Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Perdita dalla valvola dello scaldabagno elettrico

25,760 views
Skip to first unread message

Gabriel

unread,
Nov 24, 2002, 10:59:29 AM11/24/02
to
Ciao, volevo chiedere un consiglio in merito alla perdita d'acqua da parte
della valvola di sicurezza montata sull'ingresso dell'acqua fredda di uno
scaldabagno elettrico, qualcuno mi puo dare una mano?
Settimana scorsa dopo 2 anni ha cominciato a perdere acqua da questa valvola
allora ne ho acquistata una nuova ma perde anch'essa.C'è da dire che la
pressione dell'acqua nella mia zona è buona,se apro i rubinetti smette di
gocciolare ma quello che non capisco è il suo funzionamento e se è possibile
bypassarla unendo cosi solamente il flessibile all'ingresso dell'acqua
fredda.
Un saluto a tutti e ringrazio anticipatamente chi vorra' rispondere.

Ciao
Gabriel
mvairport(at)tiscali.it


r...@katamail.com

unread,
Nov 24, 2002, 5:23:54 PM11/24/02
to
"Gabriel" <gab...@gsmbox.it> wrote in message news:<BH6E9.16995$2B1.4...@twister2.libero.it>...

ma quello che non capisco è il suo funzionamento e se è possibile
> bypassarla unendo cosi solamente il flessibile all'ingresso dell'acqua
> fredda.
> Un saluto a tutti e ringrazio anticipatamente chi vorra' rispondere.
>
> Ciao
> Gabriel
> mvairport(at)tiscali.it

La valvola di sicurezza viene fornita insieme all'apparecchio e ne fa
parte integrante.
Regola la pressione dell'acqua all'interno dello scalda-acqua,
aprendosi in caso di pressione anomala dell'impianto di carico.

Sarebbe opportuno collegare questa valvola con un piccolo tubo in
gomma che scarichi direttamente la pressione nel tubo di scarico
principale in modo da evitare l'allagamento del locale.

La valvola di sicurezza, come dice il nome stesso serve alla sicurezze
dell'apparecchio. Se perde non significa che ciò non va bene, ma che
si sono verificate delle anomalie in quel preciso momento, quindi
personalmente sconsiglio il by-pass.
Eventualmente controllane la taratura, se il serbatoio è al suo
interno non molto incrostato e la pressione di alimentazione (in
talune circostanze possono anche esserci degli aumenti).
In ultima analisi (prima di cambiare l'apparecchio), prova a diminuire
la temperatura, ciò comporta un'inferiore espansione dell'acqua,
rendendo più difficile lo sversamento della valvola.

rtn

Luca

unread,
Nov 24, 2002, 7:11:27 PM11/24/02
to
Molto probabilmente qualche addetto della fornitura acqua-gas-luce avrà
fatto delle modifiche al campo contatori, installando delle valvole
d'intercettazione con valvola di non ritorno incorporata. Se fosse così devi
far installare sulla tubazione dell'acqua calda un piccolo vaso d'espansione
sanitario, in quanto gli aumenti di pressione in fase di riscaldamento del
piccolo bollitore non vengono più ammortizzati dall'intero acquedotto.

Idrolustro 200

<r...@katamail.com> ha scritto nel messaggio
news:58de1d61.02112...@posting.google.com...

dario

unread,
Nov 25, 2002, 4:10:26 PM11/25/02
to
installa o controlla un riduttore di pressione in ingresso l'aperture della
valvola sicurezza e dovuta da un'aumento di pressione la valvola in genere e
tarata a 8bar e se la cosa si verifica specialmente di notte sicuramente hai
troppa pressione che ti arriva dalla conduttura principale ( acquedotto
comunale) come prima verifica e questo da fare se poi non si risolve allora
passa al vaso di espansione ma non credo ne abbia bisogno visto che sono
anni che lo usi ciao
"Gabriel" <gab...@gsmbox.it> ha scritto nel messaggio
news:BH6E9.16995$2B1.4...@twister2.libero.it...

Salore

unread,
Nov 27, 2002, 6:54:49 PM11/27/02
to
Ciao rova ad informarti dalla ditta che gestisce l'acquedotto della tua zona
e vedrai che hanno aumentato la prssione dell'acqua, quindi ti conviene
istallare un BUON riduttore di pressione.
LO sgocciolamanto in maggior maniera avviene quando lo scaldabagno č acceso,
cmq se perde vuol dire che nella tua rete ci sono circa 7 bar di pressione;
mi sembrano unpņ troppe!!!!!
Un impianto deve lavorare a circa 3.5 bar di pressione!!!!!!!!!
La valvola allo scaldabagno se cč ci deve essere no???? serve ad aprire, nel
tuo caso, prima che scoppi lo scaldabagno :-) .
Ciao Loreno


giola...@gmail.com

unread,
Sep 15, 2017, 5:52:27 AM9/15/17
to
O

pazzop...@gmail.com

unread,
Dec 1, 2017, 4:04:56 AM12/1/17
to
Ciao a tutti, anche io ho questo problema, ho sostituito la valvola, ma questa continua a perdere. Agevolo il tutto aprendo un poco la levetta di sfiato, e questo aiuta il tutto, ma non risolve definitivamente. C'è da dire che la pressione che arriva al mio appartamento è alquanto bassa, (4 piani e 1/2 e tubazioni vecchie) e la temperatura è tarata un pochino sopra al minimo, tale da miscelare in modo accettabile.

rosci...@gmail.com

unread,
Mar 8, 2019, 2:33:27 PM3/8/19
to

brunom...@gmail.com

unread,
May 21, 2019, 4:55:58 AM5/21/19
to
Anche io o installato un bile da 30 litri e perde quasi sempre la valvola di sicurezza data in dotazione con apparecchio Ariston pressione a bar 1.5 uguale da sempre una gocciolina

paoloo...@gmail.com

unread,
Feb 15, 2020, 5:04:04 PM2/15/20
to
Anch'io ho lo stesso problema ho cambiato scaldabagno e valvola di sicurezza,ma la valvola comincia a perde quando entra in tensione, come si spegne la spia non gocciola più .ho provato anche a ridurre la potenza a 60 gradi ma perde uguale, cosa mi consigli ...grazie

canuv...@gmail.com

unread,
Jul 28, 2020, 10:36:13 AM7/28/20
to
Ciao,mio marito ha installato uno scaldabagno nuovo da 80litri...la valvola di sicurezza perde sempre...ha ridotto la pressione dell'acqua,lo scaldabagno scalda al minimo,ha messo anche un'altra valvola nel contatore dell'acqua,ma non ce niente da fare...di notte perde di più...aiuto.

Vito Ferro

unread,
Nov 28, 2020, 12:40:08 AM11/28/20
to
Carissimi,
Secondo me la causa del gocciolamento della valvola di sicurezza in questo caso é causato dal calcare che si forma all'interno delle pareti dello scaldabagno. Il calcare copre anche la guida dove viene inserito il termostato e impedisce di trasmettere la caloria dell'acqua al tubo del termostato. Si può tentare di abbassare la temperatura del termostato ma se il problema non si risolve bisogna disincrostare lo scaldabagno e cambiare anche la resistenza.

onorina tiburzi

unread,
Apr 3, 2021, 3:51:50 AM4/3/21
to

buon giorno, anche io ho il problema della perdita di acqua dalla valvola. Ho pulito lo scaldabagno togliendo tutto il calcare, ho sostituito: la resistenza, il termostato, la valvola di sicurezza, ho regolato la temperatura a 45/50 gradi, ho regolato la pressione di ingresso dell'acqua fredda a 2,2 bar, ma la valvola ancora perde non sempre ma capita, non so cosa altro fare, grazie per la risposta.
0 new messages