Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Caldaia e pompa di ricircolo sempre attiva

2,741 views
Skip to first unread message

Fulcro

unread,
Feb 12, 2009, 10:06:59 AM2/12/09
to
Salve. Scrivo per chiedere delle informazioni su un problemino riguardante
una pompa di ricircolo del mio impianto di riscaldamento.
L'impianto è funzionante a gasolio, con una caldaia Baltur GBT, bruciatore
Ferroli e con una pompa di ricircolo (spero si chiami così) Riello RMX80-32.
Il controllo dell'impianto è costituito da un vecchio termostato che funge
solo da interruttore bipolare, un programmatore giornaliero a cavalieri per
l'acqua calda e un termostato per l'attivazione del riscaldamento. :-\
Il riscaldamento è affidato a 10 termosifoni in ghisa distruìibuiti su 2
piani.
Veniamo al problema: la pompa di ricircolo dell'acqua calda (3 velocità,
selezionata la massima) da un rumore fastidioso udibile anche nei vani
attigui al vano caldaia, e dovrebbe essere controllato da un termostato
regolabile attaccato ad uno dei tubi del acqua nel vano caldaia.
Pensavo: quando non si sta utilizzando l'acqua calda nè il riscaldamento dei
termosifoni, è possibile disattivare tale pompa? Non riesco a capire perchè
questa rimanga sempre accesa nonostante l'acqua non abbia necessità di
circolare, quindi è possibile fare in modo che si accenda solo quando
effettivamente serve che l'acqua circoli?
Preciso che non sono granchè esperto di impianti termo-idaulici e ho fatto
l'installatore elettrico per tanti anni anche se ormai mi occupo quasi
esclusivamente di elettronica e il mio termoidraulico di fiducia si fa
vedere raramente per i problemi e lascia tutto come sta, in stato un pò
pasticciato sopratutto per la parte elettrica. Pensavo anche di lasciare che
l'acqua calda venga resa disponibile per tutto il giorno (tranne la notte) e
che l'impianto di riscaldamento venga gestito da un programmatore
settimanale Perry.
Grazie per qualsiasi consiglio o riferimento bibliografico.
Saluti
Fulcro


piero

unread,
Feb 12, 2009, 11:29:54 AM2/12/09
to
"Fulcro" <peavey...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:49943b13$0$1124$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Salve. Scrivo per chiedere delle informazioni su un problemino riguardante
> una pompa di ricircolo del mio impianto di riscaldamento.
> L'impianto è funzionante a gasolio, con una caldaia Baltur GBT, bruciatore
> Ferroli e con una pompa di ricircolo (spero si chiami così) Riello
> RMX80-32.
> Il controllo dell'impianto è costituito da un vecchio termostato che funge
> solo da interruttore bipolare, un programmatore giornaliero a cavalieri
> per l'acqua calda e un termostato per l'attivazione del riscaldamento. :-\
> Il riscaldamento è affidato a 10 termosifoni in ghisa distruìibuiti su 2
> piani.
> Veniamo al problema: la pompa di ricircolo dell'acqua calda (3 velocità,
> selezionata la massima) da un rumore fastidioso udibile anche nei vani
> attigui al vano caldaia, e dovrebbe essere controllato da un termostato
> regolabile attaccato ad uno dei tubi del acqua nel vano caldaia.

quindi ti riferisci all'acqua calda per gli usi sanitari....

> Pensavo: quando non si sta utilizzando l'acqua calda nè il riscaldamento
> dei termosifoni, è possibile disattivare tale pompa?

Che cosa c'entrano i termosifoni adesso?

> Non riesco a capire perchè questa rimanga sempre accesa nonostante l'acqua
> non abbia necessità di circolare, quindi è possibile fare in modo che si
> accenda solo quando effettivamente serve che l'acqua circoli?

E quando sarebbe che serve?

> Preciso che non sono granchè esperto di impianti termo-idaulici e ho fatto
> l'installatore elettrico per tanti anni anche se ormai mi occupo quasi
> esclusivamente di elettronica e il mio termoidraulico di fiducia si fa
> vedere raramente per i problemi e lascia tutto come sta, in stato un pò
> pasticciato sopratutto per la parte elettrica.

Bè, se avete le idee così confuse....

>Pensavo anche di lasciare che l'acqua calda venga resa disponibile per
>tutto il giorno (tranne la notte) e che l'impianto di riscaldamento venga
>gestito da un programmatore settimanale Perry.

Non vedo dove sia il problema:
- la pompa riscaldamento deve essere fermata dal termostato ambiente
- la pompa ricircolo sanitari potrebbe funzionare ad orari o con un
termostato sul ritorno dell'impianto di ricircolo

Buona fortuna

Fulcro

unread,
Feb 12, 2009, 7:01:11 PM2/12/09
to
piero wrote:
> "Fulcro" <peavey...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
[cut]

>> Veniamo al problema: la pompa di ricircolo dell'acqua calda (3
>> velocità, selezionata la massima) da un rumore fastidioso udibile
>> anche nei vani attigui al vano caldaia, e dovrebbe essere
>> controllato da un termostato regolabile attaccato ad uno dei tubi
>> del acqua nel vano caldaia.
>
> quindi ti riferisci all'acqua calda per gli usi sanitari...

Aehm... Si quando parlo di acqua calda intendo quella per gli usi
sanitari...

>> Pensavo: quando non si sta utilizzando l'acqua calda nè il
>> riscaldamento dei termosifoni, è possibile disattivare tale pompa?
>
> Che cosa c'entrano i termosifoni adesso?

http://www2.gemeinde.bozen.it/UploadImgs/6664_termosifone.jpg
La caldaia, come detto serve sia per il riscaldamento dell'ambiente, sia per
l'acqua calda per usi sanitari. E la pompa di cui parlo, se non erro serve
entrambi gli impianti. Se sbaglio correggimi...

>> Non riesco a capire perchè questa rimanga sempre accesa nonostante
>> l'acqua non abbia necessità di circolare, quindi è possibile fare in
>> modo che si accenda solo quando effettivamente serve che l'acqua
>> circoli?
>
> E quando sarebbe che serve?

Servirebbe che l'acqua circoli sia quando devono riscaldare i termosifoni,
sia quando viene aperto il rubinetto dell'acqua calda, per esempio. Quando i
termosifoni non devono essere riscaldati, è possibile limitare l'accensione
della pompa di ricircolo solo quando serve l'acqua calda sanitaria?

>> Preciso che non sono granchè esperto di impianti termo-idaulici e ho
>> fatto l'installatore elettrico per tanti anni anche se ormai mi
>> occupo quasi esclusivamente di elettronica e il mio termoidraulico
>> di fiducia si fa vedere raramente per i problemi e lascia tutto come
>> sta, in stato un pò pasticciato sopratutto per la parte elettrica.
>
> Bè, se avete le idee così confuse....

Certo, se avessi avuto le idee più chiare sul da farsi non avrei chiesto
informazioni sul NG...

>> Pensavo anche di lasciare che l'acqua calda venga resa disponibile
>> per tutto il giorno (tranne la notte) e che l'impianto di
>> riscaldamento venga gestito da un programmatore settimanale Perry.
>
> Non vedo dove sia il problema:
> - la pompa riscaldamento deve essere fermata dal termostato ambiente
> - la pompa ricircolo sanitari potrebbe funzionare ad orari o con un
> termostato sul ritorno dell'impianto di ricircolo

E' già presente un termostato sull'impianto di ricircolo, ma non
conoscendone bene la funzione, e vedendo che la pompa è sempre accesa,
vorrei sapere QUANDO la pompa dovrebbe essere spenta. Il termostato sul tubo
di ricircolo sta intorno ai 40 gradi, è normale che la pompa stia SEMPRE
accesa, anche quando l'acqua sanitaria è calda ma inutilizzata?
Insomma non capisco come mai la pompa è sempre in funzione, anche quando
l'acqua sanitaria non è in uso e il riscaldamento mediante termosifoni è
spento.
Lo chiedo perchè la pompa è rovente anche nel suo corpo, in cui non dovrebbe
esserci il passaggio di acqua calda...


piero

unread,
Feb 13, 2009, 2:54:27 AM2/13/09
to
"Fulcro" <peavey...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4994b845$0$1118$4faf...@reader3.news.tin.it...

> piero wrote:
>> "Fulcro" <peavey...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
> [cut]
>>> Veniamo al problema: la pompa di ricircolo dell'acqua calda (3
>>> velocità, selezionata la massima) da un rumore fastidioso udibile
>>> anche nei vani attigui al vano caldaia, e dovrebbe essere
>>> controllato da un termostato regolabile attaccato ad uno dei tubi
>>> del acqua nel vano caldaia.
>>
>> quindi ti riferisci all'acqua calda per gli usi sanitari...
>
> Aehm... Si quando parlo di acqua calda intendo quella per gli usi
> sanitari...
>
>>> Pensavo: quando non si sta utilizzando l'acqua calda nè il
>>> riscaldamento dei termosifoni, è possibile disattivare tale pompa?
>>
>> Che cosa c'entrano i termosifoni adesso?
>
> http://www2.gemeinde.bozen.it/UploadImgs/6664_termosifone.jpg
> La caldaia, come detto serve sia per il riscaldamento dell'ambiente, sia
> per l'acqua calda per usi sanitari. E la pompa di cui parlo, se non erro
> serve entrambi gli impianti. Se sbaglio correggimi...

Allora parliamo di due cose diverse:
la pompa di ricircolo dei sanitari è un circolatore, di solito in ottone,
che fa circolare
l'acqua calda dei rubinetti in un anello che permette all'acqua di sgorgare
immediatamente
calda anche dai punti di prelievo più lontani

>>> Non riesco a capire perchè questa rimanga sempre accesa nonostante
>>> l'acqua non abbia necessità di circolare, quindi è possibile fare in
>>> modo che si accenda solo quando effettivamente serve che l'acqua
>>> circoli?
>>
>> E quando sarebbe che serve?
>
> Servirebbe che l'acqua circoli sia quando devono riscaldare i termosifoni,
> sia quando viene aperto il rubinetto dell'acqua calda, per esempio. Quando
> i termosifoni non devono essere riscaldati, è possibile limitare
> l'accensione della pompa di ricircolo solo quando serve l'acqua calda
> sanitaria?

Questo è il punto: non può esistere una pompa che faccia entrambe queste
cose

>>> Preciso che non sono granchè esperto di impianti termo-idaulici e ho
>>> fatto l'installatore elettrico per tanti anni anche se ormai mi
>>> occupo quasi esclusivamente di elettronica e il mio termoidraulico
>>> di fiducia si fa vedere raramente per i problemi e lascia tutto come
>>> sta, in stato un pò pasticciato sopratutto per la parte elettrica.
>>
>> Bè, se avete le idee così confuse....
>
> Certo, se avessi avuto le idee più chiare sul da farsi non avrei chiesto
> informazioni sul NG...

Si, ma tu non sai manco di che pompa stiamo parlando:
forse dovresti fare un passo indietro e leggere qualcosa a proposito
di come funziona un impianto civile, altrimenti non riesci nemmeno a
spiegare
come è fatto il tuo impianto

>>> Pensavo anche di lasciare che l'acqua calda venga resa disponibile
>>> per tutto il giorno (tranne la notte) e che l'impianto di
>>> riscaldamento venga gestito da un programmatore settimanale Perry.
>>
>> Non vedo dove sia il problema:
>> - la pompa riscaldamento deve essere fermata dal termostato ambiente
>> - la pompa ricircolo sanitari potrebbe funzionare ad orari o con un
>> termostato sul ritorno dell'impianto di ricircolo
>
> E' già presente un termostato sull'impianto di ricircolo, ma non
> conoscendone bene la funzione, e vedendo che la pompa è sempre accesa,
> vorrei sapere QUANDO la pompa dovrebbe essere spenta. Il termostato sul
> tubo di ricircolo sta intorno ai 40 gradi, è normale che la pompa stia
> SEMPRE accesa, anche quando l'acqua sanitaria è calda ma inutilizzata?
> Insomma non capisco come mai la pompa è sempre in funzione, anche quando
> l'acqua sanitaria non è in uso e il riscaldamento mediante termosifoni è
> spento.

Prova ad alzare od abbassare tale termostato al suo massimo ed al suo minimo
e vedi che succede: magari è semplicemente mal collegato elettricamente

> Lo chiedo perchè la pompa è rovente anche nel suo corpo, in cui non
> dovrebbe esserci il passaggio di acqua calda...
>

Invece il passaggio di acqua c'è eccome nel corpo della pompa, ma rovente
non dovrebbe essere;
non è che per caso la pompa è bloccata e per questo è così calda?

Ciao

Fulcro

unread,
Feb 13, 2009, 9:28:15 AM2/13/09
to
piero wrote:
> "Fulcro" <peavey...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
[cut]
>> Servirebbe che l'acqua circoli sia quando devono riscaldare i
>> termosifoni, sia quando viene aperto il rubinetto dell'acqua calda,
>> per esempio. Quando i termosifoni non devono essere riscaldati, è
>> possibile limitare l'accensione della pompa di ricircolo solo quando
>> serve l'acqua calda sanitaria?
>
> Questo è il punto: non può esistere una pompa che faccia entrambe
> queste cose

Oh, ora le cose si delineano meglio, mi sembra. Io mi sto basando sulle
informazioni che un normale utente poco pratico ha sul proprio impianto,
magari assorbite da un indraulico poco propenso a dare spiegazioni anche
minime :-)

>> Certo, se avessi avuto le idee più chiare sul da farsi non avrei
>> chiesto informazioni sul NG...
>
> Si, ma tu non sai manco di che pompa stiamo parlando:
> forse dovresti fare un passo indietro e leggere qualcosa a proposito
> di come funziona un impianto civile, altrimenti non riesci nemmeno a
> spiegare
> come è fatto il tuo impianto

E' normale, mi sembra. Come specificato nel primo post non sono un
idraulico. Ho anche chiesto un eventuale riferimento bibliografico per
capire meglio il mio impianto. Non devo fare l'idraulico di professione...

>> E' già presente un termostato sull'impianto di ricircolo, ma non
>> conoscendone bene la funzione, e vedendo che la pompa è sempre
>> accesa, vorrei sapere QUANDO la pompa dovrebbe essere spenta. Il
>> termostato sul tubo di ricircolo sta intorno ai 40 gradi, è normale
>> che la pompa stia SEMPRE accesa, anche quando l'acqua sanitaria è
>> calda ma inutilizzata? Insomma non capisco come mai la pompa è
>> sempre in funzione, anche quando l'acqua sanitaria non è in uso e il
>> riscaldamento mediante termosifoni è spento.
>
> Prova ad alzare od abbassare tale termostato al suo massimo ed al suo
> minimo e vedi che succede: magari è semplicemente mal collegato
> elettricamente

Ok, ora vedo di capire meglio quale parte del circuito viene servito dalla
suddetta pompa e cerco di capire le condizioni di funzionamento e
interdizione.

>> Lo chiedo perchè la pompa è rovente anche nel suo corpo, in cui non
>> dovrebbe esserci il passaggio di acqua calda...
>>
>
> Invece il passaggio di acqua c'è eccome nel corpo della pompa, ma
> rovente non dovrebbe essere;
> non è che per caso la pompa è bloccata e per questo è così calda?

La pompa che c'è attualmente è stato sostituita qualche tmepo fa, la vecchia
era stata smontata da me e analizzata per capire infine che era guasta, e
ricordo fosse unsemplice motore con induttore e statore, con turbina di
circolo nella sola parte connessa ai tubi dell'ìmpianto, per questo pensavo
che anche questa fosse di questo tipo. Capisco che a distanza sia difficile
capire il problema, in ogni caso ora faccio delle osservazioni più accurate,
poi, nel caso tu sia disponibile, vedo di dare maggior informazioni qui sul
NG.
Intanta grazie per il supporto.
Ciao
Fulcro


0 new messages