.
La soluzione ottimale sarebbe installarlo in corridoio ma per semplicita'
installativa e' meglio lasciarlo in soggiorno.
Il primo tecnico (prodotti Whirpool) mi dice che e' meglio un 12000btu
perche' per 50 mq e' meglio dimensionato, uno split con minori Btu si
troverebbe sottodimensionato e continuerebbe a rimanere attaccato aumentando
i consumi. Sul modello inverter mi scoraggia (400 Euro di delta) perche' non
vi e' molta differenza per giustificare il delta prezzo.
Il secondo tecnico (prodotti Mitsubishi) mi dice l'opposto, si rifiuta di
vendermi il 12000btu, dice che e' meglio il 7000btu ma se proprio si vuole
esagerare il 9000btu potrebbe ancora andare. Il motivo a suo dire e' che lo
split piu' potente raffredderebbe l'aria troppo in fretta e si staccherebbe
troppo presto quando ancora le pareti della stanza non si sono raffreddate,
innescando una serie frequente di accensioni e spegnimenti ed ottenendo un
maggior consumo ed un peggior condizionamento. Invece con 7000/9000btu
l'aria si raffrddderebbe un po' piu' lentamente dando tempo alle pareti di
raffreddarsi e quindi di lavorare meglio a regime. A suo dire e' per
esperienza personale che mi consiglia di non mettere un 12000btu ed inoltre
e' a suo svantaggio dirmelo perche' ci guadagnerebbe di piu' a vendermelo.
Mi dice che se voglio il modello inverter (delta 200 Euro) lo ammortizzero'
facilmente nel tempo. Mi dice che la funzione "I Feel" e' praticamente
inservibile per le nostre condizioni climatiche.
Il terzo tecnico (prodotti Ferroli) mi dice che e' meglio un 12000btu,
perche' la cosa importante e' la capacita' di deumidificare l'aria e quindi
la portata di aria dello split e la potenza refrigerante dello scambiatore.
Uno split piccolo non ce la farebbe a deumidificare tutta l'aria mentre un
12000btu e' l'ideale. Mi sconsiglia il modello inverter perche'
utilizzandolo tre mesi all'anno non ammortizzero' il delta costo (500 Euro)
in fretta.
Ora a chi devo credere?
Grazie
Charles
In quanto a precisione delle informazioni il tecnico Mitsubishi sembra
vincente, ma e' anche l'unico a dire che non ci vuole un 12000btu per le mie
esigenze.
Una mia collega ha un Ferroli da 7000btu installato in corridoio e con il
gioco delle porte raffredda due camere da letto ed anche uno studio senza
problemi.
Scusatemi se sono troppo assillante con il mio problema, ma veramente
brancolo nel buio.
Grazie ancora
Charles
Effettivamente per l' utente è difficile capire la competenza di un
installatore io quelli della mia zona li conosco so come lavorano (spesso
male...)
Se comunque sei ben preparato parlandoci si riesce a capire come la
"pensano"
> - Per quanto io cerchi di studiare non potro' mai avere una competenza
tale
> per contraddire uno che dichiara di farlo per mestiere. La teoria e' una
> cosa, la pratica un'altra.
> - Cerco in Internet informazioni e non ne trovo di soddisfacenti.
>
> Comunque, tornando al mio problema, tra ieri e oggi ho sentito altri
tecnici
> per altri preventivi e mi hanno raccontato cose completamente diverse tra
> loro.
> Quindi ora ne so meno di prima.
>
> Riepilogo i fatti:
> Io ho un appartamento di circa 50mq, vorrei mettere un mono-split in
> soggiorno di circa 18mq e tenendo le porte aperte
deumidificare/raffreddare
> la camera da letto di 16mq comunicante con il soggiorno tramite corridoio
di
> circa 5mq su cui si affacciano anche la cucina di 6mq ed il bagno.
> La soluzione ottimale sarebbe installarlo in corridoio ma per semplicita'
> installativa e' meglio lasciarlo in soggiorno.
Si può tranquillamente splittare oggigiorno anche fino a 15m anche per i
piccoli split(non tutti) il problema è se non vuoi canali esterni e non ci
sono intercapedini sfuttabili e se non vuoi fare tracce
>
> Il primo tecnico (prodotti Whirpool) mi dice che e' meglio un 12000btu
> perche' per 50 mq e' meglio dimensionato, uno split con minori Btu si
> troverebbe sottodimensionato e continuerebbe a rimanere attaccato
aumentando
> i consumi.
I climatizzatori andrebbero montati della giusta potenza perchè se è molto
potente quando si accende se è sovradimensionato si creano facilmente
correnti quasi polari nelle sue vicinanze e inoltre se resta spento per
lunghi periodi deumidifica poco perchè la condensa che si è fatta sulla
batteria e nella vaschetta e non ancora scaricata quando il compressore si
spegne, visto che la ventola resta accesa, la riasciuga e ritorna nell'
ambiente(a meno che non usi il programma di deumidificazione con però scarso
controllo sulla temperatura)
Certo se leggi i dati il piu grosso deumidifica di più ma se resta sempre
acceso il compressore così sono dichiarati i dati
Per gli on-off l' ideale sarebbe della giusta potenza e legg
sottodimensionati in modo che funzioni in continuo e abbassi di un tot di
gradi la temp esterna così la diff fra interno ed esterno sarà sempre di
quel tot di gradi e non avrai mai troppo freddo perchè piu di tanto non
riesce ad andare
Io ho un locale riscaldato da una pompa di calore ed è dimensionata per fare
il riscaldamento invernale per cui in estate è ampiamente sovradimensionato
e se lo tieni basso ti sembra di entrare in un frigorifero(20-22 gradi
quanado fuori ce ne sono 35-36) e si stà molto male in mezzo ad un simile
gelo!!
Quasi tutti gli split hanno la sonda solo sull' unità interna e non sul
telecomando per cui visto che l' unita interna è in alto sente poco l' aria
gelida che produce e che si porta verso il basso(1m-1,5m da terra) e se sono
sovradimensionati prima che stacchi rischia di fare molto freddo
Un modello on-off non fa nulla neppure se funziona in continuo 24 ore su 24
per anni(con un compressore di primaria marca)
L' inverter permette di modulare in continuo la potenza così fornisce per
così dire una potenza variabile e regolabile senza spegnere il compressore e
il vantaggio è nel miglior benessere ambientale(scarsa escursione delle
temperature) e non tanto sul risparmio che solo certi inverter assicurano
Gli inverter si che non andrebbero sottodimensionati altrimenti lavorano
costantemente oltre la pot nominale e a potenza fissa allora a questo punto
lavora meglio un on-off
Purtroppo per avere una idea si dovrebbe vedere l' appartamento e la sua
esposizione al sole e a che piano sei comunque un 7000 è troppo piccolo per
decidere fra 9000 e 12000 si dovrebbe vedere gli ambienti e sapere se vuoi
un bel freschino o molto freddo
Il panasonic ad inverter a 410a da 12000btu (quest'anno hanno fatto il
modello nuovo) dovresti poterlo averlo compresa installazioni sui 1800?
Quando si hanno delle certezze hai ragione, infatti ora che so' per certo
(grazie a te e @) che quello che diceva il tecnico Mitsubishi e' vero posso
affrontare gli altri tecnici con cognizione di causa sull'argomento BTU.
>
> >- Cerco in Internet informazioni e non ne trovo di soddisfacenti.
>
> Cerca meglio... ;-)
E darmi un aiutino, fornendomi dei link? :-)
> >La soluzione ottimale sarebbe installarlo in corridoio ma per semplicita'
> >installativa e' meglio lasciarlo in soggiorno.
>
> La soluzione non mi piace: costringe ad un eccessivo raffreddamento il
> soggiorno e crea zone a temperatura differente.
Hai sicuramente ragione ma non mi va' assolutamente di fare scanalature
nelle pareti e passare all'esterno e' antiestetico per lo piu' perche' non
si puo' passare nello spigolo delle pareti perche' bisogna dare la pendenza
allo scarico della condensa.
> Esatto. Anche se non ho fatto una load calc. (d'altronde impossibile
> senza essere sul luogo) ritengo che costui abbia ragione: un
> condizionatore troppo potente deumidifica male e restituisce una
> sensazione di aria fredda ma umida: meglio un'unità di potenza
> adeguata che estragga umidità costantemente.
Questa si' che e' una dritta, avevo proprio bisogno di avere conferme su
tale argomento, grazie mille. :-)))
>
> >Il terzo tecnico (prodotti Ferroli) mi dice che e' meglio un 12000btu,
> >perche' la cosa importante e' la capacita' di deumidificare l'aria e
quindi
> >la portata di aria dello split e la potenza refrigerante dello
scambiatore.
>
> Questo è sicuramente un incompetente che agisce "di forza bruta" e
> senza cognizione di causa. Il condizionatore lavora bene solo se la
> sua potenza è "giusta": se è sovradimensionato la porzione di potenza
> in più "danneggia" le prestazioni complessive.
In effetti non mi ispirava fiducia per tutta una serie di particolari.
Grazie
Charles
Infatti cerco di prepararmi sfruttando anche il vostro aiuto e devo dire che
tu e Francesco mi state aiutando in maniera egregia.
> > Riepilogo i fatti:
> > Io ho un appartamento di circa 50mq, vorrei mettere un mono-split in
> > soggiorno di circa 18mq e tenendo le porte aperte
> deumidificare/raffreddare
> > la camera da letto di 16mq comunicante con il soggiorno tramite
corridoio
> di
> > circa 5mq su cui si affacciano anche la cucina di 6mq ed il bagno.
> > La soluzione ottimale sarebbe installarlo in corridoio ma per
semplicita'
> > installativa e' meglio lasciarlo in soggiorno.
>
> Si può tranquillamente splittare oggigiorno anche fino a 15m anche per i
> piccoli split(non tutti) il problema è se non vuoi canali esterni e non ci
> sono intercapedini sfuttabili e se non vuoi fare tracce
> >
Si, hai ragione ma non ho voglia di fare scanalature e passare esternamente
e' un po' troppo antiestetico perche' si deve passare piu' bassi rispetto
allo spigolo col soffitto (almeno cosi' mi ha detto il tecnico Whirlpool)
> Purtroppo per avere una idea si dovrebbe vedere l' appartamento e la sua
> esposizione al sole e a che piano sei comunque un 7000 è troppo piccolo
per
> decidere fra 9000 e 12000 si dovrebbe vedere gli ambienti e sapere se vuoi
> un bel freschino o molto freddo
>
Ci provo a descrivere un po' la mia casa:
Est Unita' est.
___ F ______________________
| | Split |
|camera da | | Sud
| letto |
| | Soggiorno F Giardino
| | |
+----------- p -+- p -+--------------------+
Ingresso p cucina f
+-- p ---+ p +------+--------------------+
| | |
|bagno | |
f | Altra abitazione
+----------+
Ovest
Piano terra di palazzina a due piani. Le "f" sono le finestre e le "F" le
porte-finestre e le "p" le porte.
Soggiorno circa 18mq, camera da letto circa 16mq, corridoio circa 6mq,
cucina 6mq, bagno circa 5mq.
A sud, verso il giardino abbiamo anche la tenda da sole.
> Il panasonic ad inverter a 410a da 12000btu (quest'anno hanno fatto il
> modello nuovo) dovresti poterlo averlo compresa installazioni sui 1800?
>
Ho contattato Panasonic Italia, domani (uhmm, data l'ora oggi) dovrebbero
chiamarmi per fissare un appuntamento. Grazie per il consiglio.
Ciao
Charles
Anch'io ho avuto il problema di scegliere il condizionatore e qui ho trovato
degli interlocutori fantastici, con una persona in particolare ho proseguito
in email e devo dire che mi sono trovato davvero bene!
Un po' di link dove trovare info:
http://www.satrel.it/climatizzatori/index_cnd.html
http://www.satrel.it/climatizzatori/normative/detrazioni_fiscale_36%25.html
http://www.sganawa.com/mario/Pdc/testo.htm
Se invece vuoi trovare condizionatori a buon prezzo vai su:
http://www.misterprice.it/
Alla fine ti consiglio di leggere anche le opinioni su www.ciao.com
Spero di esserti stato utile in qualche modo. ;-)
--
Ciao, Matteo.
Wi-Fi - Wireless Fidelity ITALIA il primo punto di ritrovo italiano per gli
appassionati del wireless
www.wi-fi.it
e come è finita?
Grazie mille, in effetti grazie ai vostri precedenti consigli mi stavo
orientando anche io verso la soluzione da te indicata.
Mi sembra anche di capire che non e' importante nel mio caso che il clima
sia di tipo inverter oppure no.
Ho scoperto che il distributore Mitsubishi per il Piemonte e' lo stesso dei
prodotti Panasonic. Non e' che sono quasi la stessa cosa?
Grazie ancora
Charles
Visto che lo installi in soggiorno che non'č un luogo di passaggio io
> e come č finita?
Se non avessi avuto il rivenditore Riello sotto casa (che mi assicura
l'installazione qualificata e l'assistenza) l'avrei sicuramente preso da
Paolo. Comunque ho preso uno SCROLL e mi sono fatto fare il 40
(capissciammč!) ;-)
Intendi il 40% di sconto?
Se non ti spiace potresti dirmi modello, prezzo pagato e costo
installazione?
Ciao
Charles
> Se non ti spiace potresti dirmi modello, prezzo pagato e costo
> installazione?
Mi pare sui 1900 euro per il compressore esterno + un altro migliaio di euro
per i due split, + 830 di installazione, + iva naturalmente.
A tutto questo devi levare il 10% di iva sull'installazione e su 830 euro
dal condizionatore, ed al totale il 36% di detrazione irpef in 10 anni. Ma
ti dico subito che se prendi un Hitachi spendi anche meno ed hai lo stesso
identico condizionatore, ovvero il 50QH1 ed i due split 30QH1, anche il nome
dei modelli è lo stesso. Alla fine fai tu il conto di quanto spendo in
realtà.
Però credo che questi prezzi col caldo che avanza farai molta fatica a
spuntarli, mi sa che questo è il periodo "bollente" dei condizionatori.
Certamente se prendi un Delonghi spendi molto meno, ma temo che non hai la
stessa macchina (però tutto dipende dalle tue esigenze, io lo volevo
affidabile, silenzioso e con una buona resa).
Io sono la persona meno indicata per dare consigli di carattere tecnico,
però credo che questa sia la via giusta, o meglio, quella che ho intrapreso
io dopo molte ricerche.
Questo è tutto quello che ti posso dire, ora fatti un giro e vedi cosa
riesci a trovare.
Grazie, se non avessi problemi economici ti devo dire che mi farei
installare un impianto di condizionamento canalizzato oppure con
ventilconvettori (caldo/freddo). Mi piacerebbe tanto avere anche il ricambio
d'aria e filtri HEPA ma il ricambio d'aria lo ha Olimpia (che non ho ancora
trovato nei paraggi) ed il filtro HEPA lo ha Whirpool ma solo sul 12000btu
Inverter.
Questa sera verra' il tecnico Riello e Lunedi' quello Panasonic vedro' un
po' cosa mi diranno anche loro e vi faro' sapere.
Ciao
Charles
> d'aria e filtri HEPA ma il ricambio d'aria lo ha Olimpia (che non ho
ancora
Ti riferisci a queso? Riello e Hitachi ce l'hanno, leggi un po'...:
Triplo filtro anti-polvere e anti-odore a carboni attivi (opzionale)
In abbinamento con i tradizionali filtri standard (coppia di pre-filtri
meccanici in nylon), che bloccano le particelle di dimensioni maggiori) si
possono utilizzare anche due altri tipi di filtri per l'aria.
Il filtro a carica elettrostatica permanente cattura tutte le particelle e
le impurità (compresi pollini e muffe) fino alla dimensione di 0,01 micron.
Il filtro a carboni attivi assorbe e neutralizza gli odori dispersi
nell'ambiente, rendendo l'aria pura e gradevole.
> Un filtro del genere (quelli ben fatti sono costosi a vanno utilizzati
> in abbinamento con idonei prefiltri e ad integrazione di sistemi
> elettrostatici) funziona efficacemente solo se lavora in un condotto
> completamente a tenuta d'aria.
Hai detto bene..... la pubblicita' e' un'arma letale :-(
Rigurado ai sistemi a tutt'aria c'e' da dire anche che sono i piu' costosi
per costi iniziali e di gestione, consumi e manutenzione tanto che i sistemi
VAV o VRV sono stati fatti proprio in contrapposizione a tali impianti in
special modo per il mercato americano.
Ma hai mai visto, in giro, come viene fatta la manutenzione? ti pensi un
sistema filtrante tanto sofisticato che frequenza di pulizia e sostituzioni
richiederebbe?
Sara' perche' io lavoro "in provincia" ma continuo a vedere termotecnici che
propongono impianti costosi e sofisticati al solo fine di ingrassare la
parcella dimenticandosi (si fa' per dire) che poi a causa degli elevati
costi di gestione tutto viene lasciato andare in malora. Te lo dico perche'
capita sempre con maggior frequenza di notare che filtri di U.T.A. e persino
di fan-coil sono trasformati in schifosi tappeti polverosi quando non sono
addirittura assenti.
ciao Paolo
Sob! Ieri sera e' venuto il tecnico della Riello. Mi ha deluso totalmente,
non era competente ed il suo contributo e' stato uguale a zero. Ho poi
scoperto che lui si intendeva solo di riscaldamento, che per l'installazione
(e assistenza tecnica postvendita) mi avrebbe mandato un frigorista.
Ma non poteva mandarmi il frigorista a fare il preventivo allora?
Prezzo per il dual split entry level 2560 Euro piu' 300 di installazione
(prezzi IVA esclusa).
Quasi tutte le unita' della Riello hanno il gas ecologico R407C.
Oggi ho avuto il preventivo di Aermec e mi hanno fornito prezzi da capogiro
sul mono split EXW CX090 (2.8 KW solo freddo) 1200 euro + IVA (scontato del
30% a suo dire). Per lo stesso modello con pompa di calore una nota rivista
per consumatori riporta un prezzo non scontato inferiore. Mi sono lamentato
con la sede centrale, ora stanno facendo le verifiche.
Aermec ha quasi tutti i modelli a catalogo con la doppia scelta R22 o R407C.
Inoltre molti possono avere lo scambiatore ad acqua anziche' ad aria.
Piu' mi faccio fare preventivi e piu' mi passa la voglia, finiro' per
prendere il primo visto se continuera' cosi'.
Ciao
Charles
> Sob! Ieri sera e' venuto il tecnico della Riello. Mi ha deluso totalmente,
Posso darti un consiglio spassionatissimo?
Se ti serve un condizionatore a split singolo perchè non provi ad orientarti
sul nuovo PAM (quello col compressore Scroll "DX4") della Hitachi? A titolo
puramente informativo ti passo questo link per le info relative
http://www.sait-climatizzazione.com/pam.htm poi prova a fare un giro di
telefonate per farti fare il prezzo, anche in questo NG ci sono rivenditori
Hitachi che possono venderti il materiale a buon prezzo (non voglio
sbottonarmi per questioni di privacy, magari se fai un fischio ti contattano
loro via e-mail).
Non sono un esperto ma credo che sia una scelta che vale la pena valutare.
In usa l' aria condizionata è ovunque ma non sono piu avanti la vanno ancora
condizionatori monoblocco da finestra come vedi dai telefilm oppure batteria
evaporante su una specie di generatore d' aria oppure sistemi canalizzati
per grossi edifici in cui l' aria è un mix di tutti i locali compresi i
locali peggiori da lì nasce la loro mania per i filtri super efficienti
In una normale abitazione lo split ti rende l' aria che c'è nell' ambiente e
i normali filtri bastano e avanzano e poi esistono anche modelli con
discreti sistemi di filtraggio al plasma
e le discussioni vertono in prevalenza su topic più
> sofisticati dei nostri (sopratutto sul filtraggio dell'aria e sui
> sistemi canalizzati, che da loro sono la norma).
>
> In tempi non recenti su alt.hvac ci sono state discussioni di ottimo
> livello su IAQ (Indoor Air Quality), mold, mildew, and humidity e load
> calculation.
>
> Puoi leggere le esperienze di bravi installatori (imparerai anche a
> riconoscere gli incompetenti, che negli USA sono un pò meno che in
> Italia ma comunque ci sono...)
Questo è vero
>
> L'unica cosa scoraggiante del NG in questione è che la marche
> disponibili da loro (che, sono sicuro, ti piaceranno dopo poche
> letture...) sono altra cosa rispetto nostre e non sono disponibili in
> Europa, anche perchè la loro base installata è costituita
> prevalentemente da sistemi con canalizzazioni e filtraggio sofisticati
> (per i più esigenti spesso si tratta di filtraggio di grado HEPA o in
> fibre polimeriche caricate elettrostaticamente, a celle
> elettrostatiche, etc.).
>
> Quando parli loro dei nostri poveri split si mettono a ridere
> ("toys...") anche se hanno rispetto per la qualità costruttiva e
> l'affidabilità delle apparecchiature giapponesi di marca (soprattutto
> la durata dei compressori).
Finchè il mercato era degli americani anche i clima nostrani facevano schifo
il vero salto di qualità lo hanno fatto i giapponesi con macchine
finalmente silenziose perchè il fresco rumoroso non porta benessere
Ora i cinesi stanno portando giù i prezzi
Quanto ai compressori se fossimo ancora con i bristol o quelli con sopra l'
indiano saremmo messi veramente male te lo credo che rispettano i
compressori giapponesi si masticano anni di funzionamento ininterrotto senza
problemi!!!
Considerano semplicemente ridicoli i
> filtri delle unità interne dei nostri split, che in fin dei conti sono
> delle banali reticelle...
Si ma uno split ti ritorna l' aria del locale in cui è insomma i tuoi
respiri mentre un canalizzato centralizzato il mix di tutti i locali anche
se filtrata
>
> Comunque domande simili alla tua non sono infrequenti anche su
> alt.hvac, soprattutto con riferimento alla potenza da utilizzarsi.
> Leggerai con piacere le risposte dei vari installatori in relazione
> alle apparecchiature sovradimensionate o sottodimensionate e
> all'importanza di una corretta scelta delle unità, sia in termini di
> potenza che di portata dell'aria (altro fattore ampiamente trascurato
> dagli installatori nostrani...).
Questo della portata d' aria è un problema serio per il benessere ambientale
ma per gli split non comporta particolari studi
perchè ogni split ha una portata di aria proporzionale alla sua potenza(che
nel corso degli anni e leggermente cresiuta) e in locali con normale carico
si ottiene una portata d' aria suff
Ma porta anche a diatribe come ho avuto io con un idiota che secondo la
cultura americana diceva che una pompa di calore da 2000 kcal riscaldava un
ambiente con carico calcolato di 3500 semplicemente perchè trattava 6 volte
l' aria del locale ogni ora e secondo lui l' aria restava calda!!!
Tutti i marchi cercano di fornire informazioni ai loro concessionari e
servizi assistenza ma chi non vuole imparare è difficile che ne approfitti
Spesso succede che ci siano servizi assistenza inadeguati ma non'è facile
convenzionare bravi tecnici e onesti per tutte le province è un po come per
le caldaie cercano sempre qualcosa di non rotto da sostituire per scucire
euro all' ignaro cliente
Ho poi
> scoperto che lui si intendeva solo di riscaldamento, che per
l'installazione
> (e assistenza tecnica postvendita) mi avrebbe mandato un frigorista.
> Ma non poteva mandarmi il frigorista a fare il preventivo allora?
>
> Prezzo per il dual split entry level 2560 Euro piu' 300 di installazione
> (prezzi IVA esclusa).
>
> Quasi tutte le unita' della Riello hanno il gas ecologico R407C.
>
> Oggi ho avuto il preventivo di Aermec e mi hanno fornito prezzi da
capogiro
> sul mono split EXW CX090 (2.8 KW solo freddo) 1200 euro + IVA (scontato
del
> 30% a suo dire). Per lo stesso modello con pompa di calore una nota
rivista
> per consumatori riporta un prezzo non scontato inferiore. Mi sono
lamentato
> con la sede centrale, ora stanno facendo le verifiche.
Aermec è un ottimo marchio è l' unico produttore nostrano(a parte
delonghi-climaveneta che dopo anni di importazioni si è messo ad assemblare
i suoi splittini) in parte costruiscono loro e in parte si appoggiano a
validi produttori tipo Sharp Sanyo LG e altri e hanno una vera rete di
assitenza
Quanto ai prezzi commercializzano agli installatori e grossisti che poi
fanno i prezzi che vogliono spesso comunque gli installatori vengono
strigliati se fanno prezzi troppo bassi e non alti e questo per tutti i
prodotti di marca
> Aermec ha quasi tutti i modelli a catalogo con la doppia scelta R22 o
R407C.
Hanno anche a r410a hanno una bella gamma completa
> Inoltre molti possono avere lo scambiatore ad acqua anziche' ad aria.
Si hanno anche motondensante a acqua ma la si usa solo se proprio l' unità
esterna è impossibile da installare
>
> Piu' mi faccio fare preventivi e piu' mi passa la voglia, finiro' per
> prendere il primo visto se continuera' cosi'.
Se vuoi un on-off e sei alla ricerca del tuo primo clima e non vuoi spendere
troppo anche perchè magari in seguito vuoi passare ad un impianto piu
completo allora comperati un cinese(es haier o i cinesi che molti rivendono
con vari marchi li puoi vedere su www.mithai.it e se hai un minimo di
manualità te lo installi da solo e spendi veramente poco)
Occorre apportare aria primaria cioè nuova e non di ricircolo e grazie ad
una leggera sovrapressione scaricare l'aria dei locali magari sottraendogli
parte del calore o del fresco con una unità di recupero calore prima di
scaricarla
Io non ho mai provato ad immaginare l' impianto di enormi torri e
grattacieli ma per piccoli centri direzionali di ditte o uffici la soluzione
a mio parere ottimale è impianto di climatizzazione a flusso variabile di
refrigerante se poi le condizioni non permettono di riscaldare a pompa di
calore un tradizionale impianto a radiatori con adduzione di aria primaria
e per i locali molto frequentati es il bar etc fare un intenso rinnovo come
peraltro è obbligatorio con recuperatore separato dal resto
> La cosa tragica delle nostre installazioni è che tali apparecchi sono
> spesso utilizzati in luoghi chiusi e mal ventilati come pub,
> discoteche, uffici con molte persone che fumano e via discorrendo,
> senza rendersi conto che tali macchine _non_ cambiano l'aria ma
> funzionano al 100% con aria di ricircolo. Il rischio è che l'aria
> "fresca" venga considerata come "aria nuova", con tutte le conseguenze
> immaginabili.
è mia impressione che la stragrande maggioranza ormai ha capito che lo split
toglie umidità e rinfresca ma non cambi l' aria certo qualcuno è fermo all'
idea che il climatizzatore sia un vero impianto totale ma sono sempre una
minoranza
Quanti ai locali pubblici visto che sono spesso obbligati a rinnovare l'
aria sono a conoscenza del problema(diverso poi il discorso che lo vogliano
risolvere effettivamente e non solo dotarsi di un qualcosa che li metta a
posto burocraticamente)
No ci sono molte parentele ma non fra Panasonic e Mitsubishi in altri posti
trovi chi distribuisce daikin e riello o daikin e hitachi
> in altri posti
> trovi chi distribuisce daikin e riello o daikin e hitachi
Riello e Hitachi, no vero? Hihi! ;-)))
> Riello e Hitachi, no vero? Hihi! ;-)))
Non tutti; fino al 1990 Riello vendeva Aermec poi a seguito di una "faida"
in famiglia la Riello opto' per l'importazione diretta dei condizionatori da
Taiwan. Il primo anno vendette oltre 10.000 apparecchi con un grado di
difettosita' prossimo al 100%!!!
Poi in seguito alle lamentele dei propri agenti ed alla manifesta
"insufficienza" di prodotto si appoggio' ad un importatore Hitachi
(Enrichetti > ex Seveso) che gli vendeva anche dei trasferibili e dei
chiller.
Prodotti dall'Hitachi la Riello attualmente vende quasi tutta la serie a
parete gli altri modelli pavimento/soffitto sono rimasti quelli made in
Taiwan.
La Riello e' un franchising ormai la fabbrica produce solamente bruciatori
tutto il resto del listino e' "commercializzato" anche se la Riello posside
partecipazioni in Berretta, Climaitalia, Thermital che la riforniscono di
caldaie murali, chiller, fan-coil, caldaie in acciaio; quelle in ghisa IMHO
sono fuse dalla Ferroli ed assemblate in altro posto da terzi. ecc. ecc.
ciao Paolo
> Benvenuto nel fantastico mondo dell'improvvisazione, dell'incompetenza
> più assoluta ed arrogante, del guadagno facile e senza fatica e del
> "so tutto io perchè lo faccio per mestiere"
!! dovrebbero metterlo sopra tutte le culle del reparto maternita' :-)
Se posti di dove sei forse possiamo darti delle "dritte"
ciao Paolo
Il PAM parte da 3,2 KW di potenza ed il rivenditore mi ha detto che e' un
po' grandicello per le mie esigenze oltre che molto piu' costoso. Se proprio
volessi un Hitachi mi consiglia un Summit 25, che e' piu' idoneo ed inoltre
ha un buon rapporto qualita'/prezzo.
> telefonate per farti fare il prezzo, anche in questo NG ci sono
rivenditori
> Hitachi che possono venderti il materiale a buon prezzo (non voglio
> sbottonarmi per questioni di privacy, magari se fai un fischio ti
contattano
> loro via e-mail).
Si accettano proposte su email privata.
Grazie
Charles
Sono di Ivrea, provincia di Torino.
Ciao
Charles
> ........vedere su www.mithai.it e se hai un minimo di
C.S. Tecnology ???? ma non era quello che vendeva gli Hair?
Comunque con quel popo' di stand, presentazioni ed iniziative penso che
paghi molto di piu' di quanto compri.
ciao Paolo
Qualcuno sa dirmi cosa sono i climatizzatori commercializati da Whirlpool,
intendo dire se li produce Whirlpool (ne dubito) oppure se sono comprati OEM
da altri. E relativamente alla qualita' ne sapete qualcosa?
Grazie
Charles
> Il PAM parte da 3,2 KW di potenza ed il rivenditore mi ha detto che e' un
> po' grandicello per le mie esigenze oltre che molto piu' costoso.
Occhio che un condizionatore del genere lo tieni anche 15 anni... è vero che
è più costoso ma vuoi mettere la resa, l'affidabilità, i bassi consumi e la
silenziosità? Ti dico: il mio compressore SCROLL non lo si sente neppure
funzionare, ma lo sai che quasi fanno più rumore gli split interni
dell'unità esterna? ;-) Se fosse una cosa che si cambia rapidamente o che
si usa poco andrei sull'economicità, ma su queste cose preferisco avere un
buon prodotto.
> volessi un Hitachi mi consiglia un Summit 25, che e' piu' idoneo ed
inoltre
> ha un buon rapporto qualita'/prezzo.
Si ma decade tutto il discorso sul compressore, se non altro hai tutte le
unità in corrente continua (il che non è poco, per una serie di fattori),
inoltre hai un impianto che non si fulmina al primo sbalzo di tensione.
> Si ma decade tutto il discorso sul compressore,
Non pensare che il compressore rotativo sia piu' rumoroso. Anche il Summit
devi posarci la mano per sentire se funziona. Quanto alla durata puoi star
tranquillo che dopo quindici anni anche un rotativo di qualita' come
l'Hitachi gira ancora come nuovo :-)
Il compressore scroll ha il vantaggio di un contatto per rotolamento delle
superfici, quindi con attrito volvente e non radente e sopratutto la
completa assenza di valvole. Poi tutta la teoria viene condita
dall'esperienza e da accorgimenti tecnici particolari che qualificano un
prodotto piu' di altri perche' ci sono certi scroll che fanno tanto rumore
quanto e piu' degli alternativi!
ciao Paolo
Si sono loro quelli che hanno portato Haier in italia
Gli Scroll hanno molti vantaggi indubbi ma credo che ti sei focalizzato
troppo sul solo compressore ormai moltissimi climatizzatori con buon
compressore rotativo e un generoso dim del condensatore che fà tener basso
la portata di aria dell' unità esterna sono silenziosissimi e la durata
dipende non dal tipo di compressore ma da chi lo fà e con quale
progettazione e materiali
Se fosse una cosa che si cambia rapidamente o che
> si usa poco andrei sull'economicità, ma su queste cose preferisco avere un
> buon prodotto.
>
> > volessi un Hitachi mi consiglia un Summit 25, che e' piu' idoneo ed
> inoltre
> > ha un buon rapporto qualita'/prezzo.
>
> Si ma decade tutto il discorso sul compressore, se non altro hai tutte le
> unità in corrente continua (il che non è poco, per una serie di fattori),
> inoltre hai un impianto che non si fulmina al primo sbalzo di tensione.
>
Oddio in presenza di elettronica anche se di potenza la vulnerabilità
aumenta non farti confondere con la possibilità di funzionare con un maggior
range di variabilità sulla tensione di ingresso tipico dei sistemi ad
inverter che è una cosa, altra sono sovratensioni dirette o indotte sull'
alimentazione dovute ai temporali per le quali o ti doti di idonei
scaricatori oppure per evitare guai conviene staccare l' alimentazione!
> > C.S. Tecnology ???? ma non era quello che vendeva gli Hair?
Hair !?!?!? e si che non sono andato dal barbiere ..... Haier!! :-)
ciao Paolo
> il problema è che hitachi ha, per motivi a me non noti, poca voglia di
> vendere climatizzatori in italia direttamente
Da quanto ne so' l'Hitachi segue una politica di grandi numeri e pertanto si
propone nei paesi in grado di assicurarli. Il fatto di aver privilegiato la
Spagna con uno stabilimento a Barcellona non vuol dire che abbia fatto
centro.
Mi e' stato detto che per avere una modifica del prodotto l'Hitachi esige
una "tiratura" di almeno 50.000 pz !!!
Penso anche che l'Hitachi sia troppo dispersiva nel proporre non solo gli
apparecchi di climatizzazione ma anche gli altri prodotti. Basta vedere che
in Europa ha una logistica ad Amburgo, una sede di sales a Londra, un'altra
in Svizzera delle quali non si capiscono quali siano le competenze o le
direttive ed uno stabilimento in Spagna. In Italia hanno tre importatori
Riello, Mariani e Green Air che si fanno le scarpe l'un l'altro spezzettando
le risorse ed impoverendo il marchio.
Commercialmente come hai rilevato Daikin ha saputo sfruttare pienamente le
capacita' commerciali trovate sul posto ed ha pure saputo proporsi con
prezzi, prodotti e forme di promozione sempre attente alle richieste sei
consumatori.
ciao Paolo
Sembra il più esperto e competente
anche se:
bisognerebbe sapere in che zona climatica sei ?
Esposizione all'insolazione tipo: ampie vetrate? mansardato?
ed in fine quanto refrigerio vuoi , vale a dire se ti basta abbassare di
qualche grado la temperatura,
oppure ami stare in locali da cervicale per intenderci ?
Ivrea (TO) - Piemonte
> Esposizione all'insolazione tipo: ampie vetrate? mansardato?
In altri post ho inviato la pseudo -pianta del mio alloggio, un piano terra
di un edificio di due piani, nessuna ampia vetrata e la porta-finestra a sud
e' riparata da una tenda da sole.
> ed in fine quanto refrigerio vuoi , vale a dire se ti basta abbassare di
> qualche grado la temperatura,
> oppure ami stare in locali da cervicale per intenderci ?
Solo un po' di refrigerio, non amo i locali troppo freddi, credo che per me
sia sufficiente anche solo deumidificare l'ambiente per star bene.
Ciao
Charles