Potete gentilmente aiutarmi suggerendomi il tipo di "mastice" da utilizzare
o il tipo di plastica della cassetta ?
Grazie.
Maurizio
Esiste uno stick bicomponente, lo trovi nei negozi di idraulica e anche nei
bricocenter, asciughi bene la parte bucata, poi tagli un pezzettino di stick
lo appollottili nelle dita scaldandolo e miscelandolo e lo applichi con
forza nel buco, aspetta qualche ora e vedrai che la perdita scompare.
Ciao, io penso di avere un'idea, a patto che il muro dal lato dove il
mobiliere ha bucato sia sufficentemente spesso e che tu possa lavorare bene
nella zona del buco.
Prendi una grossa ranella (tipo quelle dei tasselli fischer) ritagli una
guarnizione da un pezzo di gomma/para dello stesso diametro della ranella,
ficchi un tassello in plastica dall'interno della cassetta proprio nel buco
fatto dal mobiliere, poi metti guarnizione, ranella e la vite del tassello.
Se il tassello "tira" avrai una buona tenuta, l'unico punto debole sara' la
possibile trafilatura dove c'è la vite, che potresti risolvere spalmando
bene sia ranella che vite con silicone (preverrebbe anche la raggine).
Druid
NO, il silicone non deve attaccare al polietilene, ma tra metallo-metallo,
vite e ranella, comunque se è in un'angolo, nulla da fare.
Quello che intendeva il tizio della Pucci era di usare un phon sverniciatore
con un beccuccio per "saldare" la plastica, ma credimi non è semplice,
rischi di fare un foro da 3 centimetri.
Prova quest'altra idea:
cerca e non so dove dirti di farlo di procurarti un cono in gomma del
diametro del foro (cono, quindi che da un lato piu' piccolo e dall'altro
piu' grosso) e poi lo infili nel buco modi tappo.
Scrivendo mi è venuto in mente a quel cono che si crea nella punta della
cartuccia di silicone lasciata seccare...
Magari prova a riempire una punta e mentre la riempi (appenna piena) svita
la punta mentre ancora eroghi creando uno gnocco dalla parte del filetto.
Poi lasciala indurire (staccata dalla cartuccia in modo che prenda aria dal
lato filettato), una volta indurita, estraila dal lato piu' grosso tirando
lo gnocco.
Avrai un bel cono di silicone, ecco sai dove infilarlo.......... :)
Ok ne ho pensata un'altra......
Guarda questo "disegno", e dimmi cosa ne pensi...
Allora, ti serve:
1 un bulloncino M4 lungo circa 6 cm, a cui taglierai la testa con un
seghetto, ottenedo una piccola barra filettata
1 ranella dei fischer (o ranella grossa piana con foro circa 4 mm)
1 (e quì viene il bello) pallina di gomma, se hai figli piccoli sai dove
trovarla.
Colla epossidica bicomonente 10 minuti
1 dado del 4
1 siringa
Per prima cosa mescoli la bicomponente bene (magari direttamente nella
siringa usando uno stecchino) poi la inietti nel foro da dentro la cassetta,
appena fatto cio' infili la barra filettata nel buco, lasciandone liberi
circa 4 cm (dentro cassetta). Fai in modo di avere la pazienza di spettare
quei minuti necessari affinchè la colla agisca e la barra stia da sola al
suo posto.
Lascia indurire una mezza giornata, poi prendi la pallina e con un
taglierino la fai diventare una semisfera, la fori al centro col trapano e
la infili sulla barra come da disegno.
Metti ranella e tiri il dado, così la semisfera andrà a tappare il foro,
fregandosene se nessuna colla attacca a quella plastica.
Poi spalmi tutto di silicone che non serve ad incollare sulla plastica ma
solo a non far arrugginire il ferro rendendolo impermeabile (almeno per
qualche anno...).
Il tutto è molto simile al mio precedente suggerimento (quello della
ranella), ma ti evita di:
1) avere un tassello che tiene, l'epossidica nel muro tiene di sicuro.
2) se sei in uno spigolo/angolo, la sfericità della semisfera dovrebbe
permetterti di fare il miracolo!
Vedi tu, comunque poi fai sapere, perchè mi sembra d'avercelo io il buco
nella cassetta!!!! :)
Negativo, il polietilene è quella plastica che se la maneggi sembra unta!
Non attacca nulla, e si usa proprio per questo motivo!
E' facile che un idraulico, compreso il tuo, non sappia nemmeno cosa sia una
pistola per sverniciare, soprattutto se da adoperare per saldare plastica...
:)
Mah, anni fa capito un mobiliere che col trapano bucò una cassetta della
geberit, non so se era in polietilene, ma abbiamo risolto con lo stick
bicomponente, abbiamo rotto una maiolica dalla cucina che confinava con la
cassetta del bagno è stato riparato e dopo una settimana di attesa per
vedere se funzionava non c'erano perdite. Ripeto, non so se la geberit
produce cassette in polietilene, sicuramente non comprerò quelle della Pucci
che sono in polietilene, che porta pure jella sto polietilene.
Forse sono le migliori, essendo in polietilene...
Già, ma se sono in polietilene sono difficili da riparare, mentre quelle
della Geberit se si bucano accidentalmente con un trapano con un po di
silicone le ripari.