Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Che mastice utilizzare per riparare cassetta wc

6,108 views
Skip to first unread message

Maurizio

unread,
Jul 3, 2007, 10:29:10 AM7/3/07
to
Ciao a tutti,
intorno all'anno 1980 nel mio bagno fu montata una cassetta ad incasso di
colore nero nel cui interno leggo PUCCI PAT 6/8. Purtroppo il falegame, nel
fissare una mensola nel locale adiacente, con il trapano ha bucato la
cassetta in uno spigolo. Ho provato a sistemarla con vari "mastici" con
scarsi risultati. Mi chiedono il tipo di plastica della cassetta ma non
riesco a rispondere.

Potete gentilmente aiutarmi suggerendomi il tipo di "mastice" da utilizzare
o il tipo di plastica della cassetta ?

Grazie.
Maurizio


AleX

unread,
Jul 4, 2007, 11:19:44 AM7/4/07
to

"Maurizio" <pegaso-...@tiscaliFALSO.it> ha scritto nel messaggio
news:468a5d36$0$16024$5fc...@news.tiscali.it...

Esiste uno stick bicomponente, lo trovi nei negozi di idraulica e anche nei
bricocenter, asciughi bene la parte bucata, poi tagli un pezzettino di stick
lo appollottili nelle dita scaldandolo e miscelandolo e lo applichi con
forza nel buco, aspetta qualche ora e vedrai che la perdita scompare.


Maurizio

unread,
Jul 5, 2007, 3:53:05 AM7/5/07
to

"AleX" <columbia200...@tiscali.net> ha scritto nel messaggio
news:kUOii.40972$y05....@tornado.fastwebnet.it...
Ciao Alex,
grazie per avermi risposto. Dopo aver postato il mio messaggio, curiosando
sulla rete ho scoperto che la cassetta e' stata prodotta dalla PUCCIPLAST.
Li ho contattati e, con grande sorpresa, mi hanno subito messo in contatto
con un tecnico. Cosi' ho scoperto che la cassetta e' in Polietilene che e'
un materiale non compatibile con alcuna colla/mastice o altro; neanche al
vetroresina verso cui, prima della tua risposta, mi stavo orientando. Il
tecnico con cui ho parlato mi ha detto che, secondo lui, l'unico sistema e'
quello di rifilare un pezzetto dello stesso materiale dall'alto della
cassetta e fonderlo cou un apposito phon (che non conosco) nel buco. Tu cosa
ne pensi ? Ne sai qualcosa? Il tuo sistema mi sembra piu' pratico ma ... il
polietilene come si comportera' ?
Spero tu voglia avere ancora la cortesia di delucidarmi.
Grazie ancora
Maurizio


Eldruido

unread,
Jul 5, 2007, 4:45:06 AM7/5/07
to

> Ciao Alex,
> grazie per avermi risposto. Dopo aver postato il mio messaggio, curiosando
> sulla rete ho scoperto che la cassetta e' stata prodotta dalla PUCCIPLAST.
> Li ho contattati e, con grande sorpresa, mi hanno subito messo in contatto
> con un tecnico. Cosi' ho scoperto che la cassetta e' in Polietilene che e'
> un materiale non compatibile con alcuna colla/mastice o altro; neanche al
> vetroresina verso cui, prima della tua risposta, mi stavo orientando. Il
> tecnico con cui ho parlato mi ha detto che, secondo lui, l'unico sistema
> e' quello di rifilare un pezzetto dello stesso materiale dall'alto della
> cassetta e fonderlo cou un apposito phon (che non conosco) nel buco. Tu
> cosa ne pensi ? Ne sai qualcosa? Il tuo sistema mi sembra piu' pratico ma
> ... il polietilene come si comportera' ?
> Spero tu voglia avere ancora la cortesia di delucidarmi.
> Grazie ancora
> Maurizio

Ciao, io penso di avere un'idea, a patto che il muro dal lato dove il
mobiliere ha bucato sia sufficentemente spesso e che tu possa lavorare bene
nella zona del buco.

Prendi una grossa ranella (tipo quelle dei tasselli fischer) ritagli una
guarnizione da un pezzo di gomma/para dello stesso diametro della ranella,
ficchi un tassello in plastica dall'interno della cassetta proprio nel buco
fatto dal mobiliere, poi metti guarnizione, ranella e la vite del tassello.

Se il tassello "tira" avrai una buona tenuta, l'unico punto debole sara' la
possibile trafilatura dove c'è la vite, che potresti risolvere spalmando
bene sia ranella che vite con silicone (preverrebbe anche la raggine).

Druid


Maurizio

unread,
Jul 5, 2007, 6:08:35 AM7/5/07
to

"Eldruido" <chied...@teladosubito.it> ha scritto nel messaggio
news:468caf97$0$21194$5fc...@news.tiscali.it...
Grazie Druil,
se non ho capito male, la soluzione da te ipotizzata forse potrebbe andare
se il silicone attaccasse anche sul Polietilene. Il problema piu' grosso e'
il fatto che il buco e' proprio in un angolo della cassetta.
Grazie comunque per l'idea che mi sembra valida.
Ciao.
Maurizio


AleX

unread,
Jul 5, 2007, 7:01:42 AM7/5/07
to

"Maurizio" <pegaso-...@tiscaliFALSO.it> ha scritto nel messaggio
news:468cc324$0$21198$5fc...@news.tiscali.it...
>> la possibile trafilatura dove c'č la vite, che potresti risolvere
>> spalmando bene sia ranella che vite con silicone (preverrebbe anche la
>> raggine).
>>
>> Druid
> Grazie Druil,
> se non ho capito male, la soluzione da te ipotizzata forse potrebbe andare
> se il silicone attaccasse anche sul Polietilene. Il problema piu' grosso
> e' il fatto che il buco e' proprio in un angolo della cassetta.
> Grazie comunque per l'idea che mi sembra valida.
> Ciao.
> Maurizio
>
Con lo stick bicomponente anni fa ho chiuso un buco nel serbatoio della
benzina della macchina, ho chiuso un buco nel cestello della lavatrice e
tante altre cose. Questo bicomponente non credo abbia problemi con il
polietilene, fai cosě scartavetra e pulisci bene la zona da polvere da
riparare, scalda fra le dita una palletta di bicomponente e schiaffaglieta
sopra premendo e stirandola verso tutti i lati in modo che l'attaccatura
abbia un buon effetto, tipo tip-top per le camere d'aria devi formare una
toppa rotonda e in corrispondenza della circonferenza appiattisci i bordi
strofinando col dito verso l'esterno, detto a parole č complicato se te lo
spiegavo di persona in 3 secondi avevi capito. Cmq vai tranquillo, quella
roba attacca su tutto.Ricordati di fare asciugare la toppa prima di riaprire
l'acqua.


Eldruido

unread,
Jul 5, 2007, 7:02:58 AM7/5/07
to
> se non ho capito male, la soluzione da te ipotizzata forse potrebbe andare
> se il silicone attaccasse anche sul Polietilene. Il problema piu' grosso
> e' il fatto che il buco e' proprio in un angolo della cassetta.
> Grazie comunque per l'idea che mi sembra valida.
> Ciao.
> Maurizio

NO, il silicone non deve attaccare al polietilene, ma tra metallo-metallo,
vite e ranella, comunque se è in un'angolo, nulla da fare.

Quello che intendeva il tizio della Pucci era di usare un phon sverniciatore
con un beccuccio per "saldare" la plastica, ma credimi non è semplice,
rischi di fare un foro da 3 centimetri.

Prova quest'altra idea:

cerca e non so dove dirti di farlo di procurarti un cono in gomma del
diametro del foro (cono, quindi che da un lato piu' piccolo e dall'altro
piu' grosso) e poi lo infili nel buco modi tappo.

Scrivendo mi è venuto in mente a quel cono che si crea nella punta della
cartuccia di silicone lasciata seccare...

Magari prova a riempire una punta e mentre la riempi (appenna piena) svita
la punta mentre ancora eroghi creando uno gnocco dalla parte del filetto.

Poi lasciala indurire (staccata dalla cartuccia in modo che prenda aria dal
lato filettato), una volta indurita, estraila dal lato piu' grosso tirando
lo gnocco.

Avrai un bel cono di silicone, ecco sai dove infilarlo.......... :)


Eldruido

unread,
Jul 5, 2007, 7:38:49 AM7/5/07
to

> Prova quest'altra idea:


Ok ne ho pensata un'altra......

Guarda questo "disegno", e dimmi cosa ne pensi...


http://snipr.com/1nvhi


Allora, ti serve:

1 un bulloncino M4 lungo circa 6 cm, a cui taglierai la testa con un
seghetto, ottenedo una piccola barra filettata

1 ranella dei fischer (o ranella grossa piana con foro circa 4 mm)

1 (e quì viene il bello) pallina di gomma, se hai figli piccoli sai dove
trovarla.

Colla epossidica bicomonente 10 minuti

1 dado del 4

1 siringa

Per prima cosa mescoli la bicomponente bene (magari direttamente nella
siringa usando uno stecchino) poi la inietti nel foro da dentro la cassetta,
appena fatto cio' infili la barra filettata nel buco, lasciandone liberi
circa 4 cm (dentro cassetta). Fai in modo di avere la pazienza di spettare
quei minuti necessari affinchè la colla agisca e la barra stia da sola al
suo posto.

Lascia indurire una mezza giornata, poi prendi la pallina e con un
taglierino la fai diventare una semisfera, la fori al centro col trapano e
la infili sulla barra come da disegno.

Metti ranella e tiri il dado, così la semisfera andrà a tappare il foro,
fregandosene se nessuna colla attacca a quella plastica.

Poi spalmi tutto di silicone che non serve ad incollare sulla plastica ma
solo a non far arrugginire il ferro rendendolo impermeabile (almeno per
qualche anno...).

Il tutto è molto simile al mio precedente suggerimento (quello della
ranella), ma ti evita di:

1) avere un tassello che tiene, l'epossidica nel muro tiene di sicuro.
2) se sei in uno spigolo/angolo, la sfericità della semisfera dovrebbe
permetterti di fare il miracolo!


Vedi tu, comunque poi fai sapere, perchè mi sembra d'avercelo io il buco
nella cassetta!!!! :)


Eldruido

unread,
Jul 5, 2007, 7:40:44 AM7/5/07
to

> Con lo stick bicomponente anni fa ho chiuso un buco nel serbatoio della
> benzina della macchina, ho chiuso un buco nel cestello della lavatrice e
> tante altre cose. Questo bicomponente non credo abbia problemi con il
> polietilene, fai così scartavetra e pulisci bene la zona da polvere da

Negativo, il polietilene è quella plastica che se la maneggi sembra unta!

Non attacca nulla, e si usa proprio per questo motivo!


Maurizio

unread,
Jul 5, 2007, 9:08:05 AM7/5/07
to

"AleX" <columbia200...@tiscali.net> ha scritto nel messaggio
news:qc4ji.42692$y05....@tornado.fastwebnet.it...
Grazie, sei stato chiarissimo; provero' e ti faro' sapere. Mi e' piaciuto
molto il tuo termine usato nel post "... schiaffagliela sopra ...".
Ciao


Maurizio

unread,
Jul 5, 2007, 9:14:37 AM7/5/07
to

"Eldruido" <chied...@teladosubito.it> ha scritto nel messaggio
news:468cd858$0$16036$5fc...@news.tiscali.it...
Ciao,
grazie per la pazienza. Ora ho un po' di confusione in testa. Mi sa che
provero' le varie soluzioni e adottero' naturalmente la prima che funziona.
Per usare il phon a limite cerchero' qualcuno che lo sappia usare (forse il
mio idraulico che adesso e' in ferie). Grazie .. ti faro' sapere.
Maurizio


Eldruido

unread,
Jul 9, 2007, 2:57:14 AM7/9/07
to
> Per usare il phon a limite cerchero' qualcuno che lo sappia usare (forse
> il mio idraulico che adesso e' in ferie). Grazie .. ti faro' sapere.
> Maurizio

E' facile che un idraulico, compreso il tuo, non sappia nemmeno cosa sia una
pistola per sverniciare, soprattutto se da adoperare per saldare plastica...
:)


AleX

unread,
Jul 9, 2007, 8:25:41 PM7/9/07
to

"Eldruido" <chied...@teladosubito.it> ha scritto nel messaggio
news:4691dca0$0$21205$5fc...@news.tiscali.it...

Mah, anni fa capito un mobiliere che col trapano bucò una cassetta della
geberit, non so se era in polietilene, ma abbiamo risolto con lo stick
bicomponente, abbiamo rotto una maiolica dalla cucina che confinava con la
cassetta del bagno è stato riparato e dopo una settimana di attesa per
vedere se funzionava non c'erano perdite. Ripeto, non so se la geberit
produce cassette in polietilene, sicuramente non comprerò quelle della Pucci
che sono in polietilene, che porta pure jella sto polietilene.


Eldruido

unread,
Jul 10, 2007, 4:49:15 PM7/10/07
to
Ripeto, non so se la geberit
> produce cassette in polietilene, sicuramente non comprerò quelle della
> Pucci che sono in polietilene, che porta pure jella sto polietilene.

Forse sono le migliori, essendo in polietilene...


AleX

unread,
Jul 11, 2007, 3:56:01 PM7/11/07
to

"Eldruido" <chied...@teladosubito.it> ha scritto nel messaggio
news:4693f145$0$21208$5fc...@news.tiscali.it...

Già, ma se sono in polietilene sono difficili da riparare, mentre quelle
della Geberit se si bucano accidentalmente con un trapano con un po di
silicone le ripari.


Maurizio

unread,
Jul 14, 2007, 1:57:46 AM7/14/07
to

"Maurizio" <pegaso-...@tiscaliFALSO.it> ha scritto nel messaggio
news:468a5d36$0$16024$5fc...@news.tiscali.it...
Ciao a tutti,
mi e' doveroso rispondere a tutti quelli che molto gentilmente e
cortesemente si sono impegnati a darmi una mano. Grazie !! Purtroppo ancora
non ho fatto nulla per altre urgenze sopraggiunte. Non appena avro' seguito
una o l'altra strada suggerita da voi, sara' mia premura comunicarvi i
risultati ottenuti anche se so che ci vorrebbe qualche anno prima di cantare
vittoria (la riparazione originaria effettuata dal falegname che causo' il
foro nella cassetta ha retto per qualche anno e poi ,,,).
Grazie ancora a tutti.
Maurizio


mauro....@gmail.com

unread,
Dec 1, 2014, 4:21:51 AM12/1/14
to
Allora ti dico come ho risolto io con lo stesso problema.
Dopo aver chiesto a diversi termo idraulici ero veramente scoraggiato sembrava che la cosa fosse irreparabile.Io di professione sono pittore edile e nel mio lavoro faccio un po di tutto come pure attaccare mensole e quant'altro.Dopo aver fatto il 135° buco riesco a beccare la geberit per un cm.comincia la ricerca e come detto non riuscivo a trovare rimedio i consigli dati erano inefficienti e al quanto impossibili,quando perso le speranze.......eccoti la botta di culo!Un idraulico mi dice se avevo un pulifusore ossia la piastra per saldare il pvc.
Si presenta con un piccolo attrezzo fatto con una punta lunga e una piccola cartuccia di gomma da applicare al polifusore e fare la semplice saldatura.Senza rompere niente ho risolto in due min quello che sembrava un lavoro impossibile.
Ora mi chiedo,1° perchè tanti fornitori e idraulici non lo conoscono,2° perchè non si trova in commercio.Se vuoi posso mandarti anche la foto dell'oggetto che ha risolto il problema.Ciao

alecuzz...@gmail.com

unread,
Jun 13, 2020, 11:32:05 AM6/13/20
to
Ho avuto lo stesso problema, potresti inviarmi foto? Grazie.

Alberto Gasbarri

unread,
Apr 6, 2021, 12:09:53 PM4/6/21
to
DI FANTASIA NE AVETE DA VENDERE E MI COMPLIMENTO CON TUTTI MA LE CASSETTE AD INCASSO SONO DI POLIETILENE HD E SI POSSONO RIPARARE SOLO ED UNICAMENTE CON SALDATURA DI ALTRO POLIETILENE...GLI ALTRI METODI FUNZIONANO PER UN PO MA POI PERDONO DI NUOVO...CHIAMATE L'IDRAULICOOOOO
0 new messages